-
Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Ieri si è concluso lo spoglio delle schede per il referendum orientativo per il nucleare, che è stato svolto in concomitanza alle comunali. Il 97% ha votato contro l'installazione di centrali nucleari, e lo stoccaggio di materiale radioattivo nell'isola.
L'affluenza è stata dell'80% circa, quindi direi buona...vedremo cosa succederà a giugno :)
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
cica pure qua stai???
no comment strano , normalmente non rimani senza parole.
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Il voto era per non aver le centrali sul territorio Sardo, o sulla possibilità di introdurre il nucleare in Italia?
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
a ppunto va bene tutto ma non a casa mia......
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Se ci riesco a farla nei prossimi giorni vi faccio vedere lo scempio dei" pali eolici" che adesso sono istallati sui nebrodi...un vero e proprio cimitero che ostacola tutta la fauna poichè posta sulle princilai rotte di migrazione....
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Citazione:
Originariamente Scritto da
andrea silvagni
cica pure qua stai???
no comment strano , normalmente non rimani senza parole.
Voglio evitare di farmi piu' nemici di quelli che attualmente ho gia':bene Ciao Andrea
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
hahhahaha meglio così
però ricorda tanti nemici tanto onore
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
E' uno dei miei motti preferiti, anche perche' ne ho veramente tanti:bene:bene:bene
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Andrea uno dei miei cani , viene da un allevamento molto vicino a te .:bene
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
è ???
fammi capire meglio
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Stiamo riandando fuori tema, vorrei ricordare che aprire una nuova discussione dedicata è gratuita e non la si paga:D:D:D.
Tornando all'affermazione riguardo la Sardegna, purtroppo ci dimostriamo di nuovo molto limitanti nelle nostre scelte e nelle nostre vedute, che non superano il recinto del nostro orticello, così non si andrà da nessuna parte, poi però, ricordiamoci di non lamentarci quando arriva la bolletta dell'ente erogatrice dell'Enel o quando vediamo i continui aumenti degli energetici.
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Citazione:
Originariamente Scritto da
andrea silvagni
è ???
fammi capire meglio
Si trova a sezze.
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Sono piuttosto stranito dal vedere di quante persone preferiscono una centrale nucleare alle energie alternative solo perchè le seconde sono brutte...comunque ognuno ha le proprie idee.. :)
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Sono piuttosto stranito dal vedere di quante persone preferiscono una centrale nucleare alle energie alternative solo perchè le seconde sono brutte...comunque ognuno ha le proprie idee.. :)
non sono solo brutte , al contrario di quello che si dice, rendono poco e hanno un 'impatto ambientale maggiore ......
dovrebbero dire la verità ma non lo fanno, non abbiamo maree tali da poterle sfruttare, non abbiamo venti tali da permettere un rendimento sicuro e stabile , Vedi il parco eolico pugliese....
pannelli solari lasciamo perdere 3 mq 15000 euro e rendimento da mettersi le mani nei capelli ovvero al max 2000 kw l'anno con decadimento costante dopo i 10 anni .
il discorso è che lo stato da 0,403 di incentivo , facendo i calcoli in 20 anni si recuperano circa 50000 euro contro i 15000 spesi
questo a grandi linee
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Hai messo uno zero in più nella penultima cifra, temo :)
comunque, qual'è l'impatto ambientale maggiore? Quello estetico? Io Dell'impianto eolico pugliese non so nulla, conosco invece venti e sole che ci sono qui e i rendimenti sono decisamente diversi da quelli che hai citato.
certo, non si può fare una legge nazionale basandosi su poche regioni, ma c'è il fatto che certe tecnologie non sono volutamente state avanzate perchè renderebbero potenzialmente poco ai signori dell'energia, e se i rendimenti sono "bassi" lo si deve anche a questo..
Certo, se si parla SOLO di moneta è un conto, ma quanti sono i lati negativi del nucleare? A parte gli incidenti che ok, sono rari quanto vuoi ma ci sono e molti di quelli piccoli sono tenuti all'oscuro (tipo bruxelles 3 anni fa). In secondo luogo, gli elementi che si usano per la fusione sono in quantità ridottissima, e anche se ne viene impiegato poco è chiaro che con un esagerato numero di centrali (perchè non ne serve mica una in tutta Italia) questi materiali si esauriranno molto in fretta...e poi vedremo alle famose bollette che accadrà.
