Apro questa nuova discussione sul cinghiale, croce dei nostri agricoltori, ma delizia di noi cacciatori e della nostra tavola per conoscere le armi ed i calibri con cui voi o i vostri amici di caccia avete abbattuto il tir della macchia.
Visualizzazione Stampabile
Apro questa nuova discussione sul cinghiale, croce dei nostri agricoltori, ma delizia di noi cacciatori e della nostra tavola per conoscere le armi ed i calibri con cui voi o i vostri amici di caccia avete abbattuto il tir della macchia.
biker personalmente sono 8 anni che caccio cinghiali e sparo solo con fucile ad anima liscia e palla brenneke.ho anche diverse palle solengo ma le uso solo quando i cani sono a fermo.in squadra ci sono diverse carabine,30/06,308,addirittura un 300.
Effettivamente oltre al 12 con palla asciutta il 308, 30.06 e 300 WM sono di sicuro i calibri più diffusi, ma sarebbe interessante sapere cosa usano i nostri amici cacciatori alpini, che in tema di armi a canna rigata la sanno davvero lunga.
Beh, biker, personalmente ho avuto modo di abbattere un cinghiale solo una volta, ma noi cacciamo all'aspetto e quindi da distanze che possono andare dai 70 ai 130 mt ca.
L'ho abbattuto con il .270 con il classico colpo alla spalla. E' stramazzato senza piu muoversi
Gran calibro il 270 winchester un vero bestseller, sicuramente il più titolati tra i figli del 30.06 del quale mantiene quasi la stessa potenza ma con traettorie ben più tese, penso che dalle tue parti sia molto usato, tu in che arma lo spari?
Si effettivamente il .270 Win è abbastanza usato qui, anche se molti ancora preferiscono calibri tradizionali come il 6,5X 68 oppure il 7 X 64.
Io utilizzo una CZ550, con la quale mi trovo assolutamente da Dio!
Nelle mie zone la maggior parte abbattano i cinghiali con il cal. 12 ma non so dirvi onestamente che palla usano.
Io ancora non ho avuto modo di partecipare ad una battuta di caccia al cinghiale. Spero di rifarmi in futuro
a riuscire a vederlo un cinghiale :?:mad::? poi si deciderà con cosa abbatterlo :D:D:D:D
personalmente cacciando in zona alpi effettuo la caccia al cinghiale con un Drilling della SAUER con ottica da battuta reticolo luminoso in calibro 12 e 7x65r ed ho ottenuto ottimi risultati sia a breve distanza che oltre i 200mt .
appena mi sarà possibile vi allegherò alcune cartucce a palla per il calibro 12, comunque mio padre ha partecipato molte volte alle battute di caccia al cinghiale e per i tiri a breve distanza il calibro 12 è ottimo... anche se con un fucile a canne rigate il vantaggio sta nel fatto che l'anticipo (a breve distanza) è nullo...
Ma quanti tipi di cartucce a palla esistonoper il cal. 12 e si possono sparare con qualsiasi tipo di strozzatura?
sono solo 5 delle infinite palle da cinghiale per il cal 12.da sinistra:io come ho gia' detto uso solo la brenneke classica e le solengo,le altre le usa mio padre.
1°palla dolomite,palla rotonda calibro 16 caricata su cartuccia calibro 12.
2°palla maremmana,palla semirotonda(anche se dentro ce ne sono 2,nn sarebbe legale)
3°palla brenneke rulbin salboot
4°palla brenneke classica
5°palla solengo
6°palla brenneke classica su bossolo in cartone(palla di 40 anni fa,nn piu' in commercio da anni.)
P.S.nelle cartucce a palla calibro 12 la borra e'attaccata alla palla,e nn si stacca facilmente,a differenza dei pallini.domani inserisco la palla estratta da un animale da 190kg.
Verissimo nella palla da "cinghiale" per canna liscia la borra è parte integrante del proiettile, in quanto senza di essa il proiettile attingerebbe il bersaglio capovolto o comunque non di punta, questo ovviamente non vale per le classiche palle sferiche che dato la loro forma sono naturalmente stabili.
Comunque bravo Onesimo, bella carrellata di palle slug.
grazie biker,la prima e'sottocalibrata.e'piccolina da 28 grammi ma e' abbastanza veloce e precisa.(nel suo piccolo).a 50 mt mi ha spostato di una distanza veramente trascurabile.la seconda invece a 70 passi(una cinquantina di metri)tra le due palle c'era un palmo di distanza....scandaloso!!!!
Scusate se mi ripeto, ma vorrei sapere che cosa succede alle canne con strozzatura sparando questo tipo di cartucce,
E inoltre vorrei sapere se ci sono in commercio , sempre per il cal. 12, palle diciamo "calibrate", cioè fatte a posta per fucili strozzati.
L'ideale è sparare le palle slug in canne slug, le quali garantiscono maggior precisione grazie alla mira più accurata che ci consente la tacca e mirino rispetto al pallino classico delle canne comuni, detto ciò le più comuni palle slug ( brenneke, gualandi, cervo ecc) possono essere sparate in canne strozzate.
personalmente sparo sia con un beretta 301 ** che con il sovrapposto */*** e tutto ok.
ludwing la risposta e' si' esistono le palle che cerchi tu e si chiamano sottocalibrate.per la prima domanda e' meglio che risponda biker
Se osserviamo una palla gualandi o una brenneke, noteremo che queste sono dotate di una serie di nervature ad andamento elicoidale, le quali a contatto con la canna non innescheranno alcun moto giroscopico come avviene nelle canne rigate, ed allora a che servono??? sono nervature di piombo in alcuni casi un po' più tenero che si deformeranno al passagggio attraverso la strozzatura(anche full o una stella) senza provocare a questa alcun danno, ma torno a ripeterlo la qualità della rosata di una comune canna liscia strozzata o no sarà notevolmente inferiore ad una canna slug.
A dimenticavo ... le sottocalibrate vedi SAUVESTER e simili sono racchiuse in un guscio di materiale plastico che ne impedisce il contatto con la strozzatura.