|
io poi ti dico un altra cosa Victor i fucili a canna liscia sono come la pasta l'hanno inventata gli italiani e ce la invidiano da tutto il mondo!
![]()
Lo sapete che sono un amante della Benelli, per cui non posso che consigliare un fucile di questa casa. Qualsiasi modello in cal 12 o 20che sia con calciatura in legno, ovviamente.
Diciamo Arrilico, che se non ricordo male è una canna forata dal pieno, e questa tecnica viene pubblicizzata come una tecnica in grado di diminuire le tensioni molecolari dell'acciaio che di conseguenza migliorerebbe la resa balistica, questo quanto dicono, e probabilmente anche quanto fa seguendo le prove di Dante.
Anche se secondo me, se Dante prendesse una canna camerata 70 cm, sempre tribore, probabilmente constaterebbe comunque un ulteriore miglioramento.
sul fatto che le canne tribore siano un portento non discuto ma io mi riferivo allo sparare cartucce normali con fucili magnum!
A Victor .. damme retta a me che so vecchietto .. fatte er beretta, er duca lascialo ar castello .. er fabarm è bello ma è strano
P.S. Vie' co me, annamo a arezzo che lo pagamo poco e se lo famo tutt'e due.
parlando con il mio armiere mi ha fatto notare che da sempre si sparano cartucce più corte della cameratura della canna senza troppi problemi(la rosata sarà ugualmente compatta ad esclusione dell'anello più esterno) nè danni!l'unico problema è invece se si fà il contrario ovvero cartucce magnum in camere da 70mm!quindi devo chiedere scusa perchè avevate ragione voi!
Guarda Arrilico che in un certo senso non hai tutti i torti. Io ho un Benelli camerato 76 e devo dire che l'ho preso perchè, appena potrò, farò uno "sguasso" per gli anatidi. Fin'ora di magnum ne avrò sparate una ventina ma la differenza tra usare cartucce 70mm in fucili cam 70mm e in quelli 76mm c'è e si vede.
La cosa si accentua se usi cartucce 67 e il risultato è un disastro.
Il fatto è che la cartuccia, normalmente, al momento dello sparo si srotola e va ad occupare tutta la camera di scoppio e la borra entra direttamente nella canna. Quando noi utilizziamo cartucce più corte, come dicevi tu, la borra deve effettuare un pezzo di corsa nella camera di scoppio e li si creano turbolenze, perdità di stabilità e soprattutto di gas. Finchè sono i 6mm di "agio" allora la differenza è quasi impercettibile ma quando diventano 9mm allora la cosa si fa notare, soprattutto anche per il fatto che alcuni bossoli non misurano 67mm ma anche meno. Io me ne accorsi con le Nike della B&P, ottime munizioni, polvere intramontabile, ma nel mio fucile erano un disastro perchè i tordi non venivano giù e nemmeno selvaggina più piccola. Le dovetti regalare a mio padre che le sparò tutte lui nel suo sovrapposto cam 70 e faceva di quei tiri da rimanere a bocca aperta.
Non a caso, se si vogliono utilizzare munizioni più corte della camera di scoppio la raccomandazione è quella di utilizzaare borre di plastica (meglio se con contenitore).
Una cosa simile capita anche per i revolver cal 357mag i quali possono spare anche il 38SP (leggermente più corto) ma a lungo andare si va a rovinare il tamburo e la cosa è risaputa nonchè provata.
L'importante è saperlo e regolarsi di conseguenza ma son quelle informazioni che nemmeno in armeria sono in grado di darti.
Viva l'esperienza!
Concordo sul fatto che non è possibile usare le magnum nei fucili cam 70mm. Non bisogna neppure provare. VIETATISSIMO. Pena gravi incidenti. Di canne aperte, col gozzo e armi mezze distrutte ne ho viste alcune, fin troppe per i miei gusti. Buona è poterla raccontare.
Come detto anche da Ceru, non hai detto una cosa sbagliata, il fatto che oggi con il progredire di nuove tecniche e nuovi materiali i rendimenti delle camere 76 mm sono molto migliorati rispetto a prima e quasi pareggiano i conti con quelle camerate 70 mm, ma comunque utilizzando una cartuccia 70 mm in una canna camerata 70 mm avrai comunque un minimo miglioramento a parità di lunghezza e strozzatura di una canna camerata 76 mm, l'unica cosa, come dicevo prima, i passi in avanti non li hanno fatto solo le canne, ma anche e soprattutto le componenti delle cartucce e questo ha portato le due canne a livelli molto simili.
ragazzi, la differenza che c'è tra una cartuccia sparata in una canna camerata 70 da una camerata 76 è praticamente strumentale quindi secondo me è inutile stare ad arrovellarsi il cervello o masticarsi il fegato per una differenza di pochissimi pallini nella rosata
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |