Discussione: il fenomeno della passata

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16
  1. #11 Re: il fenomeno della passata 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,046
    Inserzioni Blog
    1
    il motivo per cui ho posto la domanda è semplice...spesso ho sentito dire che "l'animale non cade sotto la botta perchè trapassato dai pallini",quindi perchè non aprire una costruttiva discussione?pensa che da un banale quesito come questo possiamo arrivare a parlare dell'energia prodotta da un pallino in movimento(energia cinetica) che è alla base della capacità di una cartuccia di produrre ferite mortali in un selvatico.....vediamo se qualcuno conosce la formuletta di tale energia.non è difficile,basta impegnarsi e studiare (nel forum ci sono diversi universitari,datevi da fare)ciao.

  2. #12 Re: il fenomeno della passata 
    Registrazione
    Aug 2009
    Località
    BRESCIA
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,454
    Ec energia cinetica Kgm feet Pood
    Ec= peso del proiettile x velocità al quadrate :450.400 cof.
    Ec= [g] grs x (ms/fps [2] :450.400
    Ms. Metri secondo
    Fps piedi Secondo
    G. grammi
    Grs. grani
    Joules x 0.1020: Kgm
    Kgm x 9.804: Joules
    Kgm x 7.233= ft.lbs
    Ft.Lbs x 0.1020 = Kgm
    Ko : Knock out.
    Ko= [] 0 x pesos x velocità] :7000
    0 diametro proiettili in mm/pollici
    Peso in g/grs
    Velocità in ms/fps
    IL CACCIATORE

  3. #13 Re: il fenomeno della passata 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,046
    Inserzioni Blog
    1
    vedo che tranne alberto nessuno ha risposto...o non interessa(e questo è un male essendo basilare per la balistica) o si brancola nel buio,cerchiamo allora di dare una spiegazione semplice.
    per stare sul pratico diciamo che l'energia che è in grado di compiere un pallino in movimento si calcola moltiplicando il suo peso per il quadrato della sua velocità.ottenuto il prodotto questo va diviso per 19,62,ovvero il doppio dell'accelerazione di gravità.siccome il peso va espresso in kg e la velocità in metri al secondo ,il valore della energia cinetica sarà espresso in chilogrammetri(simbolo kgm),cioè l'unità di misura che corrisponde al lavoro meccanico necessario per sollevare di un metro un corpo il cui peso è un kg.
    pertanto l'energia cinetica può aumentera aumentando una delle 2 variabili,cioè il peso del pallino o la sua velocità.

    quindì: energia=peso x V al quadrato
    ---------------------------
    19,62

    delle 2 variabili è la velocità del pallino che più influisce sul valore della E.C.,meno il peso.
    in riferimento alla "micidialità"della cartuccia sono da preferire quelle che possiedono velocità iniziali alte,contenendo le dispersioni.queste cartucce permetteranno (è il caso di dire a "chi chi ci prende..")di piazzare i canonici 5 pallini sul selvatico anche a distanze maggiori grazie alla superiore E.C.posseduta dai pallini.

  4. #14 Re: il fenomeno della passata 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Piazza Armerina
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,232
    ......e se c'e' un ramo davanti?...
    ...Ogni fichiteddu di musca e' sustanza!

  5. #15 Re: il fenomeno della passata 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,046
    Inserzioni Blog
    1
    Citazione Originariamente Scritto da ilfalco Visualizza Messaggio
    ......e se c'e' un ramo davanti?...
    considera che 5 pallini sul selvatico danno 76,3% di probabilità di uccidere e il 92,3 di ottenere il selvatico anche se ferito.raddoppiando il numero dei pallini,cioè 10,si ha il 94,3% di uccidere e il 99,4 di recuperare,ma 5 è il numero considerato sufficente per garantire l'abbattimento del selvatico,
    se c'e un ramo?non fa nulla,perchè a corte e medie distanze lo travolgi di piombo e a lunghe distanze sta alle tue capacità di tiratore saper scegliere.."carpe diem".

  6. #16 Re: il fenomeno della passata 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Piazza Armerina
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,232
    .....scherzi a parte, proprio per le percentuali da te descritte io uso piombo 7 in prima e 5 in seconda e terza su conigli, beccacce e colombacci, perche' secondo me piu' e' grosso il piombo piu' e' il suo potere d'arresto....ho tirato in ballo il ramo perche' nella nostra passione ci sono tante teorie ma anche maggiori imprevisti che le fanno crollare e si passano giornate e giornate a parlarne, ed e' proprio questo il bello della caccia....
    ...Ogni fichiteddu di musca e' sustanza!

Discussioni Simili

  1. Fabbrica Curone (AL) Fiera della caccia e della montagna
    Di strillettera nel forum ..:: Raduni & Fiere::..
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 19/04/2011, 11:20
  2. L'altezza della cartuccia,quanto influisce sulla densita' della rosata?
    Di mauro.52 nel forum ..:: I Saluti dei nuovi Membri ::..
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 02/05/2010, 21:24
  3. fenomeno gabbiani
    Di wainer nel forum ..:: L'angolo del Bar ::..
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24/03/2010, 13:44
  4. Caccia: fenomeno aggregante!
    Di ludwig nel forum ..:: L'angolo del Bar ::..
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 29/12/2009, 16:42
  5. domenica passata al lago
    Di skizzo nel forum ..:: La pesca ::..
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 12/01/2009, 02:24
Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato