Si può riutilizzare una canna di un fucile? nello specifico si può trasformare una canna montata su un vecchio semiautomatico a recupero di gas in una canna per semiautomatico con funzionamento inerziale?
Visualizzazione Stampabile
Si può riutilizzare una canna di un fucile? nello specifico si può trasformare una canna montata su un vecchio semiautomatico a recupero di gas in una canna per semiautomatico con funzionamento inerziale?
penso di no,ma ti conviene parlare con un armiere
penso proprio di no sono completamente diversi gli attacchi.
A Danie',basta che alla canna del gas non te ce attacchi!!!!!!:30::30::zitto:..................... ........cmq non si puoi fare e se trovi chi mai ci riesce ti farà pagare il prezzo dell'intero fucile
Scusatemi la domanda "stupida" però avendo sentito che alcuni si facessero rifare le canne alle vecchie doppiette, si poteva a fare lo stesso con i semiautomatici, questo ovviamente con costi contenuti o quantomeno ragionevoli.
Credo che proprio non si possa fare, o meglio la canna andrebbe talmente modificata che oltre all'alto costo che la lavorazione comporterebbe bisognerebbe aggiungere anche i rischi di un oggetto usato per uno scopo per cui non è "nato", per principio e per la personale e altrui sicurezza sono contrario a modificare così tanto le armi.
...è più facile l'incotrario ..utilizzare una canna per l'inerziale o mollone e modificarla per essere adattata per un recupero di gas .Certo è un lavoro che un bravo cannoniere sa eseguire ,mi informai per una vecchia canna, Breda (r)70 1* in 18.3 che era montata su un Breda Argus (mollone) che volevo utilizzarla su un Beretta A.300,interpellai dei cannonieri a Brescia che oltre a una parcella salata mi richidevano una canna Beretta da rottamare dove utilizzavano la parte finale , con il bicchierino gas ,fatti due conti..... ...li costo non valeva l'impresa .Un Saluto
Descrivi la canna: marca, lunghezza, strozzatura, foratura, con b. o senza b. condizioni di usura, poi vediamo se è più semplice fare uno scambio,
saluti.
La canna è di un Breda-SKB Saturno anno 1975/76, quindi canna Breda lunga 72cm camerata 70mm *** la foratura non ricordo se 18.4-18.5, domandavo se poteva essere riconvertita in inerziale perché mi sarebbe piaciuto montarla sul mio Echo Custom, in quanto i gas del recupero avevano corroso il serbatoio del fucile non rendendolo più utilizzabile, il mese scorso però con un amico siamo riusciti a rifare il serbatoio in casa permettendomi di riutilizzarla :D
Ciao D_Mirchi, da qualche anno ho prima selezionato e poi fatto modificare ad hoc per essere montate su Benelli 4 canne dei vecchi Breda R a lungo rinculo.
Considera che la modifica ha dei costi che non giustifica il valore della canna in se x se o meglio ne compreresti una nuova di pacca ..... per farti un esempio il solo occhione ha il costo di € 90 circa alla quale vanno aggiunte le spese per il tenone (l'anello che si incasta nel tubo serbatoio), la modifica e la messa in linea della canna, la spesa della brunitura e quelle del trasporto. Se hai bisogno contattami in PV sarò lieto di poterti aiutare e/o indicarti l'artista cannoniere che ha eseguito i miei lavori sulle canne.
Grazie Colvi, terrò presente la tua disponibilità, per ora essendo riuscito a sistemare il problema col serbatoio sto utilizzandolo nella sua versione originale;)
Credo proprio di no...il problema principale sarebbe "TAPPARE" i fori presa di gas in modo sicuro...
Tempo fa, lessi su internet un aneddoto, sulla storia della breda, dove un loro tecnico, adatto' una breda (R) per i lungo rinculo, su uno dei primi prototipi inerziali, che sarebbe diventato poi l'astro.
Secondo me no non si puo fare.....anche perche incorriamo alla modifica dell'arma, facilmemte dimostrabile pesando la canna stessa, poi pccorre ribancarla al banco di prova nazionale gardone e per legge npn si possono eseguire lavori di riparazione alle camere di scoppio.....ora non so se lavorando sugli incasri tra canna e ottoratore si intenda considerarsi come lavori della camera di scoppio....