Visualizzazione Stampabile
-
Cani esterni.
Buonsalve.
Mio fratello avrebbe, AVREBBE forse l'intenzione di prendere il pda...e "purtroppo" per lui è fissato con le doppiette a cani esterni.
Per quanto siano veramente molto belle e non mi dispiacerebbe affatto averne una in rastrelliera, non credo siano molto utilizzabili a caccia. Qualcuno di voi ne ha mai usata una?
-
Re: Cani esterni.
La doppietta è l'arma da caccia tipica della tradizione venatoria.
Sin dal secolo scorso è stata prodotta secondo due tipologie ben distinte: con cani esterni visibili e con cani interni invisibili. E’ bellissima.:J
-
Re: Cani esterni.
Cacciare con la doppietta a cani esterni ha il suo fascino, purche' si sappia maneggiare in sicurezza, poi a seconda del tipo, soprattutto se datata, non bisogna eccedere con le grammature, per me il max e' 34 g dove gia' si hanno delle belle sberle, considera inoltre che al 90% dei casi trovi armi con canne lunghe con strozzature e forature molto strette, dunque nello sporco e nello stretto ci vuole pratica e trovare la giusta combinazione tra canne e cartucce. Una volta presa la mano si hanno belle soddisfazioni con un sapore retro' della caccia piu' vera.
-
Re: Cani esterni.
perchè pensi non sia utilizzabile a caccia Kyran:?
-
Re: Cani esterni.
bo...non saprei, la vedo un pò pericolosa in situazioni tipo che rimane incastrato il cane e si scastra improvvisamente. o poco pratica del tipo se patre di colpo che so la lepre o il fagiano e il cane non è armato con arma in spalla
-
Re: Cani esterni.
Kyran, due cani esterni, un cane a quattro zampe ed un cacciatore, sono ancora un bel quadretto.
Trovo quell’arma poco pratica nel bosco ma adeguata nella caccia alle quaglie. Però, si sa, de gustibus…
-
Re: Cani esterni.
:) io ne ho portata a casa una quest'anno:L:Le vecchiotta,,un'artigiana,canne da 62,5 punzonate cil 4st,ti assicuro che andar a caccia col cane da ferma e incarnierare un bel fagiano con'una cani esterni ha realmente il suo fascino!!!!!le prime volte magari ti dimentichi i cani abbassati!!!comè successo a mè!!!!ma poi ci fai pratica!!!un pò di più accorgimenti riguardo la sicurezza , ma il resto e ok!!!:figo:
-
Re: Cani esterni.
Un vecchio detto del mio paese dice che: "il vero cacciatore deve avere il fucile con i cani e il cane con la coda".:?
-
Re: Cani esterni.
Mio padre possiede una bernardelli credo che il modello sia "italia" comprata nuova nel 1954, ancora perfettamente funzionante. L'ho provata qualche volta ed ogni volta mi sembrava che la mia spalla la dovessi andare a prendere dieci metri più in là. Lui non caccia più ma ancora ricordo, quando da piccolo mi portava con lui, i gesti che compiva per caricare il fucile ed armare i cani, gesti che con i fucili ultratecnologici di ora, e sempre alla ricerca di non sprecare nemmeno un attimo per non perdere le pochissime occasioni che ci si presentano, ci sembrerebbero obsoleti ed inutili ma quanta poesia c'era in quei gesti, anche alzare il fucile e sparare e accorgersi che i cani erano abbassati e sorridere. Altri tempi tutta un altra caccia.
-
Re: Cani esterni.
Ma non ho capito perchè cacciate con i cani non armati? non mi pare che abbiamo particolari procedure o particolari attenzioni rispetto ad un'arma con cani interni, tutto sta le prime volte di ricordarsi di caricare i cani subito dopo sparato, ma diventa automatico dopo pochissimo tempo di utilizzo, mi ricordo di un mio cugino che cacciava allo schizzo con la doppietta del nonno a cani esterni i primi anni di caccia, e grossi problemi non me ne ricordo, se quello che ci coglieva poco :D:D:D:D
-
Re: Cani esterni.
