Discussione: la rosata

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 23 di 23
  1. #21 Exclamation Re: Riferimento: la rosata 
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    santa marinella
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,311
    Citazione Originariamente Scritto da ferniswolf Visualizza Messaggio
    E' appunto qui che entra in campo il"coefficiente di forma" e la massa dell'oggetto in volo che può essere un tipo di pallino in piombo od in acciaio o altra lega con una forma sferica o schiacciata od una unica grossa palla. Sulle tabelle vengono indicate tutte la possibilità oppure si possono usare programmi dedicati di simulazione. In fondo sempre si tratta di fenomeni di fisica classica supportati da linguaggio matematico.

    Da tali tabelle (le più complete e ricche) si può anche dedurre che in reltà (al contrario di quanto la maggior parte delle persone credono) piobo grosso preferirebbe strozzature non troppo accentuate, mentre piombi fini necessiterebbero di buone strozzature.
    Questo perchè piobmo grosso rimane più "caldo" e quindi gode di maggior forza di penetrazione anche con modestre stozzature, piombi fini devono restare più compatti per poter mantenere bune forze di penetrazione (poi anche la foratura di base del fucile è influente).

    Queste informazioni le ho avute da un amico-armiere.....

    Devo dire che cmq ho trovato anche un riscontro pratico nelle parole che ho appena detto.

    Ditemi la vostra in merito.

  2. #22 Re: la rosata 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,624
    ciao dante, la mia è un' opinione personale e vissuta sul campo, abitualmente sparo con canna cilindrica e se un animale è a tiro viene giù sia con 32gr di piombo 11 che 9 , diversa è la situazione di cartucce con piombo di grani più grandi la cui penetrazione a pari distanza delle prime è più accentuata sì ma dal fatto che si usa un tipo di fondello diverso ed una maggior grammatura di polvere per spostare in avanti una quantità di piombo maggiore (di solito 34/36 gr)
    Pensa al tuo sogno più bello a ciò che ti rende felice,
    alla magia di aprire gli occhi ogni mattina e sentirsi vivi e fortunati,
    non fermarti, non accontentarti, tutto è possibile
    devi solo provarci sempre

  3. #23 Talking Re: la rosata 
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    santa marinella
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,311
    Citazione Originariamente Scritto da ^Hunter Visualizza Messaggio
    ciao dante, la mia è un' opinione personale e vissuta sul campo, abitualmente sparo con canna cilindrica e se un animale è a tiro viene giù sia con 32gr di piombo 11 che 9 , diversa è la situazione di cartucce con piombo di grani più grandi la cui penetrazione a pari distanza delle prime è più accentuata sì ma dal fatto che si usa un tipo di fondello diverso ed una maggior grammatura di polvere per spostare in avanti una quantità di piombo maggiore (di solito 34/36 gr)

    sono un paio d'anni che io spro quasi semrpe e con qualsiasi tempo, una cartuccia da 36 grammi dell'8 (con cui faccio tuta caccia o quasi) fatta in umbria si chiama SUPERTORDO.
    Chi la conosce sa che è molto corazzata......io ci tiro giu dalle allodole ai tordi o come sabato i colombacci.
    Ho trovato un buon compromesso per le rosate sparando un pò a tutto con il 4 stelle.
    Devo dire che adesso come adesso sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti e delle distanze di tiro alle quali vengono giu animeli di corporatura anche non troppo delicata.

    Ma come hai giustamente detto anche tu...la mia anche è un'opinione del tutto personale basata sulle mie esperienze.

Discussioni Simili

  1. prove di rosata...
    Di onesimo nel forum ..:: Caricamenti ::..
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 07/11/2010, 21:58
  2. L'altezza della cartuccia,quanto influisce sulla densita' della rosata?
    Di mauro.52 nel forum ..:: I Saluti dei nuovi Membri ::..
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 02/05/2010, 21:24
  3. altezza cartuccia. quanto influenza sulla densità di rosata
    Di mauro.52 nel forum ..:: Caricamenti ::..
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 23/04/2010, 22:43
Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato