La cinghia del fucile. Qualcuno la mette perchè serve per il trasporto e rende le mani libere.
Qualcunaltro non la mette perchè ostacola l'imbracciata.
Voi cosa ne pensate?![]()
|
La cinghia del fucile. Qualcuno la mette perchè serve per il trasporto e rende le mani libere.
Qualcunaltro non la mette perchè ostacola l'imbracciata.
Voi cosa ne pensate?![]()
cinghia elastica e quando imbracci non dà nessun fastidio anche prendendola tra il sottomano e la mano sinistra,poi dipende da che caccia stai facendo,a lepre io la metto a beccacce no,e neanche a tordi
Io preferisco usare la cinghia quando vado a caccia...
Nelle gare in genere in fucile non va tenuto in spalla con la cinghia ma va tenuto in mano, con il braccio tenuto ad angolo retto...
sempre con cinghia elastica il mio amico che accompagno...
..andando sempre a caccia con i cani, per me la cinghia e' fondamentale..
...concordo per la cinghia elastica, anche se esteticamente piu' brutta e' molto piu' efficace, una volta comprai un gillet nuovo e non riuscivo piu' a prendere niente...inizialmente, come spesso mi capita con una cosa nuova, pensai alla scaramanzia, che il vecchio avesse mandato la maledizione...ma poi mi accorsi (riguardandomi a rallentatore)... che la cinghia di cuoio si agganciava alla tasca destra del gillet...deviando il tiro...sostituendola con quella elastica i selvatici ripresero a cadere come quando indossavo il vecchio gilllet e io non venni piu' preso per il c..........![]()
La cinghia ci vuole, che sia elastica, o che sia la classica di cuoio, ma ci vuole, tutto sta ad abituarsi ad una o all'altra, come del resto in tutte le cose. Poi è vero anche che molto dipende dal tipo di caccia che si fa, ma una cinghia è sempre comoda, soprattutto quando si esce con certi gingilletti di ferro che non sono proprio il massimo in fatto di leggerezza e si deve camminare parecchio, magari dietro al cane.
da parte mia, sulle mie armi ho messo una cinghia elastica, in alcune occasioni quando ho un attacco rapito la tolgo per essere sempre pronto, non con il fucile in spalla.
Utilizzo la cinghia unicamente nei spostamenti per giungere ai luoghi di caccia.Se caccio con il cane la ripongo in una tasca del gilet per rimetterla solamente in circostanze particolari e sempre con il fucile scarico;al capanno mai con la cinghia,crea solo "impaccio".
La cinghia cmq è del tipo elastico,sempre buona per essere utilizzata come laccio in caso di necessità..
all'uso della cinghia sono dovuti parecchi graffi del mio fucile che sfregando sulla cartuccera si rovinava. non fu questo il motivo per cui da anni non la uso più, ma bensì il racconto dello zio mia moglie.
lui era uscito a caccia con un suo amico e mentre percorrevano un sentiero, al suo amico si slaccio la cinghia , il fucile urtando una pietra lascio partire un colpo che lo sfiorò di qualche decina di centimetri.
so che bisognerebbe avere il fucile scarico, che alcuni modelli entrerebbero in sicurezza da soli, ma io ancora non trovo il coraggio di rimettere la cinghia anche se in montagna specialmente sarebbe comoda durante gli spostamenti.
io la uso elastica con il semiauto per la caccia grossa e di cuoio con il sovrapposto alla penna, ovviamente a fucile scarico...con i terreni che percorriamo noi a caccia, spesso non mi posso permettere di non usarla, soprattutto perchè visto che "ho le gambe buone" (la solita scusa per sfruttarmi) se ne approfittano per mandarmi dappertutto![]()
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |