Visualizzazione Stampabile
-
Consenso
Per i cinofili è un termine molto comune, almeno per quanto riguarda le razze da ferma. Indica una caratteristica tipica del lavoro dei cani da ferma, ed in particolar modo quando lavorano almeno in coppia, quando un cane si è accertato della presenza di un selvatico nel terreno in cui sta cacciando, ci indicherà questa presenza con una particolare azione, che a seconda della razza può essere più o meno sinuosa (se c'è la filata), o più o meno istantanea e repentina, fino alla tanto attesa ferma, a questo punto il secondo compagno di caccia (parliamo sempre del cane) quando vedrà l'altro cane in ferma si bloccherà in ferma, anch'esso secondo la tipicità della razza, per dare il suo consenso all'azione del compagno. E', insieme alla ferma, uno dei momenti più emozionanti dell'intera azione di caccia, quello in cui sembra che tra noi e i nostri cani ci siano due interpretazioni contrarie, i cani immobili e apparentemente in uno stato di calma quasi fossero pietrificati, noi con il cuore che va a mille e quasi scappa dal torace.
Ho sentito che il consenso è una caratteristica che può essere spontanea oppure no, nel secondo caso può essere comandato dal conduttore del cane.
-
Re: Consenso
Ottima spiegazione Dmirchi... il fatto di avere consenso naturale o meno è sempre dovuto a come già detto alla predisposizione di un cane se è ancora un cane con le doti naturali di cacciatore o un cane purtroppo rovinato nel carattere e nel dna dalla modernità.. al quale però se nn del tutto negato si può insegnare il consenso anche se ciò richiede molta fatica e sacrificio!!
-
Re: Consenso
Grazie Lauretta, dato che spesso ti capita di cacciare con più pointer, ti dovrebbe essere abbastanza frequente trovarti in questa splendida azione, potresti fare qualche foto dei tuoi compagni di caccia?
-
Re: Consenso
Certo nn appena mi capiterà di fare qualche foto le puvvlicherò subito..
-
Allegati: 6
Re: Consenso
Ecco come richiesto, delle foto dei miei due campioni in consenso su quaglia... :bene
-
Re: Consenso
Non sono il top queste foto di consenso.. ma le ho fatte apposta per voi e nn nelle condizioni migliori.. appena posso ne farò di più belle!!!
-
Re: Consenso
molto belle comunque, sono fratelli? ho visto che a volte alterne uno lo hai rimesso al guinzaglio, questo indica che è lui che ha consentito ed è in fase di addestramento per consolidare il consenso?
-
Re: Consenso
Citazione:
Originariamente Scritto da
lauretta
Ecco come richiesto, delle foto dei miei due campioni in consenso su quaglia... :bene
molto, molto belli.
davvero
-
Re: Consenso
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
molto belle comunque, sono fratelli? ho visto che a volte alterne uno lo hai rimesso al guinzaglio, questo indica che è lui che ha consentito ed è in fase di addestramento per consolidare il consenso?
No nn sono fratelli anche se si assomigliano molto...
Cmq il fatto che è al guinzaglio potrebbe normalmente significare che è un cane in addestramento, ma in quel caso no, è solo il cane di mio marito che quel giorno aveva le biglie girate e nn ne voleva sapere di stare corretto.. hahahahahah
-
Re: Consenso
essendo un maschio le biglie le ha e quindi può capitare che gli girino.....eheheheh
ciao
-
Re: Consenso
:clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap: :clapclap:
-
Allegati: 6
Re: Consenso
i miei cani....commentate
-
Re: Consenso
complimenti davvero dei bei gioiellini :)
-
Re: Consenso
C'è un solo commento da fare :?:?:?
:D:figo: no comment :deal::D:D:D:clapclap::clapclap::bene :grazie :grazie
Vecchio detto da noi diceva:
Solo vedere, non toccare
grande Roberto, grandi i setter :italia
-
Re: Consenso
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
C'è un solo commento da fare :?:?:?
:D:figo: no comment :deal::D:D:D:clapclap::clapclap::bene :grazie :grazie
Vecchio detto da noi diceva:
Solo vedere, non toccare
grande Roberto, grandi i setter :italia
azz ke bello questo commento come posso fare per salvarmelo ahahahhaha
-
Re: Consenso
Vedo che hai seguito il mio suggerimento.. bravo!!!
E complimenti.. davvero stupendi!!!!
-
Consenso
Vorrei sentire il parere di chi della cinofilia ha fatto praticamente un secondo lavoro, anche solo per se, domenica mi è capitato di vedere parecchie ferme (ovviamente su selvatici lanciati) e oltre ad esse molte ferme di consenso, vedendo in praticamente tutte le occasioni tre o quattro cani tutti pietrificati in un tutt'uno con la natura che li circondava, qui mi tornò in mente le parole della persona da cui presi Pina, setterina che va verso l'anno di età, e un'immagine che mi mostrò dopo avermi dato la cagnolina, con il suo telefonino aveva scattato una foto dove c'era la piccola che allora aveva tre mesi e il suo setter di cinque anni entrambi in ferma praticamente uno di fronte all'altro, mi disse: bada bene che qui mi resi conto che la piccola consentiva naturalmente senza avergli fatto nulla, perchè verificando il vento, questo veniva dalla stessa parte della piccola e quindi non era possibile che abbia sentito l'emanazione che era stata presa invece dal più esperto setter. Ricordando questo vorrei porre questo quesito, è possibile che il consenso si riesca a farlo apprendere con il semplice giochetto della farfalla legata alla canna facendolo svolazzare con tutti i cuccioli della cucciolata? Alla fine la ferma di consenso non si può considerare una semplice ferma a vista?
-
Re: Consenso
dmirchi io nn ho fatto della cinofilia un lavoro,però per me il consenso è solo una forma di rispetto nei confronti degli altri cani,il cane geloso infatti se vede un'altro cane in ferma corre là e pur avventando l'odore del selvatico sfrulla
-
Re: Consenso
pensa che a me con la mia pointerina é successa la stessa cosa...ha consentito alla ferma della pointer di un mio amico che ha 4 anni..e la mia aveva 3 mesi e mezzo...
-
Re: Consenso
... secondo me e' un consenso visivo,dettato dall'istinto della razza...
-
Re: Consenso
quando vediamo cuccioli che si fermano davanti ad una ferma di un cane adulto nn e' consenso,esso sta' solo cercando di capire il perche' l'adulto si e' comportato in quel modo.da li',da quelle cose impara il consenso.
in un cucciolone o adulto invece e' la fiducia che il cane che consente da a quello in ferma.
Nero ad esempio (per chi nn lo sapesse e' il setter di Tizianoastemio)ha il difetto,se cosi' possiamo dire,di non fidarsi,ma non e' affatto geloso,ad un cane in ferma gli si avvicina delicatamente,ferma anche lui e non fa frullare affatto.
ecco io la chiamerei cosi'(fiducia),nn ferma a vista.
-
Re: Consenso
Il consenso è una dote innata presente nel cane, come la ferma, il riporto, ecc...
A volte per vari motivi capita che il cane, non abbia questa qualità innata e allora bisogna insegnargliela, ma inutile il giochetto della farfalla...
Il fatto che sia un'azione a vista è normale, in quanto il cane in consenso non ferma perchè avverte l'emanazone, ma perchè vede l'altro cane in ferma e quindi rispetta il suo lavoro...
Mi è capitato spesso di vedere cani fermarsi in consenso su un cane che magari si era fermato molto più lontano mentre facea il turno per qualsiasi altro moivo..
Sicuramente possiamo metterci anche la questione fiducia, ma un vane corretto consente immediatamente e non si deve muovere assolutamente..
Certo a caccia, se un cane ha il comportamento di nero, allora poco ci importa tanto alla fine non rovina il lavoro dell'altro cane involano il selvatico, ma nelle gare è tutta un'altra musica..
-
Re: Consenso
...quattro anni fa' abbiamo preso con mio zio un cucciolo di pointer,il primo anno di caccia ha fermato quattro beccacce e prometteva molto bene, dopo mio zio ha preso una femmina sempre di pointer e da subito ha dimostrato un consenso innato, su farfalla artififiale e lucertole, portandoli a caccia insieme pero' non hanno fermato piu' nulla,il maschio corre come se volesse togliersela di dosso, la dimostrazione l'ho avuta al quagliodromo, dopo aver buttato le quaglie e liberato i due cani e' iniziata la solita corsa liberatoria del cane, dopo aver insistito ho convinto mio zio a chiudere la femmina in macchina e sono iniziate le ferme....
...lui e' convinto che il cane non ferma le beccacce perche' non ci sono, secondo me e' la coppia che non funziona e ha avuto fretta ad abbinare una cagna ad un cane non ancora formato...
