Salve a tutti,scrivo questa discussione per dare e ricevere consigli riguardo l’acquisto di fucili usati ad anima liscia sia da caccia che da tiro:
-Quotazione:
La quotazione di un fucile usato e’ in base alle condizioni in cui si trova l’arma che puo’ essere classificata in:
-Mai sparato:……arma di seconda mano mai utilizzata.
-Pari al nuovo:….arma in perfette condizioni solo provata
-Restaurata:…….arma rimessa a nuovo sia esteticamente che meccanicamente
(Il suo valore e’ inferiore sia al mai sparato che al pari al nuovo)
-Usata:…………..arma la cui quotazione dipende da un’attenta valutazione delle condizioni estetico-meccaniche
-Da restaurare… arma di minima quotazione in cui c’e’ da considerare e quantificare le spese di restauro
sempre se restaurabile)
-Osservazioni generali:
.Quando osservate un’arma usata per un possibile acquisto valutate:
-la brunitura delle canne,del sottoguardia,della chiave e della croce dell’astina,che siano uniformi senza segni di usura o corrosione.
il peso delle canne,le punzonature,le cromature interne soprattutto della prima canna (destra nella doppietta,inferiore nel sovrapposto),nei fucili sotto gli anni 70, non essendoci cromature troverete spesso corrosioni,che, se troppo estese o profonde potrebbero creare seri problemi in fase di scoppio, dunque accertatevi che sia stata provata,senza allarmismi perche’ essendo ottimi acciai spesso possono sparare.
Nei legni controllate gli incassi che aderiscano bene con le parti in acciaio,le zigrinature,eventuali accorciamenti e presenza di crepe, mascherate come venature da innesti e collanti nei punti di maggiore sollecitazione,smontate l’astina e controllate all’interno.
a fucile montato provate apertura e chiusura che ci sia una certa resistenza, poi togliete l’astina e muovendo le canne e calcio in senso opposto non deve esserci nessun movimento nei punti di congiunzione tra le due parti
.
Controllate bindella e bindellini che siano ben saldi sulle canne,che non ci siano spazzi o segni di saldature,ne gradini o spazzi nell’attacco tra monoblocco e canne.
Nella bascula riguardo i basculanti e nell’otturatore per gli automatici,la presenza di marcati cerchi intorno ai percussori,causati dai bossoli, sono un chiaro segnale d’uso dell’arma,attenzione ad eventuali passaggi di abrasivi per nasconderli.
Eventuali incisioni devono essere ben marcate e senza ruggine all’interno,incisioni poco marcate sono un segnale di lucidatura tramite abrasivi.
Le viti devono essere tutte allineate e in un usato intonso guardando nelle loro scissure, anche con una lente non devono esserci segni di nessuna intromissione d’attrezzo .
Considerazioni:
Quando trattate un arma usata considerate che:
Un fucile da tiro si presenta spesso in condizioni estetiche migliori rispetto un fucile da caccia,ma spesso ha sparato in un anno un numero di colpi che un fucile da caccia non sparerebbe in tutta la sua vita, quindi maggiore attenzione alla meccanica. stesso dicasi per un fucile da caccia utilizzato a tordi, rispetto ad uno utilizzato a lepri o cinghiali.
Un fucile di una casa piu’ conosciuta e rinomata e’ piu’ facile da rivendere e mantiene un prezzo piu’ alto.
Una trattativa tra privati spesso e’ piu’ conveniente perche’ manca la % dell’armiere,ma non si ha garanzia.
Quotazioni:
Ultimamente ho visto su vari siti e in alcune armerie quotazioni troppo elevate per l’usato,io non voglio giudicare nessuno,perche’ si e’ liberi di fare quel che si vuole,ma scrivo queste righe anche per far evitare bidonate,
Supponiamo di voler acquistare un fucile mai sparato (quindi max quotazione), che nuovo di listino costi
2000 euro:
2000 meno 15/20% di sconto 1700/1600
Meno 20% iva 1360/1280 e stiamo considerando un fucile mai sparato,se consideriamo un pari al nuovo
bisognerebbe togliere almeno un altro 15% e siamo 1100/1000 euro…..
Considerate inoltre che si trovano armi nuove, come rimanenze , con sconti anche del 40% sul prezzo di listino.
Spero di essere stato utile….saluti