... salve, secondo voi una cartuccia con grammatura di 40 o semi - magnum che dir si voglia, ha una validità per la beccaccia nel bosco oppure si tratta solo di un'inutile esagerazione?
Visualizzazione Stampabile
... salve, secondo voi una cartuccia con grammatura di 40 o semi - magnum che dir si voglia, ha una validità per la beccaccia nel bosco oppure si tratta solo di un'inutile esagerazione?
Più volte mi sono espresso su questo punto, 32 grammi sono più che sufficienti, 34grammi è ottima, 36 grammi c'è chi sta caricando dispersanti originali, ci possono anche stare ma sono già tanti, oltre sono inutili, diventano solo una moda di avere un cartuccione, a questo punto ricarichiamole da sole, prendiamo un bel bossolo tipo 5 che fa tanta scena e mettiamoci 32 grammi, se come dice qualcuno, ci mettiamo un po' di centrite, il risultato è assicurato!
Questo è il mio personalissimo punto di vista, ed ovviamente ci si può trovare d'accordo come non.
concordo quasi in toto,però teniamo presente che oramai in molti usano la raggiata per la regina e con questa canna cartucce "normali a 10 metri già creano vuoti di piombo importanti e perciò è necessario usare cartucce più piombate.....se poi vogliamo essere onesti in pieno a me questa della canna raggiata sà una moda fuoriluogo in quanto se vuoi una canna per la becca esistono le 62 cil che andrebbero perfettamente
La canna raggiata non prendo prendo proprio in considerazione, per me è inutile se combina una canna liscia classica anche da 65 cm una corretta munizione dispersante hai già il giusto assetto per cacciarla, non è che puoi sempre abbattere, poi per di più, tutti dicono che le beccacce ultimamente non tengono molto la ferma per cui a cosa serve la canna raggiata, se ti esce un poco più lunga che facciamo, gli spariamo lo stesso con però il rischio di un inutile ferimento, bha
non vorrei allargare troppo il discorso ma l'utilità di una raggiata è ammissibile su sovrapposti con seconda canna *** o **** ma io sono convinto che dopo aver tirato una 42 g con una canna corta come può essere una raggiata prima di rimettere in mira l'animale si è già allungato il giusto per coprirsi abbastanza!
P.S. le beccacce tengono la ferma come sempre è solo che tempi a dietro a caccia ci andava tutta gente con una grande esperienza che arrivavano sul cane silenziosamente quasi che volassero mentre ora s'improvvisano tutti beccacciari e li senti sfrascare per arrivare sul cane quasi fossero buldozer
Da me fino a poco tempo fa chi praticava la caccia alla beccaccia usava prevalentemente una cartuccia, la Zanoletti Meteora, che indovinate un pò!!! è 42gr.
scusate ragazzi parlo a mia esperienza di solito nn uso mai cariche pesanti ne tanto meno x la beccaccia uso un vecchio automatico a300 con canna modificata da 71cm, adesso e accorciata a 62cm + prolungo diventa 67 (quasi tutto caccia) al massimo come carica pesante sulla beccaccia metto una cartuccia a borra di fibra rc4 serie oro 35gr ed e' gia per me anche pesantuccia pb7..che gia questa cartuccia almeno nella mia zona e con il mio automatico a partire da novembre dicembre da il top della sua performance...vi ricordo in oltre che anche sui tiri lunghi se centrata la beccaccia anche se la si becca con un solo piombino la si butta giu' nn e' dura come puo' essere un colombaccio.
condivido il discorso di daniele, io sparo queste: https://www.caccia-e-pesca.com/forum...eader-1-a.html
per me la canna ragiata è solo una trovata commerciale legata all'interesse che suscita la caccia alla beccaccia;andrebbe abolita visto i selvatici che vanno via feriti dato il limitato ,anzi limitatissimo range di tiro.
La beccuta maestà reggerà ancora la ferma come prima,ma sicuramente ha cambiato atteggiamento difensivo,ma questo ci porta oftopic .perchè non riprendere la discussione in appositi ,e ormai dimenticati:mad:,thread?