-
Re: Consenso
Quindi quando si gioca con i cuccioli con la farfalla e tutti la puntano non dobbiamo pensare ad un "allenamento" (anche se a quell'età parlare di allenamento è un parolone) per il consenso, ma il consenso deve essere visto più come il rispetto che un cane in cerca ha verso un altro cane già in ferma.
Mi potete dare anche qualche informazione utile per capire come dovrebbe essere tenuto un consenso dai cani per essere corretto? Per esempio la setterina che ho io ha un buon consenso, anche a distanza, però se questa è eccessiva, si avvicina a mo di guidata, fino a portarsi a pochi metri dietro al cane in ferma di autorità, quando poi si è avvicinata non si muove più può ritenersi corretto, oppure come ho sentito quando il cane si accorge del compagno in ferma deve consentire e non muoversi più da quel posto?
-
Re: Consenso
Caro Daniele, lo sa che io rispondo sempre con tutta sincerità...
Il consenso come ho detto è una cosa innata e il cane c l'ha o nn ce l'ha.. si può insegnarglielo ma è molto difficile...
Il gioco della farfallina, si può fare per divertimento, ma poche volte, perchè nn serve a niente e a lungo andare diventa dannoso...
Per quanto riguarda la tua setter, il suo comportamento è scorretto, in quanto qundo un cane consente su di un altro deve rimanere immobile senza eccezioni.. il fatto che si avvicini anche lentamente e senza rovinare la ferma dell'altro cane è cmq definito bucare la ferma e rompere i consenso, anche se la tua cgna non sfrulla...
In gara verresti subito eliminato.. il cane quando consente fermo è e fermo deve rimanere, in quanto come detto il consenso è un fatto visivo e non una ferma perchè anche il ane in consenso ha avvertito l'emznazione..
Ora a caccia possiamo sorvolare se proprio qesto fatto, se non va a disturbare la ferma perchè il cane non sfrulla, ma è sempre un rischio euna cosa che denota che il cane non ha un consenso saldo e nn rispetta il lavoro del compagno di coppia...
-
Re: Consenso
...volevo chiederti Lauretta se esistono soggetti che fanno solo consensi senza mai prendere iniziativa?
-
Re: Consenso
Può succedere sì..
ma questo è un problema legato alla ferma e non al consenso..
Il consenso come detto è un fattore visivo.. la ferma è tutt'altra cosa..
Ci possono essere tanti motivi per cui un cane non ferma...
Bisognerebbe vedere nel dettaglio la situazione...
-
Re: Consenso
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Quindi quando si gioca con i cuccioli con la farfalla e tutti la puntano non dobbiamo pensare ad un "allenamento" (anche se a quell'età parlare di allenamento è un parolone) per il consenso, ma il consenso deve essere visto più come il rispetto che un cane in cerca ha verso un altro cane già in ferma.
Mi potete dare anche qualche informazione utile per capire come dovrebbe essere tenuto un consenso dai cani per essere corretto? Per esempio la setterina che ho io ha un buon consenso, anche a distanza, però se questa è eccessiva, si avvicina a mo di guidata, fino a portarsi a pochi metri dietro al cane in ferma di autorità, quando poi si è avvicinata non si muove più può ritenersi corretto, oppure come ho sentito quando il cane si accorge del compagno in ferma deve consentire e non muoversi più da quel posto?
Daniele, quoto in toto le parole di Lauretta. Il consenso è meglio se sia naturale, altrimenti il lavoro è duro. Assia non consente e non sai quanto è difficile metterla a terra quando un altro cane va in ferma.
In croazia ha bucato un sacco di ferme ed ora sto lavorando per insegnarglielo.
-
Allegati: 2
Re: Consenso
Rocco in ferma e l'altro cane in rigoroso consenso.
-
Re: Consenso
Citazione:
Originariamente Scritto da
lauretta
Può succedere sì..
ma questo è un problema legato alla ferma e non al consenso..
Il consenso come detto è un fattore visivo.. la ferma è tutt'altra cosa..
Ci possono essere tanti motivi per cui un cane non ferma...
Bisognerebbe vedere nel dettaglio la situazione...
...la situazione l'ho descritta nel precedente post riguardo i due pointer di mio zio...
