Discussione: chiedo lumi di balistica terminale

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 27 di 27
  1. #21 Re: chiedo lumi di balistica terminale 
    Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    10
    In realtà la palla ha deviato di circa 120°: foro di entrata, dietro la spalla, foro di uscita, altezza dello stomaco, interessando un polmone ( il destro ), il fegato e lo stomaco, selvatico recuperato a non più di 25 metri dall'anschuss; il mio rammarico è stato per il fatto che, non ostante avessi colpito con precisione, la palla non abbia interessato il cuore o i centri nervosi.
    Volevo capire come mai la palla si è comportata in quel modo, si è espansa parecchio rovinando le spoglie, e non ha attraversato un capriolo di classe 0. Pensavo che a 200 metri la palla lavorasse ancora meglio diventando più lenta, oppure forse dovrei cambiare e utilizzare palle meno espansive.
    Fino ad ora però mi sono trovato molto bene e ho sempre visto gli animali, anche più grandi e robusti ( muflone ) cadere sul colpo con un foro di uscita di pochi centimetri.
    Scusate se insisto, forse posso sembrare troppo preciso, ma io provo fastidio nel vedere abbattimenti poco puliti per motivi forse di sensibilità personale e di forte senso etico.
    Comunque grazie per tutte le risposte che mi sono arrivate.
    Marco
    Rispondi Citando  

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #22 Re: chiedo lumi di balistica terminale 
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Lanuvio
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,877
    ciao Marco, stando alle tue ultime precisazioni mi riesce comunque molto difficile capire come possa una palla da 130 grani fare quasi retromarcia, perché una deviazione di 120° dalla traiettoria della palla non la farebbe neanche se avesse impattato su un osso di brontosauro, l'unica spiegazione che riesco ad immaginare è che la palla quando ha impattato il capriolo era già espansa, forse per via di qualche piccolo arbusto che si trovava sulla sua traiettoria

    Ogni giorno per fare altro è un giorno rubato alla nostra passione

    "LA CACCIA"
    Rispondi Citando  

  4. #23 Re: chiedo lumi di balistica terminale 
    Registrazione
    Jun 2010
    Località
    vb
    Regione
    Piemonte
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    221
    ma ha attraversto la scapola?
    perchè se è così si potrebbe forse spiegare la maggior espansione, ma non certo la deviazione. oppure più probabile la palla è arrivata espansa, o ancora di traverso, ed ecco spiegato, specie se è di traverso il maggior danno e l'angolo d'uscita
    Rispondi Citando  

  5. #24 Re: chiedo lumi di balistica terminale 
    Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    10
    Ciao, allego uno schizzo; vedo che la discussione appassiona, anche io vorrei approfondire gli aspetti di balistica per fare meno errori possibile e abbattimenti puliti.
    A presto,
    Marco
    Immagini Allegate
    Rispondi Citando  

  6. #25 Re: chiedo lumi di balistica terminale 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    per me è che per caso l'hai mancato clamorosamente e nello stesso tempo un altro cacciatore ubicato nei pressi della sagoma di profilo che hai disegnato stava seguendo lo stesso animale e l'ha colpito
    a parte gli scherzi, ora hai tolto qualsiasi dubbio sul posizionamento, però bisogna riconoscere che la deviazione della palla è stata davvero molto marcata ...
    Rispondi Citando  

  7. #26 Re: chiedo lumi di balistica terminale 
    Registrazione
    Jun 2010
    Località
    vb
    Regione
    Piemonte
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    221
    sagoma pulita o c'era qualche cosa in mezzo? che so stoppie rametti o altro?
    a vedere così, io son più propenso per qualcosa che ha deviato la palla e ha colpito mentre girava (nel senso come quando non si stabilizza). così si potrebbe spiegare la deviazione e il lavoro marcato della palla.
    Rispondi Citando  

  8. #27 Re: chiedo lumi di balistica terminale 
    Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    10
    Ciao a tutti,
    era pulita, strano vero?
    Mi domandavo se la palla non fosse troppo leggera ma mi confermate che non dovrebbe essere così, mi erano venuti dubbi sul calibro.
    A presto,
    Marco
    Rispondi Citando  

Discussioni Simili

  1. chiedo scusa per la mia mancanza dal forum
    Di arrilico nel forum ..:: L'angolo del Bar ::..
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 25/01/2011, 17:49
  2. Chiedo scusa agli amici del forum
    Di lauretta nel forum ..:: L'angolo del Bar ::..
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 04/09/2009, 20:56
  3. la balistica terminale
    Di Wood nel forum ..:: Armi e Tiro::..
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 19/08/2008, 14:10
  4. >> Balistica <<
    Di Wood nel forum ..:: Armi e Tiro::..
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 16/05/2008, 17:23
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato