Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 4
l'addestramento del cane da ferma.
Ciao a tutti.. allora voglio iniziare il mio discorso facendo una premessa.... nella mia spiegazione darò dei consigli di base che tutti anche i non professionisti possono utilizzare.
Addestramento del cane (principalmente da ferma) per la caccia e le gare...
Prima regola fondamentale: prima di iniziare a fare qualsiasi cosa con il cane ricordarsi di parlargli sempre forte e chiaro nelle orecchie.. hihihi..
L'addestramento del cane deve cominciare all'età di cinque mesi... il cucciolo deve essere portato fuori spesso.. per iniziare a correre in modo da permettere una buona formazione dell'ossatura e della muscolatura... poi un'altra cosa importante è portare il cane dove ci sia della selvaggina che possa vedere e rincorrere.. i posti ideali, e qui ci sarebbe da aprire un discorso i nfinito, sarebbero i terreni liberi e le cosidette bendite.. dove però ci proibiscono di andare... quindi se non si può portare i cani in posti come questi bisogna arrangiarsi con della selvaggina reperibile nelle zone addestramento... cmq l'importante è che il cane ne veda il più possibile e con essa prenda confidenza... in questo periodo è utile insegnare al cane la prima regola di obbedienza e cioè quella di stare al guinzaglio.. portandolo spesso in giro il cane e insegnandogli a stare vicino a voi... questo è molto utile per il cucciolo in quanto lui inizierà a capire cosa vuol dire essere obbediente e pronto alle richieste del padrone.. importante: il cane deve sempre essere mollato sotto vento!!
A questo punto un bravo cane dovrebbe avere tutte le qualità naturali e dovrebbe svolgere senza bisogno di insegnamento la ferma.. il consenso.. il riporto...il fermo.. ma non sempre è così... in quest'ultimo caso all'età dagli otto mesi all'anno si può incominciare a insegnargli il riporto.. il metodo più usato è quello della pallina.. altrimenti metodo molto efficacie è quello di costruire un piccolo oggetto fatto con le piume di qualche uccello... in questo modo il cane prenderà passione nel riportare qualcosa che già sa di selvatico e inoltre si abituerà ad avere in bocca le penne o il pelo volendo cosa che può essre molto fastidiosa per un cane non abituato a ciò... mi raccomando ricordatevi sempre di premiare il cane quando questo esegue correttamente qualsiasi vostro comando e rimproverarlo in caso contrario..
Adesso il cane ha un anno ed è arrivato il momento di portarlo a caccia per l'intera stagione... importantissimo: se si vuole addestrare un cane mettiamo da parte la voglia di fare carniere ( questa voglia la soddisferemo con un cane già esperto) e portiamo il cane sempre con noi lasciandolo assolutamente libero di fare tutto ciò che vuole... caricare e far frullare i selvatici... essere disordinato.. ecc.. insomma facciamo uscire dal nostro cane tutto ciò che ha dentro in modo che anche lui possa scoprirlo e possa fissare la sua venaticità che è ciò che fa davvero un cane... sia da gare che no.. perchè ricordatevi che un cane da gara che non è mai andato a caccia sarà sempre un cane mediocre...
Dopo quest'anno di caccia in libertà assoluta è arrivato il momento per il cacciatore che vuole un cane efficiente e obbediente e per che vuole un cane da gara di iniziare il periodo di perfezionamento... che comincia verso i due anni... Ora si deve sistemare tutto ciò che il cane fa... per fare questo bisogna portare il cane in dei prati senza selvaggina.... il cane che è sempre andato "con il vento" dovrebbe continuare a farlo e a quasto punto bisogna fargli fare dei passaggi da destra a sinistra e viceversa sempre in avanti.. senza mai rientrare nel girare e senza mai passare dietro di noi... il cane andando con il vento dovrebbe fare da solo.. cmq per evitare dei rientri accompagnate il cane sulla destra e sulla sinistra indicando con la mano...
Il cane ferma il selvatico e adesso bisogna insegnargli a stare fermo e a non rincorrere... questo si fa a casa con una ciotola con del cibo massa davanti al cane.. dicendo al cane "fermo" il cane dovrà restare fermo al suo posto sena muoversi finchè sarete voi a dargli la ciotola.. e importamte mai far venire il cane alla ciotola.. dategliela sempre voi... oppure un'altro metodo è quello della corda.. quando il cane ferma il selvatico voi lo avrete prima legato con una corda lunghissima e nel momento in cui il selvatico si invola voi terrete il cane fermo dandogli l'ordine a voce alta "fermo".... in tutto questo la cosa fondamentale è avere pazienza e non pretender che il cane dopo una o due volte faccia subito quanto gli viene richiesto...e ricordate che meno metodi invasivi usate più facile sarà poi ottenere il risultato finale...
se avete bisogno di ulteriori chiarimenti, o avete altre domande, o mi fossi dimenticata di dire qualcosa che vi sarebbe interessato io ( nei limiti del possibile) sono qui e vi rispondo con piacere...
:grazie
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Se un giorno dovessi avere un cane , farò tesoro dei tuoi preziosi consigli
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Citazione:
Originariamente Scritto da
ludwig
Se un giorno dovessi avere un cane , farò tesoro dei tuoi preziosi consigli
Ti ringrazio per le tue parole e se avrai bisogno.. a disposizione!!! ciaoooo :bene
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
lauretta io essendo da sempre stato un segugista nn so affatto addestrare il cane da ferma ed ora avendo una setterina sto' partendo dal contrario hihihiihihiihihi
ha 4 mesi e 1/2 e sul riporto e'gia'un gioiellino,sabato sono stato in una zona di addestramento e nn ti dico.....mi ha riportato una quaglia viva e senza fargli del male!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!(ora ce l'ho in gabbia viva e vegeta)
su 4 quaglie 3 le ha fermate (la 4°appunto l'ha presa viva)tutte riportate solo che......mamma che svogliata,nn cammina tanto e nn so che fare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Citazione:
Originariamente Scritto da
onesimo
lauretta io essendo da sempre stato un segugista nn so affatto addestrare il cane da ferma ed ora avendo una setterina sto' partendo dal contrario hihihiihihiihihi
ha 4 mesi e 1/2 e sul riporto e'gia'un gioiellino,sabato sono stato in una zona di addestramento e nn ti dico.....mi ha riportato una quaglia viva e senza fargli del male!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!(ora ce l'ho in gabbia viva e vegeta)
su 4 quaglie 3 le ha fermate (la 4°appunto l'ha presa viva)tutte riportate solo che......mamma che svogliata,nn cammina tanto e nn so che fare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Occhio a non far abboccare spesso la quaglia al cane, potresti comprometterne la ferma.
Ti consiglio di aspettare ancora un po' e portarlo sulle selvatiche.
Ciao
Il Corvo
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Concordo anch'io con quanto detto da Corvo, sia per quanto riguarda la quaglia riportata senza neanche sparare, perché potrebbe pensare che funzioni così per quel selvatico e quindi forzerà le ferme successive per arrivare subito sul selvatico, e poi sono dolori per riprenderla, sinceramente anch'io penso sia ancora un po' piccolina cerca di farle mantenere in allenamento il riporto e approfondisci bene i comandi di base, poi quando crescerà si accanirà anche sul selvatico, ancora è un cucciolo e pensa per di più a giocare.
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Citazione:
Originariamente Scritto da
onesimo
lauretta io essendo da sempre stato un segugista nn so affatto addestrare il cane da ferma ed ora avendo una setterina sto' partendo dal contrario hihihiihihiihihi
ha 4 mesi e 1/2 e sul riporto e'gia'un gioiellino,sabato sono stato in una zona di addestramento e nn ti dico.....mi ha riportato una quaglia viva e senza fargli del male!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!(ora ce l'ho in gabbia viva e vegeta)
su 4 quaglie 3 le ha fermate (la 4°appunto l'ha presa viva)tutte riportate solo che......mamma che svogliata,nn cammina tanto e nn so che fare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao Onesimo.. allora prima di tutto ti voglio ricordare che la tua cagnina è molto piccola e sicuramente nn puoi pretendere che vada come un cane adulto.. anzi il fatto che magari a te sembri svogliata e che nn cammini molto è normale anzi stai attento perchè potresti affaticarla o provarla se insisti troppo perchè il suo fisico nn è ancora completamente formato e quindi lei fa fatica a muoversi come un adulto.. vedrai che con il passare del tempo.. e se prenderà la passione della caccia migliorerà....
Per quanto riguarda le quaglie devo purtroppo a mio parere dare torto sia a dmirchi che a corvo, in quanto per la cagnolina poter vedere dei selvatici e abbocarli è una cosa stupenda.. è ovvio che lo faccia per gioco adesso e anzi è molto positivo, perchè un cane che si diverte nel fare il proprio compito quando crescerà sarà sempre più invogliato... nn c'entra il fatto di sparare o no.. la cagna deve imparare ad abboccare e a prendere passione giocando e ciò che fai è perfetto.. ovviamente senza mai esagerare perchè come in tutto il troppo stroppia e la cagna si poteva inquagliare... se poi col tempo vuoi insegnarle ad associare il riporto allo sparo inizia usando una pistola scaccia cani cioè quelle a salve.. di modo che prenda confidenza con lo sparo...
Per il fatto che abbia abboccato la quaglia senza fargli niente è una cosa molto positiva.. perchè è delicata.. pensa che alcuni devono insegnare ai cani a nn stringere troppo il selvatico per nn rovinarlo..
Quindi per ora continua così... e se hai bisogno anche in futuro di altri consigli sono a disposizione!!!
Ciaoooooooooo :bene
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Concordo anch'io con quanto detto da Corvo, sia per quanto riguarda la quaglia riportata senza neanche sparare, perché potrebbe pensare che funzioni così per quel selvatico e quindi forzerà le ferme successive per arrivare subito sul selvatico, e poi sono dolori per riprenderla, sinceramente anch'io penso sia ancora un po' piccolina cerca di farle mantenere in allenamento il riporto e approfondisci bene i comandi di base, poi quando crescerà si accanirà anche sul selvatico, ancora è un cucciolo e pensa per di più a giocare.
Ragazzi scusate io nn vorrei essere presuntuosa, anche perchè ognuno ha i suoi pensieri, ma io starei attenta a dare consigli di addestramento se nn siete sicuri al 100% di quello che dite... nn vi offendete per quello che ho detto però.. grazie
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
i vostri consigli sono sempre ben accetti...
cmq ci tengo solo nel dire che le altre 3 quaglie le ha fermate in un modo favoloso e ad una distanza notevole,una ferma solidissima tanto che le ho fatte volare io!!!
ora chiaramente ci vuole tempo e soprattutto....................................... .............................tanti consigli....
-
Allegati: 2
Re: l'addestramento del cane da ferma.
eccolaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
é proprio bella onesimo, complimenti, mi raccomando tienici aggiornati sulla storia della cucciola, sia con gli scritti, sia con gli orali :D:D:D, volevo dire con le immagini ... :D:D
Per chiarire con Lauretta,
come ha ben detto lei, la cagnolina a 4 mesi e mezzo è un po' piccolina perché il conduttore si aspetti che faccia le cose straordinarie, che sicuramente farà non appena sarà un po più grandicella, io condivido in pieno il discorso sulle capacità fisiche, che giustamente Lauretta ha accennato esplicitamente in precedenza, mentre io (e penso anche Corvo) ho sottinteso dandole per scontate, ma altra cosa sottintesa era la psiche del cucciolo a quell'età, nel senso che se siamo troppo esigenti e non abbiamo pazienza, richiamando la cucciola ogni qual volta che commetta una qualsiasi scorrettezza (che ci devono essere a questa età, è il naturale corso della vita, in fondo chi di noi da bambino non ha mai commesso delle marachelle), la psiche della cucciola potrebbe portarla a "mortificarsi" ed avere meno, quello che chiamiamo, iniziativa personale.
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Citazione:
Originariamente Scritto da
onesimo
eccolaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!
bellissima, potresti usare la foto come avatar ;)
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Citazione:
Originariamente Scritto da
lauretta
Ragazzi scusate io nn vorrei essere presuntuosa, anche perchè ognuno ha i suoi pensieri, ma io starei attenta a dare consigli di addestramento se nn siete sicuri al 100% di quello che dite... nn vi offendete per quello che ho detto però.. grazie
E' ovvio che se affermo qualcosa in un posto pubblico come su un forum ne sono sicuro al 100%.
Io infatti ho precisato, non conoscendo il cucciolo, di "non esagerare" e ho usato il condizionale in quanto non tutti i cani sono uguali e non tutti recepiscono alla stessa maniera.
Vedo che sei molto giovane, io ho 38 anni (quasi) e di setter inglesi ne ho avuti dentro al mio giardino.
Quindi senza offesa, ma dovresti leggere attentamente i post prima di rispondere.
grazie
Il Corvo
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Corvo
E' ovvio che se affermo qualcosa in un posto pubblico come su un forum ne sono sicuro al 100%.
Io infatti ho precisato, non conoscendo il cucciolo, di "non esagerare" e ho usato il condizionale in quanto non tutti i cani sono uguali e non tutti recepiscono alla stessa maniera.
Vedo che sei molto giovane, io ho 38 anni (quasi) e di setter inglesi ne ho avuti dentro al mio giardino.
Quindi senza offesa, ma dovresti leggere attentamente i post prima di rispondere.
grazie
Il Corvo
Quello che mi da fastidio di quello che dici nn è il tuo pensiero sul cane perchè tutto quello che vuoi dire sei libero di dirlo anche se io posso nn essere assolutamente d'accordo, ma il fatto che tu mi abbia dato della "deficiente" tra le righe solo per il motivo che ho 21 anni..
Allora voglio dirti che il fatto che tu ne abbia 38 nn significa niente e nn fa di te una persona migliore di me.. ricorda che c'è gente che ha 60 anni e dopo una vita che sta con i cani nn sa nemmeno dov'è la testa e dov'è la coda...
Allora io ho scritto questa discussione ,dato che mi è stato chiesto,perchè in quanto mio marito è addestratore di cano da ferma e io con lui quindi penso che se abbiamo una giovane età nn siamo proprio degli ingenui..
Oltre al fatto che mio marito che ha solo 26 anni ma sta con i cani da quando è nato.. ha fatto da solo un campione trialer assoluto, un campione internazionale caccia starne, due campioni internazionali caccia pratica, una decina di campioni cacciatori.... e scusa se è poco... nn è un Dio perchè lo facciamo per passione e nn per successo o altro.. ma io starei attento a dire certe cose e a offendere se nn sai con chi parli..
E puoi avere usato tutti i condizionali che vuoi e dire che giustamente ogni cane è diverso.. ma il modo di addestrare beno o male è quello e sta all'addestratore adeguarsi.. cmq io trovo sbagliato dire a una persona che ammette di nn intendersene dio cani da ferma che quello che fa nn è corretto quando invece lo è..
In sostanza ricordati che a me nn mi interessa quanti anni tu abbia perchè nn è l'età che fa la bravura ma l'esperienza e il lavoro..
P.s. ricorda che io leggo sempre tutto attentamente....
