Foraggiamento giusto o sbagliato?
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/80.png
In Alto Adige da molti anni si è aperta la discussione sull'opportunità del foraggiamento invernale dei caprioli.
I cacciatori affermano in parte di si e alcuni no (io personalmente sono fra questi ultimi) ma mi piacerebbe sentire anche il vostro parere in merito.
Quest'anno, visto le abbondanti nevicate si è provveduto in tempo!
Re: Foraggiamento giusto o sbagliato?
hanno fatto vedere anche in tv, che molti animali sono morti proprio a causa della molta neve caduta, perchè non trovano cibo a sufficienza, io penso che dargli da mangiare per non farli morire di fame è un bene.
Re: Foraggiamento giusto o sbagliato?
Questo è un bel quesito. Dal punto di vista strettamente naturalistico la selezione naturale suggerisce di non aiutare gli animali in difficoltà, in quanto in questo modo sia quegli più deboli, ma soprattutto quelli più forti e che avrebbero dovuto portare avanti la razza, si abituano ai foraggiamenti e non vanno in cerca di posti più idonei dove trascorrere la stagione fredda con le dovute risorse naturali a disposizione, è ovvio che se sopravvivessero solo gli individui più forti, la razza ne uscirà migliorata e più forte di prima. Poi però c'è il punto di vista che ognuno di noi ha dentro di se, e sto parlando della nostra coscienza, che ci spinge ad aiutare chi è in difficoltà per quanto è in nostro potere, ed a questo punto dopo devono intervenire i cacciatori di selezione, per mantenere costante la pressione dei selvatici sulla natura, cercando di abbattere gli individui più deboli.
Io sinceramente non saprei dove schierarmi, anche se per forza di cose tra l'aiuto e il non aiuto, io opterei per l'aiuto, almeno nei periodi più difficili.
Re: Foraggiamento giusto o sbagliato?
Avete ragione entrambi. Per questo ho voluto porre il quesito anche per sentire altri pareri ma sopratutto per sentire pareri di chi non è direttamente interessato alla caccia agli ungulati.
Il foraggiamento innanzitutto ha senso unicamente per il capriolo perchè camoscio e cervo non hanno problemi in tal senso. Ora il fatto è questo, foraggiando, si aumenta la densità di popolazione in un'area ristretta aumentando cosi il pericolo di danni alla vegetazione se ad esempio non si provvede ogni 2 giorni a rifornire le mangiatoie.
Inoltre, almeno dalle nostre parti, gli abbattimenti vengono effettuati sempre lontano dalle mangiatoie stesse, pertanto non ha senso concentrare la popolazione intorno ad esse.
La selezione naturale è giusta e deve esserci, perchè laddove non arriva l'uomo è giusto che ci arrivi la natura.
Re: Foraggiamento giusto o sbagliato?
da un punto di vista naturalistico direi che non è giusto, ma da un punto di vista venatorio direi che è conveniente non far morire gli esemplari più deboli in maniera tale da poter ampliare la caccia di selezione e in poche parlo così facendo è l'uomo che seleziona gli esemplari più adatti a portare avanti la specie...
Re: Foraggiamento giusto o sbagliato?
secondo me aumentare il numero dei capi cacciabili non è male, ovvero se come dici giustamente tu, foraggiandoli viene sconvolta la selezione naturale, potrebbe essere un vantaggio perr icacciatori che hanno un numero di abbattimenti predestinati maggiori, sempre se tutto questo non sconvolga l' ecosistema circostante , compresi i danni per gli agricoltori. :caffe
Re: Foraggiamento giusto o sbagliato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
^Hunter
secondo me aumentare il numero dei capi cacciabili non è male, ovvero se come dici giustamente tu, foraggiandoli viene sconvolta la selezione naturale, potrebbe essere un vantaggio perr icacciatori che hanno un numero di abbattimenti predestinati maggiori, sempre se tutto questo non sconvolga l' ecosistema circostante , compresi i danni per gli agricoltori. :caffe
Infatti, è comunque necessario garantire un certo equilibrio fra densità, danni ecc.
Non è semplice ed è per questo che non se ne riesce a venire a capo.
Va detto questo che in seguito al foraggiamento ogni anno troviamo anche molti capi che muoiono per diarrea in quanto non abituati ad un foraggio secco.
Anche questo è un aspetto che va considerato
Re: Foraggiamento giusto o sbagliato?
se il foraggiamento è atto solo ad aumentare i capi da abbattere per me nn è giusto!se come fanno i cinghialari dalle nostre parti serve solo a nn far allontanare gli animali ancora più sbagliato!se invece come quest'anno serviva a limitare le morti causa le innumerevoli nevicate anche a bassa quota ben venga!
Re: Foraggiamento giusto o sbagliato?
giusto arrilico, quest' anno ci sono state moltissime nevicate che hanno messo a rischio la vita a molti esemplari
Re: Foraggiamento giusto o sbagliato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
arrilico
se il foraggiamento è atto solo ad aumentare i capi da abbattere per me nn è giusto!se come fanno i cinghialari dalle nostre parti serve solo a nn far allontanare gli animali ancora più sbagliato!se invece come quest'anno serviva a limitare le morti causa le innumerevoli nevicate anche a bassa quota ben venga!
Il foraggiamento non ha nulla a che fare con i capi da abbattere; si tratta di due cose completamente diverse. I capi da abbattere vengono stabiliti nei piani di abbattimento che vengono redatti in base ai piani degli anni precedenti ed ai censimenti. Il foraggiamento va inteso unicamente come aiuto al selvatico nei periodi di particolare difficoltà, come appunto quest'inverno con le numerose e copiose nevicate.
Re: Foraggiamento giusto o sbagliato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rex61
Il foraggiamento non ha nulla a che fare con i capi da abbattere; si tratta di due cose completamente diverse. I capi da abbattere vengono stabiliti nei piani di abbattimento che vengono redatti in base ai piani degli anni precedenti ed ai censimenti. Il foraggiamento va inteso unicamente come aiuto al selvatico nei periodi di particolare difficoltà, come appunto quest'inverno con le numerose e copiose nevicate.
in questo caso ben venga :grazie
Re: Foraggiamento giusto o sbagliato?
Infatti é e deve essere questo lo spirito
Re: Foraggiamento giusto o sbagliato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rex61
Il foraggiamento non ha nulla a che fare con i capi da abbattere; si tratta di due cose completamente diverse. I capi da abbattere vengono stabiliti nei piani di abbattimento che vengono redatti in base ai piani degli anni precedenti ed ai censimenti. Il foraggiamento va inteso unicamente come aiuto al selvatico nei periodi di particolare difficoltà, come appunto quest'inverno con le numerose e copiose nevicate.
certo che i capi vengono decisi dai piani d'abbattimento...ma se nè muoiono di meno per fame automaticamente i piani d'abbattimentol'anno successivo sarà più ricco!io dico magari sbaglio che se uno pastura con questo scopo nn mi sembra una cosa etica!poi se vedi bene stiamo dicendo la stessa cosa!
Re: Foraggiamento giusto o sbagliato?
no arrilico, sei in errore, i censimenti vengono effettuati in primavera quindi gli abbattimenti sono in base alla popolazione effettiva presunta, cioè quella che ha superato l'inverno
Re: Foraggiamento giusto o sbagliato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
big hunter
no arrilico, sei in errore, i censimenti vengono effettuati in primavera quindi gli abbattimenti sono in base alla popolazione effettiva presunta, cioè quella che ha superato l'inverno
allora nn capisco!se i censimenti si fanno a primavera,ed è stata abbassata la mortalità invernale,il piano d'abbattimento estivo nn è più copioso?
Re: Foraggiamento giusto o sbagliato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
arrilico
certo che i capi vengono decisi dai piani d'abbattimento...ma se nè muoiono di meno per fame automaticamente i piani d'abbattimentol'anno successivo sarà più ricco!io dico magari sbaglio che se uno pastura con questo scopo nn mi sembra una cosa etica!poi se vedi bene stiamo dicendo la stessa cosa!
Allora, va detto che i piani di abbattimento vengono redatti in base agli abbattimenti dell'anno precedente. Quindi se ad esempio un anno sono stati deliberati 10 capi e in quella stagione ne vengono abbattuti solo 8, l'annu successivo ne verranno concessi 8.
Tutto ciò indipendentemente dal foraggiamento. Il foraggiamento viene fatto unicamente per permettere in occasione di inverni particolarmente rigidi, ai capi più deboli di superare il periodo invernale
Re: Foraggiamento giusto o sbagliato?
Re: Foraggiamento giusto o sbagliato?
Re: Foraggiamento giusto o sbagliato?
Non ho esperienze dirette sui foraggiamenti invernali, ma quà da me noi cacciatori di selezione stiamo coltivando dei terreni abbandonati di proprietà del demanio (attualmente è un'oasi) fino ad oggi ne abbiamo coltivati 18 ettari, per far si che (soprattutto i daini) facciano meno danni nelle proprietà private (coltivate) fuori dall'oasi
w*w.valtibselezione.it.gg/INTERVENTO-DI-MIGLIORAMENTO-AMBIENTALE-------ANNO-2008.htm?PHPSESSID=a55b2e471c4d680cc28c8eaf2ba1471 e
*=w
Questi interventi stanno dando buoni risultati, ovviamente diminuiscono i capi prelevabili in territorio libero, ma ce ne sono comunque tanti.
Purtroppo da noi è diventata la normalità foraggiare (governe) i cinghilali tuttto l'anno da parte delle squadre. Ogni squadra ha un territorio assegnato quasi per sempre e governano a tutto spiano, negli ultimi anni c'è stato un incremento enorme di cinghiali e infatti la regione ha vietato le governe, ma dubito che solo questo divieto serva a qualcosa.
Re: Foraggiamento giusto o sbagliato?
Re: Foraggiamento giusto o sbagliato?
non è niente di grave , ma rileggere il regolamento,ogni tanto, non fa mai male
Re: Foraggiamento giusto o sbagliato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rex61
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/80.png
In Alto Adige da molti anni si è aperta la discussione sull'opportunità del foraggiamento invernale dei caprioli.
I cacciatori affermano in parte di si e alcuni no (io personalmente sono fra questi ultimi) ma mi piacerebbe sentire anche il vostro parere in merito.
Quest'anno, visto le abbondanti nevicate si è provveduto in tempo!
Il problema princpaledei foraggiamenti sono i tempi...mi spiego meglio:sono utili se si svolgono nei tempi utili, cioè partendo in anticipo sulla brutta stagione abbituando così i caprioli ai nuovi alimenti, non fieno(come si dice..il capriolo muore con la pancia piena!)in quanto troppo "legnoso", ma mangimi pellettati appositi o comunque alimenti nutrienti. Non so se mi sono spiegato bene. Il problema è poi sopratutto che non si conoscerà in anticipo come sarà la stagione:innutile foraggiare se non ce ne sarà bisogno, mentre è controproducente foraggiare se la stagione è già avanti!!!!
Conclusioni? Chi vuol tribolare faccia pure, ma visto che il capriolo è un animale che in poco tempo numericamente "si riprende",non ne vedo la necessità.:?
Re: Foraggiamento giusto o sbagliato?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cacciatorgentile
Il problema princpaledei foraggiamenti sono i tempi...mi spiego meglio:sono utili se si svolgono nei tempi utili, cioè partendo in anticipo sulla brutta stagione abbituando così i caprioli ai nuovi alimenti, non fieno(come si dice..il capriolo muore con la pancia piena!)in quanto troppo "legnoso", ma mangimi pellettati appositi o comunque alimenti nutrienti. Non so se mi sono spiegato bene. Il problema è poi sopratutto che non si conoscerà in anticipo come sarà la stagione:innutile foraggiare se non ce ne sarà bisogno, mentre è controproducente foraggiare se la stagione è già avanti!!!!
Conclusioni? Chi vuol tribolare faccia pure, ma visto che il capriolo è un animale che in poco tempo numericamente "si riprende",non ne vedo la necessità.:?
Concordo sul fatto che il capriolo sia un animale che si riprende molto bene. Sulla necessità si è discusso ampiamente ed era appunto questo lo scopo del thread, ossia di conoscere il maggior numero di opinioni possibili.
Per quanto concerne i mangimi pellettati, sono assolutamente contrario in quanto non rispecchiano il foraggio che il capriolo trova naturalmente e quindi a mio avviso, va evitato.
Noi a fine settembre provvediamo a riempire i nostri depositi di fieno (50% di primo sfalcio e il restante suddiviso fra gli altri sfalci in modo da avere un nutrimento ricco di contenuti grassi e quindi nutriente).
Le nostre mangiatoie sono tutte provviste di una sorta di magazzino, ossia in fieno non viene messo direttamente nella mangiatoia, ma è soltanto un aiuto al guardiacaccia che cosi, in caso di neve o inverno rigido, può di volta in volta riempire le mangiatoie prelevando le balle di fieno dal magazzino.
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/178.png
in questo caso si può notare che oltre alla mangiatoia c'è una sorta di magazzino.