Il calibro indica la misura del diametro interno della canna.
Va interpretato in modo diverso tra canna ad anima liscia e canna ad anima rigata, nelle canne rigate all'aumento del numero del calibro corrisponde un aumento del diametro interno della canna, nelle canne ad anima liscia all'aumento del numero del calibro corrisponde una diminuzione del diametro interno della canna. La spiegazione è da ricercane nel lontano 1910, anzi, ancor prima. Infatti prima di quella data il numero del calibro corrispondeva il numero di palle sferiche del diametro della canna che si riuscivano ad ottenere da una libbra di piombo, e questo significa che si possono ottenere 12 sfere di piombo che hanno il diametro della canna di un fucile calibro 12, mentre saranno 20 sfere del diametro interno della canna calibro 20.
Questo fino al 1910 quando a Bruxelles hanno unificato la numerazione, con una tolleranza lasciata ai fabbricanti di più o meno 0,2mm.