Centrite, centrite e ancora centrite....(peccato che non riesco a trovarla, sigh)
della beccaccia SI DICE che basti un pallino per buttarla giu'...ma nn e' cosi' e chi insidia questo animale da anni lo sa benissimo.
questo detto prende spunto dal fatto che la regina ha delle grandi ali quindi un pallino ben messo su un'ala basta per mandarla a terra...certo a terra ma nn ad abbatterla!!!!!!!!
la regina invece e' un ottima incassatrice e nn e' raro vederla andare via convinta di nn averla presa....invece magari ha addosso diversi pallini...
cmq ciance a parte anch'io penso che superare i 33,34g sia una grande stupidaggine,piu' che altro una "moda"nient'altro.
ne avrei da dire di come cadono le beccaccie ma mi attengo con rispetto a tutti voi...nn sottovalutando la furbizia della beccaccia di cui conosciamo il suo post-volo.Di certo nn sono un esperto, ne ho cani per poterla incrociare spesso, ma mi fa rabbia vedere ki li mette giu non come facciamo NOI con i nostri cannoni e le nostre beniamine cartucce chiamiamoli cosi' :-), ma con un semplice gamo viper express shotgun. scusate il mio sfogo di rabbia ma parliamo di una decina di pallini spinti da solo aria...e parliamo anche della nostra BECCACCIA!. Ma noi siamo scienza nn fantascienza giusto? :-)
anch'io uso le woodcock, ma il mio armiere non riesce piu a reperirle, ora sparo le superange, voi le usate? non sono proprio per le beccacce perche le uso per i tordi e i merli in genere, ma ne ho tante e quindi le uso per tutta caccia oramai.
che ne dite?
ciao a tutti per me non c'è un limite di legge per sparare alla beccacce però state sottovalutando una cosa che un cacciatore ricaricatore sa benissimo ed è che ogni fucile e ogni canna ha la sua cartuccia questo non bisogna dimenticarlo anche io vado a beccacce con un benelli 121 59 cil e uso insidiare la regina con delle mie cartucce piombo 5 35gr e logicamente non così per moda ma perchè ho le mie buone ragioni quindi se si può sparare una 40gr ad un alzavola perchè no ad una beccaccia!!!!!!!!!!!!
Concordo pienamente sul discorso che ogni fucile vuole la propria cartuccia, ma non condivido affatto l'accostamento con l'alzavola, sono due animali totalmente diversi, la protezione che offre il piumaggio di un'alzavola rispetto a quello che offe quello di una beccaccia è nettamente superiore, i 40gr per un'alzavola sono più che sufficienti ma per una terza canna, un buon 35gr numero 7 assolve alla grande il proprio dovere alle alzavole (se si prende :D), la cartuccia da te sparata alle beccaccia non mi sembra una scelta corretta, anche alla luce della canna che utilizzi (59cm cilindrica), la rosata lascerà parecchi vuoti già a breve distanza, dato il numero di pallini presenti del 5 circa 245, con il rischio inutile di colpire un punto non vitale e ferire il selvatico molto più alto rispetto ad una cartuccia con piombo numero 9 che con 34gr è formata da circa 620 pallini può contare a parità di distanza e rosata ben più pallini a segno sul bersaglio.
Poi ognuno è libero di scegliere quello che meglio crede.
ok sono pienamente d accordo con te riguardo l esempio alzavola e beccaccia ci ho pensato dopo al piumaggio ormai però avevo già scritto cmq ritornando al discorso della cartuccia da quello che vedo sei moltissimo preparato già dal fatto che sai quanti pallini ci sono dentro una 35gr del 5 mi fa capire che te ne intendi e questo mi avantaggio nello spiegarti una breve storiella che poi è risultata valida ed è stata poi la mia scelta di questo piombo
all inizio andavo a beccacce con una cartuccia piombo 10 33gr sempre stesso fucile non so sarò uno di quei pochi coioni che ci sono in giro o forse la mia dote naturale è la centrite cmq per fartela breve beccacce spappolate allora mi sono detto 10 troppo fino troppi pallini cambio uso un 9 o un 8 stessa cosa 33gr ma non è cambiato nulla e poi vedevo che sparando più di qualche volta ad infrattare non trovavo mai la beccaccia dietro la botta parlando del più e del meno con un vecchietto del paese mi consigliò il 5 bhè sparo sia a 15 che a 35mt e non ho mai rovinato una beccaccia e ancora non riesco a mandare via una beccaccia(ecco ho parlato) e quelle volte che ho sparato ad infrattare ciò trovate la becca sarà coincidenza ,ma ho preso molta fiducia in questo tipo di cartuccia
Non ci vuole una gran preparazione per sapere quanti grammi ha una cartuccia, ci sono delle tabelline che ti rendono questo dato, se può interessarti puoi dare un'occhiata qui https://www.caccia-e-pesca.com/43-ca...nti/533-piombo, ho notato anche io che magari sparando a corto con delle cartucce con contenitore piombi 10 o 11 la beccaccia spesso era rovinata, e per questo mi ero orientato verso cartucce 32 grammi piombo 9 con cui non ho mai avuto problemi anche su tiri a corto centrando il bersaglio in pieno, per intenderci utilizzavo le super range della NSI con cui mi trovavo molto bene, ma questo con cartucce classiche con contenitore, da qualche anno invece quelle poche cartucce che sparo le ricarico praticamente tutte io (salvo qualche rimanenza o qualcuna che mi incuriosisca particolarmente), e mi sono orientato sulla ricarica in casa di dispersanti 32-34gr sempre con piombo 8 o 9 lasciando come terza canna la stessa carica di piombo ma con contenitore. La cartuccia che spari te è ricaricata in casa oppure è una cartuccia commerciale?
ciao le tabelle le conosco ce le ho le cartucce che sparo io sono tutte esclusivamente fatte da me sia che servano per le allodole tordi beccacce conigli anatre cinghiali ormai sono 6 anni che non compro più una cartuccia commerciale neanche quelle del piattello compro più cmq a me le dispersanti non piaciono e tanto meno le bior a me piace la cartuccia con contenitore che sia un semplice contenitore di plastica o una borra guaina ma comunque contenitore ciao ciao
Quello della cartuccia ideale per la beccaccia (e anche per altri selvatici) è argomento sempre "caldo".Personalmente non sono un "monocartuccia" nel senso di utilizzare una perchè migliore delle altre.Nel corso di 36 stagioni venatorie faccio anche fatica a ricordarle ma se dovessi esprimere un verdetto di merito direi che la PILLI ,cartuccia con ampliatore,è quella che ricordo più volentieri.Caricata esclusivamente con 3 polveri (MB,sidna e jk6) in quel di Nocera Umbria ha una diffusione molto limitata e una reperibilità ancor più ristretta e un prezzo non certo economico.Tuttavia è cartuccia che permette di avere una rosata decisamente buona e costante dai 10 ai 30 metri e se abbinata alla giusta lunghezza di canna e strozzatura può rivelarsi micidiale (padellite a parte:D)....34 gr di piombo e polvere MB la mia preferita.
Questa cartuccia in mano anzi nel fucile:D di chi ha grande facilità di colpire(purtroppo non è il mio caso:mad: ma spero neanche il vostro:D) può considerarsi quasi antisportiva per il rendimento che può offrire..
Chi la trovasse la compri e poi ci racconti...
ps. non percepisco alcun compenso:o dal produttore di questa cartuccia
Sottoscrivo press’a poco tutto quanto reso da D_Mirchi. Ed aggiungo: per tiri prevalentemente entro brevi o brevissime distanze, le maggiorate e le baby magnum sono inappropriate, un assurdo balistico, checchè ne possano sostenere le varie aziende od aziendissime produttrici; a riprova, si consultino i sacri testi del Granelli, del Gallina (quest’ultimo privilegiava le cariche all’inglese...).
Quanto agli strozzatori raggiati, non li demonizzerei sic et simpliciter; ne ho fatto uso una sola volta, in un tratto di bosco fittissimo, fulminando la regina entro cinque metri circa. Altrimenti, canna cilindrica, un’efficace dispersante homemade da non oltre g. 32 n. 8, preventivamente provata alla placca e, prontezza di riflessi.
Sopra i 36g non a senso per nessuna caccia
Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk
Per mio conto per la beccaccia bastano 32g e 34g
Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk
Aldiala' delle rispettabili opinioni personali una cosa e' certa: quasi sempre le case produttrici principali non immettono sul mercato dei prodotti dal nulla e poi cercano di convincere gli aciquirenti. Quando immettono un determinato prodotto e' perche' una quantita' di richieste garantita ce le hanno gia' ed eventualmente cercano di aumentare il bacino d' utenza. Il problema, dal mio punto di vista, non e' la cartuccia da 40 grammi ma le condizioni infami in cui spesso bisogna cacciare la beccaccia. Gli inglesi usano cartucce leggere perche' i boschi li tenogno puliti ed in ordine....
Io non amo le cartucce lente, io caccio la lepre nello sporco e uso max 34g e mi trovo benissimo
Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk
Le beccacce non le caccio e ci sono andato solo alcune volte su invito in UK con il calibro 20 e cartucce da piattello piombo 8-1/2 da 24 grammi. Questo non vuol dire che sia consigliabile. Non uso cartucce baby magnum. L' unica di tutta la mia vita e' la Clever T4 da 38 grammi piombo 3 per tiri molto lunghi alla lepre e l' ho comprata solo perche' e' una gran cartuccia che costa relativamente poco. Se le cartucce 40 grammi esistono una ragione ci sara'. La stessa parola "sporco" e' molto relativa. Per alcuni vuol dire esattamente non vedere quasi nulla per quanti rami e foglie ci sono davanti. Tolti i pallini che non passano e' come sparare una cartuccia da piattello, appunto!
Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue.
E poi 40 grammi si fa per dire, per indicare una carica pesante ma in realta' solo Fiocchi si spinge fino a 38 grammi tra le solite note. Gli altri (B&P, Clever, Cheddite, Nobelsport) si fermano a 36-37 con alternative piu' leggere da 32-33 grammi o addirttura un solo caricamento da 33-34.
Boh una dispersante 38g la vedo senza senso, max 34g mai io con il Breda non ho bisogno di tanti grammi, con quella canna basta che ci tiri giusto e lei fa rendere le peggiori cartucce
Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk
Un conto e' dire a me non servono un altro e' scrivere sono senza senso. Quello che va bene per te non va bene per altri. Per esempio, visto che hai nominato Breda, io un Breda a mollone, nonostante abbia un' ottima canna, non lo vorrei nemmeno regalato. Scomodissimo da scaricare, tutto quel rumore tipo ferraglia mi da' fastidio, il bilanciamento non e' ottimale (per il mio modo di sparare) ed e' brutto come la fame. Preferisco 10000 volte il Franchi ed il Browning. Tornando alle dispersanti, se le fanno vuol dire che c'e' chi le compra e le usa. Quando non ne venderanno piu' non le produrranno come succede per tutti i prodotti.
La dispersante deve essere veloce, se il Breda é particolare, i Franchi e Browning sono ottimi anche di quelli ne ho diversi; io sono tuttaltro che sordo ma tutti sti rumori dai molloni non li ho mai sentiti.
Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk
P.S. É l'auto 5 che é scomodo da scaricare, non ha la leva per rilasciare le cartucce dal serbatoio. Mi sembra di sentire i politici quando parlano di armi o di caccia e non ne sanno nulla
Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk
A me invece sembra che tu abbia la testa molto dura e ti ostini a non accettare che gli altri possano avere esperienze, esigenze ed opinioni diverse dalle tue. Devi ancora crescere....
Mi trovo meglio col Browning perche' col Breda mi ci son fatto male piu' di una volta. La scomodita' consiste nel dover sempre stare molto attento a non fregarmi il dito. Quindi come vedi si torna sempre allo stesso punto. Opinioni, pur sempre rispettabili ma personali, non verita' assolute. Lo stesso vale per le dispersanti.
Se gli esperti sconsigliano di caricare dispersanti sopra i 36g saranno tutti scemi. Per mio conto puoi usare cosa vuoi, la moda é una cosa la balistica un altra.
Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk
E chi sono questi esperti? Garolini di sicuro non c'e', tanto per citare forse il piu' noto. Infatti ha piu' volte spiegato la ragione della baby magnum dispersante proprio con un ragionamento basato sulla balistica terminale. Inoltre tra 36 e 38 grammi c'e' una differenza minima! Io proprio non mi accorgo della differenza di rinculo tra una Tricolor 36 grammi ed una Clever T4 38 grammi con un sovrapposto di 3Kg scarsi. Figuriamoci con un semiauto! Con una 34 grammi si incomincia ad avvertire una leggera differenza. Ai fini pratici e' veramente poca roba. Le cose incominciano probabilmente a farsi sentire se si spara tanto.
La questione e' semplicemente usare le cose cum grano salis. Se serve la si usa e se non serve non la si usa. Se fosse solo una moda sarebbe gia' passata....
Le mie dispersanti Greener 32g con Anigrina Lamellare per la lepre sono tutto il contrario di quello che dici te: fanno solo 370 m/s e 550 bar eppure funzionano alla grande tutta la stagione. Con canna 1* posso tirare gia' a partire da 10-12 metri e la 3* la uso come seconda canna. Lo testimoniano le tre lepri e quattro volpi che sono rimaste fulminate negli ultimi due anni. Non ho bisogno di conferme o opinioni. Questo e' quello che conta e vale anche per chi ha deciso di usare quelle baby magnum. Come fai a dire che lo fanno per moda? Li conosci tutti?
A me le cartucce lente non piacciono, le cariche pesanti non mi piacciono e basta, del rinculo non risento. Qualche lepre lo presa e i mogliori risultati li ho avuti con 32 e 34 grammi.
Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk