Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 4
Addio pluto e sioux
Sabato 12/11/2011, mentre decidevamo il posto dove andare domenica riceviamo con mio padre una telefonata da parte di alcuni amici lombardi scesi in Siciilia per allodole, ci chiedono di fare una battuta al coniglio come l'anno scorso, naturalmente accettiamo e dato che saremmo stati in otto, cambiamo il posto di caccia che avevamo stabilito e decidiamo di farne uno piu' ampio, più insidioso e che conosciamo bene, visto che ci andiamo più volte nell'arco dell'anno.
Domenica 13, ci ritroviamo con questi amici, giusto il tempo dei saluti e raggiungiamo la zona di caccia, sotto una pioggia leggera prediamo un bosco di eucalyptus con dei larghi e schiacciati banchi di rovi, sembra la giornata perfetta, i cani sembrano indiavolati, i miei dodici cani si muovono dentro quei rovi come uno sciame di api africane, la canizza fa tremare quel bosco e gli scagni si protraggono lungo la vallata, su tutti predomina la voce di Pluto il mio segugio di media taglia con la voce di Pavarotti, mentre la voce squillante della cokerina Lilli stupisce i miei amici, che non credono ai loro occhi nel vedere una cane da "salotto" cacciare così. Con il sottofondo di questa sinfonia cadono cinque grigi e ne saltano altrettanti, ma questi sono tutti grigi furbi cacciati tutti i giorni venatori, da tutti i cacciatori di tutte le province sicule.
Arrivati a fondo valle piu' che soddisfati e raccogliendo ancora encomi per la muta, decidiamo di fare più un la un folto quadrato di fitte roverelle miste a noccioleti, felci ..ecc..ecc...Dispongo tutti a circondare il quadrato e incalzo i cani ad entrare, inizialmente decido di piazzarmi fuori anch' io ma poi grazie a Dio decido di entrare nel folto insieme ai miei ausiliari, arrivato quasi al centro sento ringhiare Pluto verso gli altri cani e penso subito che abbia preso un coniglio in bocca, ma metre lo raggiungo lo vedo mangiare con avidità dei rotoli azzurri polverosi, giusto il tempo di focalizzare la scena e comicio ad allontanare i cani da quella matassa azzurra così appetibile, i cani cercano in tutti i modi di prederla e nonostante i miei sforzi molti ci riescono, comincio a gridare come un folle richiamando mio padre e mio fratello ad entrare e legare i cani e alcuni riescono a legarli, anche loro inizialmente non si rendono conto, il pensiero del maledetto veleno si fa certezza quando Pluto comincia a barcollare e a franare tra i cespugli senza l'ausilio degli arti inferiori, poi comincia a tremare e a secernere schiuma dalla bocca con gli occhi sbarrati, poi e' la volta della segugia Bora del figlio Pato e della cockerina Lilli sembra un' ecatombe, comincio a somministrare loro sciroppo di ipecacuana, ma non vomitano nulla, decidiamo di caricarli e di andare verso il rigagnolo per dargli dell'acqua, ma questo e' maledettamente secco, Pluto è ormai andato e con tutti gli sforzi rimasti portiamo Lilli, Bora e Pato quasi morti verso la macchina dove tengo l'atropina (maledettamente, da me, tenuta in macchina data la "sicurezza" dei posti battuti)....somministro tre fiale per cane e dopo qualche interminabile minuto Lilli alza la testa, poi è Bora a dare qualche segno di miglioramento mentre Pato e' tristemente stazionario, velocemente verranno portati dal veterinario ed in seguito si salveranno, il mio amico Giovanni, sessantenne ,piangendo come un bambino mi porta Pluto ormai esanime sulle sue spalle e appoggiandolo su di un dosso gli si accascia vicino e in ginocchio impreca contro chi commette questi meschini gesti, controllo tutti gli altri cani, Nocciolone, Frufrù, Mimì, Cleo, Pinuccio, Tosca, sembrano ok, siamo riusciti a legarli in tempo, li carico sul carrello e ci accorgiamo che manca Sioux, torniamo indietro verso quel maledetto quadrato con tristi speranze, Sioux è un cane che non si stacca mai da me per così tanto tempo, lei ha sangue di breton e segugio, va è viene da me, si allarga e ritorna, vola al galoppo sulle sue agili e leggere leve e' l'unica che sa saltare il recinto...ma dietro un macchia di felci Sioux ha smesso di volare, le mani del più viscido predatore del mondo gli hanno spezzato le ali, la gioia di correrre e cacciare tra boschi e vallate per Pluto e Siuox si è fermata dietro un alberello di roverella.
Addio Pluto e Sioux spero che li, adesso, dove sicuramente state cacciando, non ci sia nessuno della razza uomo a decidere per voi.
Allegato 8038
Allegato 8039
-
Re: Addio pluto e sioux
-
Re: Addio pluto e sioux
-
Re: Addio pluto e sioux
Non ci sono parole, ti abbraccio forte..
mari
-
Re: Addio pluto e sioux
-
Re: Addio pluto e sioux
gente indegna,miserabile e caina .la mia piu' grande solitarieta'.
-
Re: Addio pluto e sioux
non ho parole.. un abbraccio fortissimo.....
-
Re: Addio pluto e sioux
-
Re: Addio pluto e sioux
che dire, credo che l'amico totò mentre scriveva questo accorato resoconto di una infausta giornata di caccia si sia dovuto fermare più volte per asciugare gli occhi, a me è successo mentre lo leggevo.
-
Re: Addio pluto e sioux
Mi dispiace Totò, sono senza parole.
-
Re: Addio pluto e sioux
Una vergogna! Ancora con questo maledetto veleno! C'è un limite a tutto!
In momenti come questi ti siamo tutti vicino, anche perchè queste cose possono succedere a chiunque......Maledetti....
-
Re: Addio pluto e sioux
Mi spiace veramente tanto, le lacrime si trattengono a fatica.
Pluto e Sioux ti accompagneranno a caccia per il resto della tua vita, e ora lassù corrono più forte di prima per scovare ancora qualche "grigio", per regalarti ancora emozioni.
Un abbraccio
Manuel
-
Re: Addio pluto e sioux
Grazie amici, so che siete dei cacciatori veri , molti ,se non tutti di voi, possedete dei cani, dunque capite il mio stato d'animo, perchè questo non e' un incidente di caccia ma un gesto meschino e ben studiato nei minimi particolari, che non sto qui a raccontare per evitare altre vigliacche emulazioni, questo succede anche per colpa di cacciatori che non sanno comportarsi nelle zone altrui, facendo nascere questioni con persone così codarde da prendersela con gli indifesi,, Sioux aveva quattro anni, mentre Pluto nove, sono cresiuti con noi dal primo giorno, sono cani dei nostri cani, ora nove anni di immagini venatorie vissute insieme mi passano per la testa come i titoli di coda di un gran bel film dal triste finale. Con mio padre e mio fratello ne parliamo in continuazione cercando di darci una spiegazione plausibile e abbiamo piu' di una ragione a dubitare di un tipo che buon per lui non possiamo dimostrare nulla e a noi mischiarci con la merda non piace, ma la terra e' tonda e il mondo gira. La rabbia è tanta, ma ringrazio Dio per essere entrato in quel folto, se così non fosse stato sarebbe stata una strage, mi conforta anche il fatto di averne riportati tre in vita grazie all'antidoto...ma più di tutto mi conforta che il sangue di Pluto e Sioux continuerà a correre con noi, la gioia dei loro occhi quando apro il canile vestito da caccia continuerà a riflettersi. e a brillare...l'ho detto.... ho sempre cani nati dai miei stessi cani, la passione e i sacrifici fatti sono ben superiori alle tristi gesta di un meschino e fottutissimo avvelenatore di cani.
Grazie ancora a tutti.
