Discussione: Fucili: mimetici, classici,o....

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 43
  1. #21 Re: Fucili: mimetici, classici,o.... 
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028
    A me sinceramente il fucile camo piace e personalmente ci sto facendo un pensierino
    Lo Spaniel è il più antico cane da schioppo ed è senza alcun dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo egli in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi setter, o pointer, e anche retriever, mentre nessuno di essi è in grado di restituire la cortesia.

    William Arkwright

  2. #22 Re: Fucili: mimetici, classici,o.... 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Piazza Armerina
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,232
    .....La aziende se decidono di mettere sul mercato un nuovo modello rivoluzionario dal design e dalle soluzioni tecniche-meccaniche discutibili sanno gia' dopo diversi studi nel settore che avra' la sua fetta di mercato!
    ...Ogni fichiteddu di musca e' sustanza!

  3. #23 Re: Fucili: mimetici, classici,o.... 
    Registrazione
    Feb 2009
    Località
    San Pantaleo
    Regione
    Sardegna
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,637
    Citazione Originariamente Scritto da Rex61 Visualizza Messaggio
    Io la considero unicamente una moda, specialmente parlando di fucili ad anima liscia. Se proprio si vuole fare un'eccezione, posso ancora far passare i calci in polimero nei fucili a canna rigata, dove magari il peso, spece per la caccia in alta montagna ha la sua rilevanza. Ma certamente non per la caccia con fucile ad anima liscia. Un giorno mio padre mi ha fatto vedere una cosa: siamo usciti senza fucile e siamo riusciti ad avvicinarci a due gazze. Mi ha detto di imbracciare un bastone e appena l'ho fatto le gazze se ne sono andate. Questo a dimostrazione che la mimeticità non centra nulla (cosa c'è di più mimetico di un bastone nel bosco?).
    Ripeto, a me personalmente non fa impazzire il tecnopolimero (tranne nel crioconfort, dove in effetti è usato molto bene) ma riconosco che abbia i suoi vantaggi: in battuta alla caccia al cinghiale ad esempio, dove il fucile (almeno nelle nostre zone) è spesso sottoposto a pioggia, rovi e quant'altro (per quanto il cacciatore cerchi di tenerlo benissimo) il calcio in polimero è molto utile in quanto più resistente sia ai colpi che ai vari graffi, oltre che essere più leggero, e quando devi portarlo in braccio tutto il giorno su e giù per le valli, anche due etti si sentono, eccome.

    Detto questo, il camo anche secondo me è una moda, in quanto non credo che sia molto utile per nascondersi...o almeno non più utile di un normale fucile a canna nera opaca, alla fine.
    E in effetti, a guardare i listini, un normale tecnopolimero costa un tot, mentre un camo ha un costo superiore, a volte anche di molto.
    L'unico modo per allungarsi la vita è vivere al meglio quella che ci è data.

    Death is sure, Life is not.

  4. #24 Re: Fucili: mimetici, classici,o.... 
    Registrazione
    Nov 2009
    Località
    a
    Regione
    Abruzzo
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente Scritto da Kyran Visualizza Messaggio
    a guardare i listini, un normale tecnopolimero costa un tot, mentre un camo ha un costo superiore, a volte anche di molto.
    questo perchè la pellicola con la stampa camo ha un costo elevatissimo...da non crederci...

    e anche i vari passaggi per "stenderla" sono abbastanza complessi e dispendiosi (serve davvero tanta acqua)....alla fin fine non stento a credere che ad una ditta costi meno una calciatura in legno massello dell ikea che non un camo

  5. #25 Re: Fucili: mimetici, classici,o.... 
    Registrazione
    Feb 2009
    Località
    San Pantaleo
    Regione
    Sardegna
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,637
    Buhahaha! Beh, il calcio normalmente è fatto in noce, ma quello che costa non credo sia la materia prima (un assicello di noce da un paio di Kgdal quale si ricava il calcio, anche fosse un legno ottimo non costa più di qualche decina di euro) ma la lavorazione è probabilmente più lunga di quella di un calcio in polimero...che magari costerà invece di più come materia prima...in effetti comunque il processo per fissare la patina camo dev'essere complicato e ben fatto perchè non si stacchi alla prima pioggia...
    L'unico modo per allungarsi la vita è vivere al meglio quella che ci è data.

    Death is sure, Life is not.

  6. #26 Re: Fucili: mimetici, classici,o.... 
    Registrazione
    Nov 2009
    Località
    a
    Regione
    Abruzzo
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    114
    oddio che un pezzo di legno non costi molto non ci giurerei affatto...tieni presente che i calci dei fucili di pregio son fatti con legnami pregiatissimi, alberi secolari provenienti da ogni parte del mondo scelti pezzo per pezzo,stagionati anni interi...per avere un calcio venato ad hoc serve che l albero nasca in condizioni che lo facciano "soffrire"naturalmente, solo cosi la pasta contorcendosi avra quelle venature splendide e contrastanti che tra l'altro non si avranno in tutto il tronco ma soltanto nella prima parte...una calciatura eccellente (credo il massimo sia il grado 5) puo venire a costare anche migliaia di euro.

    certo che sull urika 391, smontano un tavolo dell ikea e ce lo sagomano a dovere...alla peggio lo verniciano

    sul camo lessi un articolo dove si parlava di cifre astronomiche spese per l acquisto della pellicola camo, e altrettanto denaro per macchinari in grado di eseguire la lavorazione...se non erro la pellicola veniva stesa in acqua dentro una macchina che non so quante volte faceva il cambio di liquido...ma si parlava di numeroni che poi incidevano sul prezzo finale

  7. #27 Re: Fucili: mimetici, classici,o.... 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Piazza Armerina
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,232
    .....non sono d'accordo col fatto che bil tecnopolimero non si graffi, anzi, si vedono di piu' e nel comfort la patina gommosa inizia a desquamarsi, mentre i legni con olio e cera li sistemi poi se proprio sono ridotti male un buon armiere li riporta a nuovo,mentre quelli in tecnopolimero devi ricomprarli, a me non dispiace il crio comfort, ma lo considero come un fucile da battaglia di quelli che se lo graffi e lo sbatti te ne freghi.... ma 1800 euro per battagliare mi sembrano troppi!.....


    X kyran... se chiedi a tutte le fabbriche d'armi fini cos'e' la cosa che vale di piu' al loro interno,loro ti risponderanno......i legni....ohps....le radiche!

    X sutica... stai tranquillo che quelli li mica sono fessi il loro concetto e' minimo dispendio e massimo introito!
    ...Ogni fichiteddu di musca e' sustanza!

  8. #28 Re: Fucili: mimetici, classici,o.... 
    Registrazione
    Nov 2009
    Località
    a
    Regione
    Abruzzo
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente Scritto da ILFALCO Visualizza Messaggio
    . a me non dispiace il crio comfort, ma lo considero come un fucile da battaglia di quelli che se lo graffi e lo sbatti te ne freghi.... ma 1800 euro per battagliare mi sembrano troppi!.....

    !
    ....ora non facciamo diventare il mio criocomfort un fucile da battaglia che mi scendono i lacrimoni....di fatto è il fucile tecnologicamente piu avanzato di benelli...canna criobarrel ,strozzatori criochoke,calciatura inertia driven,calciolo in tecnogel, castello in ergal smontabile, bindella in carbonio con nuovo mirino hi sigth...2,95kg e non rincula per nulla....insomma di "robbetta" ne ha...che poi differisce dai raffaello crio lusso solo per la calciatura ma quella è una scelta personale

    certo se mi dite il baikal mp153,i turchi e qualche simil benelli vi posso dar ragione...ma un fucile non si giudica solo in base al materiale della calciatura...e ripeto...io ad un legno anonimo (ho visto dei fabarm far ribrezzo ma anche altri) preferisco una calciatura polimerica perchè ha un suo perchè se ben fatta...di fatto vedo molto di piu fucile da battaglia un urika391 da meno di 1000euro che non un criocomfort da 1800...anche se il mio non si risparmia tra rovi,fango e fogliame...ma a casa l'aspetta sempre un ottima e sopratutto doverosa pulizia.

  9. #29 Re: Fucili: mimetici, classici,o.... 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Piazza Armerina
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,232
    Citazione Originariamente Scritto da sutica Visualizza Messaggio
    ....ora non facciamo diventare il mio criocomfort un fucile da battaglia che mi scendono i lacrimoni....di fatto è il fucile tecnologicamente piu avanzato di benelli...canna criobarrel ,strozzatori criochoke,calciatura inertia driven,calciolo in tecnogel, castello in ergal smontabile, bindella in carbonio con nuovo mirino hi sigth...2,95kg e non rincula per nulla....insomma di "robbetta" ne ha...che poi differisce dai raffaello crio lusso solo per la calciatura ma quella è una scelta personale

    certo se mi dite il baikal mp153,i turchi e qualche simil benelli vi posso dar ragione...ma un fucile non si giudica solo in base al materiale della calciatura...e ripeto...io ad un legno anonimo (ho visto dei fabarm far ribrezzo ma anche altri) preferisco una calciatura polimerica perchè ha un suo perchè se ben fatta...di fatto vedo molto di piu fucile da battaglia un urika391 da meno di 1000euro che non un criocomfort da 1800...anche se il mio non si risparmia tra rovi,fango e fogliame...ma a casa l'aspetta sempre un ottima e sopratutto doverosa pulizia.
    ....il fatto e' che per me un fucile in polimero e' un fucile da battaglia e proprio perche' il tuo e' un bel fucile con soluzioni ottime e un certo costo mi sembra un peccato strapazzarlo tra rovi,rami e unghiate di cani che ti saltano addosso.Parlo cosi' perche' lo usa mio zio e dopo pochi giorni di caccia si e' ridotto un po' maluccio e credimi i graffi sono molto piu' vistosi che sul legno.
    ...Ogni fichiteddu di musca e' sustanza!

  10. #30 Re: Fucili: mimetici, classici,o.... 
    Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Aldenhoven (D) vicino a Colonia
    Regione
    Trentino Alto Adige
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,539
    Inserzioni Blog
    4
    Citazione Originariamente Scritto da sutica Visualizza Messaggio
    oddio che un pezzo di legno non costi molto non ci giurerei affatto...tieni presente che i calci dei fucili di pregio son fatti con legnami pregiatissimi, alberi secolari provenienti da ogni parte del mondo scelti pezzo per pezzo,stagionati anni interi...per avere un calcio venato ad hoc serve che l albero nasca in condizioni che lo facciano "soffrire"naturalmente, solo cosi la pasta contorcendosi avra quelle venature splendide e contrastanti che tra l'altro non si avranno in tutto il tronco ma soltanto nella prima parte...una calciatura eccellente (credo il massimo sia il grado 5) puo venire a costare anche migliaia di euro.

    certo che sull urika 391, smontano un tavolo dell ikea e ce lo sagomano a dovere...alla peggio lo verniciano

    sul camo lessi un articolo dove si parlava di cifre astronomiche spese per l acquisto della pellicola camo, e altrettanto denaro per macchinari in grado di eseguire la lavorazione...se non erro la pellicola veniva stesa in acqua dentro una macchina che non so quante volte faceva il cambio di liquido...ma si parlava di numeroni che poi incidevano sul prezzo finale
    Beh, sul fatto che i tutti i calci siano prodotti da pezzi di legno pregiatissimi, non ci giurerei. Forse è quello che le aziende vogliono far credere, ma stanne certo che tra tutti i pezzi che arrivano in azienda di veramente secolare ce ne sono pochi.

    Si può dire che la caccia è sempre una questione d'amore.
    Il cacciatore è innamorato della selvaggina; i veri cacciatori sono realmente amici degli animali. Mentre è a caccia, il cacciatore oltrepassa il suo ruolo; è infatuato dall'animale che ha avvicinato e che vuole catturare - null'altro esiste per lui, al mondo.

    Tania Blixen


Discussioni Simili

  1. a caccia con due fucili
    Di ^Hunter nel forum ..:: Caccia alla selvaggina migratoria ::..
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 28/08/2010, 09:18
  2. fucili in friuli....
    Di sirók nel forum ..:: Leggi, regolamenti, domande e proposte::..
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 19/07/2010, 12:36
  3. Fucili peggiori
    Di ludwig nel forum ..:: Armi Lisce ::..
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 16/07/2010, 21:02
  4. che fucili sono?????
    Di flavio a nel forum ..:: Armi Lisce ::..
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 11/05/2010, 14:35
  5. Top fucili
    Di ludwig nel forum ..:: Armi Lisce ::..
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 04/05/2010, 14:52
Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato