Re: Gli "Specialisti.....
Davvero ben scritto Fabrizio, complimenti
Re: Gli "Specialisti.....
Sagace, tagliente, insomma... fantastico!
Re: Gli "Specialisti.....
Troppa grazia.......comunque un mio cruccio è dato anche da un gran parte dei cacciatori che condividono ma che restano "silenti" all'argomento,come se temessero chissà quale ritorsione, oggi con questo strumento( PC ) mediatico si può far sentire la propria voce ed il proprio pensiero invece.....sssssssssssssssss. Allora io dico a questa gente, bene! tenetevi gli "Specialisti" e le "Università" della caccia.
Il Pizzo Lungo.
Re: Gli "Specialisti.....
Spesso quoto in pieno quello che srive Fabrizio e non potrebbe essere diversamente.Le sue parole nascono dall'aver calpestato erba e sentieri di diversi paesi,dall'avere sfidato rocce e morene ovvero dall'esperienza di una vita spesa ,con fortissima ,passione per e nella caccia.
Felice di leggere post che infrangono schemi che riducono la caccia ad un'esibizione del "superfluo e della vanità":ben vengano pareri come il suo .
Personalmente sono perfettamente in accordo con il suo pensiero riguardo "gli specialisti" e sorrido (a volte per non piangere) quando ascolto giudizi entusiasmanti riguardo a cani che ....meglio lasciar perdere ch etanto ci siamo capiti.
Ad es. il nascere e proliferare di tante riviste del settore (e anche la diffusione del web)ha si prodotto una maggiore informazione (il che è positivo) ma è anche vero che spesso il pensiero è distorto e spinto da forti motivazioni commerciali che spesso puntano sull'ego dell'uomo-cacciatore e della sua voglia di essere il migliore,di avere sempre il meglio senza sapere ciò che lo è e senza sapere se è ciò che meglio si presta alle sue capacità..
Io sarà che sono particolarmente duro di "comprendonio"ma l'esaltazione dell'esasperazione (scusate il quasi gioco di parole) non la comprendo,così come rifuggo l'utilizzo di determinati strumeti elettronici in qualunque circostanza e l'utilizzo di cartucce con grammature di piombo che farebbero inorridere anche i cacciatori di tacchini in America.Gli esempi potrebbero continuare infinitamente ,ma certo andrei off-topic e quindi concludo con una ultima considerazione:"la caccia ha bisogno di tutto questo?"
ps come dice Fabrizio "non abbiate paura" (e chiedo umilmente scusa a qualcuno molto più importante che ha coniato questa espressione) e dite la vostra
ad maiora
Re: Gli "Specialisti.....
Caro Fausto ti ringrazio dell'attestato di stima, ma purtroppo le nostre parole restano parole a cui pochi o nessuno da seguito, tempo fà scrissi un articolo in cui trattavo l'argomento "tutto e subito" inteso nella frenesia dei tempi moderni che ha travolto anche la cinofilia ed il mondo della caccia fagocitando uomini e cani, trasformando quella che era un'arte in puro e mero consumismo, dove la legge dei numeri è quella che conta ed è l'unico fine, non importa il "come" ma il "quanto", si è vero un giovane scorrendo foto d'epoca potrebbe dire ma voi lo avete fatto! non capendo che certi numeri erano possibili perchè la quantità di selvaggina era tale da consentirlo, mi spiego per non essere frainteso, abbattere 20/30 cotorne in una stagione quando su quel monte eri l'unico che metteva i piedi e volavi dalle 8 alle 10 "sbarre" di pernici non facevi alcun danno,poi a stagione inoltrata ti dedicavi ai galli solitari e sterili che potevano crear danno in primavera,tutto questo non esiste più...adesso si và dentro ai parchi a "mietere" o si aspetta gennaio e le nevicate per trucidarle nelle faggete, per prova basta guardare le foto su Facebook,di alcuni di questi giovani espertoni,alcuni dei quali iscrivono pure i loro cani al "Saladini", tutti imbacuccati di panni invernali dentro una faggeta svestita e capisci subito quando e come hanno fatto la "ciccia", o quei bei filmetti alle Regine che tanto successo hanno sulla PayTv, in cui il tagliaecuci rende fenomeni anche i mediocri.Possibile che la gente non voglia aprire gli occhi? possibile che non vogliano capire che fare un cane,un buon cane costa sacrifici che non tutti si possono permettere sia economicamente che di tempo, possibile che non vogliono capire che un cane si acquista dopo averlo testato, che una monta si prende solo dopo aver visto lo stallone all'opera più e più volte e non per i risultati letti sulla gazzetta o perchè lo si sponsorizza per interessi di bottega.C'è gente che si professa esperta o dresseur ma poi la ritrovi sui forum o su facebook 24 ore al giorno.....ma quando portano sti cani fuori??? ma quando è che vanno a caccia??booooooo.....mah che altro dire se non ....meditate gente....meditate......
Il Pizzo Lungo.
Re: Gli "Specialisti.....
Caro Fabrizio :" secondo te avere i capelli bianchi avrà un sifgnificato o no?"
Ciao e un abbraccio
Re: Gli "Specialisti.....
ahahahahhahah..............purtroppo c'è anche chi usa la TINTA per non farlo sapere.......uahauauaau
Re: Gli "Specialisti.....
MIop nonnno aveva, come mezzo di trasporto e locomozione, un somaro. Lui sapewva ( e mi raccontava) che per recarsi in un posto distante 30 chilometri ci voleva un giorno di viaggio. MI raccontava anche che oper arrivare in un tal posto su in montagna occorreva un giorno di cammino e soprattutto due gbuone gambe....
Oggi , grazie al progresso, andiamo in un posto distante trenta chilometri in un quarto d'ora e poi raggiungiamo il posto inaccessibile su in montagna con il nostro bel furoistrada che ci fa andare anche oltre perchè nel frattempo hanno asfaltato tutto....
forse dovremmo ritornare veramente ai tempi "do sceccu" (del somaro)!!!
Re: Gli "Specialisti.....
Grande Lud mi trovi perfettamente d'accordo.Il progresso è stato il principale male (insieme all'ingordigia di NOI) della caccia.Tralasciando i racconti di mio nonno emio padre (simili a quelli del tuo nonno)io ricordo che da ragazzo essendo squattrinato (e pensare che a 21 anni lavoravo e studiavo ) potevo permettermi solamente una modestissima" Renault 4" con la quale non riuscivo neanche a risalire le strade montane fatte di bianca breccia,sassi e buche.Il buon "Randagio"spesso doveva cavalcarla sul cofano anteriore,ma non c'era nulla da fare e dovevamo "abbandonarla"nel primo luogo possibile" e vai di gambe con cani al guinzaglio e zaini enormi sulle spalle.
Arrivati sui luoghi di caccia si trovavano già numerose jeep (uaz ,pajero e vecchie toyata in particolare),ma questo giocava a ns.favore perche abituati alle fatiche cacciavamo fino a che potevamo spinti dalla passione e dai sacrifici,mentre i "fuoristradisti"più avvezzi agli agi abbandonavano dopo le prime ore di vana ricerca.
Certo con la passione si riesce a rimediare anche alla mancanza di comodità,ma oggi ripensando a 30 anni fa debbo riconoscere "che quella R4 " era sempre un gran privilegio rispetto all'assoluta mancanza di mezzi di trasporto di mio nonno e contemporanei ,ma quel fascino e quel senso di avventura che LORO hanno vissuto nel camminare per notti intere al chiaro di luna io non l'ho mai provato e mai assaggerò "quel sapore di caccia umile e semplice".
ad maiora
Re: Gli "Specialisti.....
Se posso esprimere un mio personale parere, credo che oggi stiamo vivendo un tristissimo periodo di consumismo dato dall' apparenza, oggi e' bello e buono cio' che appare, sono convinto che se la Kinder pubblicizzasse una merendina alla merda nelle mani di un campione....sarebbe un successo.
Oggi si e' persa quella che e'... la sostanza delle cose e non solo dei cani, della caccia, dei fucili, oggi si vende il marchio, e questo avviene su tutto, dall' abbigliamento alla cartaigienica...una volta si creava un prodotto di qualita' per soverchiare la concorrenza e affermarsi sul mercato, oggi si produce per vendere un prodotto dal breve consumo.
Purtroppo col passare del tempo le nuove generazioni non hanno modo di confrontare cio' che era col cio' che e', dunque ci si affida al marchio, alla pubblicita', ad internet......e cosi' facendo..... magari ci si ritrova a mangiare una merendina alla merda e sentirsi un campione:mad:
.....scusate le mie metafore....ma credo che rendano l'idea in quale direzione ci stiano portando.:mad:
Re: Gli "Specialisti.....
Totò, eccellenti metafore assolutamente calzanti.....
Il Pizzo Lungo.
Re: Gli "Specialisti.....
siamo in pochi che rinpiangono quel periodo della nostra infanzia dove ci si alzava a l'una di notte e si camminava per ore in montagna per seguire il propio genitore e fare il cane mentre sparava ai tordi e roscioli. E la loro semplicita nel raccontare le esperienze vissute in montagna,oggi provo ancora la stessa emozione quando vado nei posti che frequentava mio padre. I nuovi S....... cacciatori con i loro fuoristrada i cani supercan i tecnologigi richiami che gli animali vengono in tasca ,non sanno che il cane e il cacciatore sono una cosa sola lavorano in sinbiosi tra loro e delle volte si dorme vicino al cane .