-
Re: Addio pluto e sioux
Eccolo lo spirito dei Cacciatori, quello che tanta gente dovrebbe capire, e che invece ci etichetta come semplici assassini di uccellini indifesi, eccolo il vero spirito che ci anima, la passione per la natura, per i nostri amici a quattro zampe con cui strigiamo un patto indissolubile di amore e lealtà e con cui viviamo in simbiosi non solo la giornata di caccia, non solo la stagione venatoria ma tutta la nostra e la loro vita, e poi quando succede l'irreparabile, a cui siamo già preparati se accadesse per un incidente legato alla nostra passione, ma ancora più grave se causato da chi vigliaccamente lascia del veleno sperando di "punire" un cacciatore vendicandosi sui suoi cani, eccolo lo spirito vero che ci fa gia pensare al "sangue" che corre nei discendenti di quei due amici. Grazie totò che hai voluto condividere con noi il tuo dolore, così facendo ci hai fatto capire ancora di più, se mai ce ne fosse statto bisogno, che noi cacciatori abbiamo una marcia in più rispetto a tutti gli pseudo ambientanimalisti, che troviamo la voglia di alzarci presto quando fa freddo o piove, di camminare per ore, di riempirci i polmoni e gli occhi di aria umida e paesaggi incatati e che sogniamo che dietro quel cespuglio ci sia una regina pronta a volare.
-
Allegati: 2
Re: Addio pluto e sioux
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alberto il cacciatore
Eccolo lo spirito dei Cacciatori, quello che tanta gente dovrebbe capire, e che invece ci etichetta come semplici assassini di uccellini indifesi, eccolo il vero spirito che ci anima, la passione per la natura, per i nostri amici a quattro zampe con cui strigiamo un patto indissolubile di amore e lealtà e con cui viviamo in simbiosi non solo la giornata di caccia, non solo la stagione venatoria ma tutta la nostra e la loro vita, e poi quando succede l'irreparabile, a cui siamo già preparati se accadesse per un incidente legato alla nostra passione, ma ancora più grave se causato da chi vigliaccamente lascia del veleno sperando di "punire" un cacciatore vendicandosi sui suoi cani, eccolo lo spirito vero che ci fa gia pensare al "sangue" che corre nei discendenti di quei due amici. Grazie totò che hai voluto condividere con noi il tuo dolore, così facendo ci hai fatto capire ancora di più, se mai ce ne fosse statto bisogno, che noi cacciatori abbiamo una marcia in più rispetto a tutti gli pseudo ambientanimalisti, che troviamo la voglia di alzarci presto quando fa freddo o piove, di camminare per ore, di riempirci i polmoni e gli occhi di aria umida e paesaggi incatati e che sogniamo che dietro quel cespuglio ci sia una regina pronta a volare.
Grazie Alberto per le tue splendide parole e per aver compreso lo spirito che distingue i veri cacciatori....
posto una foto di qualche mese fa di Sioux che e' figlia di Pluto e dei suoi cuccioli fatti con Pato, ora hanno sette mesi e già, per l' età che hanno ci stanno dando grandi soddisfazioni.
Allegato 8044
-
Re: Addio pluto e sioux
mi spiace. pultroppo questa usanda dei bocconi qualche volta si fa ancora viva.
non so che dirti, mi spiace
-
Re: Addio pluto e sioux
Ciao Totò,
Appartengo a quella schiera di cacciatori che non hanno un fido ausiliare ma solo per questioni di spazio. Ma sono spesso andato con cacciatori che avevano dei cani: alcuni stupendi , altri dei brocchi. Ma confesso che , in ogni caso, mi sono spesso sorpreso a guardarli e a fantasticare. Per questo , caro Totò, ero con te nel folto della macchia,ero con te nella corsa verso il ruscello, ero con te mentre somministravi l'antidoto e sono con te nel dolore.
E' doloroso ammetterlo ma nella nostra categoria ci sono ancora individui indegni che portano solo discredito. Individui che hanno il coraggio di definirsi cacciatori, ma non hanno capito niente della caccia e che , purtroppo, fanno della preda a tutti i costi l'unica ragione dell'essere cacciatori....che tristezza!!