Ora, pur ammesso che le energie alternative non bastino da sole, ma una via di mezzo, no?
PS: è vero che per 3 mq spendi 10000 euro (levando già i rimborsi) ma i pannelli ATTUALI durano circa 14 anni con un decadimento dell' 8%, più un decadimento che aumenta fino ai 20-25 anni dopo i quali bisogna cambiare gli elementi dell'impianto (il che non vuol dire cambiare tutta la struttura come molti pensano). Però vuol dire che per quel periodo di tempo si sono avute circa le spese che si hanno normalmente con la attuale bolletta enel, ma che l'impatto ambientale (eccettuata la solita fissa estetica) è ridottissimo...poi se vogliamo essere abbastanza egoisti da pensare che il nucleare costa meno sulle nostre tasche e che quindi potremmo permetterci un fucile in più all'anno, è un altro paio di maniche...
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
kyran, guardati le ultime ricerche ,
l'energia nucleare è vero che da problemi, ma è al momento l'unica fonte accessibile in breve tempo , poi non sono più come le vecchie centrali che innescavano il processo e poi dovevi essere li a controllarlo , sulle nuove si deve apportre materiale
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Me le sono guardate le nuove ricerche, non mi piace parlare di cose che non conosco :)
E' chiaro che la situazione attuale non permette di utilizzare solo energie alternative per tutto il territorio nazionale, ma ci sono zone dove lo si potrebbe fare con grandissimi risultati e non lo si fa. Tempio e un paese di Arbatax ne sono prova da noi, e senza fare grandi sforzi. La ricerca ovviamente però premia le tecnologie che sono più convenienti per chi le commercia.
Il problema è che i guai che potenzialmente dà il nucleare sono enormi, e vengono spesso sottovalutati, senza contare che ci vorrebbero una decina di centrali in tutta Italia per rispondere (neanche totalmente) alla richiesta energetica...
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Sono piuttosto stranito dal vedere di quante persone preferiscono una centrale nucleare alle energie alternative solo perchè le seconde sono brutte...comunque ognuno ha le proprie idee.. :)
vedi Kyr, non è una questione di bello o non bello ma solo una questione di funzionalità e cosa molto importante l'impatto ambientale di queste energie alternative è mostruoso, ad esempio, con le pale eoliche sono riusciti a rovinare persino le rotte di migrazione ed un'altro esempio del fotovoltaico, in puglia hanno impiantato delle immense distese di pannelli per riuscire a soddisfare soltanto una minima quantità di abitazioni che però al tramonto sarebbero al buio se non si avessero le centrali tradizionali, poi parliamoci chiaro questa storia delle energie alternative è soltanto una grossa torta alla quale i nostri cari ambientalisti in primis ed i politici ci si sono piazzati intorno per mangiare a piu non posso senza che nessuno gli possa dire niente ma guardandosi bene dal divulgare i contro e sfoggiando soprattutto i pro, naturalmente sempre senza contraddittorio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
andrea silvagni
non sono solo brutte , al contrario di quello che si dice, rendono poco e hanno un 'impatto ambientale maggiore ......
dovrebbero dire la verità ma non lo fanno, non abbiamo maree tali da poterle sfruttare, non abbiamo venti tali da permettere un rendimento sicuro e stabile , Vedi il parco eolico pugliese....
pannelli solari lasciamo perdere 3 mq 15000 euro e rendimento da mettersi le mani nei capelli ovvero al max 2000 kw l'anno con decadimento costante dopo i 10 anni .
il discorso è che lo stato da 0,403 di incentivo , facendo i calcoli in 20 anni si recuperano circa 50000 euro contro i 15000 spesi
questo a grandi linee
certamente lo stato da gli incentivi per il fotovoltaico e sono ben €0,4 circa ma nessuno si è mai domandato come mai viene dato un simile incentivo quando l'energia elettrica costa all'utente € 0,25 circa e sicuramente il divario viene spalmato sulle bollette di tutti, inoltre nessuno si è mai domandato per quale motivo anche i ricercatori hanno dismesso tali ricerche??, la risposta è semplice adesso la ricerca sta puntando sulla fusione nucleare che può generare energia a sufficienza per tutti a basso costo e soprattutto pulita senza scorie e senza la benché minima possibilità di contaminazioni da radiazioni, inoltre si sta lavorando anche sul plasma ma per il momento con quest'ultimo i ricercatori non sono riusciti ad ottenere molto, infatti attualmente per ottenere una certa quantità di energia ne occorre la stessa quantità per produrla, in pratica sono ancora in alto mare.
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Citazione:
Originariamente Scritto da
big hunter
fusione nucleare che può generare energia a sufficienza per tutti a basso costo e soprattutto pulita senza scorie
1° Principio della termodinamica: la materia non si crea nè si distrugge, tutto si trasforma.
Direi che il senza scorie è onirico.
L'impatto ambientale lo ha qualunque cosa, anche una fattoria o un campo di pomodori hanno un impatto ambientale che è immenso, ma non per questo smettiamo di mangiare carne. Il fatto che si devino le rotte delle migrazioni, conta poco fin quando le migrazioni continuano ad esserci in quella zona. Nei luoghi dove vengono immesse le centrali, non solo cambiano le rotte migratorie, ma i migratori scompaiono, per prendere un problema minore. noi abbiamo l'esempio dei campi militari di perdas de fogu o simili, dove vengono sperimentati i vari uranio impoverito ecc, e ti assicuro, negli ultimi 20 anni sono diventati un deserto.
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
ragazzi a Civitavecchia la centrale doveva diventare a carbone, pure così , c'erano
gli scontenti , i pannelli fotovoltaici dopo tot anni vanno smaltiti , e lo smaltimento
richiede operazioni molto costose ,io non sono per il nucleare , ma ci dicano
l'alternativa , per ora solo chiacchiere.:?:?:?
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
In Italia si fanno solo chiacchiere ho 50 anni e sono a favore del nucleare, ho lavorato 5 anni alla centrale di Montalto di Castro alla realizzazione della centrale poi fermata dal referendum, siamo pieni di centrali nel mondo comprese le oltre 200 in Europa e molte di queste sono sulle alpi e quindi se succedesse qualcosa saremmo i primi a beneficiarne degli effetti negativi, a Civitavecchia ci sono decine di casi di tumori e leucemie ogni anno per i fumi del carbone ma nessuno ne parla, non piangete quando la benzina aumenta tanto sulle chiacchiere non si va avanti e in Italia di chiacchiere se ne fanno a josa da sempre mentre gli altri vanno avanti e noi compriamo l'energia fatta con le centrali nucleari da Francia e Svizzera....ma quanto siamo furbi in Italia?
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
bhe almeno la paghiamo meno che produrla
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicalone
In Italia si fanno solo chiacchiere ho 50 anni e sono a favore del nucleare, ho lavorato 5 anni alla centrale di Montalto di Castro alla realizzazione della centrale poi fermata dal referendum, siamo pieni di centrali nel mondo comprese le oltre 200 in Europa e molte di queste sono sulle alpi e quindi se succedesse qualcosa saremmo i primi a beneficiarne degli effetti negativi, a Civitavecchia ci sono decine di casi di tumori e leucemie ogni anno per i fumi del carbone ma nessuno ne parla, non piangete quando la benzina aumenta tanto sulle chiacchiere non si va avanti e in Italia di chiacchiere se ne fanno a josa da sempre mentre gli altri vanno avanti e noi compriamo l'energia fatta con le centrali nucleari da Francia e Svizzera....ma quanto siamo furbi in Italia?
Se hai seguito il mio ragionamento il fine e del nucleare a cui non sono convinto
ma non vedo altre soluzioni , ce le dicano sti fenomeni dell'ambientalismo nazionale .:figo:
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
E' vero che nel resto d'Europa ci sono varie centrali sparse, ma è anche vero che sono supportate da molte altre fonti rinnovabili, e questa è una cosa della quale non si vuol tenere conto. Poi se vogliamo essere convinti che il nucleare sia la soluzione definitiva..boh, auguri e speriamo bene..
PS: e quando finisce l'uranio?
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Tutti gli oppositori al nucleare non fanno ipotesi su possibili altre fonti rinnovabili loro sono a priori contro il nucleare, poi se ci ridurremo a pedalare per far andare una lampadina a loro non frega nulla pero' a casa la corrente ce l'hanno tutti, la macchina sotto al culo pure per loro e' l'opposizione l'unica cosa che conta sul serio
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicalone
Tutti gli oppositori al nucleare non fanno ipotesi su possibili altre fonti rinnovabili loro sono a priori contro il nucleare, poi se ci ridurremo a pedalare per far andare una lampadina a loro non frega nulla pero' a casa la corrente ce l'hanno tutti, la macchina sotto al culo pure per loro e' l'opposizione l'unica cosa che conta sul serio
Intanto non mi pare il caso di usare certi termini...non porti acqua al tuo mulino dicendo parolacce.
In secondo luogo, mi pare di essere io quello che sta cercando di portare esempi che esulino le normali possibilità (e lo ripeto di nuovo, come rinforzo a tecnologie che verranno inevitabilmente, quali il nucleare) e anche portando alcune (anche se scarse) informazioni al riguardo e non solo andando contro il nucleare. Dal quadro che vedo nelle tre pagine del thread, ti sei demonizzato da solo nel tuo ultimo post.
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
se non si vuole il nucleare , l'alternativa deve essere funzionale non solo per la tecnologia ma anche per le nostre tasche , mostrassero l'alternativa , ma a me sembra la storiella della macchina elettrica , di quella ad acqua , o a idrogeno,
le avete viste voi ?:giornale1::giornale1:
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Ad acqua non ne ho mai viste fulvio e a idrogeno non so come vadano e quindi non mi pronuncio...ne ho viste però ibride, e non sono male se non devi fare le corse...
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Citazione:
Originariamente Scritto da
batfulvio
se non si vuole il nucleare , l'alternativa deve essere funzionale non solo per la tecnologia ma anche per le nostre tasche , mostrassero l'alternativa , ma a me sembra la storiella della macchina elettrica , di quella ad acqua , o a idrogeno,
le avete viste voi ?:giornale1::giornale1:
sicuramente quelle stano nascoste sotto le montagne di soldi degli interessi economici che girano intorno al petrolio e solo quando il petrolio costerà talmente tanto o ne sarà rimasto talmente poco si vedrà come d'incanto uscire allo scoperto qualche mezzo inventore strampalato con in mano il motore del futuro, naturalmente con la solita storia lacrimevole di una vita spesa a elaborare questo prototipo spendendoci su tutti i risparmi della sua vita
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Citazione:
Originariamente Scritto da
big hunter
sicuramente quelle stano nascoste sotto le montagne di soldi degli interessi economici che girano intorno al petrolio e solo quando il petrolio costerà talmente tanto o ne sarà rimasto talmente poco si vedrà come d'incanto uscire allo scoperto qualche mezzo inventore strampalato con in mano il motore del futuro, naturalmente con la solita storia lacrimevole di una vita spesa a elaborare questo prototipo spendendoci su tutti i risparmi della sua vita
Si possibile...sempre che non sia stato "nascosto" dai signori del petrolio che allora diventeranno signori di qualcos'altro.. :(
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Intanto non mi pare il caso di usare certi termini...non porti acqua al tuo mulino dicendo parolacce.
In secondo luogo, mi pare di essere io quello che sta cercando di portare esempi che esulino le normali possibilità (e lo ripeto di nuovo, come rinforzo a tecnologie che verranno inevitabilmente, quali il nucleare) e anche portando alcune (anche se scarse) informazioni al riguardo e non solo andando contro il nucleare. Dal quadro che vedo nelle tre pagine del thread, ti sei demonizzato da solo nel tuo ultimo post.
la macchina sotto al culo
Questa e' una parolaccia? Bho' scusami Kiran ma alle elementari si sente molto di peggio, non sapevo che ero su un forum di educande, scusami tanto.....
non intervengo piu' sull'argomento non vorrei turbare troppe coscenze
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
purtroppo questa è l'Italia ma se ci guardiamo in giro non ci sono tante novità nel resto del mondo, quindi .....
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicalone
la macchina sotto al culo
Questa e' una parolaccia? Bho' scusami Kiran ma alle elementari si sente molto di peggio, non sapevo che ero su un forum di educande, scusami tanto.....
non intervengo piu' sull'argomento non vorrei turbare troppe coscenze
personalmente ringrazio kyran e tutti quelli che cercano di mantenere nel forum un comportamento corretto ed educato, ciò non vuol dire che gli altri non possano esprimersi, anzi è l'occasione per dimostrare che hanno un pensiero proprio e che sanno esprimerlo in un linguaggio pulito e consono al forum. detto questo vorrei dire la mia sul nucleare e sulle fonti rinnovabili. i dati statistici pubblicati da terna dichiarano che la produzione di energia elettrica in italia da fonti rinnovabili sia arrivata al 22,2 % nel 2010 con un aumento dell' 8,6 percento dal 2009, questo dimostra che con un piano di investimento mirato si può fare di più. d'altro canto non è sufficiente all'intero fabbisogno nazionale e questo lascia le porte aperte all'ipotesi nucleare.
ora voglio farvi un esempio banale. in una famiglia media italiana composta da 4 persone si hanno in media 4- 5 o addirittura 6 cellulari, ma nessuno vuole le antenne accanto a casa propria.
ora dopo il disastro successo in giappone dove si è dimostrato che davanti a fatti non prevedibili e non dipendenti dalla volontà umana , la parola sicurezza nel campo nucleare non ha mai il valore del 100%. mentre per il discorso si sono favorevole ma non voglio la centrale dietro casa mia...........questo lascia il tempo che trova perchè ad oggi non c'è alternativa.
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Beh, è chiaro che nessuno vorrebbe la centrale dietro casa propria, ma se c'è necessità ci si dovrà adeguare, anche se io sarei il primo a non volerla qui...
Hunter è probabilmente riuscito con una percentuale a esprimere un concetto che condivido, appunto...
Per quanto riguarda la "parolaccia" da elementari, sono ben conscio che anche solo andando al cinema si sente di tutto e di più e non ho problemi nè a sentire nè a usare certe parole, ma dal momento che vedo il forum come un' "associazione culturale" in un modo o nell'altro non mi piace usare certe parole sullo stesso...poi so bene che è un'espressione oramai di uso comune...
PS: come altri argomenti, quello trattato qui è un argomento "sensibile" ed è chiaro che ognuno ha le proprie idee e cerca di argomentarle al meglio, mi pare normale (e anche interessante e costruttivo) su un forum :)
-
Re: Referendum orientativo per il nucleare in Sardegna.
Secondo me bisogna fare un ragionamento a ritroso. La nostra società attuale ha un fabbisogno energetico pauroso. Televisori, frigoriferi, condizionatori, utensili , amcchinari industriali e non , ecc tutto ha bisogno di enregia elettrica. Se non ricodo male i datidi una vecchia ricerca, se dovessimo ricavare il nostro fabbisogno energetico dalle sole energie alternative, si dovrebbero istallare pannelli su un terrritorio vasto quanto il lazio e le marche messe insieme più disseminare tutti i nostri monti di pale eoliche a go-go. Al di la dell'impatto ambientale, c'è da dire che tutto questo materiale va semprte manutenzionato e con il tempo sostituito. e quando costerebbe in effeti tutta l'energia prodotta tenendo in considerazione i costi di gestione?
Forse una mezza soluzione ci potrebbe essere...quella di installare obbligatoriamente per legge, su tutti i tetti degli edifici d'Italia, i pannelli fotovoltaici a spese integrali dello stato che resterebbe padrone dell'energia prodotta per i primi dieci anni e poi cederne una quaota al prorpietario dell' immobile.
Utopia? Forse. Ma intanto il nostro fabbisogno energetico cresce e le chiacchere non riescono a produrre energia. Pertqanto , malgrado non mi piaccia e consapevole dei rischi che ci sono, sono favolrevole al nucleare.