Beati i sovrapposti e le doppiette che non si inceppano mai!
|
Beati i sovrapposti e le doppiette che non si inceppano mai!
Beh, io prendo la pulizia dell'arma dopo l'uscita come un momento molto importante della caccia, insomma un altro rito... (si lo so, sono strambo)
Perciò, la volta che la mia arma si incepperà, non sarà certo per scarsa cura...
Comunque, complimenti per la "guida"...
....io pulisco sempre l'arma al ritorno dalla battuta....
....un consiglio che do e' di utilizzare per la pulizia interna delle canne delle pezze rettangolari derivate da vecchi calzettoni di spugna arrotolate a formare dei manicotti lunghi circa 30 cm, legate a meta' con una resistente cordicella della lunghezza di 1 metro (io uso quella per la messa in moto delle motozappe).Quando legate i manicotti al centro considerate sempre il diametro che si viene a formare (come lo scovolino dell calibro delle canne da pulire e che passi con attrito tra le pareti della canna).Una volta costruiti inserite la cordicella dalla parte della camera di scoppio e fatela uscire dalla volata e tirate con la giusta forza facendo attenzione che passi senza ostruire la canna in tal caso non forzate fatelo uscire con la bacchetta dalla parte della camera e riducetene il diametro.
Io solitamente faccio tre manicotti il 1° per lo sporco maggiore,il 2° per tirare qualche altro residuo e il 3° che dovrebbe uscire pulito e li passo due volte ciascuno.
Cosi' facendo evito di comprare scovolini e le canne restano uno splendore.
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |