avendo già un 30-06, e volendo qualcosa d'altro. uso camoscio, scegliendo il 6.5 userei poi il 30-06 per il cervo.
|
avendo già un 30-06, e volendo qualcosa d'altro. uso camoscio, scegliendo il 6.5 userei poi il 30-06 per il cervo.
Per la caccia al capriolo vanno benissimo…
Cartridge : 6.5 x 55 Swedish
Bullet : .264, 139, Norma HP 66517
Useable Case Capaci: 39.175 grain H2O = 2.544 cm³
Cartridge O.A.L. L6: 2.166 inch = 55.01 mm
Barrel Length : 25.6 inch = 650.0 mm
Powder : Vihtavuori N135
Charge : 30.0 grains = 1.94 grams m/s 742 Joule 2480
Cartridge : 6.5 x 57 mm Mauser
Bullet : .264, 139, Norma HP 66517
Useable Case Capaci: 55.079 grain H2O = 3.576 cm³
Cartridge O.A.L. L6: 3.228 inch = 81.99 mm
Barrel Length : 25.6 inch = 650.0 mm
Powder : Vihtavuori N135
Charge : 37.0 grains = 2.40 grams m/s 769 Joule 2664
Cartridge : 7 x 64 Brenneke
Bullet : .284, 150, Norma SP 67002
Useable Case Capaci: 61.889 grain H2O = 4.018 cm³
Cartridge O.A.L. L6: 3.228 inch = 82.00 mm
Barrel Length : 25.6 inch = 650.0 mm
Powder : Vihtavuori N135
Charge : 45.0 grains = 2.92 grams m/s 821 Joule 3276
![]()
quello che volevo capire, e se mi trovo per le mani comprando un 7x64 ad un "cannoncino" come il 257wby che avevo prima, cosa che voglio evitare.
nel senso che mi piace il 6.5x55 che ho provato da un amino perchè non picchia, non fa troppo rumore (cosa opposta del 257 che avevo prima perchè tirava una tuonata che faceva uscire tutti gli altri camosci dalla valle, e se si andava su in due per far due camosci risultava difficile, o almeno più complicato cercare un seocndo capo.
e non saprei il 7x64 come si comporta.
ciao Marco84, il consiglio che posso darti è di prendere il 6,5 x 55, però dovresti ricaricare in modo da trovare la carica che la tua arma digerisce meglio,cercando di stare il più lontano possibile dalla carica massima per quel calibro, cosa che attualmente sembra che sia l'unica cosa che conti di più per poi trovarsi come dicevi che sembra di sparare con un cannone
Il consiglio che mi sento di dare, e che deriva da esperienze personali, e dato il tipo di caccia che pratichi (cervo e camoscio) é di orientarsi verso un calibro universale. Mi spiego, io ad esempio da anni uso il .270 Win che in sostanza corrisponde all´incirca al 7 X 64 ma ha una traiettoria piú tesa, quindi piú idonea alla caccia al camoscio dove a volte necessitano tiri un po piú distanti.
fino ad ora, a parte una piccola parentesi copn un blaser in .257 per cercare un calbro teso, ho sempre fatto tutto con il 30-06 che non è tesissimo, ma lo taro a 200, dai 50 ai 100-120 sto appena basso, dai 100-120 ai 230-250 miro giusto-appena alto ma sempre nel corpo man mano che mi avvicino ai 250- l'unico tiro fatto a 300 circa a caccia ho mirato a filo schiena, e son andato a segno senza problemi.
giusto per prov, a 450 metri (misurati precisi quando avevop piazzato la teleferica per esboscare (da una scarpata all'altra) arrivo giusto circa, mirando dove diventa spessa la stanga erticale del reticolo.
per cui grandi problemi per cercare qualcosa di teso non me ne faccio, dato che il becco son 4 anni che lo prendo sempre nella stessa valletta, sempre alla stessa ora circa, smpre il solito tiro, 60 metri imbracciato
Per quale ragione allora vorresti cambiare?
non cerco un cambio. la remington è funzionale, e razionale, leggera e precisa, insensibile alle intemperie. ma volevo mettere in rastrelliera una carabina "viva" calcio in legno, ben fatta, anche senza investire un capitale, e pensavo a cz o a zastava. ma anche fruibile a caccia. una carabina classica.
In tal caso vai sulla Ceska Zbrojovka Mod. 550. E´una carabina senza troppi fronzoli, precisa e bella.
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |