ciao ragazzi... so che qui dalle nostre parti ogni tanto si organizzano battute alla volpe, qualcuno sa qualcosa in più su questo tipo di caccia?? grazie
Visualizzazione Stampabile
ciao ragazzi... so che qui dalle nostre parti ogni tanto si organizzano battute alla volpe, qualcuno sa qualcosa in più su questo tipo di caccia?? grazie
Tiziano, da noi la volpe è ambita come preda in quanto predatore. Non viene cacciata in battuta ma all'aspetto.
Solitamente io ci vado la sera al crepuscolo dopo che hanno falciato l'erba nei prati.
Essendo ghiottissima di topi non è raro vederla appena comincia ad imrbunire.
E' comunque un animale molto scaltro ed astuto; il minimo rumore anche impercettibile la mette in guardia e quindi in fuga.
Tieni conto che ad una distanza di 100 mt. riesce a sentire il rumore dello scatto della sicura!
Questa è una cosa che io non concepisco, perché su da voi (Rex) è possibile cacciarla all'aspetto come dici tu al crepuscolo la sera ed invece qui da non lo si può fare a causa dell'orario che ci limita molto, quando invece per il forte numero di presenze sarebbe il caso di poterne diminuirlo in questo modo?
Sicuramente al crepuscolo è l'orario migliore. Perchè da voi non si possa fare lo si dovrebbe chiedere a chi da voi gestisce la cosa
ragazzi... come ben sapete io di caccia non ne so proprio nulla ...ma dato che abito in campagna dalle mie parti circa 15-20 anni fa ricordo che venivano sempre dei cacciatori per cacciare appunto le volpi ma ora non si vedono più...non so forse non è più un ambita preda?:?:?:?
Non saprei dalle vostre parti! Anche da noi la volpe viene cacciata sopratutto perché predatore quindi preda piccoli leprotti e perfino piccoli caprioli.
Questo ne fa una preda ambita
Una volta, un po di tempo fa era così anche da noi Rex, però venivano organizzate delle vere battute con i segugi e i cacciatori alle poste, sempre per limitare questo predatore che faceva razzia delle covare della stanziale come i faggiani, ma anche perchè spesso faceva visita ai pollai, infatti una volta si usava passare dai contadini con la coda della volpe e questi ultimi per ringraziare donavano delle uova.
Non conoscevo questa usanza, bella!
Sta nevicando da ieri sera, ci sono 15 cm di neve fresta. Le condizioni ideali per cacciare la volpe. Peccato che si possa cacciare solo il mercoledi, sabato e domenica (questo a partire dal 15.12. ossia chiusura generale e fino al 31.01)
Nelle mie zone di origine ho cacciato per molti anni la volpe con i cani da seguita, vi assicuro che è una caccia bellissima, assieme a mio padre mio zio ed un amico cacciavamo lungo i corsi d'acqua, dove tra il folto di alberi e rovi le volpi scavano le loro tane. Contrariamente a quanto si pensa le volpi dimorano all'interno della tana pochissimo tempo, e quasi esclusivamente nel periodo di maggio giugno quando hanno la cucciolata. Il nostro sistema di caccia consiste in due battitori e due poste mobili a circa 500/600 metri lungo il corso d'acqua. Fondamentale è muoversi nel più assoluto silenzio e soprattutto in favore di vento visto l'eccezzionale olfatto della furbona, sfrutta molto di meno la vista, l'importante è restare nella più assoluta immobilità.
Ai primi scagni dei cani, i maschi si allontanano alla chetichella, è facile che arrivino alle poste nel più assoluto silenzio, con passo felpato fermandosi di tanto in tanto ad ascoltare i cani, il tiro non è assolutamente difficoltoso e capita spesso di tirare a pochissimi metri, ma al minimo rumore o odore scompare come un fantasma. Un po diverso è il comportamento della femmina più restia ad allontanarsi dal territorio dove dimora, questa letteralmente fa impazzire i cani girando e rigirando nella macchia di rovi percorsa da tanti cunicoli che insanguinano i cani, decidendosi ad uscire allo scoperto solo quando non ha più altra soluzione, e qui la faccenda si complica, l'adrenalina sale, il cuore è a mille, i cani sono a poche decine di metri il loro latrato è diventato un urlo di ferocia, ed eccola che sbuca dalla macchia in direzione dei campi coltivati a velocità supersonica schiena e coda diritta come uno spago le zampe sembrano non toccare la terra , non è un galoppo came quello dei cani è più simile ad una freccia.... Un attimo ed è fuori tiro, Se la prima fucilata va a vuoto iniziana a zigzagare mandando regolarmente a vuoto le altre due. Pochi secondo dopo escono i cani che dopo un attimo di smarrimento riprendodo l'usta e la corsa sfrenata.
Se l'hai colpita è li a terra che giace, nelle mattine di brina puoi vedere il vapore che sale dal suo corpo, al tatto è calda il pelo è morbido e liscio, ed è piccola, incredibilmente piccola ma ti ha regalato emozioni grandissime, i cani la stanno azzannando e scuotendo, sfogano anche loro e godono della meritata ricompensa,e tu sei in pace con l'universo.
biker condivido,lacaccia alla volpe e' stupenda.
qui' da noi da qualche anno si caccia di notte con la carabina,ma solo da persone che hanno seguito appositi corsi.
lLa caccia alla volpe nella mia zona e praticata solamente da squadre di cacciatori abilitati dalla provincia in base a censimenti effetuati da persone autorizzate ,e viene praticatada gennaio a luglio con cani da tana con un capo squadra 5 o 6 cacciatori coaudiatori alle poste o al padile dico al badile perche parecchie volte il cane rimane agganciato alla volpe al collo e per tirarlo fuori dalla tana bisogna scavare , siamo un po piu fortunati quando la volpe e nei pagliai nelle case abbandonate e li se non esce usiamo il trattore del contadino coi forconi per spostare i balloni e una caccia emozionante ma nello stesso tempo serve a salvaguardare altra selvaggina che la volpe va molto ghiotta,noi solitamente in tana usiamo jagterier o sentito pero che in certe zone usano i bassotti.
dalle mie parti nn è proprio praticata.
anche dalle mie parti la caccia alla volpe non è praticata, però se capita a tiro qualche schioppettata la rimedia
quello è poco ma sicuro.
Anche dove sto io non si pratica.Comunque penso che non debba essere male,sarà come quella al cinghiale
Non e propio come la caccia al cinghiale perche sei al massimo per legge in 7 cacciatori se la volpe e in tana al massimo ci sono 3 fucili carichi invece se sei in case abbandonate o figne o rotoloni di paglia al massimo copri 200mq alle poste lunica cosa che puo assommiliare e nei giorni prima della battuta e andare a tracciare la cosa che non viavevo spiegato e che siamo autorizzati a cacciare in quasiasi zona esempio rifugi,zone di ripolamento,ecc,escluse oasi.
sarebbe una caccia da praticare solo per poter "bazzicare" quei luoghi che altrimenti risulterebbero inaccessibili a noi cacciatori.
innazitutto non e una caccia a bazzicare come dice DANTe ma e una caccia se vogliamo definirlo a un nocivo per contere qhuesto animale che nella nostra zona e in sovranumero non detto da me ma in base a studi effetuati da centri specializzati,secondo in questi gruppi siamo tutti caccitori che operimo nel nostro atc per avere in tempo di caccia alla stanziale sul territoro animali naturali non di acqisto non facciamo solo questo ma anche catture alla lepri con le reti e ai fagiani con le gabbie e tante altre cose per il nostro atc ,terzo mi piacerebbe che tu vedesti quando spostiamo i balloni di fieno o nelle tane in terra cosa troviamo , telo dico io lepri lepri lepri fagiani fagiani anatre galline colombi e chi piu ne a piu ne metta ,quarto io sono un segugista con varie licenze alle spalle o 4 segugi italiani e sono un cacciatore come tanti altri che operano sul territorio ciao PAOLO.
Molto chiaro,Paolo
E' giusto perché in questi posti hanno un rifugio molto più sicuro rispetto alle zone aperte alla caccia (ogni tanto qualcuna capita a tiro) ed hanno anche molta più facilità a reperire cibo, se ne dessero la possibilità anche qui da noi non mi dispiaccerebbe affatto
fanno pure un verso strano quando si accorgono che sei in zona per allontanarti dalla tana fanno finta di zoppicare poi quando il cane si avvicina partono come schegge
Ma posso fare una domanda che vorrebbe NON essere provocatoria?
A quale scopo cacciare la volpe?
lo scopo è semplice da capire, meno volpi uguale più lepri, conigli, fagiani, starne ed altra selvaggina che nidifica a terra
Si, lo avevo intuito...è che sono un pò combattuto sulla cosa e volevo vedere se c'erano altri motivi o qualcosa che non capisco...
Qui la caccia alla volpe viene fatta di notte
Qui la caccia alla volpe viene fatta di notte
Più che altro per neccessità............
Da noi ci sono zone bellissime infestate da volpi che rovinano le battute al coniglio e non solo ,in quanto fanno allargare i cani con ii rischio di non ritrovarli piu',sono una vera rovina e ti costringono a battere sempre le stesse dove la loro presenza e' minore,nelle tanto protette forestali esistono solo volpi visto che hanno creato un habitat per loro ideale.La soluzione sarebbe organizzare delle battute e caccia e di selezione tutto l'anno,anche per monitorare e sorvegliare il territorio....... ma da noi e' pura utopia.
Diciamo che la volpe essendo un predatore,un "nocivo",rientra in quei programmi di abbattimenti per il contenimento della specie.ma non e' solo questo il motivo:
la volpe appartiene alla famiglia dei canidi,e come loro sono soggetti a malattie piuttosto gravi trasmissibili all'uomo,tra queste le piu' importanti sono la tenia,(e un'infinita' di parassiti tra cui le zecche)la rogna(che nell'uomo si manifesta in maniera diversa che nel cane)e soprattutto la RABBIA.
be' mettiamoci anche che in diverse zone della Calabria si mangia anche!!!!
Infatti, da noi viene considerato un animale sentinella tanto che ogni capo abbattuto bisognerebbe portarlo all'istituto zooprofilattico della zona e se non ricordo male si viene anche simbolicamente ricompensati.
Ricordo che l'anno scorso un amico ha abbattuto una volpe con una gamba in cancrena e divorata dalla rogna. Poco tempo dopo c'è stata un epidemia, se così si può chiamare, tra gli allevamenti di suini della zona che ha costretto a numerosi abbattimenti forzati e all'uso di farmaci che ancora oggi vengono somministrati (e non sono per nulla salutari per l'organismo umano).
Io ne ho vista una la settimana scorsa durante la battuta al cinghiale...non ho avuto neanche il riflesso di spararle, nonostante sia stata qualche secondo ferma davanti a me...un animale stupendo...
Gli anziani da noi dicono che faccia "i patti" con il cinghiale, percorrendo prima lei la strada, quando il cinghiale si sente minacciato...questo perchè spesso e volentieri la si incontra lungo i percorsi battuti dal cinghiale, durante le giornata di caccia grossa...
confermo anche io quanto hai detto Kyran, non proprio che facesse i patti, però mi hanno detto che parecchi per sparare alla volpe non hanno poi sparato al cinghiale che le andava dietro :D:D:D:
Beh, si, "patti" era per dire :D
Però il concetto è quello..