Visualizzazione Stampabile
-
Baschieri & Pellagri MG2
L'ultima novità in casa B&P è la nuova nata MG2, una polvere che a detta della casa italiana leader tra le aziende produttrici di munizioni da caccia e tiro e non solo, aprirà nuove frontiere in fatto di carica.
Leggendo un articolo uscito sul numero di Febbraio di una nota rivista in fatto di caccia (Diana), viene dichiarata dalla B&P per caricamenti che vanno dai 36 grammi ai 40 grammi, fatto fin qui non eccezionale, ma la grande novità che porta in dote questa polvere è la velocità molto elevata per questi quantitativi di piombo, relazionata ad una pressione non eccessivamente alta, anzi possiamo dire quasi normale, senza però perdere la compattezza delle rosate che risultano regolari e ben distribuite.
Per fare degli esempi una cartuccia caricata con 36 grammi di piombo a seconda delle dosi consigliate da B&P può raggiungere una V1(m/s)/una pressione(bar) comprese tra 425m/s con 680bar (dose minima) e i 462m/s e 860bar (dose massima), mentre per cartucce scaricate con 40 grammi i risultati dicono 390m/s con 720bar (dose minima) fino ai 415m/s con 890bar (dose massima).
Risultati effettivamente di notevole entità rispetto alle comuni cariche che sono in commercio oggi.
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
ma tutta questa velocità gioverà in caccia o aumenterà solo i ferimenti????
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Io penso che se una grande casa come la Baschieri & Pellagri abbia messo in commercio tale polvere, che sarà utilizzata anche e soprattutto su caricamenti originali, abbia già testato la resa di tali caricamenti, per cui io credo che i risultati saranno conformi alle attese.
Intanto posso aggiungere qualcosa su come è nato il nome di questa polvere MG2, sono le iniziali dei due tecnici che 'l'hanno sviluppata, Marco Manfredi (M2) e Giuliano Giorgini (G2) quindi è venuto fuori MG2. Marco Manfredi, nipote dei fondatori dell'azienda, ha voluto anche ricordare che la sigla ricorda anche il padre, Gianni Manfredi, che fu il creatore della mitica F2, e l'anno della sua scomparsa (1992).
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Direi k fa parecchi danni !?
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
dmirchi correggimi se sbaglio ma 462 km/h sono uguali a 128.33333 m/s che non mi sembra una grande velocità. il calcolo che ho fatto è il seguente km 462/h 1 = m 462000/ s 3600 = m/s 128.333, quando le cartucce a bassa velocità iniziale viaggiano da 320 a 380 m/s, quelle a media velocità viaggiano da 380 a 400 m/s, quelle ad alta velocità da 400 a 440 m/s, mentre se non sbaglio quelle a palla viaggiano a 500 m/s.
il rapporto è dato soprattutto dal peso dei pallini utilizzati perchè a maggior diametro corrisponde maggiore resistenza dell'aria.
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
chiedo un enorme perdono a tutti, ho confuso le unità di misura, non sono KM/h ma m/s correggo subito (con il lavoro che faccio i km/h sono all'ordine del giorno e probabilmente c'è stato una deformazione professionale)
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
il merito più grande di una persona è riconoscere i propri errori e poi siamo tutti esseri umani :bravo
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Meno male Hunter che ti sei fatto venire il dubbio, io sinceramente tanto ero preso dalle performance di questa polvere che proprio non ci davo peso a quelle lettere scritte dopo i numeri per me erano scontate.
