Visualizzazione Stampabile
-
Benelli 123
Salve a tutti
gradirei informazioni in riguardo ad un arma molto datata, il fucile in questione è un sem. Benelli mod. 123 canna Sant'etienne (canna cm 71 - strozzata 2 stelle), atteso che per circa 25 anni il mio automatico (di fiducia) è stato un Beretta mod. 301/302/303, quindi, ne ignoro le caratteristiche.
In attesa di un Vostro Cordiale riscontro si ringrazia anticipatamente.
-
Re: Benelli 123
Ciao Gianni... con questa domanda hai dato una spolverata hai miei lontani ricordi.....premesso che uso fucili benelli da 20 anni circa ma il mio primo fucile fu un beretta 301 ....quello che posso ricordare è che quando sono passato al benelli 121 le uniche due difficoltà che ho trovato sono: il fatto che devi fare attenzione al carrello che sia ben chiuso perchè a volte la testa dell'otturatore non ruota bene.....e l'altro è che mi sono dovuto abituare visto che durante lo sparo avvertivo molto lo scorrimento del carrello......per il resto ottima arma..
-
Re: Benelli 123
io da berettista convinto ti dico che il benelli 121 con canne s.etienne è un gioiello da tenere ben stretto,però ha tutti i difetti dei sistema inerziale:ognitanto con piccole grammature non ricarica,il carrello può rimanere aperto e con quelle canne e quella strozzatura ci vuole tanta mira di contro c'è che non lo devi pulire con molta frequenza e cmq meno di un beretta e che puoi staccare dal cielo gli aerei
-
Re: Benelli 123
Carissimo Marco ti ringrazio ancora una volta per i tuoi preziosissimi suggerimenti, tengo ad evidenziare però che il fucile in questione è una 123 e no un 121, ma in buona sostanza da quello che ho recepito sono due fucili della stessa ed identica meccanica, la differenza sta nella fotoincisione nella 123.
Da un mio esame visivo, la bindella si presenta ben attaccata alla canna quindi escludo che si possa staccare. L'unico andicap per adesso rimane la canna in dotazione poichè non adatta alla mia tipologia di caccia (beccacce e quaglie), però a suo favore vi è il peso che fa la differenza con i miei tori ( A301 e seguenti).
Pensa che l'arma è stata acquistata per € 250 mentre per una canna di ricambio slug sant'etienne me ne hanno chiesto € 400,00 tondi tondi vecchie 800 mila lire.
Grazie ancora Marco
-
Re: Benelli 123
la canna è la stessa tra 121 e 123 cmq mica è detto che deve succedere
-
Re: Benelli 123
spiegami una cosa Gianni, per quale motivo si dovrebbe staccare la bindella!!?
-
Re: Benelli 123
certo Marco lasciandola in fuciliera sicuramente mai, la canna quasi sicuramente sarà oggetto di permuta con una più specifica ovviamente quando ci sarà l'occasione.
Allo stato attuale dispongo nr. 4 semiuatomatici della serie 300 a partire dal 301 magnum in cal. 20 con canna da 65 cm con strozzatori esterna - a seguire sempre in cal. 20 un A 302 con canna 65 cm come prima - a seguire ancora un semi A. 303 nuovo di zecca con canna 67 cm (stelle 3 - 18.3) ed in ultimo sempre un semi A 303 con canna 62 4 stelle cilindrica che a mio avviso è una delle migliori della Beretta. Come vedi sono tutte armi con determinate caratteristiche funzionali alla caccia in bosco, tenendo conto dal tipo di vegetazione, quindi, una canna 71 2 stelle con molta probabilità, salvo permuta, verrà utilizzata per quelle rare occasioni per qualche allodolata, essendo la stessa molto adatta per i tiri lunghi.
Ciao Marco e ti ringrazio sempre per lo scambio di opionioni.
-
Re: Benelli 123
Ciao Big Hanter, effettivamente la bindella della 123, arma che conosco ben poco, a differenza di quella della serie 300, risulta più debole, poichè, applicata alla canna con diversa metodica che sinceramente ignoro, ciò mi è stato possibile accertarlo attraverso un piccolo movimento della stessa.
-
Re: Benelli 123
Citazione:
Originariamente Scritto da
big hunter
spiegami una cosa Gianni, per quale motivo si dovrebbe staccare la bindella!!?
no era un'possibile problema che spesso si verifica con le canne sant'etinne.....forse l'unico possibile problema
-
Re: Benelli 123
Buon giorno a tutti : Ciao Gianni il benelli 123 e 121 come gia' detto dagli altri amici del forum sono lo stesso fucile ; con la sola differenza che il 123 era un po' piu' lussuoso , con fotoincisioni e legni un po' piu' belli.
Per il resto abbiamo a che fare con un sistema inrziale indistruttibile con il gruppo atturatore in acciaio Bhoeler e le canne con il famoso acciaio St Etienne che per la nostra caccia a beccacce posso assicurarti che fa la differenza .
Io ho raffrontato questo tipo di acciaio con le comuni canne di oggi di ogni marcha che tu voglia; andando a tordi con la canna 65 **** dove sparo io,gli altri non ci pensano nemmeno ad imbacciarsi, perche' nella migliore delle ipotesi fanno solo piume mandando via animali feriti .
Posso assicurarti che con questo tipo di acciaio,se ti va via qualche animale puoi stare tranquillo che e' perche' ai sbagliato tu' , le cartucce lavorano tutte bene sia con il freddo che con il caldo e con qualsiasi polvere.
Io lo utilizzo sopattutto a beccacce con una canna 58 cil costruita appositamente dalla benelli per un signore del mio paese che faceva la mia caccia ,e dopo numerossissime implorazioni sono riuscito ad averla pagandola un mare di soldi, ma posso assicurarti che ho in mano un arma non molto leggera, e quindi che non decolla quando spari , e molto maneggevole, sia per lunghezza che per conformazione.
Posso assicurarti che ho fatto dei tiri impossibili soprattutto a gennaio quando le regine sono smaliziate e ti partono distanti , lasciando a bocca aperta il mio compagno di caccia.
Un ultima cosa che devo dirti e' che ai a che fare con un arma facile da smontare soprattutto quando arriviamo a casa dopo una giorna di pioggia intensa; ma altrettanto noiosa per quanto riguarda la ruggine, tienilo sempre ben oliato nella canna e buon divertimento con uno dei migliori automatici mai prodotti.
-
Re: Benelli 123
Citazione:
Originariamente Scritto da
gianni1
Ciao Big Hanter, effettivamente la bindella della 123, arma che conosco ben poco, a differenza di quella della serie 300, risulta più debole, poichè, applicata alla canna con diversa metodica che sinceramente ignoro, ciò mi è stato possibile accertarlo attraverso un piccolo movimento della stessa.
beh! il fatto del piccolo movimento bisognerebbe vedere da cosa deriva, molto probabilmente da un colpo accidentale o addirittura caduta, io ho avuto il mio primo fucile all'età di 17 anni ed era un 121 con il quale ho sparato per molti anni, certo i primi due anni le padelle si sprecavano sia per il fatto che non sapevo sparare(licenza appena presa) sia per la canna 71 **, ma ti assicuro che una volta imparato a sparare con precisione non perdonavo neanche i tordi allo schizzo o allo spollo, che li veramente sono razzi e te li trovi a 5-10 mt al massimo.
Ps: confermo quanto detto da Alievo76 per esperienza personale, la ruggine, se non viene pulito ed oliato immediatamente dopo poche ore lo trovi coperto di ruggine
-
Re: Benelli 123
dimenticavo, naturalmente per i tiri a corto cartucce con borra bior o feltro se poi a sparare sei un cecchino allora vanno bene tutte, l'unico animale che ho rovinato in tutta la mia vita venatoria è stato un tordo preso di stoccata senza neanche mirare ad un metro e mezzo di distanza, ho sparato d'istinto, sono rimaste solo le ali:mad::mad::mad:
-
Re: Benelli 123
mi hai consolato allievo 76.
in data odierna presso un armeria di zona ho trovato una canna per un raffaello però tagliata, la stessa è dotata di strozzatori esterni, prezzo richiesto 100 € (non bancata)
atteso quanto sopra sapete per caso se monta sulla 123.
-
Re: Benelli 123
Citazione:
Originariamente Scritto da
gianni1
mi hai consolato allievo 76.
in data odierna presso un armeria di zona ho trovato una canna per un raffaello però tagliata, la stessa è dotata di strozzatori esterni, prezzo richiesto 100 € (non bancata)
atteso quanto sopra sapete per caso se monta sulla 123.
montare potrebbe pure montarci ma io una canna non bancata dentro casa non ce la vorrei!se disgraziatamente ti vengono a fare un controllo sono reati gravi
-
Re: Benelli 123
alievo sei stato molto chiaro e lineare, da un primo approccio con quest'arma ho notato una prima differenza in fatto di magevolezza,nonchè, la sua leggerezza e linea che appartiene al marchio, ovviiamente, poi sarà in terreno di caccia a decidere.
Per quanto riguarda la canna, ne ho trovata una tagliata di cm 62 con strozzatori esterni al prezzo di €100,00, sebbene molto contrario a tale tipologia di canna, provvederò comunque al suo acquisto, poichè, ben si adatta al mio tipo di caccia.
Ovviamente la canna non è rimbancata ed era in dotazione ad un vecchio benelli raffaello quindi ne dovrò verificare la sua compatibilità con la 123 prima dell'acquisto.
Santi saluti alievo e grazie per il tuo suggerimento
-
Re: Benelli 123
Caro Marco, NON è REATO TAGLIARE LA CANNA, POICHè NON COSTITUICE VERA E PROPRIA ALTERAZIONI CHE NELLO SPECIFICO SI concretizza QUANDO LE MANOMISSIONI HANNO LO SCOPO BEN PRECISO DI OCCULTARE L'ARMA, OVVERO, AUMENTARNE LE SUE POTENZIALITà all'art. 3 Legge 110\75.
Pertanto, la canna portata da cm 70 a cm. 62 non la rendi piu potente, anzi ne diminuisce enormemente la portata del fucile che diventa inutile nei tiri lunghi che ben potevano essere affrontati con una canna "strozzata".
Per quanto riguarda l'occultamento poi sfiderei chiunque riuscire a nascondere nei propri abiti, salvo, taglia forte da 70 in poi un fucile con canna da cm 60.
A tal proposito vorrei evidenziarti che circa 2 anni in prov di Avellino, furono denunciate alcume perone per possesso di fucile con canna tagliata, l'idea brillante fu posta in essere da un Maresciallo dei CC.
Sai come andò finire?
TUTTI ASSOLTI
Quindi escludendo il fatto giuridico, la canna va solo ripunzonata a seguito delle prove previste dalla vigente normativa.
Sov Polstato
-
Re: Benelli 123
fai come credi ma accorciare la canna di fatto permette un più facile occultamento.....anche se difficile è più facile nascondere una canna da 60 piuttosto che da 70,se fossi in te quantomeno andrei prima a chiedere info in questura....poi considera pure il costo di ripunzonarla!
-
Re: Benelli 123
Buon giorno a tutti ; caro Gianni ti posso subito dire che la canna che hai trovato non e compatibbile con i121 122 123 poiche hanno come hai visto l'otturatore che esce in blocco assieme alla canna e per sfilarlo devi togliere il fermetto vicino alla biella.
Invece la serie successiva ha la canna che si sfila per conto suo rispetto a l'otturatore.
Spulciando nelle armerie potresti trovare una canna del Beretta es 100 , che e' un inrziale identico e preciso al Benelli 121 solo che e' marchiato beretta.
Rimane comunque il fatto che l'es100 monta uan canna 62 cil con coprifiletto ma pursempre NON ST'ETIENNE e qua' cade tutto il discorso della resa balisticha .
Purtroppo trovare le canne st' etienne non e' facile e chi ce le ha se le tiene.
Per il discorso del taglio della canna ,al di la della legalita' o meno,utilizzando una canna senza piu' il vivo di volata potresti avere rosate irregolari o troppo strette perche' al variare della strozzatura cambia anche la foratura della canna.
Sai queste canne sono cosi' ricercate perche erano costruite con il cervello partendo dalla sede dell otturatore anchessa in acciaio Bohelr e andando avanti con la camera di scoppio fino ad arrivare alla volata ; ma la foratura variava a seconda della strozzatura desiderata.
Pensa caro Gianni che la mia St' Etienne da 58 che utilizzo a beccacce e' un po' mal messa dal punto di vista estetico perche' prima di me ne ha viste di tutti i colori ; ho deciso di farla ribrunire con i lsuo marrone origilale fatto a tampone come facevano in fabbrica e mi costera' ben 200 euretti.
-
Re: Benelli 123
Dimeticavo di dirti Gianni , che la cosa fondamentale che fa la differenza e' quella piccola scritta che trovi sul castello dell' otturatore all' esterno " Manufrace St Etienne" che reso in soldoni vuol dire una canna martellata a freddo con le relative lavorazioni che comporta sucessivamente una produzione di questo tipo ,che sicuramente in termini di manodopera no costava poco.
Comunque gurda in questo linc dove puoi scaricarti anche il libretto di uso e manutenzione, questo signore fa grandi cose , complimenti a lui. w*w.armichepassione.com/benelli_121
-
Re: Benelli 123
Chiedo scusa ai moderatori del forum l'ho fatto ingenuamente.
-
Re: Benelli 123
caffè pagato alievo 76 anche a bog hunter ovviamente
-
Re: Benelli 123
posso solo dirti che il mio compagno di caccia ha sia un 121-ed un 123 Benelli S.Etiene ed a caccia lo cambia solo con un Beretta 301 quello mio poi del resto non ha fiducia di nessuna altra arma
-
Re: Benelli 123
Citazione:
Originariamente Scritto da
gianni1
caffè pagato alievo 76 anche a bog hunter ovviamente
Ciao gianni, se vuoi io posso esserti d'aiuto, prima di tutto perchè di Castel san Giorgio, poi ho una canna tagliata e bancata s.etienne cm.58, semmai ci risentiremo in privato se ti va per un eventuale scambio con l'altra canna.
Ciao Pietro
-
Re: Benelli 123
Cia Pietro,
innanzitutto è un piacere conoscerti, per quanto riguarda allo scambio, sono disponibile a tale operazione con una canna possibilmente originale con determiate caratteristiche da utiizzare per la caccia in bosco, a prescindere se si tratta di una Benelli o Sant'Etienne.
Comunque ti ringrazio per l'offerta e ti riporto di seguito il mio nr. di cell. per eventuali contatti e ancor meglio per sorbire un buon caffè e scambiare qualche opinione.
3384112717
-
Re: Benelli 123
Ciao,
io ho un benelli 123 regalatomi da mio nonno, ti posso assicurare che e' un OTTIMO fucile.
Il mio ha la canna S.etienne da 65 4* e tira comunque parecchio lungo. (figuriamoci il tuo)
l'unica cosa e' che e' un po rumoroso il carrello.