ciao a tutti, che ne pensate del benelli crio cal.28? che cartucce mi consigliate?
Visualizzazione Stampabile
ciao a tutti, che ne pensate del benelli crio cal.28? che cartucce mi consigliate?
Ciao, io lo ho comprato 3 anni fa e posso dirti che ci faccio tutta la stagione di caccia, ad eccezzione delle anatre.
Fucile a mio avviso eccezzionale per manegevolezza e brandeggio.
quale è la distanza per il tiro utile di questo calibro?
A mio avviso non è tanto la portata utile di tiro in se stesso dell'arma, quando i gr di piombo che vai a sparare.
Devi essere più preciso rispetto ad un cal20 o ad un cal12.
Se centri l'animale stai sicuro che muore anche a 30/35 mt.
Spero di essere stato chiaro, saluti
ok grazie, un ultima domanda, quanti grammi può sparare massimo ?
quanti grammi può sparare massimo una cartuccia cal 28, sono meglio le cartucce con il contenitore, o con il feltro?
Che io sappia si possono sparare fino a 30gr.
Di cartucce con la borra in feltro io non ne ho sparate.
le canne del benellino 28 sono meglio da 61 o da 65?
Io lo ho preso con canna 65 perchè a mio avviso è una canna più versatile
quanto costa il benelli legacy cal 28 ?
Intorno ai 1500€
a così poco io pensavo intorno ai 2000euro perchè il legacy 28 è la versione con la bascula incisa, meglio cosi a momenti sarà mio :)
Complimenti per l'acquisto, ti farà divertire.
il cal 28 è stato il primo calibro che ho sparato e mi è più simpatico del calibro 12, e si possono fare tiri spettacolari, se i cacciatori andassero a caccia con calibri piccoli come 28-36, ci sarebbe molta più selvaggina, e le soddisfazioni sarebbero maggiori.
Hai pienamente ragione, anche io la penso come te
mi spiace contraddirvi, quella dei piccoli calibri è una moda tirata fuori da qualcuno per convenienza, il parere di diversi ornitologi ed anche di qualche responsabile dell'ispra, con il quale parlavo proprio pochi giorni fa in occasione dei censimenti nella tenuta presidenziale di castelporziano, era univoco infatti nella maggior parte dei casi la percentuale di ferimenti è altissima.
Ps: questo è il mio modo di vedere, poi ognuno è libero di utilizzare il calibro che preferisce
giusto ognuno può usare il calibro che vuole, ma bisogna fare una caccia di qualità e NON DI QUANTITA
il fatto della qualità al posto della quantità è ormai una scelta acquisita dalla maggior parte dei cacciatori, il calibro invece è una scelta che la maggior parte dei cacciatori fa per una questione di moda e i dati alla mano dicono che questi piccoli calibri procurano una serie molto lunga di ferimenti, da qui la mia scelta per il classico calibro 12 in modo da avere la maggior sicurezza possibile riguardo all'abbattimento anche se questo calibro non è totalmente esente dalla possibilità di ferimenti, comunque molto limitati nel confronto con i piccoli cugini
certo anche io sono dispiaciuto quando cade l'uccello ferito, oppure viene spennato e se ne va, ci vuole molta precisione, però il cal 28 mi sta più simpatico del cal 12 non ci posso fare niente è più forte di me.:)
io ho sempre usato il 12 ed a me come a tanti amici cacciatori è capitato spesso di raccogliere l'animale ferito, quindi non vedo questa differenza , anzi credo che in una cacciata in montagna portarsi dietro 2 pacchi di cartucce cal.28 anzichè 12 possa fare la differenza per peso ed imgombro, lasciandoti più precisione nel brandeggio e quindi nel tiro.......logicamente anche il mio è un pensiero personale e non una massima....:bravo
ok hunter, non ci sono problemi :)
ragazzi oggi parlando con un armiere, mi ha detto che le cartucce con il bossolo di cartone e borra in feltro, rendono di più rispetto a quelle con bossolo in plastica e borra contenitrice. che ne pensate ?
C'è differenza riguardo gli abbattimenti e ferimenti altro che, se una cartuccia spara più pallini ci sarà un perché, se la vogliamo mettere sul piano del peso ok, se ci si deve fare caccia da appostamento forse potrebbe pure andar bene, ma se si fa caccia vagante, boo per me è più facile che ferisci e mandi a morire lontano il selvatico. Concoro anch'io con il fatto della moda. Tutt'al più prenderei un 16 o al massimo un 20 ma non oltre. Per quanto riguarda il bossolo il cartone con borra in feltro meglio del corrispondente in plastica mi sa anche qui di bufala, c'è da prendere in considerazione il tipo di tiro, anche questa a me pare una moda, bella, perché ci riporta indietro con i tempi, ma che sia superiore non credo proprio, anche perché é molto più difficile mettere a punto una cartuccia cartone feltro piuttosto che una in plastica con borra sempre in plastica. Mi dite per piacere i costi di un pacco di cartucce del 28? Perché mi sa che questo calibro straconvenga ricaricarsele da solo.
si conviene caricarle da solo ti dico solo che le super28 della cheddite dalle parti mie costano 10 euro
ragazzi vorrei sentire qualche altro consiglio sulla lunghezza della canna da scegliere per questo fucile, canna da 61 o da 65? dato che la rosata rimane bella compatta
secondo me devi anche vedere che caccia fai,il cal28 lo vedo solo per piccola migratoria,ma se tu dovessi fare per esempio caccia agli acquatici e beccacce nel folto nei rami intrecciati di querce ecc,ecc. io ci vedo solo il cal.12 al massimo il cal.20 che sono due calibri che io uso da molti anni,quindi dipende anche che caccia ci devi fare.per la canna una cm 65 e' l'ideale tre stelle e' ci fai di tutto....saluti dal gargano
grazie gargano
Daniele ti rispondo per esperienza personale:
-La caccia vagante (tordi prevalentemente) con questo calibro saputa fare da grandi soddisfazioni, basta saper sparare agli uccelli a tiro aspettando il momento opportuno.
-I costi di produzione per quel che riguarda la ricarica sono pressocchè uguali a le cartucce commerciali. A conti fatti io vado a risparmiare circa 50 centesimi al pacco (io in media pago il pacco da 25 €6).
-Camminare per 5/6 ore con 100 cartucce addosso del 12 credimi non è la stessa cosa con altrettante del 28.
-
sicuramente per la vagante sara' ancora meglio del 12 e del cal.20 che uso proprio per beccacce perche le ore sono maggiori rispetto allo spollo o rientri serali,col 20 io mi trovo benissimo e forse anche meglio del 12 che uso solo da sfondamento,poi secondo me visto il mio habitat che e' fittissimo di spinare e querceti dove col venti sfondo giusto giusto usando cartucce pionbo 8 e 7emezzo ma sfondo.quindi bisogna tenere anche in cosiderazione l'habitat dove si va' per scelgiere il cal.giusto.saluti dal gargano
Io ad acquatici non lo uso perché spesso faccio tiri al limite e poi sono uccelli buoni incassatori.
Per la canna io ho la 65 e sparo quasi esclusivamente con la 5 stelle
allora se spari gli acquatici a 15 mt penso che vedrai anche in questo caso qualche ferito,il cal.28 e' solo per piccola migratoria e' basta poi ognuno fa' quel che vuole come diceva gia' qualche amico prima di me.............quando lo proverai ti renderai conto,perche' solo sul campo di battaglia si vedono i risultati,ok.e ciao
forse sto sopravvalutando il cal 28, comunque gargano che canne mi consigli te ? grazie
ovviamente la cm 65...........ed usa o il 4 stelle o 5 stelle sempre per piccola migratoria,per gli acquatici solo cal.12........
grazie gargano il cal 12 lo lascio per gli acquatici :)
quali sono le cartucce cal 28 commerciali migliori per migratoria e quaglie ?
HO VISTO CHE SEI DEL LAZIO PROVA A VEDERE romana munizioni io conosco in cal.20 e 12 una cartuccia fatta da loro anigrina lamellare ed uso il piombo 13 ti dico che non perdona........poi rc un'altra marca molto buona.....poi ci sara'chi usa il 28 che ti dira' quale usare anche se devi fare da solo l'esperienza anche seguendo i consigli nostri........
ok prooverò a chiedere a romana munizioni grazie
invece per la beccaccia qualè la cartuccia ideale ?