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
a questo punto tutto quadra, con 462 m/s supera quelle considerate ad alta velocità di uscita che vanno dai 400 ai 440 m/s . :1
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Salve a tutti, non so se qualcuno ha già fatto prove con questo nuovo propellente.Io nel mio ho fatto qualche prova e dal mio scetticismo sulle nuove performance in Hv della Mg2 ho notato che forse funzionerà bene con pallini in lega di nuova generazione come quelli al Tungsteno ch hanno una durezza e una densità + alte del piombo nero classico.Dalle mie piccole prove ho notato quanta differenza ci sia tra :piombo nero,piombo nik, e piombo nik+ buffer.( tra le cariche meglio si sono comporatte le nikelate+buffer plastico, che ha portato una rosata molto + compatta sintomo che con forti velocità ( 440-460 m/s, la lega del semplice piombo antimoniato e troppo fragile, deformabbile e causa di rosate poco accentrate. ).Cmq in fattore di caricamento vi posso dire che la migliore che ho trovato e stata fine Maggio con temperature vicine ai 30°( senon superiori ) ed alta umidità,in canna 71* 70mm è stata:
T5 da 70mm,dfs cx2000,Borra Gt da 15mm,Mg2 2,15gr.x 37 di piombo 6 nik.( montevecchio )+ 1gr. di granulato plastico. H tot a 58 mm esatti con bordatura eseguita con bobina C&P n°2.Ciao
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Io ancora non l'ho trovata
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
pare che con 2.00 x 36 cont. z18 Baschieri inn. cx 2000 0 616 silver stellare 58 mm. pb. 6 si ottengano pressioni molro basse con ottime velocità e rosate dense ; a me personalmente interesserebbe una 36 gr. veloce ma morbida da impiegare in fucili leggeri .Finora ho impiegato l' MB x 36 1.80-1.85 x 36 ed è ottima ma se l' MG2 è meglio evviva!
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
dovrebbe essere in arrivo in armeria, ma non so se prenderla :?:?:?:?:?
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Non ci hai detto il prezzo!!!!
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
qualcuno può consigliarmi una dose x colombacci da impiegare nel cal. 20 e stellare
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Ho sentito che questa è una dose che va bene, ma non ho il 20 per cui di persona non saprei consigliarti, magari parti da questa (che è una di quelle consigliate dalla B&P) innesco CX1000 o DFS 615 1,40/1,45 gr e 28 gr di piombo si consiglia la Z2M e stellare a 59,8 mm.
Se la provi facci sapere
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
io non mi spiego l'utilità di una polvere così veloce con pallini in piombo,perdipiù a caccia a cosa serve tutta questa velocità?saranno cambiati i selvtici????io ho ammazzato sempre con polveri più lente meno costose e meno tecnologiche:-),anche io sono delo parere che la polvere in questione renda meglio con pallini al tungsteno
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
secondo me potrebbe essere utile a chi non spara normalmente cartucce pesanti e spara invece cartucce sui 32 grammi, queste infatti sono di solito più veloci rispetto a quelle dai 38 grammi in su e quindi gli anticipi vanno variati, poi secondo me una cartuccia veloce facilità anche il tiro, meno anticipo devi dare e meno possibilità hai di sbagliarlo.
Altro fattore da non trascurare sono le basse pressioni che sviluppano queste cartucce rispetto alle altre a parità di grammatura di piombo, questo si traduce in pratica in un minor rinculo dato nel momento dello sparo.
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Citazione:
Originariamente Scritto da
oliviero
pare che con 2.00 x 36 cont. z18 Baschieri inn. cx 2000 0 616 silver stellare 58 mm. pb. 6 si ottengano pressioni molro basse con ottime velocità e rosate dense ; a me personalmente interesserebbe una 36 gr. veloce ma morbida da impiegare in fucili leggeri .Finora ho impiegato l' MB x 36 1.80-1.85 x 36 ed è ottima ma se l' MG2 è meglio evviva!
Oliviero per la tua richiesta opterei per un MBx36,oppure in sostituzione l'M92S.lascia perdere MG2 per i 36 g,
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
secondo me potrebbe essere utile a chi non spara normalmente cartucce pesanti e spara invece cartucce sui 32 grammi, queste infatti sono di solito più veloci rispetto a quelle dai 38 grammi in su e quindi gli anticipi vanno variati, poi secondo me una cartuccia veloce facilità anche il tiro, meno anticipo devi dare e meno possibilità hai di sbagliarlo.
Altro fattore da non trascurare sono le basse pressioni che sviluppano queste cartucce rispetto alle altre a parità di grammatura di piombo, questo si traduce in pratica in un minor rinculo dato nel momento dello sparo.
In fondo in fondo nn e' proprio cosi'...diminuendo la grammatura e aumentando la velocita' nn abbiamo altro che una rosata tutta irregolare,mandando i pallini dappertutto meno che sul selvatico!!!
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Citazione:
Originariamente Scritto da
onesimo
In fondo in fondo nn e' proprio cosi'...diminuendo la grammatura e aumentando la velocita' nn abbiamo altro che una rosata tutta irregolare,mandando i pallini dappertutto meno che sul selvatico!!!
