quali sono secondo voi i piu comuni errori di imbracciatura e come evitarli?
io per esempio commettevo un errore di imbracciatura a causa del calcio troppo lungo!
Visualizzazione Stampabile
quali sono secondo voi i piu comuni errori di imbracciatura e come evitarli?
io per esempio commettevo un errore di imbracciatura a causa del calcio troppo lungo!
anche troppo corto!!!! o troppi vestiti addosso...
Ciao a tutti non voglio ergermi a maestro di tiro, lungi da me,ma come dice Woodcok il calcio nel'imbracciatura deve essere il piu' possibile adatto alla propria persona,quindi il mio consiglio e' affidarsi a un bravo calcista che sappia indirizzarvi alla miglior soluzione.Non sto qui a soffermarmi a dettagli tecnici del tipo:la piega,il vantaggio,ma un modo empirico approssimativo per vedere se un calcio possa essere piu' vicino alle vostre caratteristiche fisiche e' quello di formare un angolo retto con il braccio della mano che tira il grilletto,appoggiate poi il calcio al vertice del braccio.. (angolo gomito interno)..e il grilletto dovrebbe essere toccato dalla falange,la prima, del dito indice.Poi un'altra prova molto importante e provare un fucile sulla placca appunto per vedere dove si "butta"la fucilata....sparando piu' volte nella stessa ....ciao Davide..
riguardo l' imbracciata oltre alla lunghezza del calcio, vantaggio e piega, per me e' fondamentale il calciolo, spesso sottovalutato, purtroppo i piu' diffusi sono solo due tipi, il tipo di gomma ventilato che ha il pregio di ammortizzare il rinculo, ma ha il difetto di allungare il calcio, dunque andrebbe accorciato considerando lo spessore del calciolo e la gomma attaccando sui tessuti condiziona l' imbracciata. L'altro tipo e' quello in bachelite, che personalmente uso, dove si ha un migliore scorrimento ma si avverte un maggiore rinculo.
Il calciolo ideale per me e' quello in gomma con la testa superiore in bachelite, dove l'angolo del bordo superiore essendo liscio e rigido scorre senza intoppi e la gomma attutisce il colpo mantenendo il fucile nella giusta posizione...purtroppo non mi e' facile reperire quest'ultimo tipo.
Il modo corretto e sicuro di impugnare l'arma è di gestire il colpo.
Gli errori più frequenti sono il movimento del pollice e delle altre dita della mano.
La paura del rinculo o del rumore è il prevenire.
Questo per il tiro mirato, per quello istintivo o di stoccata bisogna aggiungerci l'anticipo.
Questo a patto che si conosca l'arma.
l'imbracciata è talmente personale che alcuni riescono ad avere ottimi risultati anche con calci non idoneei alla proprie misure,segno di grandi capacità di tiro e adattamento.:L:L
Però come dice giustamente Davide è buona cosa rivolgersi ad un buon (uno che ci capisce..)calcista.In questo caso fare attenzione al pich del calcio.
Per risolvere il problema del Falchetto siculo (ma come si può pensare un calciolo metà in plastica e metà in bachelite?mente perversa...:zitto:)basta applicare una sostanza oliosa allo stesso,tipo acetone (chiedi :? alla tua signora:bene)possibilmente dopo averlo allisciato manualmente.Vedrai che non ti si impiglierà MAI più...neanche con la giacca della CI.VA:fumo
..il calciolo che dico esiste veramente :mad:..lo montano alcuni modelli franchi e lo Stoeger che importava la beretta...quest'ultimo l'ho acquistato ani fa..ma sul mio c'era il ventilato in gomma :mad:.....se mi avessi dato prima la dritta dell'acetone mi sarei risparmiato un sacco di tentativi vani..come quello di scolpire la testa del caciolo a coltellate..per poi buttarlo :mad:....
..ora provero' sullo Sporting...ma non ho capito se passandolo si "plastifica" la gomma?...o lubrifica e basta??.....
in ogni caso.. se il tentativo andra' male oltre alla giacca spedirai un calciolo a tue spese ed un flaconcino di acetone gentilmente offerto dalla stangona...:bene
...ho provato con l'acetone ma il pich continuava...vicino c'era lo smalto trasparente che mi ha illuminato...nel massimo segreto approfittando dell' assenza della mia signora (sai come sono le donne per i trucchi!!se s'incazzano per l'acetone...pensa per lo smalto della Korff :help:) la mia mente contorta ha strumentato questo semplice sistema..
Allegato 3779 Allegato 3780
ho smaltato solo la testa del calciolo perche' e' sempre li che si ha il pich..lasciando la gomma sotto,cosi' il fucile resta piu' stabile che su una superfice totalmente smaltata, posizionandosi e bloccandosi nel posto giusto soprattutto nel secondo colpo, inoltre essendo un maniaco dell'estetica dell'arma, credo sia meno vistoso (anche se dalle foto non sembra perche' il flasch mette piu' in risalto il lucido) di altre soluzioni piu' barbare come nastri isolanti o cerotti vari...
ancora e' da collaudare la durata di tenuta dello smalto...ma credo che basti qualche ritocco ogni tanto...anche se il rischio maggiore e' quello di essere scoperto...:D
si ma nn farglieli vedere che poi si invertono i ruoli ed è lei che ti ruba lo smalto!
come dice l'ottimo tiratore davide non voglio ergermi a maestro di tiro, ma per imbracciatura bisogna dividere il campo in due, e mi spiego meglio sia per la fossa,lo skeet che il percorso di caccia il calcio del fucile deve essere quanto piu' adatto alla persona, ma mentre nelle fossa un calcio leggermente lungo puo' essere la causa solo di qualche errore visto che si spara con il fucile gia' imbracciato, nello skeet e nel percorso, il calcio lungo sara' la causa di tanti errori.con un calcio lungo si trovera' notevole difficolta' a far salire correttamente il fucile alla spalla e sopratutto non si riuscira' quasi mai ad appoggiare l'arma nello stesso punto.una buona base di partenza per vedere se il calcio va quasi bene e' l'ottimo consiglio dispensato con saggezza da davide.
un saluto marco
Ringrazio Marco per le belle parole di stima nei miei confronti,anche se hai un po' "abusato"..(ottimo tiratore)...:grazie...;)....sto scherzando...Tornando sul discorso del calcio posso confermare quanto scritto su un noto sito di tiro a volo che il calcio su misura e' una "chimera...".... chi frequenta assiduamente le pedane come me,assiste a situazioni che hanno dell'incredibile,....vediamo dei calci appena fatti,incelofanati,spessorati,limati,deviati con lime,carta vetrata,non parliamo dei calciolini...sistemati di traverso,piu' in alto,piu' in basso,insomma una sorta di spregevoli accorgimenti che alla fine non risolvono niente.Chi ha la possibilita' corre da un calcista e sogna ovviamente il calcio piu' adatto alle proprie caratteristiche,ma che alla fine dopo tutte queste diciamo "migliorie":bravo..lo svendono ...ecco che nelle piu' probabili ipotesi un calcio provato,usato, dia piu' soddisfazioni che quello su misura....con questo non voglio allarmarvi e mettere scompiglio alle vostre idee,ma credetemi quello che ho scritto e' realta'......io ci sono cascato e ancora non ne sono uscito..!!..:banghead:..Comunque una cosa mi sento di confermare,questo accade enormemente sulle pedane da tiro,fortunatamente per la caccia il fenomeno e' molto ridimensionato......con piccole e dettagliate variazioni al calcio,otteniamo spesso e in poco tempo la "performance"per avere degli ottimi risultati a caccia.....ciao Davide..
Al TAV se ne vedono delle belle!!..conosco persone che passano tutto il tempo a regolare il proprio calcio...poi decidono di farsi fare il calcio su misura...poi iniziano a scartavetrare...poi a scavare la pistola nell'impugantura...poi aggiungono spugne, resine e nastriadesivi...poi rifanno un altro calcio...poi decidono di cambiare totalmente fucile...Frachi, Rizzzini, Fabarm,Marocchi...poi da Beretta a Perazzi..da Perazzi a Beretta...poi in certi casi passano dal trap..al percorso..allo skeet...naturalmente... cartucce al top,cosi' come l'abbigliamento, guanti,occhiali con paraocchi,cuffie,scarpe da tiro con poggiafucile incorporato, spugna appesa...ma quel 23...non si e' piu' ripetuto ne tantomeno superato da tempo...in certi casi ho visto gente sparare al percorso con i paraocchi laterali...mah!!
....io mi ci diverto molto e si fanno anche ottimi affari :cin...ma la cosa piu' bella e' quando arriva il Masai della situazione col suo automatico semidistrutto e lo scatolo di cartucce portato ad ogni spostamento di postazione....che gli stampa un 23.....racconta quattro storie divertenti di caccia e va via...
comunque lo smalto sulla punta del calciolo e' un ottima soluzione. :bene...l'ho testato e mi sono trovato veramente bene....il fucile sale sempre nella stessa posizione senza pich....ammortizza e non scivola nel doppiare il piattello...grazie Fausto :bravo.......anche se ho dovuto intuire che per te l'acetone e' lo smalto :D:D:D.......
manda un Mp ...grazie......
Una 1/2 idea ce l'ho:fumo
e no.........fateci tutti partecipi
a me talvolta accade di imbracciarlo troppo sopra o troppo distante a causa del diverso tipo di abbigliamento stagionale o a causa di cambi di peso corporeo.. tante volte ho rimediato con un calciolo regolabile ma più di tanto non ci si può far niente, solo abituarsi
Io, non so se a causa, della conformazione diversa dall'uomo, in quanto donna, ho seri problemi ad imbracciare e spesso mi trovo a farmi male...
Il problema è che ho l'osso della spalla molto sporgente, oltre che l'altro osso (scusate il lapsus ma non mi viene il nome, beata ignoranza!!) che si trova sul davanti tra la spalla e il collo, mannaggia non mi viene il nome :(, che cmq anch'esso molto sporgente, qui allora mi trovo in difficoltà ad appoggiare correttamente il calcio del fucile, e nemmeno posso imbracciarlo più in basso perchè in quanto donna ho il seno e mi farei male.. così spesso mi trovo nella condizione di imbracciare male e di conseguenza di farmi male, prendendo gran botte e facendomi dei gran bei lividi.... :(
congratulazioni allora totò...
falco auguri anche da me,sempre che siano ben accetti data la mia fede.....
per Lauretta:devi controlare il pitch ovvero come poggia il calciolo sulla spalla o sul petto(scusa ma essendo tu una gentil cacciatrice...) perchè nel caso di torace ampio (per noi maschietti) o seno (per voi)esso (il pitch)deve essere praticamente nullo....altrimenti il calciolo si impunta e oltre a fare male sei portata a sparare male (cioè in altra punto rispetto a dove vorresti).
spero di essere stato chiaro,qualora non lo fossi stato SCRIVILO che cwercherò di essere più preciso la prossima volta.
ciao