Sino a non molti decenni addietro il problema lupi era reale, soprattutto per i greggi. Molte masserie murgiane furono munite di lastre di pietra poste perpendicolarmente, tutt’attorno alla sommità dei muri di cinta, a mò di visiera, proprio per impedire ai lupi di scavalcarli e razziare. Ed i massari si sono sempre dotati di doppiette, sebbene non a canne mozzate, per tutelare il capitale allevato, anche dagli abigeati. Evidentemente non a caso, gli allevatori siciliani hanno individuato nelle canne tagliate un valido mezzo per annaffiare di pallettoni il lupo, quadrupede o bipede che fosse. Nei film americani si vede come già nel vecchio West dell’800 si facesse uso di quelle armi. Associare la lupara ai criminali fa tanto romanzo e pittoresco, ma quella brava gente s’è servita e si serve anche di mezzi molto meno appariscenti, non solo nel meridione..!..!..!