-
Re: Addio pluto e sioux
Già prima di leggere questo toccante ricordo di Totò in onore dei suoi cani sapevo quello che era accaduto....non c'è molto da aggiungere a ciò che altri amici hanno scritto in proposito se non che a distanza ormai,sigh, di un anno dalla mia discesa in Sicilia in me ancora riecheggia la dolce melodia di Totò che incita i suoi cani "ACCURA,ACCURA",una voce calda e passionale che penetrava il silenzio del bosco,senza provocare alcun disturbo o molestia,ma solamente esprimendo passione ed amore per la caccia ai conigli e i suoi incredibili e fantastici bassotti & meticci.
Conoscendo Totò ,avendolo sentito per telefono,interpreto benissimo il suo pensiero e dolore riguardo questo atto barbaro,ma ho conforto nel conoscerlo profondamente e per tanto sò che Pluto e Sioux cacceranno sempre con lui tra quei boschi di eucaliptus ....la "MUTA del FAlCO" si comporrà sempre di dieci o venti cavalieri che potranno essere ai più non tutti visibili,ma per LUI e suo padre MORENO,saranno sempre lì A CORRERE SUI SENTIERI DEL CUORE :I compagni di caccia non si dimenticano MAI"
::15::15::15::15::bunny::bunny::bunny::28::28::28:
Un abbraccio
-
Re: Addio pluto e sioux
Mii è spiaciuto tanto leggere la triste cronaca di una giornata di divertimento trasformata in un dramma.Capisco il tuo stato d'animo è impensabile che ci sia gente in giro disposta a fare delle cose del genere.Ti sono vicino moralmente
-
Re: Addio pluto e sioux
questo e' il motivo perche' nn ho voluto piu' avere cani...e sappiamo benissimo che nelle nostre zone questo fenomeno e abbastanza diffuso... chiamiamolo cosi' !mi dispiace...e' proprio vero i compagni di caccia nn si dimenticono mai...e' stai tranquillo che prima o poi questo la paghera' x tutti!
-
Re: Addio pluto e sioux
Citazione:
Originariamente Scritto da
sasa'
questo e' il motivo perche' nn ho voluto piu' avere cani...e sappiamo benissimo che nelle nostre zone questo fenomeno e abbastanza diffuso...
Parlando con un mio amico cacciatore, mi raccontava che addirittura qualcuno ha buttato i bocconi attorno l' auto al ritorno della battuta...ma loro usano le palette ed e' andata bene...
la stessa cosa è successa ad un altro amico, loro però non si sono accorti di nulla, hanno carciato i cani e arrivati a casa aprendo il trasportino hanno trovato la triste sorpresa....
.....che schifo di gente:mad: ....non posso che augurargli le stesse sofferenze!
-
Re: Addio pluto e sioux
sfortuanto se il veleno era stato messo da un bel po di tempo prima.. si sarebbero salvati....ma in che zona eri? sei mai statoi a buccheri? un tempo mamma delle beccaccie?
-
Re: Addio pluto e sioux
Citazione:
Originariamente Scritto da
sasa'
sfortuanto se il veleno era stato messo da un bel po di tempo prima.. si sarebbero salvati....ma in che zona eri? sei mai statoi a buccheri? un tempo mamma delle beccaccie?
No Sasà...Totò è un talebano:mad: della caccia.Conosce solo quella ai :bunny::bunny:e della regina non gli interessa nulla,ma a qualche suo amico (anzi fratello) potrebbe interessare:D:D
-
Re: Addio pluto e sioux
Citazione:
Originariamente Scritto da
sasa'
sfortuanto se il veleno era stato messo da un bel po di tempo prima.. si sarebbero salvati....ma in che zona eri? sei mai statoi a buccheri? un tempo mamma delle beccaccie?
...l'esca era messa in modo da resistere per mesi, ed ero stato li un paio di settmane prima e non era successo nulla.
conosco Buccheri ma non dal punto di vista venatorio, io caccio sempre nel mio ambito, ogni tanto camminando camminando sconfino in quelli limitrofi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
fausto l'aquila
No Sasà...Totò è un talebano:mad: della caccia.Conosce solo quella ai :bunny::bunny:e della regina non gli interessa nulla,ma a qualche suo amico (anzi fratello) potrebbe interessare:D:D
se mi presti Emy da novembre a gennaio, smetto di fare il talebano dei:bunny::bunny: ....ma solo di sabato pomeriggio :fumo