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
é proprio bella onesimo, complimenti, mi raccomando tienici aggiornati sulla storia della cucciola, sia con gli scritti, sia con gli orali :D:D:D, volevo dire con le immagini ... :D:D
Per chiarire con Lauretta,
come ha ben detto lei, la cagnolina a 4 mesi e mezzo è un po' piccolina perché il conduttore si aspetti che faccia le cose straordinarie, che sicuramente farà non appena sarà un po più grandicella, io condivido in pieno il discorso sulle capacità fisiche, che giustamente Lauretta ha accennato esplicitamente in precedenza, mentre io (e penso anche Corvo) ho sottinteso dandole per scontate, ma altra cosa sottintesa era la psiche del cucciolo a quell'età, nel senso che se siamo troppo esigenti e non abbiamo pazienza, richiamando la cucciola ogni qual volta che commetta una qualsiasi scorrettezza (che ci devono essere a questa età, è il naturale corso della vita, in fondo chi di noi da bambino non ha mai commesso delle marachelle), la psiche della cucciola potrebbe portarla a "mortificarsi" ed avere meno, quello che chiamiamo, iniziativa personale.
Nn voglio dire molte cose, solo dirti grazie per il tuo modo sempre gentile e garbato nel risp anche quando le opinioni sono discordanti...
anche perchè visto che hai (penso) capito come sono sai che il mio nn era un attacco nei tuoi confronti (come invece ha pensato qualcun altro) ma una semplice precisazione..
grazie
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Citazione:
Originariamente Scritto da
lauretta
Quello che mi da fastidio di quello che dici nn è il tuo pensiero sul cane perchè tutto quello che vuoi dire sei libero di dirlo anche se io posso nn essere assolutamente d'accordo, ma il fatto che tu mi abbia dato della "deficiente" tra le righe solo per il motivo che ho 21 anni..
Allora voglio dirti che il fatto che tu ne abbia 38 nn significa niente e nn fa di te una persona migliore di me.. ricorda che c'è gente che ha 60 anni e dopo una vita che sta con i cani nn sa nemmeno dov'è la testa e dov'è la coda...
Allora io ho scritto questa discussione ,dato che mi è stato chiesto,perchè in quanto mio marito è addestratore di cano da ferma e io con lui quindi penso che se abbiamo una giovane età nn siamo proprio degli ingenui..
Oltre al fatto che mio marito che ha solo 26 anni ma sta con i cani da quando è nato.. ha fatto da solo un campione trialer assoluto, un campione internazionale caccia starne, due campioni internazionali caccia pratica, una decina di campioni cacciatori.... e scusa se è poco... nn è un Dio perchè lo facciamo per passione e nn per successo o altro.. ma io starei attento a dire certe cose e a offendere se nn sai con chi parli..
E puoi avere usato tutti i condizionali che vuoi e dire che giustamente ogni cane è diverso.. ma il modo di addestrare beno o male è quello e sta all'addestratore adeguarsi.. cmq io trovo sbagliato dire a una persona che ammette di nn intendersene dio cani da ferma che quello che fa nn è corretto quando invece lo è..
In sostanza ricordati che a me nn mi interessa quanti anni tu abbia perchè nn è l'età che fa la bravura ma l'esperienza e il lavoro..
P.s. ricorda che io leggo sempre tutto attentamente....
L'unica cosa che hai in comune ai cani è, senza offesa, la coda...di paglia!!!
Scherzo ovviamente non ti offendere per carità!!!!
Io non ho offeso nessuno e se ho fatto riferimento all'età era solo per dire che a 21 anni per quanto una persona abbia fatto esperienza...ne ha sempre 21.
Con questo non dico che chi è più grande capisca di più o di meno, ma tu hai riportato delle cose che io non ho detto.
Allora trovami un dresseur, professionista o meno, che giustifichi l'abboccare ripetuto della quaglia da parte del cane.
Se lo trovi presentamelo.
Per il resto puoi aver proclamato anche 1000 campioni, sono contento per te e per tuo marito.
Poi spiegami che significa che devo stare attento a dire certe cose se non so con chi parlo? Scusa tanto, ma che ho detto?
Che l'abboccare esagerato della quaglia da parte di un cane, potrebbe (e ribadisco potrebbe) compromettere la ferma del cane?
E che c'è di sbagliato? Se c'è un solo dresseur serio e competente che non sia d'accordo con quanto scritto e come scritto dimmi chi è che sicuramente non lo terrò in considerazione per un eventuale dressaggio dei miei cani.
Per il resto, come si dice dalle mie parti, stai bene così.
Il Corvo
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
cmq per precisare,(forse l'incomprensione e' partita da me...)ero in una ZAC con sparo,di 4 quaglie la prima purtroppo nn gli e' volata e l'ha abboccata viva,le altre 3 le ha fermate,le ho fatte alzare e all'abbattimento lei le ha riportate.poi l'ho fatta solo correre senza fargli incontrare piu' nulla...
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Citazione:
Originariamente Scritto da
onesimo
cmq per precisare,(forse l'incomprensione e' partita da me...)ero in una ZAC con sparo,di 4 quaglie la prima purtroppo nn gli e' volata e l'ha abboccata viva,le altre 3 le ha fermate,le ho fatte alzare e all'abbattimento lei le ha riportate.poi l'ho fatta solo correre senza fargli incontrare piu' nulla...
Purtroppo di buone quaglie volatrici, non c'è ne sono molte, o molti in grado di allevarle, è successo anche a me sabato con un amico che aveva due setterini inglesi di 7-8 mesi, la quaglia non è volata e noi (essendo molto smaniosi perché era la prima e ripeto proprio la prima quaglia che avevamo fatto incontrare ai cagnetti, non abbiamo preso le opportune precauzioni) ci siamo rimasti un po' male, anche in questo caso il riporto è stato molto celere e delicato.
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Ragazzi, credo che sia però importante, se vogliamo continuare a mantenere vivo questo forum, conforntarci sempre in maniera corretta e sempre nel massimo rispetto delle opinioni altrui. E' ovvio che dove si incontrano molte persone queste non possano sempre collimare, l'importante è però rispettare il punto di vista degli altri e quando necessario, ammettere di potersi sbagliare.
Credo che la capacità di ammettere i propri errori renda proprio l'uomo (di conseguenza anche la donna) diversi da tutti gli altri esseri viventi.
Viva i cani e Viva la caccia!
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Purtroppo di buone quaglie volatrici, non c'è ne sono molte, o molti in grado di allevarle, è successo anche a me sabato con un amico che aveva due setterini inglesi di 7-8 mesi, la quaglia non è volata e noi (essendo molto smaniosi perché era la prima e ripeto proprio la prima quaglia che avevamo fatto incontrare ai cagnetti, non abbiamo preso le opportune precauzioni) ci siamo rimasti un po' male, anche in questo caso il riporto è stato molto celere e delicato.
Fino a qualche tempo fa ad Anzio c'era un'azienda che aveva delle quaglie spettacolari.
Erano incrociate con quelle selvatiche e volavano magnificamente.
Ora ha chiuso e nelle zac trovo solo quaglie mediocri.
Il Corvo
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Premetto che non so se sia possibile, e quindi se i gestori delle zac lo permettano, però io la scorsa estate avevo acquistato una ventina di quaglie qui a Latina, subito lasciate un paio e devo dire che non erano affatto male, anche se però avevano odore di mangime, le altre le ho messe dentro una piccola voliera all'aria aperta, alimentate senza mangime ma solo con grano, be queste già dopo una settimana, avevano cambiato odore, ed erano anche buone pedinatrici (non rimanevano ferme dove le avevo lasciate ma si spostavo di piede) ed avevano anche dei bei voli.
Ora dovrei provare a chiedere al gestore della Zac se comprando le quaglie da lui posso portarmele a casa e ritornare un paio di settimane dopo con le stesse in modo da avere dei risultati migliori rispetto a quelli che abbiamo avuto sabato (su 15 quaglie acquistate, ne abbiamo riportate 4 a casa che avevamo ripreso noi con le mani dopo che i cani le avevano fermate) ....
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
qui a messina le quaglie le vendono nei pet shop
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
dmi noi alla fine potremmo farlo...
le quaglie le prendiamo e andiamo noi sul terreno ad addestrare e quindi a sparargli,quindi,volendo le portiamo a casa.....
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
cmq questa ZAC ha delle ottime quaglie,quella e' stato un caso..
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Corvo
L'unica cosa che hai in comune ai cani è, senza offesa, la coda...di paglia!!!
Scherzo ovviamente non ti offendere per carità!!!!
Io non ho offeso nessuno e se ho fatto riferimento all'età era solo per dire che a 21 anni per quanto una persona abbia fatto esperienza...ne ha sempre 21.
Con questo non dico che chi è più grande capisca di più o di meno, ma tu hai riportato delle cose che io non ho detto.
Allora trovami un dresseur, professionista o meno, che giustifichi l'abboccare ripetuto della quaglia da parte del cane.
Se lo trovi presentamelo.
Per il resto puoi aver proclamato anche 1000 campioni, sono contento per te e per tuo marito.
Poi spiegami che significa che devo stare attento a dire certe cose se non so con chi parlo? Scusa tanto, ma che ho detto?
Che l'abboccare esagerato della quaglia da parte di un cane, potrebbe (e ribadisco potrebbe) compromettere la ferma del cane?
E che c'è di sbagliato? Se c'è un solo dresseur serio e competente che non sia d'accordo con quanto scritto e come scritto dimmi chi è che sicuramente non lo terrò in considerazione per un eventuale dressaggio dei miei cani.
Per il resto, come si dice dalle mie parti, stai bene così.
Il Corvo
L'unica persona qui che penso capisca, legga e riporti cose sbagliate sia proprio tu in quanto hai capito che la cagna abbia abboccato più volte la quaglia quando nn era così e si capiva, infatti io che l'avevo capito ho risposto di conseguenza e tu quindi hai traviato anche la mia spiegazione..
In quanto hai nostri campioni bene o male con modestia li abbiamo fatti nascere e addestrati e penso che nn sia poco..
Il fatto che io abbia 21 anni nn vuol dire niente mio caro, ti assicuro che ho 21 anni ma ho avuto tante esperienze e tante dure prove che nn sono così stupiada e ingenua come tu pensi..
Cmq è inutile parlare e dire certe cose e dare delle spigazioni a te.. nn mo interessa e sono stufa di sentirmi offesa soprattutto dopo tutti i sacrifici che ho fatto per arrivare fin qui senza aver avuto bisogno di farmi fare favori da nessuno e senza vendermi perchè nn ne ho bisogno preferisco vivere sotto un ponte che fare di queste cose..
Cmq meglio che nn andiamo sulle nostre strade senzaz incrociarci in quanto io nn ho più niente ne da dirti ne da condividere con te..
Saluti
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
il forum caccia-e-pesca.com è nato per dare la possibilità a tutti di condividere queste bellisssime passioni ed esprimere le proprie opinioni .nessuno deve permettersi di giudicare la professionalità dell'altro perchè ognuno esprime in buona fede le proprie idee, è ovvio che se un utente chiede un consiglio, riceverà una o più risposte in base alle esperienze personali di ognuno, so che ci possono essere persone preparate sul piano tecnico ed altre sul piano pratico ma nessuno può essere miglior maestro di se stesso, raccogliendo la parte buona dei consigli e farla propria.
vorrei ringraziare tutti gli utenti che ci aiutano a mantenere vivo ed attivo il forum, ma non è tollerabile un comportamento che esca al di fuori del semplice dare o ricevere consigli nel rispetto degli altri.
ogni altra frase scritta e ritenuta offensiva o istigatrice verrà cancellata ed il thread verrà chiuso.
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Citazione:
Originariamente Scritto da
^Hunter
il forum caccia-e-pesca.com è nato per dare la possibilità a tutti di condividere queste bellisssime passioni ed esprimere le proprie opinioni .nessuno deve permettersi di giudicare la professionalità dell'altro perchè ognuno esprime in buona fede le proprie idee, è ovvio che se un utente chiede un consiglio, riceverà una o più risposte in base alle esperienze personali di ognuno, so che ci possono essere persone preparate sul piano tecnico ed altre sul piano pratico ma nessuno può essere miglior maestro di se stesso, raccogliendo la parte buona dei consigli e farla propria.
vorrei ringraziare tutti gli utenti che ci aiutano a mantenere vivo ed attivo il forum, ma non è tollerabile un comportamento che esca al di fuori del semplice dare o ricevere consigli nel rispetto degli altri.
ogni altra frase scritta e ritenuta offensiva o istigatrice verrà cancellata ed il thread verrà chiuso.
Partendo dal presupposto che sei il moderatore e puoi chiudere il thread quando vuoi, permettimi di dire però che, per quanto mi riguarda, non credo di aver istigato nessuno (o perlomeno nessuna persona intelligente).
Voglio riportare nuovamente quanto scritto da me in precedenza nella speranza (a questo punto vana) di far capire che la mia frase era solo un consiglio, per lo più avallato dal 99,99% dei dresseur:
"Occhio a non far abboccare spesso la quaglia al cane, potresti comprometterne la ferma.
Ti consiglio di aspettare ancora un po' e portarlo sulle selvatiche."
Quanto scritto voleva essere solo un consiglio senza asserire che il cucciolo avesse abboccato ripetutamente la quaglia.
A questa mia frase è stato risposto di non dare consigli se uno non è del mestiere (il senso era quello).
Bene, io consigli non ne darò più, o quantomeno eviterò il confronto con la Sig.ra Lauretta che sicuramente ne sa più di me (perchè nonostante i 21 anni di esperienza ne ha fatta tanta), mi accontenterò di parlare, come faccio da sempre, con Targetti e speriamo sia all'altezza della cara Lauretta.
Saluti
Il Corvo
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Se ritenete di dover chiudere la discussione fate pure..
L'unica cosa che tengo a ribadire è che io nn ho mai detto nulla contro il corvo io avevo solo detto di stare attenti a quello che si dice solo nel senso che nn avevano ben interpretato quello che onesimo aveva detto del comportamento della sua cagna..
Poi io sono la prima che ha sempre detto che ognuno è liberissimo di dire le proprie esperienze e di dare i propri consigli..
Una cosa che nn mi sta bene è che ora mi venga detto che mi ritenga una professionista, perchè nn è così.. sono una persona come tutti voi solo che ho delle mie esperienze nell'addestramento tutto qui..
Il fatto che io abbia parlato delle mie esperienze e dei miei cani era solo per rispondere al signor corvo il quale aveva detto che una persona di 21 anni non può avere esperienza e basi per saperne..
Inoltre tengo a dire che io sono una normalissima persona che addestra cani per amore e passione e nn mi paragonerei mai al sig. Targetti noto dresseur come ha voluto dare ad intendere il sig Corvo..
Dalla mia parte chiedo scusa per il modo caldo in cui posso aver risposto, ma purtroppo mi sono infastidita nel sentire certe cose nei miei confronti.. tutto qui..
Spero che si possa continuare a confrontarsi tranquillamente senza più cadere in queste situazioni..
grazie
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Caro Onesimo seguendo tutti questi consigli questa setterina diverrà una ribelle di prima categoria :D:D:D :30: :figo:
A parte gli scherzi, facciamoci due risate sopra, che sorridere fa bene e ci fa scordar, anche se per poco, le difficoltà della vita.
Io penso che si siano travisate e mal interpretate frasi e i pensieri riportati in cima nella discussione per cui mi piacerebbe saper che ci si è capiti alla fine.
Dimenticavo, Onesimo tienici aggiornati sui miglioramenti della cucciola .....:grazie
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Non vi preoccupate tutto chiarito e chiuso qui il mare in tempesta!!! ciao
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
:bravo:caffedmi sei sempre il massimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
certo che vi terro' aggiornati,e a chi senno'?????