Mi stavo rivedendo un po' di teoria e mi sa che non è proprio in fondo in fondo, nel senso che da quello che ho capito la velocità è un fattore importate per il rinculo, però dalle prove di cui si legge in giro con questa polvere le rosate non sembrano così male.
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
No Dmi,lascia perdere la teoria,ti assicuro che e' il contrario,e' trovare un giusto assetto che e' difficile,soprattutto con le medie grammature!!!
a marzo ho preso 1 kg di MG2,sono 3 mesi che provo,ho consumato 500g ma fino ad ora sono stati poki gli assetti quasi ok!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
e ti assicuro che le dosi me le passa uno VERAMENTE esperto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!
(chissa' quanti articoli hai letto di lui!!!!!!!!)
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Citazione:
Originariamente Scritto da
onesimo
No Dmi,lascia perdere la teoria,ti assicuro che e' il contrario,e' trovare un giusto assetto che e' difficile,soprattutto con le medie grammature!!!
a marzo ho preso 1 kg di MG2,sono 3 mesi che provo,ho consumato 500g ma fino ad ora sono stati poki gli assetti quasi ok!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
e ti assicuro che le dosi me le passa uno VERAMENTE esperto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!
(chissa' quanti articoli hai letto di lui!!!!!!!!)
Si si ho capito di chi parli, che intendi per grammature medie, e se non ricordo male cacciavi le lepri con le tue cartucce, ne hai trovata una dose che possa anticiparla e fartela colpire senza che noi spariamo a destra e la lepre invece già stava a sinistra :D:D:D:D:D:D
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
si si,come i missili russi!!!!,se la lepre gira girano anche i pallini!!!!
si' e' vero che sparo solo le mie ma sai la Sidna...scarseggia...ne ho solo 2 kg ancora...
scherzo,sto' trovando degli assetti con l'MG2 per degli amici,uno va solo a beccacce e 3 a colombacci e tordi.
domenica vado al TAV a provare un 40g pb 6 per i colombacci,cal 12,e un 28g pb 9e 1/5 per la beccaccia cal 20,se vanno ti do la ricetta!!!!!!!
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Citazione:
Originariamente Scritto da
onesimo
No Dmi,lascia perdere la teoria,ti assicuro che e' il contrario,e' trovare un giusto assetto che e' difficile,soprattutto con le medie grammature!!!
a marzo ho preso 1 kg di MG2,sono 3 mesi che provo,ho consumato 500g ma fino ad ora sono stati poki gli assetti quasi ok!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
e ti assicuro che le dosi me le passa uno VERAMENTE esperto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!
(chissa' quanti articoli hai letto di lui!!!!!!!!)
ciao onesimo sarà mica il Garolini???:fumo
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Citazione:
Originariamente Scritto da
CISCO
ciao onesimo sarà mica il Garolini???:fumo
:bene:bene:bene:bene:bene:bene:bene:bene
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
e allora tanto di cappello:clapclap:Garolini è il più grande della balistica,senza dubbi secondo solo forse al mitico e compianto Antonio Granelli:1
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Gia'...Gia'...
e' uno dei poki che ha dato e sta' dando tutto per la balistica,e nn solo a titolo personale...leggo i suoi articoli nn so da quanti anni,ed ora ho l'onore di parlarci...UN MITO...
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Ho letto il suo articolo a riguardo di questa polvere e devo dire che l'ha illustrata molto bene, ora sta a noi cercare di farla fruttare
-
Allegati: 2
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Ieri sera non ho resistito, giuro che ci ho messo tutto l'impegno per non cedere alla tentazione, ma alla fine ha vinto lei, un bel esemplare di 1 KG di MG2:fumo:fumo, ora cosa ci faccio che mi suggerite? :?:?:?
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Ieri ne ho ricaricate 5 36 gr e 5 38 gr, ora non resta che vedere cosa combinano gli assetti che ho utilizzato sono stati:
Bossolo T3 Cheddite 70 mm CX2000 2.10x36 Z2M 18 chiusura 58
Bossolo T5 Fiocchi 70 mm DFS 616 2.10 x36 Z2M 18 chiusura 58
Piombo 7
Dovrebbero essere buone per Gazze e Cornacchie, se offrono una buona rosata le provo subito su questi due nocivi
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Sai com'è :D:D:D quando una cosa ti piace non vedi l'ora di incominciare, ora non so se provarle subito queste cartucce o magari lasciarle qualche giorno a "maturare" :?:?:?:?
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
per maturare cosa intendi? far assestare bene la polvere nelle cartucce?
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Esatto Cisco, sulle polveri doppia base, come la Sipe, la S4 o la Tecna, mi hanno consigliato di spararle non prima di una settima dal caricamento, perché si permetteva alla nitroglicerina presente nella polvere di assestarsi, la MG2, se non ricordo male è una doppia base attenuata (bassa percentuale di nitroglicerina intorno al 10% circa), e non so se occorra lasciarla assestare oppure si può sparare fin da subito.
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Esatto Cisco, sulle polveri doppia base, come la Sipe, la S4 o la Tecna, mi hanno consigliato di spararle non prima di una settima dal caricamento, perché si permetteva alla nitroglicerina presente nella polvere di assestarsi, la MG2, se non ricordo male è una doppia base attenuata (bassa percentuale di nitroglicerina intorno al 10% circa), e non so se occorra lasciarla assestare oppure si può sparare fin da subito.
:bene:bene:bene:bene:bene:beneanke io sapevo la stessa cosa per le bibasiche...cmq falle stare un pò a riposo nell'armadietto ke non guasta mai:):)
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
secondo me con gli inneschi da te usati sei un po' alto di polvere...se le provi alla placca vedi che la rosa presenta dei vuoti per via della velocita' troppo alta.
o riduci la polvere a 1.90 oppure alza il piombo a 40...
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
io la tua dose l'ho provata con T3 cartone,cartoncino,feltro,dischetto autodisintegrante e tondo(616)a 64...mah,nn mi ha convinto affatto...
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Allora provata su un bersaglio ad una quarantina di metri rosata non malvagia, poi prova sul campo, a gazze specificamente, provata a fermo la carica da 38 grammi su due gazze vicine una trentina di centimetri, una secca per terra, l'altra ferita in modo pesante che non le permetteva di volare, dopo un paio di minuti richiamata dalle due gazze per terra si è avvicinata una terza gazza, questa l'ho sparata al volo e con la carica da 36 grammi, fulminata in aria, caduta come una pera, a questo punto preso un metro lungo 50 metri e misurato le distanze, le due gazze erano a 49 metri, la gazza singola era invece alla bellezza di 55 metri.
Come risultati non male, ora vorrei provarle sulle cornacchie, che di solito sono le più coriacee.
per quanto riguarda il rinculo, la 36 grammi è accettabile in riferimento alla dose, la 38 invece si faceva sentire di più, ma comunque non male come inizio, le velocità purtroppo non le posso misurare, ma posso dire che quella al volo è stata letteralmente fulminata in un attimo, questo mi fa presumere un'ottima velocità.
-
Re: Baschieri & Pellagri MG2
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Allora provata su un bersaglio ad una quarantina di metri rosata non malvagia, poi prova sul campo, a gazze specificamente, provata a fermo la carica da 38 grammi su due gazze vicine una trentina di centimetri, una secca per terra, l'altra ferita in modo pesante che non le permetteva di volare, dopo un paio di minuti richiamata dalle due gazze per terra si è avvicinata una terza gazza, questa l'ho sparata al volo e con la carica da 36 grammi, fulminata in aria, caduta come una pera, a questo punto preso un metro lungo 50 metri e misurato le distanze, le due gazze erano a 49 metri, la gazza singola era invece alla bellezza di 55 metri.
Come risultati non male, ora vorrei provarle sulle cornacchie, che di solito sono le più coriacee.
per quanto riguarda il rinculo, la 36 grammi è accettabile in riferimento alla dose, la 38 invece si faceva sentire di più, ma comunque non male come inizio, le velocità purtroppo non le posso misurare, ma posso dire che quella al volo è stata letteralmente fulminata in un attimo, questo mi fa presumere un'ottima velocità.
cavolo!!Ammazzare una gazza a 55 mt non è poco!!!!!!mi sa ke mi devo ricredere sul conto di questa polvere....
P.s
quanto l'hai pagata?Se vuoi puoi mandarmi anke un mp