Salve...
Vorrei prendere un kurzhaar da usare la prossima stagione venatoria...
Potete darmi consigli e metodi di addrestamento?
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Salve...
Vorrei prendere un kurzhaar da usare la prossima stagione venatoria...
Potete darmi consigli e metodi di addrestamento?
Grazie
Prima di pensare ai metodi di addestramento devi pensare a prendere un cucciolo ben socializzato, sia dalla mamma che dall'allevatore, altrimenti tutti i metodi addestrativi saranno inutili. Il cucciolo prima va educato e dopo addestrato, un cucciolo rispettoso del padrone apprenderà tutto più velocemente, il rispetto non può essere insegnato con l'addestramento.
OK grazie... E giusto prendere un cucciolo di 6_7 mesi, o è troppo grande?
Un cucciolone di 6/7 mesi non è troppo grande, personalmente sono contrario. Chi ha un cucciolone di sei-sette mesi che promette bene non lo da via e se lo fa, il cane se lo fa pagare molto bene, non lo regala. A sette mesi si posso prendere i cuccioloni rimasti, quelli che non sono stati scelti o quelli che sono stati scelti e mollati per vari motivi. A sei sette mesi i cuccioloni si possono prendere solo da persone fidatissime. Un cucciolone se fa solo vita di canile e non viene seguito bene potrebbe avere problemi di carattere sociale. Io preferisco prendere un cucciolo di ottima genealogia di pochi mesi, se ho la possibilità di vedere i genitori a caccia ancora meglio. Bisogna anche dire che a quella età incomincino i periodi critici per i cani di qualsiasi razza.
lino, puoi darmi consigli per come educare il cucciolo? è il primo che prendo.
ti sono molto grato per i consigli grazie...
Mi sono perso tra le discussioni, alla fine quanti mesi ha il tuo cucciolo?
ha 3 mesi... ce l'ho da 2 giorni...
gli sto imparando il seduto, il riporto,e lo faccio giocare con il fiocco con penne di beccaccia...
a volte esegue bene gli ordini e lo premio con piccoli pezzi di wurstel...
siccome è piccolo vuole giocare e mi salta addosso, voorei impararlo a stare GIù, gli devo insegnare il TERRA e continuare a educarlo ripetendo ogni giorno
gli ordini
Non sono un addestratore, ho un modo tutto mio di rapportarmi con i cani, a qualcuno può anche non piacere. Se posso qualche mia opinione te la do volentieri, non confondere le opinioni con i consigli. La mia opinione è che prima di cominciare qualsiasi interazione con il cucciolo bisogna dargli tempo di ambientarsi e amalgamarsi alla nuova famiglia. Osservalo e lascialo stare per una diecina di giorni. Io non lo farei giocare con il fiocco, al massimo inizierei con la "chiamata". La "chiamata" può sembrare facile, ma se fatta bene non lo è, specialmente se si ha poca esperienza. E' importante che la massima concentrazione la devi rivolgere verso te stesso e solo in minima parte deve essere rivolta al cucciolo, ma solo per l'osservazione. Ci sono delle piccole regole da osservare prima di chiamare il cucciolo, la prima è quella di chiamare il cucciolo solo per delle cose da lui ritenute piacevoli, per sapere quello che è piacevole o spiacevole basta osservarlo. Mai e poi mai chiamarlo per rimproverarlo, anche quando la sua concentrazione è rivolta verso qualcosa da lui ritenuta interessante non bisogna chiamarlo, se non ama andare in auto prima di farlo salire non bisogna chiamarlo, se non gradisce essere spazzolato non bisogna chiamarlo. Questa regola è una regola fissa e perenne, anche con il cane adulto bisogna stare sempre attenti di non tradire la sua fiducia. Un'altra regola, (sempre secondo la mia opinione) è quella di spazzolare e pettinare il cucciolo almeno una volta al giorno, oltre alla pulizia questa operazione è una vera e propria relazione sociale. Da grande quando ti vedrà prendere la spazzola e il pettine incomincerà a scodinzolare e sarà felicissimo di farsi manipolare. E' importante fare sempre tutto con calma e soprattutto non far sentire disagio al cucciolo. L'operazione per le prime volte deve durare solo pochi minuti, è importante premiare il cane prima e dopo aver finito di spazzolarlo.
che usate voi come premio da dare al cucciolo?
I pezzettini di würstel vanno bene, fai attenzione a non esagerare con i premi, cercando di alternare i premi anche solo con carezze.
Ognuno usa quello che risulta più gradito al cucciolo, come ti è già stato consigliato non bisogna mai esagerare con le quantità, in wurstel potrebbe essere pesante se viene dato in quantità eccessiva, io preferisco dare al cucciolo quelli di pollo o di tacchino. Se hai intenzione in un prossimo futuro di eliminare completamente i premi alimentari ti conviene premiare sempre, altrimenti puoi anche dare il premio in modo intermittente. Dove lo tieni il cucciolo? Cosa gli fai mangiare e quante volte al giorno lo fai mangiare?
il cucciolo lo tengo nel box bello grande mangia 200g la mattina e 200 la sera di crocchette per cuccioli
Ai cani non serve molto spazio, quello che gli serve di più è stare in compagnia. Lasciagli nel box qualche tuo indumento vecchio, il tuo odore aiuta il cucciolo a non farlo sentire troppo solo. Nel box lasciagli anche un giochino, uno solo basta e avanza. Il giochino che gli lasci quando vai a trovare il cucciolo glielo devi levare, e devi giocare con un altro gioco, quando vai via gli togli il gioco che hai portato e gli restituisci il suo. "Il padrone da il padrone toglie" deve entrare nella testa del cucciolo e fissarsi bene. Il cucciolo è già stato (educato) socializzato dalla madre ha già imparato cos'è la gerarchia, a Te può sembrare che ancora non la tiene in grande considerazione, vista la giovane età, non è così, le basi per una corretta educazione (socializzazione) vanno buttate già da questo periodo. Se il cucciolo ti salta addosso ha capito che lo può fare, sei stato tu ad autorizzarlo. I miei cani non mi saltano mai addosso, se però gli invito a giocare sono io che li autorizzo a saltarmi addosso. Tu puoi autorizzare il cucciolo a saltarti addosso con una semplice carezza, o con una parola dolce e suadente puoi incentivare il suo pensiero a commettere qualcosa da Te indesiderata. Dopo succede che vuoi porre rimedio allontanando il cucciolo con forza o addirittura schiacciarlo per terra con la mano, oppure sgridandolo. In questo modo l'equilibrio del cucciolo con il tempo va a farsi benedire, il cane non capisce, non comprende perché prima lo autorizzi e dopo lo punisci, non ti salterà addosso solo perché ha paura delle conseguenze. Un cane educato in questo modo non potrà mai collaborare ed interagire, potrà solo eseguire i tuoi ordini. Interagisce solo il cane che pensa, se il cucciolo ti salta addosso gli giri la schiena e rimani fermo, se dovesse insistere esci dal box senza guardarlo. Lo devi fare sempre finchè il cucciolo non arriva a pensare con la sua testa che per lui quel suo comportamento è controproducente e intacca il suo interesse. Spero di essermi spiegato bene.
Il fatto che mi salta addosso è verissimo e lo avrei scritto...
Grazie dei consigli provero così
come faccio a insegnare al cucciolo a saltare in macchina...
grazie
Io ho usato un bocconcino, glielo ho fatto annusare in mano e poi lo ho posto nel trasportino nella macchina dicendo Sali Sali.
Lei ha saltato e lo ha preso.
Ripeti l'esercizio a giorni alterni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me è ancora presto per farlo saltare in macchina, per decidere bisogna valutare bene l'altezza della macchina. Per farlo scendere ti consiglio di prenderlo in braccio per evitargli delle insaccate, a freddo non fanno bene neanche ai cani adulti, ma questo dipende sempre dall'altezza dell'auto. Quello del bocconcino per incentivare il cucciolo a saltare è ottimo. L'importante è valutare l'altezza del salto e la possibilità reale che ha il cucciolo di poter superare l'ostacolo. E' una delle basi dell'addestramento, se metti il cane in condizione di fallire, non avrà molta fiducia in Te, le probabilità di rifiuto o scarso impegno nell'eseguire gli ordini aumentano ad ogni fallimento, è importante valutare bene prima di ordinare.
cosa fare quando il cucciolo non viene al comando?...
oggi l'ho portato a fare una passegiata dove sapevo che cerano beccaccini,( SEGUITEMI, premetto che non ha mai sentito e visto beccaccini) ne vede partire 3 uno dopo l'altro, e sembra interessato...
il luogo di caccia era pieno di escrementi di mucca, e il cane era distratto dagli odori, si strusciava sulle feci.
dopo ci siamo imbattuti in una vacca e il cane a me non mi sentiva proprio, io a sgolarmi a richiamarlo, con il premio ma niente no mi sente.
a volte si allontana molto e non si degna manco di girarsi.
morale della giornata? mi ha fatto avvelenare.
che mi dite su questo?
so che il cucciolo è piccolo quindi me lo dovrei aspesstare un comportamento del genere...
un cucciolo di tre mesi, deve prima instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione con il proprio padrone e poi quando è più grande portato fuori...se non ricordo male Delfino parlava perfino di dopo i 10 mesi, ora io solitamente non li faccio uscire prima dei sei, e comunque con la certezza che il cane seguirà i miei comandi.
Anche la zona da te scelta secondo me non era adatta, troppo ricca di distrazioni, io avrei provato prima in posti tranquilli..e verificato l'ubbidienza.
Ti consiglio di non avere fretta perchè la calma e la pazienza sono delle componenti essenziali nell'addestramento.
hai ragione... comunque da quanto mi hanno detto è proprio la razza che è testarda....
Invece secondo me il problema non è il cane...
scusi la franchezza, ma un cucciolo di tre mesi, e prima di insegnargli a camminare lo vuole vedere correre i 300 mt ad ostacoli e se non ci riesce dice che è colpa della razza.
Se crea un rapporto con il padrone, farebbe di tutto per lui, per me non ci sono altri cani da ferma a parte il kurzhaar.
Sicuramente la tua inesperienza non ti aiuta a capire il cucciolo, altrimenti non lo avresti portato fuori. Ti dico solo, che anche una gallina è in grado di seguire passo-passo una persona.Citazione:
Bisogna addestrarlo, questo non lo si può fare in pochi giorni, per avere il controllo del cucciolo bisogna contemporaneamente socializzare ed addestrare. Molto probabilmente non hai fatto bene né una né l'altra. L'addestramento che hai fatto per la "chiamata" con quello che è successo lo hai perso, adesso devi segnare il passo e recuperare quello perso.
Il fatto che si è interessato è positivo, di negativo c'è che il cucciolo ti ha messo in secondo piano.Citazione:
oggi l'ho portato a fare una passegiata dove sapevo che cerano beccaccini,( SEGUITEMI, premetto che non ha mai sentito e visto beccaccini) ne vede partire 3 uno dopo l'altro, e sembra interessato...
Se non hai il controllo del cucciolo è normale che preferisce distrarsi con tutto quello che per lui è novità. Modestamente ho dei bravi cani, però quando li porto liberi dal guinzaglio in passeggiata, non mi sognerei mai di chiamarli quando stanno annusando odori di altri cani, se li devo chiamare aspetto che finiscono di annusare, oppure prima di chiamarli devo interrompergli l'azione, la regola è di non mettersi in condizione di ricevere un rifiuto dal cane. Preciso che quando sono liberi dal guinzaglio hanno sempre delle regole da rispettare, per esempio sono liberi di annusare quello che è alla loro destra, non certamente attraversano la strada per spostarsi sulla parte sinistra.Citazione:
il luogo di caccia era pieno di escrementi di mucca, e il cane era distratto dagli odori, si strusciava sulle feci.
I cuccioli hanno un debole per i quadrupedi, specialmente quelli che non hanno avuto una buona socializzazione dall'uomo. Io un cucciolo che mi abbandona per correre dietro un cavallo che ha visto a 300 metri di distanza non lo vedo come un buon auspicio.Citazione:
dopo ci siamo imbattuti in una vacca e il cane a me non mi sentiva proprio, io a sgolarmi a richiamarlo, con il premio ma niente no mi sente.
Ogni cucciolo ha un suo carattere, ci sono quelli che è meglio portarli fuori prima di addestrarli e quelli che bisogna addestrali bene prima di portali fuori.Citazione:
a volte si allontana molto e non si degna manco di girarsi.
Citazione:
morale della giornata? mi ha fatto avvelenare.
che mi dite su questo?
so che il cucciolo è piccolo quindi me lo dovrei aspesstare un comportamento del genere...
Sono cani che hanno carattere, la razza non centra, anzi in quanto ad addestrabilità non hanno niente da invidiare alle altre razze, semmai è il contrario. L'addestrabilità del cane la si stabilisce nei primi giorni di vita, la socializzazione nelle prime settimane è importantissima per la futura convivenza con il padrone. I cani sono inaddestrabili quando non hanno ricevuto l'imprinting giusto dall'uomo. Non è il tuo caso, il tuo cucciolo in alcuni ambienti non vuole collaborare, potrebbe dipendere dal rapporto che hai stabilito con il cucciolo, non è una questione di testardaggine o di intelligenza, il cucciolo non vuole collaborare per altri motivi.
grazie amici... farò tesoro di queste cose che mi avete detto e fatto notare
vi terrò aggiornati... per i progressi
Cosa fare se il cucciolo ha paura delle schioppettate?