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Corvo
Partendo dal presupposto che sei il moderatore e puoi chiudere il thread quando vuoi, permettimi di dire però che, per quanto mi riguarda, non credo di aver istigato nessuno (o perlomeno nessuna persona intelligente).
Voglio riportare nuovamente quanto scritto da me in precedenza nella speranza (a questo punto vana) di far capire che la mia frase era solo un consiglio, per lo più avallato dal 99,99% dei dresseur:
"Occhio a non far abboccare spesso la quaglia al cane, potresti comprometterne la ferma.
Ti consiglio di aspettare ancora un po' e portarlo sulle selvatiche."
Quanto scritto voleva essere solo un consiglio senza asserire che il cucciolo avesse abboccato ripetutamente la quaglia.
A questa mia frase è stato risposto di non dare consigli se uno non è del mestiere (il senso era quello).
Bene, io consigli non ne darò più, o quantomeno eviterò il confronto con la Sig.ra Lauretta che sicuramente ne sa più di me (perchè nonostante i 21 anni di esperienza ne ha fatta tanta), mi accontenterò di parlare, come faccio da sempre, con Targetti e speriamo sia all'altezza della cara Lauretta.
Saluti
Il Corvo
Il sarcasmo peró si poteva anche risparmiare! L'importante é che vi siate chiariti!
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Lauretta, mi sono appena registrato: sono nuovo di qua...ma vorrei chiederti ugualmente: ho un Breton di 11 mesi che ha paura dello sparo, come fare per fargli superare questa difficoltà?
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Ti dico quello che assolutamente non devi fare: portarlo al piattello!!!
Il Corvo
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
cerca di fargli senitre piu' rumori possibili a casa in giro in campagna ecc.... non lo coccolare troppo avvolte fa piu' male....spero ke potra' prendere coraggio ma se gia'a 11 mesi si spaventa c'e' poko da fare
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zorba
Lauretta, mi sono appena registrato: sono nuovo di qua...ma vorrei chiederti ugualmente: ho un Breton di 11 mesi che ha paura dello sparo, come fare per fargli superare questa difficoltà?
Che reazione ha se spari dopo che gli è partito un selvatico davanti? continua a correre dietro il selvatico magari abbattuto oppure scappa?
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
A mio parere è una situazione difficile, se un cane a 11 mesi ha paura degli spari, ma puoi provare tranquillamente a superarla, pensa che io ho un cane che mi hanno regalato due anni fa, al tempo aveva 2 anni ed era terrorrizzato dagli spari..
L'unico consiglio che posso darti è di fargli capire che lo sparo del fucile va collegato a un selvatico abbattuto e quindi una cosa piacevole per il cane che va a caccia..
Quindi se hai possibilità di andare in una zona addestramento dove si può sparare, vai con il tuo cane e se ne hai due di cani meglio ancora...
Munisciti di selvatici per l'addestramento e mettine giù uno alla volta.. fai lavorare il cane da solo o insieme all'altro (se ce l'hai e se questo a sua volta non ha paura del fucile) e quando avranno fermato il selvatico, lega il cane con la paura e quando il selvatico parte spara tenendo fermo il cane al guinzaglio e dopo che hai sparato tranquillizzalo e portalo a vedere il selvatico abbattuto e eventualmente fallo giocare con quest'ultimo per tranquillizzarlo e fargli prendere confidenza....
Col tempo e la pazienza continuando con questi esercizi e poi portando il cane a caccia vedrai che lui capirà che lo sparo non è altro che qualcosa da collegare a una cosa piacevole come l'abbattimento di un selvatico..
Se in questi lavori hai qualcuno che ti aiuta sarebbe meglio e renderebbe tutto più facile in quanto tu puoi meglio dedicarti al cane mentre l'altra persona spara.. se sei da solo la cosa si fa più difficile perchè dovrai controllare il cane e intanto sparare..
L'ausilio di un secondo cane più esperto serve per mostrare all'altro cane che non c'è niente da temere..
In caso il cane quando ferma non resta fermo e corretto e quindi non ti da la possibilità di legarlo quando spari allora lo potrai legare prima e fargli lavorare il selvatico al guinzaglio di modo che alla patìrtenza del selvatico tu possa sparare...
ciao..
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Citazione:
Originariamente Scritto da
lauretta
A mio parere è una situazione difficile, se un cane a 11 mesi ha paura degli spari, ma puoi provare tranquillamente a superarla, pensa che io ho un cane che mi hanno regalato due anni fa, al tempo aveva 2 anni ed era terrorrizzato dagli spari..
L'unico consiglio che posso darti è di fargli capire che lo sparo del fucile va collegato a un selvatico abbattuto e quindi una cosa piacevole per il cane che va a caccia..
Quindi se hai possibilità di andare in una zona addestramento dove si può sparare, vai con il tuo cane e se ne hai due di cani meglio ancora...
Munisciti di selvatici per l'addestramento e mettine giù uno alla volta.. fai lavorare il cane da solo o insieme all'altro (se ce l'hai e se questo a sua volta non ha paura del fucile) e quando avranno fermato il selvatico, lega il cane con la paura e quando il selvatico parte spara tenendo fermo il cane al guinzaglio e dopo che hai sparato tranquillizzalo e portalo a vedere il selvatico abbattuto e eventualmente fallo giocare con quest'ultimo per tranquillizzarlo e fargli prendere confidenza....
Col tempo e la pazienza continuando con questi esercizi e poi portando il cane a caccia vedrai che lui capirà che lo sparo non è altro che qualcosa da collegare a una cosa piacevole come l'abbattimento di un selvatico..
Se in questi lavori hai qualcuno che ti aiuta sarebbe meglio e renderebbe tutto più facile in quanto tu puoi meglio dedicarti al cane mentre l'altra persona spara.. se sei da solo la cosa si fa più difficile perchè dovrai controllare il cane e intanto sparare..
L'ausilio di un secondo cane più esperto serve per mostrare all'altro cane che non c'è niente da temere..
In caso il cane quando ferma non resta fermo e corretto e quindi non ti da la possibilità di legarlo quando spari allora lo potrai legare prima e fargli lavorare il selvatico al guinzaglio di modo che alla patìrtenza del selvatico tu possa sparare...
ciao..
Non sono perfettamente d'accordo con Lauretta, o meglio, lo sono ma con alcuni accorgimenti:
L'unico consiglio che posso darti è di fargli capire che lo sparo del fucile va collegato a un selvatico abbattuto e quindi una cosa piacevole per il cane che va a caccia..
Ok, su questo nulla da eccepire...ma andiamo avanti.
Munisciti di selvatici per l'addestramento e mettine giù uno alla volta.. fai lavorare il cane da solo o insieme all'altro (se ce l'hai e se questo a sua volta non ha paura del fucile) e quando avranno fermato il selvatico, lega il cane con la paura e quando il selvatico parte spara tenendo fermo il cane al guinzaglio e dopo che hai sparato tranquillizzalo e portalo a vedere il selvatico abbattuto e eventualmente fallo giocare con quest'ultimo per tranquillizzarlo e fargli prendere confidenza....
Su questo punto sono d'accordo fino alla fase della ferma del cane.
Dopodichè non trovo corretto legare il cane e poi sparare. Un cane che ha paura del colpo di fucile, non va legato e poi fatto esplodere il colpo. Se il cane vuole scappare per la paura, il fatto di sentirsi costretto da qualcosa che lo tiene fermo (e quindi gli impedisce di scappare) potrebbe (condizionale) peggiorare la situazione.
Il cane va sì abituato al colpo, ma senza costrizioni.
Personalmente consiglio innanzitutto di munirsi di scacciacani, meno scioccante per il cane timoroso in quanto fa un "botto" più contenuto ed esplodere il colpo mentre il cane rincorre la quaglia e si trova ad una certa distanza dalla pistola.
Pretendere che un cane timoroso del colpo di pistola rimanga fermo al frullo ed esplodergli il colpo vicino alle orecchie, perlopiù tenendolo legato è, a mio modesto parere, molto sbagliato.
Il Corvo (che non è un dresseur)
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Grazie a tutti voi per I consigli. Intanto mi fanno sperare che con un po' di pazienza riesco magari a rimediare ( sono molto affezionato al cane!).
In realtà qualche piccolo progresso l'abbiamo fatto, anche se piccolo. Infatti se è una seconda persona a sparare, tutto avviene come se nulla fosse: ferma, mantiene la ferma e dopo lo sparo corre dietro al selvatico. Mentre se sono io ad imbracciare il fucile - già la vista di me col fucile prima lo intimoriva, adesso meno - e sparare, allo sparo resta come disorientato e non guarda il selvatico dove va a cadere; però non scappa via, resta solo disorientato per un po' e poi riprende la cerca se stimolato da me.
Trovo controproducente, invece, legarlo prima dello sparo; rafforza la paura che già ha. Tutto questo avviene in zona addestramento su quaglie d'allevamento. E pensare che quand'era piccolo piccolo non aveva affatto paura, chissà cosa gli è successo!? Non l'ho mai sgridato né picchiato, chissà!
Comunque grazie a voi tutti per la cortesia e la gentilezza che avete dimostrato; tornerò a trovarvi! Ciao, Lauretta.
-
Re: l'addestramento del cane da ferma.
Ciao Zorba, figurati è sempre un piacere poter essere utili, cmq sia per te per il corvo, volevo spiegare meglio la mia abitudine di tenere il cane legato...
Il fatto che io abbia fatto così è perchè nel mio caso il mio cane quando sparavo scappava e rischiavo addirittura di trovarlo dopo diverse ore.. siccome non hai specificato che tipo di reazione avesse il tuo cane io ho scritto in base alla mia esperienza, dove se non avessi legato il cane per poi coccolarlo e fargli capire che non succedeva niente e che poteva fidarsi di me, sarebbe scappato e tutto sarebbe stato vano, cmq poi l'esito è stato positivo, infatti poco a poco ho iniziato a non tenerlo più e a non legarlo più e adesso è un fenomeno e se potesse sparerebbe lui!!!
Cmq la mia è solo un'esperienza personale e di conseguenza ho dato il mio consiglio, cmq rispetto tranquillamente se voi non siate d'accordo con il legare il cane ognuno ha i suoi metodi e i suoi pensieri e per fortuna!! Se no saremmo tutti uguali!! Ciao a entrambi!!
A presto!!