Discussione: La canna delle armi

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1 La canna delle armi 
    Registrazione
    Feb 2008
    Località
    LATINA
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,846
    la canna delle armi portatili e' un tubo metallico (con uno specifico diametro interno ed esterno, profilo, lunghezza) atto a contenere la cartuccia e durante lo sparo ad imprimergli una direzione e una stabilizzazione (moto rotatorio e traslatorio).

    Guardando una sezione longitudinale di una canna si individua:


    1) Il vivo di culatta

    2) Il sistema di fissaggio

    3) La culatta della canna

    4) La volata

    5) Il vivo di volata

    6) L' anima della canna


  2. #2 Riferimento: La canna delle armi 
    La canna, secondo lo scrivente, è la parte più interessante di un’ arma. Sia essa rigata o liscia ha delle caratteristiche, per i contenuti tecnico-scientifici, che la rendono "anima" del complesso meccanico di cui fa parte. Non è facile per una casa costruttrice conciliare i costi di produzione con la qualità di esecuzione. Nei tempi andati (quando anch’io ero un pivello!) le canne si ottenevano mediante foratura di una barra d’acciaio, e se era rigata, la rigatura veniva impressa con un utensile, la broccia, che, fatta passare nell’anima scavava, per asportazione di truciolo, i solchi ad andamento elicoidale con il passo e la forma richiesta. Per mezzo di un pezzo di attrezzeria speciale, un alesatore, poi, si provvedeva a realizzare la camera di cartuccia. La classica lavorazione meccanica per asportazione di truciolo, l’allineamento degli assi di anima e camera ed i tempi di lavorazione per raggiungere la sperata precisione finivano per incidere molto sul costo del prodotto finito per cui si studiarono nuove tecnologie. Una di queste è la forgiatura a freddo, la martellatura. Punzoni d’acciaio in lega speciale colpiscono una barra di dimensioni calcolate (la lunghezza è circa la metà di quella finita) e le conferiscono la forma geometrica richiesta. Con la martellatura la canna, sia liscia o rigata, abbisogna solo di attestatura per essere considerata prodotto finito.L’assialità fra anima e camera risulta perfetta.

  3. #3 Riferimento: La canna delle armi 
    Con l’apertura della nuova sezione dedicata alla ricarica ho pensato, prima di trattare la parte riguardante i propellenti che andranno in detta sezione, di ritornare a parlare delle canne delle armi con un argomento correlato. Si tratta dell’erosione e della corrosione che le polveri, gli inneschi, il piombo e le alte temperature delle doppie basi provocano durante l’uso dell’arma.
    1)L’erosione è la formazione di microscopiche fratture ed abrasioni superficiali. Secondo una vecchia teoria, durante lo sparo si avrebbe un’alterazione nella parte superficiale della lega a causa delle alte temperature della vampa. Il fenomeno innescherebbe tempera, carburazione e nitrurazione che la renderebbero fragile per una profondità di 1/10 di mm. In una canna erosa si potrebbero quindi osservare quei fenomeni di microscanalature intersecantesi in reticoli. Successive sollecitazione renderebbero poi ancora più profonde le cricche. E’ giusto pensare che queste considerazioni, che io ho preferito trattare al condizionale, portarono a preferire l’uso di polveri fredde o monobasiche almeno in quelle armi che avevano un ‘alta cadenza di fuoco. (Armi militari).
    Successivi studi ad opera del Plantanida e di Tsacheroff dimostrarono che l’uso di polveri da caccia a doppia base ad alta temperatura di fiamma non fosse la causa primaria dei danni da erosione ma che questa fosse in realtà innescata dal continuo alternarsi di contrazioni ed espansioni della parte superficiale del metallo della canna.
    Studi metallografici diedero poi prova e spiegarono il fenomeno, infatti, ove una dilatazione per azione meccanica o chimica portasse una particella di metallo oltre il limite del dominio di deformazione elastica comportando la compressione delle particelle adiacenti per successivo rafreddamento, la prima particella si contrarrebbe conservando la deformazione (dominio plastico ed incrudente) e facendo slittare o scollare i reticoli del metallo creando cricche. Alcune sostanze inerti presenti negli apparecchi di innesco, non dei più moderni per fortuna, lasciano residui solidi incombusti e questo contribuisce allo stabilizzarsi della erosione. Grandi miglioramenti poi si ebbero con l’adozione di nuovi acciai al Nichel-cromo-vanadio e con la lavorazione per mezzo di martellatura dall’esterno su mandrino sagomato evitando cosi che ulteriori rifiniture dall’interno potessero causare rotture delle fibbre dell’acciaio. E poi la grande cromatura! Questa risolse alla radice il degrado a patto di un’esecuzione a regola d’arte. Infatti l’applicazione di una sottilissima pellicola di cromo ad alta caratteristica di durezza non deve presentare scaglie di distacco, punto debole di futuro attacco per la erosione e per la corrosione.
    2)La corrosione è una vera e propria ossidazione del metallo a causa dell’umidità a seguito dello sparo con apparecchi di innesco contenenti clorati. Nei vecchi ed ormai obsoleti apparecchi al fulminato come il 6,45 ed il 5,45 la presenza di clorato di potassio si aggirava intorno al 30% e durante lo sparo questo sale ossigenato si riduceva a cloruro di potassio, altamente igroscopico. I residui acidi della combustione poi facevano proseguire la ossidazione già innescata. L’uso di apparecchi di innesco moderni (e qui ci vorrebbe un trattato, la Nostra industria ne è all’avanguardia negli studi e nella produzione) e polveri alla nitrocellulosa gelatinizzata evitano questo fenomeno chimico, se poi dopo una bella pulizia si potesse utilizzare un olio al bisolfuro di molibdeno difenderemmo ancor meglio le nostre costose canne dal degrado. Però capite che in fondo un buon fucile non può essere a buon mercato!

Discussioni Simili

  1. detenzione delle armi
    Di nicola nel forum ..:: L'angolo del Bar ::..
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 01/11/2010, 09:49
  2. Pulizia delle armi a canna Liscia.
    Di sutica nel forum ..:: Armi Lisce ::..
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 20/01/2010, 12:38
  3. Armi a canna rigata in Sardegna
    Di damianospanu nel forum ..:: I Saluti dei nuovi Membri ::..
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23/08/2009, 11:09
  4. Armi a canna rigata in Sardegna
    Di damianospanu nel forum ..:: Armi Rigate ::..
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 19/08/2009, 20:31
  5. sintesi del diritto delle armi di e.mori
    Di ^Hunter nel forum ..:: Libri caccia e Pesca ::..
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 04/10/2008, 18:24
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato