Discussione: la doppietta ed il cacciatore

Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 61
  1. #41 Re: la doppietta ed il cacciatore 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    non che che per caso mi devo mettere di recupero tra tutti e due

  2. #42 Re: la doppietta ed il cacciatore 
    Registrazione
    Apr 2010
    Località
    tivoli
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    78
    complimenti bellissima doppietta
    un vero cacciatore non puo non avere una doppietta nella fuciliera
    e poi provaci andare a caccia con il cane a fagiani o a lepre vedrai , che soddisfazione non so perche a me fa cosi

  3. #43 Re: la doppietta ed il cacciatore 
    Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Bari prov.
    Regione
    Puglia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    118
    Un mio amico è solito servirsi delle doppiette inglesi fini delle quali è orgoglioso possessore. Ad esempio, caccia la beccaccia con una storica Westley Richards A&D ad un solo rampone, dalle canne in damasco, uno dei pochissimi esemplari presenti in Italia. Oppure con un’affascinante Purdey a cani esterni nata a spillo, stupendo noce circasso e canne in damasco, acquistata dal Lupi. Gli ho espresso più volte il mio fermo dissenso, perché quelle reliquie vanno custodite e tutelate, non utilizzate addirittura con munizioni attuali del commercio o, peggio, autoprodotte con riprovevole approssimazione e limitate conoscenze. Per l’impiego venatorio, particolarmente se in ambienti boscati od accidentati, avrebbe potuto optare per la meno prestigiosa Hunt o per la Bernardelli d’epoca. O no?

  4. #44 Wink Re: la doppietta ed il cacciatore 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    Citazione Originariamente Scritto da peuceta Visualizza Messaggio
    Un mio amico è solito servirsi delle doppiette inglesi fini delle quali è orgoglioso possessore. Ad esempio, caccia la beccaccia con una storica Westley Richards A&D ad un solo rampone, dalle canne in damasco, uno dei pochissimi esemplari presenti in Italia. Oppure con un’affascinante Purdey a cani esterni nata a spillo, stupendo noce circasso e canne in damasco, acquistata dal Lupi. Gli ho espresso più volte il mio fermo dissenso, perché quelle reliquie vanno custodite e tutelate, non utilizzate addirittura con munizioni attuali del commercio o, peggio, autoprodotte con riprovevole approssimazione e limitate conoscenze. Per l’impiego venatorio, particolarmente se in ambienti boscati od accidentati, avrebbe potuto optare per la meno prestigiosa Hunt o per la Bernardelli d’epoca. O no?
    come più volte ho espresso la caccia per me ( e per fortuna per molti altri) è quell'insieme di sensazioni, profumi, emozioni che ti circondano in un atmosfera quasi irreale, dove sei a contatto diretto con la natura e che ti porta lontano dalla quotidianetà , se il tuo amico trova completezza a tutte queste sensazioni sparando qualche colpo con quelle bellissime doppiette, perchè negargli il piacere di farlo, per lui varrà sicuramente di più un unico animale abbattuto con la doppietta che un fascio di prede fatte con qualsiasi altro fucile...
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre

  5. #45 Re: la doppietta ed il cacciatore 
    Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Bari prov.
    Regione
    Puglia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    118
    Sì Hunter, sono strad’accordo sul concetto di caccia. Infatti, col niente che s’incarniera a fronte di poco meno di 500 euro di tasse a stagione, perché rinnoviamo ancora?
    Quel somaro porta a spasso fra rovi e ramaglie, non doppiette ma gioielli della migliore archibugeria inglese, per esplodervi cartucce homemade dagli assetti preoccupanti. Credo abbia smesso d’usare la Purdey da quando vi si ruppe una molla a balestra degli scatti, per sostituire la quale penò per un paio di mesi sino a quando non trovò l’ultimo dei “romagnoli”; costui risultò essere l’unico in grado di forgiarne una identica alla originale e, soprattutto, di darle la giusta tempra. Con altri armaioli precedentemente interessati, o la molla non era risultata perfetta come l’originale oppure, lasciate a raffreddare per tutta la notte, l’indomani erano in pezzi! Costo del giochino, anni addietro, 800.000 bestemmie + costi di permanenza in loco e d’altre noie…
    Un calcio pervenuto ai giorni nostri con la stupenda ed irripetibile finitura dei maestri inglesi, sarebbe deturpata anche da un solo graffio. Un inglese della seconda metà dell’800 non è concepito per le attuali cartucce, soprattutto se con tubi in damasco. I pezzi da museo, quelli della storia della tecnologia archibugiera e, dunque, dell’uomo, non vanno esposti a sole cocente e pioggia, al rischio di cadute ed irreparabili deturpazioni. Dovendo percorrere una carrareccia delle Murge ove rischio la coppa dell’olio, evito di farlo con la Isotta Fraschini; o no?

  6. #46 Re: la doppietta ed il cacciatore 
    Citazione Originariamente Scritto da peuceta Visualizza Messaggio
    Un mio amico è solito servirsi delle doppiette inglesi fini delle quali è orgoglioso possessore. Ad esempio, caccia la beccaccia con una storica Westley Richards A&D ad un solo rampone, dalle canne in damasco, uno dei pochissimi esemplari presenti in Italia. Oppure con un’affascinante Purdey a cani esterni nata a spillo, stupendo noce circasso e canne in damasco, acquistata dal Lupi. Gli ho espresso più volte il mio fermo dissenso, perché quelle reliquie vanno custodite e tutelate, non utilizzate addirittura con munizioni attuali del commercio o, peggio, autoprodotte con riprovevole approssimazione e limitate conoscenze. Per l’impiego venatorio, particolarmente se in ambienti boscati od accidentati, avrebbe potuto optare per la meno prestigiosa Hunt o per la Bernardelli d’epoca. O no?
    Sentir parlare di doppiette mi stuzica l'ingresso al dialogo.
    Ho trasformato tutta la mia rastrelliera eliminando i 'brutti' sovrapposti, che restano per il TaV.
    Ho cambiato alla pari un Beretta ASE L cal. 20, val. circa 8000,- eu., con una Bernardelli Brescia cal. 20 come nuova quasi introvabile.
    Ho in casa Weebley Scott & Son a cani, Winchester 23XTR la prima magnum cal. 12 con canne leggere, e poi altre di produzione nazionale, ma tutte con il loro fantastico fascino.
    Sparo ormai da moltissimi anni con una mia produzione Anson in cal. 20, e non trovo nessuna difficoltà o handicap rispetto ad altre armi per la caccia con i cani.
    Sarei curioso di vedere la 'modifica' effettuata sulla Purdey, da spillo a percussione centrale, restando perplesso sulla qualità di questo assurdo lavoro.

  7. #47 Re: la doppietta ed il cacciatore 
    Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Bari prov.
    Regione
    Puglia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    118
    Se non erro, quella è la Purdey trattata dal Lupi a pag. 341 de “Il fucile a cani esterni”, dal quale il mio amico l’acquistò.
    Le tracce dell’adattamento sono tali da smentire la tesi dell’autore, secondo il quale i cani avrebbero conservato la foggia tipica della percussione sullo spillo per appagare il gusto dei cacciatori non ancora assuefatti alla novità del fuoco centrale. Se quell’amico non fosse tanto sui generis, avrei potuto chiedergli la cortesia di lasciarmela fotografare, e nell’insieme (visione fondamentale per l’acquisizione delle proporzioni, delle armonie di un’arma..!) e nei particolari dei quasi impercettibili e certosini interventi accennati. Non avendo l’occhio molto smaliziato o non essendone al corrente, è molto difficlile accorgersi della traduzione mirabilmente effettuata. Infatti, nella zona della testa del calcio ove si è intervenuto, s’individuano a malapena i piccoli tasselli di legno inseriti; purtroppo, non rammento gli altri particolari degli interventi eseguiti. Il damasco delle canne è fra i più belli che mi sia capitato d’ammirare, l’apertura è di tipo ‘thumb hole’, ma tutta l’arma è affascinante in ogni dettaglio. A determinarne il fascino, concorrono le menzionate tracce della storia della quale è testimone.
    Farne uso a caccia significa profanarla, mangiare spaghetti al sugo in una ciotola ellenica, usare un’accetta medievale per potare un pioppo, chiudere i musei..!

  8. #48 Re: la doppietta ed il cacciatore 
    ah proposito di doppiette.....ne possiedo una della bernardelli a cani esterni in ottimo stato eccetto le canne...qualcuno saprebbe dirmi il suo valore commerciale piu' o meno ?ciao MARCO

  9. #49 Re: la doppietta ed il cacciatore 
    Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Bari prov.
    Regione
    Puglia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    118
    Questo è campo de L'armaiolo.
    Però, dovresti specificare il modello, descriverne esattamente le reali condizioni, meglio se col condimento di qualche buona foto. Il tutto, fermo restando che le armi andrebbero esaminate di persona. Ciao.

  10. #50 Wink Re: la doppietta ed il cacciatore 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    Citazione Originariamente Scritto da marco60 Visualizza Messaggio
    ah proposito di doppiette.....ne possiedo una della bernardelli a cani esterni in ottimo stato eccetto le canne...qualcuno saprebbe dirmi il suo valore commerciale piu' o meno ?ciao MARCO
    marco apri una discussione in merito ed allega delle foto il più nitide possibile ove si vedano numeri lettere o simboli incisi sull'arma , vedrai che i pareri dei nostri esperti amici non tarderanno ad arrivare
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre

Discussioni Simili

  1. che doppietta è?????
    Di flavio a nel forum ..:: Armi Lisce ::..
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 06/07/2013, 17:09
  2. Doppietta Simson cal. 12
    Di ludwig nel forum ..:: Vendo ::..
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 06/06/2013, 16:38
  3. doppietta
    Di lapokos nel forum ..:: Armi Lisce ::..
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 07/10/2011, 19:04
  4. doppietta del 1947 F M
    Di spaik nel forum ..:: Armi Lisce ::..
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 15/05/2010, 18:51
  5. La mia prima doppietta
    Di Totò il falco nel forum ..:: Storie di Caccia ::..
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 04/03/2010, 23:43
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato