Visualizzazione Stampabile
-
Scarponi Orizo
Orizo è un marchio di scarponi che ormai si trova praticamente in tutte le fiere del settore caccia e aria aperta, c'è qualcuno che li ha acquistati e li ha testati sul campo per capire come si è trovato con queste calzature? Io ero orientato verso il modello Falzarego, ma anche il Malvito o il Frynay non mi dispiacevano, visti dal vivo sembrano dei buoni prodotti, ma poi nella realtà come si comportano?
-
Anche io Daniè devo acquistare gli scarponi, ma ero orientato verso i Beretta Gavia.
-
I Beretta sono ottimi, almeno stando a qualche amico che li ha, però mi incuriosiva parecchio questa marca, perchè sono ormai da diversi anni che la vedo sempre presente nelle più importanti fiere del settore, questo mi far capire da una parte, che se continua ad esser presente un motivo ci sarà, dall'altra però non ho mai conosciuto nessuno che effettivamente li abbia testati.
-
Quando compri uno Scarpone (bada con la S maiuscola:D) devi fare attenzione che abbia le seguenti caratteristiche :
1) sia interamente di pelle .niente cordura e altre amenità del genere a meno che tu non voglia calpestare l'erbetta del giardino di casa :D
2) abbia la membrana in gorotex in modo da assicurare impermeabilità;
3) abbia la suola possibilimente in vibram;
4) possibilmente che abbia un fascione che ricopra esternamente e in punta la tomaia per prevenirne tagli da rovi e rocce ;
5) preferibile l'altezza fino a sopra la caviglia ma non al polpaccio ;
6) occhio al peso che deve essere il giusto altrimenti poi sono dolori;
7) se li compri VAI sempre di pomeriggio (la sera è ancora meglio) perchè i piedi sono "gonfi" e provali almeno 15 minuti simulando discese e salite.NON devi avvertire il minimo fastidiio (pensa poi al dolore..:cry: e indossa le calze che utilizzerai a caccia ;
8)stabilito il budget di spesa ricordati che un paio di scarponi dura 3/5 anni (utilizzo medio per un pistamentuccia:bravo:zitto:) e pertanto è meglio spendere che...(capito:?)
9)per la durata degli scarponi è fondamentale la loro manutenzione e pulizia ...come per i ns.fucili
10)se Vuoi il nome di alcune marche (max 2) che ritengo le migliori devi aspettare la prossima telefonata (qui non si fà pubblicità gratuita!vero amministratori?:D)
saluti e baci
-
Ottimo Fausto condivido quello da te scritto, io ho comprato uno scarpone con quelle caratteristiche, devo dire che sono molto soddifatto
-
Condivido quello che dice wood che condivide al 100% quello che dice fausto:clapclap::p:bravo, a parte gli scherzi, io oramai indosso solo scarponi, anche quando piove, gli stivali li uso solo in casi estremi, ma la comodità di uno scarpone di qualità non ha eguali, caldi, impermeabili, comodi a volte quando torno alla macchina mi disiace anche toglierli, infatti spesso non me li tolgo, come dice fausto la "manutenzione" è importantissima altrimenti dopo una stagione massimo due bisogna cambiarli.
quella marca (orizo) non l'ho mai provata ma l'ho vista al game fair e non mi pareva niente male, ma conosco gente che mi derideva perchè avevo pagato i miei crispi 150 euro e lui (marca sconosciuta comprati su ie-bay)solo 69 euro, risultato che dopo 5 stagioni i miei sono ancora buoni (manutenzione attenta) e i suoi alle prime piogge ci poteva allevare le ranocchie:p, a proposito degli aquisti in rete, io il materiale da indossare preferisco toccarlo e provarlo, sopratutto un accessorio che mi deve garantire comodità, impermeabilità e calore
-
Fausto ha dette grosse verità ma non condivido il punto 5!io ho sia scarponi sopra la caviglia che fino al polpaccio e mi trovo benissimo con entrambi,anzi con quelli alti forse meglio,in più se devi guadare un ruscello non ti bagni i calzini!non uso orizo ma sono innamorato degli aku marca con la quale mi trovo benissimo e che consigliata ai miei amici ha riscosso un sacco di consensi,purtroppo come difetto hanno che i miei li ho pagati 210 euro 3 anni fà!
-
Marco il mio non è un decalogo di verità ma di impressioni basate su esperienze personali.Anche io possiedo dei scarponi con altezza al polpaccio e guarda caso sono degli AKU:bene acquistati nel 2002 e ancora belli a vedersi (certo non ho lesinato sul grasso sia come quantità che come prezzo);considerando che però prediligo la montagna e la caccia di movimento mi trovo meglio con scarponi ad altezza poco superiore alla caviglia perchè mi permettono una maggiore libertà di movimento e flessibilità (bisogna pure considerare la stazza fisica ed io peso molto:mad:anzi troppo :mad:più di te.....)
Salutoni:ciao
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fausto l'aquila
Marco il mio non è un decalogo di verità ma di impressioni basate su esperienze personali.Anche io possiedo dei scarponi con altezza al polpaccio e guarda caso sono degli AKU:bene acquistati nel 2002 e ancora belli a vedersi (certo non ho lesinato sul grasso sia come quantità che come prezzo);considerando che però prediligo la montagna e la caccia di movimento mi trovo meglio con scarponi ad altezza poco superiore alla caviglia perchè mi permettono una maggiore libertà di movimento e flessibilità (bisogna pure considerare la stazza fisica ed io peso molto:mad:anzi troppo :mad:più di te.....)
Salutoni:ciao
io pure prediligo la caccia in movimento in montagna e lo scarpone alto mi fà sentire più fasciata la caviglia e meno esposta a storte,ma daltronde se fossimo tutti uguali produrrebbero solo un tipo!
-
Crispi ed Aku ho visto che hanno parecchi modelli e sono da anni nel settore, insomma nessuno ha mai acquistato questi scarponi Orizo:(:(
-
quella dei scarponi è una faccenda che mi stà molto a cuore, io credo che a caccia si debba andare con dell'abbigliamento adatto, per adatto intendo intimo caldo e traspirante, pantaloni comodi e antistrappo, giacche comode impermeabili e traspiranti, comunque ogni uno si veste come vuole (o come può) ma le calzature NO ! per quelle bisogna usare la stessa cura che useremo per scegliere il fucile che ci accompagnerà per tanti anni, per questo la scelta dei scarponi è soggettiva e personale come quella dello schioppo, chi si trova bene con il sovrapposto e chi con il semi auto chi con lo scarpone sopra il polpaccio e chi con altezza alla caviglia, ma sempre di un esigenza, più che un gusto, personale, per questo sugli scarponi non bisognerebbe lesinare e prendere quelli più adatti a noi e alle nostre esigenze, io posseggo due paia di scarponi, un crispi e un beretta, i crispi gli ho acquistati cinque anni fà e li ho capito quanto e bello stare sempre con i piedi al caldo e asciutti, non ho lesinato pulizia e grasso, e sono ancora li un pò consunti ma ancora "efficaci" i beretta gli ho comprati due anni fà approfittando dei saldi di fine stagione e di una piccola somma di arretrati in ufficio (arretrati € 220 scarponi € 180 ) e li alterno con i precedenti. Su consiglio di un mio amico ciabbattino molto bravo, al posto del grasso stò usando un olio impermeabilizante che viene usato per trattare i finimenti e le selle dei cavalli, devo dire che è stato un consiglio ottimo, l'olio al contario del grasso penetra subito in profondità donando una mrbidezza e un impermabilizazzione eccellente.
-
Non conosco quello scarpone, se non dalla pubblicitá sulle riviste. Cosi, a prima vista, mi sembra un ottimo scarpone, poi bisogna vedere come calza e come si comporta termicamente (nel senso se non si suda o non si gela ecc.).
Personalmente da anni uso i Meindl. Sono sicuramente molto cari ma valgono interamente il loro prezzo. Inoltre, e credo che siano gli unici a farlo, offrono la garanzia a vita su tutte le cuciture.
-
Io ne ho un paio, non ricordo più il nome, maltrattati, non curati e dimenticati là in un angolo, funzionano ancora a dovere, hanno però una suola che fa veramente schifo, una volta che la conosci sai come muoverti, avevo speso all'epoca circa 150€ ed avevo preso uno scarpone "pesante" e pesante era la definizione corretta, in quanto pesano proprio tanto.
Ho provato anche scarponi della Aku, sono tutte aziende ex terzisti di SCARPA che hanno deciso di provarci per conto loro, a mio avviso mancano decisamente di know-how tecnologico. Come direbbe la Maionchi "bravi bravi ma per me è no"
Poi un giorno ad una fiera ho provato i Brunel, beh ho deciso di prenderli, nonostante fossero decisamente caretti (250€).
Scarpone invernale, unico pezzo di pelle che ricopre il piede sulla caviglia inserti in kevlar (assolutamente inutili ma sono obbiettivamente carini), suola isolata dal resto dello scarpone per non far entrare il freddo d'inverno, anche questi sono pesanti. E' l'unico "difetto" che hanno. (non lo reputo un difetto in quanto c'è anche una evrsione estiva che pesa meno della metà).
Spenderò pure tantissimo di scarponi, ma penso sceglierò solo Brunel, anche se anche SCARPA è un prodotto interessante obbiettivamente.