In realtà la palla ha deviato di circa 120°: foro di entrata, dietro la spalla, foro di uscita, altezza dello stomaco, interessando un polmone ( il destro ), il fegato e lo stomaco, selvatico recuperato a non più di 25 metri dall'anschuss; il mio rammarico è stato per il fatto che, non ostante avessi colpito con precisione, la palla non abbia interessato il cuore o i centri nervosi.
Volevo capire come mai la palla si è comportata in quel modo, si è espansa parecchio rovinando le spoglie, e non ha attraversato un capriolo di classe 0. Pensavo che a 200 metri la palla lavorasse ancora meglio diventando più lenta, oppure forse dovrei cambiare e utilizzare palle meno espansive.
Fino ad ora però mi sono trovato molto bene e ho sempre visto gli animali, anche più grandi e robusti ( muflone ) cadere sul colpo con un foro di uscita di pochi centimetri.
Scusate se insisto, forse posso sembrare troppo preciso, ma io provo fastidio nel vedere abbattimenti poco puliti per motivi forse di sensibilità personale e di forte senso etico.
Comunque grazie per tutte le risposte che mi sono arrivate.
Marco