-
Re: Consenso
Scusa falco ho riletto il tuo post, è una situazione da spiegare con calma, adesso sono un pò di fretta perchè devo andare via due giorni... siccome vorrei risponderti con calma e al meglio, ci risentiamo quando torno e ti dò una spieazione accurata.. ok?
Grazie
-
Re: Consenso
....ok grazie a te!...ciao
-
Re: Consenso
Allora, siccome cambiamo argomento, io sposterei la conversazione su di un altro thread, quindi falco, per la mia rispsta recati al thread "Rifiuto del compagno di lavoro" nella sezione educazione e addestramento...
Grazie.. ciao
-
Re: Consenso
cara lauretta qui ci voleva una foto della mia Aska in consenso alla tua Mea!!:D:D
-
Re: Consenso
Già hai ragione!!!!
Che imbecilli che siamo stati, la prossima volta rimedieremo!!!!!
-
Re: Consenso
a costo di portare 4 macchine fotografiche!!!:D
-
Re: Consenso
Ragazzi, che consiglio dareste per insegnare il consenso ad un cane?
Mi spiego meglio, per poco tempo sono stato felice possessore di 2 spinoni (una, la più vecchia, mi è stata portata via da una maledetta vipera). Le volte che le ho portate insieme, la cucciolona (sopravvissuta), non mi pareva che fosse molto interessata al consenso. Fermava solo quando avventava anche lei, mai solo sulla ferma della anziana (e quindi, non erano ferme di consenso).
Ora sto cominciando a pensare che, essendo un bel cane nonchè un vero fenomeno a caccia, è un peccato non farle fare una cucciolata, tra un annetto, ed ovviamente mi terrò la figlia. E li mi nasce il dubbio: riuscirò a portarle tutte e due insieme (che sarebbe il mio sogno)? Se già da cucciola a consentire non ci pensava proprio, a non consente nemmeno la figlia, che mi invento, nei nostri boschi fittissimi e con beccacce che sanno leggere e scrivere?
Grazie in anticipo per i consigli
-
Re: Consenso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Willow
Ragazzi, che consiglio dareste per insegnare il consenso ad un cane?
Mi spiego meglio, per poco tempo sono stato felice possessore di 2 spinoni (una, la più vecchia, mi è stata portata via da una maledetta vipera). Le volte che le ho portate insieme, la cucciolona (sopravvissuta), non mi pareva che fosse molto interessata al consenso. Fermava solo quando avventava anche lei, mai solo sulla ferma della anziana (e quindi, non erano ferme di consenso).
Ora sto cominciando a pensare che, essendo un bel cane nonchè un vero fenomeno a caccia, è un peccato non farle fare una cucciolata, tra un annetto, ed ovviamente mi terrò la figlia. E li mi nasce il dubbio: riuscirò a portarle tutte e due insieme (che sarebbe il mio sogno)? Se già da cucciola a consentire non ci pensava proprio, a non consente nemmeno la figlia, che mi invento, nei nostri boschi fittissimi e con beccacce che sanno leggere e scrivere?
Grazie in anticipo per i consigli
credo che ormai sara' lei a dirigere l'orchestra e non vedo perche' la figlia non debba farlo solo perche' la madre non lo faceva...potrebbe succedere semmai che la madre non dia il consenso sulla figlia...ma essendo un cane con piu' esperienza credo che cio' avverra' di rado e che sara' sempre la figlia in consenso..e poi sempre secondo me dipendera' dal rapporto tra i due ausiliari..
-
Re: Consenso
Se non lo fa da cucciola, mi sa che ci devi mettere molto impegno e passione (e penso che avendo un ausiliare straordinario come lo spinone italiano non ti manchi nessuno dei due requisiti) ma alla fine i risultati dovrebbero arrivare, probabilmente la perfetta esecuzione dei comandi di base di sarà di moltissimo aiuto.
Vediamo cosa ci consigliano gli amici più più pratici di addestramento.
-
Re: Consenso
il consenso può essere indotto da vari motivi,il primo dei quali è profondo rispetto per l'altro ausiliare in ferma,se con una quaglia di voliera che regga la fai fermare alla grande e porti la piccola al guinzaglio lentamente verso la madre e ordini il terra alle spalle del cane in ferma nn avrai problemi,se poi usi il beeper è ancora più semplice,ordini il seduto appena parte il suono della ferma,il cane associa quel rumore al terra ed il gioco è fatto,questo per la cucciola,per un cane adulto è più difficile avere successo