Citazione:
Originariamente Scritto da
D_Mirchi
Ma non ho capito perchè cacciate con i cani non armati? non mi pare che abbiamo particolari procedure o particolari attenzioni rispetto ad un'arma con cani interni, tutto sta le prime volte di ricordarsi di caricare i cani subito dopo sparato, ma diventa automatico dopo pochissimo tempo di utilizzo, mi ricordo di un mio cugino che cacciava allo schizzo con la doppietta del nonno a cani esterni i primi anni di caccia, e grossi problemi non me ne ricordo, se quello che ci coglieva poco :D:D:D:D
Se la usi per la posta non ci sono problemi, basta non puntarla verso altri, ma vagando con compagni e cani, e' piu' sicuro alzarli col cane in ferma o allo scovo nel caso si va con cani da seguita.
-
Re: Cani esterni.
Citazione:
Originariamente Scritto da
D_Mirchi
Ma non ho capito perchè cacciate con i cani non armati? non mi pare che abbiamo particolari procedure o particolari attenzioni rispetto ad un'arma con cani interni, tutto sta le prime volte di ricordarsi di caricare i cani subito dopo sparato, ma diventa automatico dopo pochissimo tempo di utilizzo, mi ricordo di un mio cugino che cacciava allo schizzo con la doppietta del nonno a cani esterni i primi anni di caccia, e grossi problemi non me ne ricordo, se quello che ci coglieva poco :D:D:D:D
Ti assicuro che mio padre ci coglieva e bene, sopratutto allo schizzo, ma quando ci spostavamo e sopratutto quando dovevamo fare dei passaggi pericolosi, come da corretta procedura, abbassava i cani e a volte capitava che partisse qualcosa all'improvviso e non aveva il tempo di ricaricare, a quei tempi qalche tordo si poteva anche lasciarlo andare.
-
Re: Cani esterni.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alberto il cacciatore
Ti assicuro che mio padre ci coglieva e bene, sopratutto allo schizzo, ma quando ci spostavamo e sopratutto quando dovevamo fare dei passaggi pericolosi, come da corretta procedura, abbassava i cani e a volte capitava che partisse qualcosa all'improvviso e non aveva il tempo di ricaricare, a quei tempi qalche tordo si poteva anche lasciarlo andare.
io non metto in dubbio la doppietta a cani esterna, ma la mira di mio cugino :D:D:D era alle prime armi ed ancora le padelle erano frequenti, però ti posso assicurare che dopo qualche stagione di assestamento poi è diventato davvero un ottimo tiratore, diciamo la scuola della doppietta lo ha preparato molto bene.
-
Re: Cani esterni.
Mio padre pur di preservare i suoi fucili ne usava una vecchia che aveva problemi con il percussore della prima canna...che doveva essere avvitato di mezzo giro, l'azione di armamento consisteva nell'alzare i cani e con il pollice ruotare il percussore...:D:D:D....una barzelletta!!....ancora peggio quando dimenticava il mezzogiro,....l'azione consisteva nell' alzare i cani....cilecca:D...tiro di seconda canna....padella!!.....riarmo dei cani...mezzo giro....puntamento...e selvatico ormai sparito :D
da un po' di anni pero' il problema e' stato risolto e ci coglie alla grande facendo cadere tutte le teorie su lunghezza, foratura e strozzature...infatti e' una 72 ++ con + e nello stretto grigi e regine cadono lo stesso.
-
Re: Cani esterni.
non la vedo molto utilizzabile per lui perchè è un fuscello, alto 1.85 quasi e pesa 70 kg bagnato...e poi per la caccia vagante, noi facciamo molto allo schizzo, la vedo lenta...certo, la poesia non si discute...ma noi non abbiamo i fagiani :D (e quando hanno provato a metterli, di fagiani non se ne vedevano...ma quanto erano grasse le volpi! :D )
-
Re: Cani esterni.
Tralasciando il suo impiego venatorio ,che dipende dalle preferenze personali di ciascuno di noi,credo che sia opportuno spendere qualche parola per spiegare come funzionano i cani esterni .
Nei primi fucili a cani esterni a pecussine centrale i cani erano del tipo detto A DOPPIA MONTA con un aprima tacca di sicura(prima monta del cane) ed una seconda,a fine corsa,che costituiva la posizione di sparo.In seguito tale sistema venne abbandonato e si preferì ad esso il meccanismo DEL RIMBALZO.
Negli acciarini per fucili a cani esterni esiste infatti un dispositivo,detto DEL RIMBALZO,che ne costituisce anche il sistema di sicurezza.
Agendo sul grilletto si provoca il disimpegno del dente di arresto e la conseguente partenza del cane che va a colpire la testa del percussore .A questo punto il cane prosegue ancora in avanti per inerzia ,lungo un breve tratto,finchè viene fermato dalla vite di braghetta che agisce sull'arresto della noce.
Durante l'ultimo tratto di movimento in avanti viene ad essere superata la normale posizione del cane ;cosa questa,che consente al dente di rimbalzo di rimettere parzialmente in tensione il mollone,il quale,subito si ridistende riportando la noce ed il cane in posizione di riposo con il dente di sicurezza posto davanti all'estremità anteriore della stanghetta di scatto.
Quando il cane è disarmato si viene a trovare distanziato dalla testa del percussore di circa uno o due millimetri e non può venire a contatto con essa perchè impedito dal dente di sicurezza presente sulla noce.Essendo la noce solidale con il cane si evitano pertanto accidentali partenze di colpi dovute ad urti sui cani.
Evidenzio che per verificare se il meccanismo del rimbalzo funziona in modo regolare è necessario,a cane abbassato,spingere quest'ultimo in avanti a fine corsa tenendo contemporaneamente premuto il grilletto,che va rilasciato subito dopo per consentire ,appunto,il rimbalzo che deve avvenire con rumore secco e deciso.
Nella pratica venatoria il fucile a cani esterni offre alcune doti decisamente positive:la sicurezza è la principale.
Con cani disarmati e fucile carico si può entrare bel bosco più fitto senza temere che rami,o altro,agendo sui grilletti possano provocare colpi accidentali quanto pericolosi.
Per contro,così come è possibile dimenticarsi di armare i cani(..e conseguentemente fare cilecca..)è altrettanto facile omettere di togliere la sicura in una doppietta a cani interni,ma anche nel semiautomatico,ed è risaputo che,una volta abituati ad un'arma queste manchevolezze sono meno frquenti di quanto si creda.
Personalmente non ho mai avuto il piacere di possedere un'arma a cani esterni,ma ho amici che ci sparano regolarmente e i selvatici vengono giù "come supplì in un tegame pieno di olio bollente",direi semplicemente : anche qui è una questione di manico....beati i migliori.
-
Re: Cani esterni.
Citazione:
Originariamente Scritto da
fausto l'aquila
i selvatici vengono giù "come supplì in un tegame pieno di olio bollente",....
.... per rendere meglio l'idea...vengono giu' come arancini nell' esofago di fausto l'aquila....:D:D:D
-
Re: Cani esterni.
gli arancini son sempre ben voluti...
ma quanto può pesare un fucile simile? e soprattutto: ci sono fucili a cani esterni "contemporanei" ?
-
Re: Cani esterni.
Sarà come dici tu,ma quando sono stato con te in Sicilia mi hai bloccato appena arrivato al settimo arancino:mad:
-
Re: Cani esterni.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Totò il falco
.... per rendere meglio l'idea...vengono giu' come arancini nell' esofago di fausto l'aquila....:D:D:D
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
gli arancini son sempre ben voluti...
ma quanto può pesare un fucile simile? e soprattutto: ci sono fucili a cani esterni "contemporanei" ?
Tra le doppiette "contemporanee" a cani esterni ti segnalo quelle dei Fratelli Poli (dai un'occhiata al loro sito :bene)
-
Re: Cani esterni.
Citazione:
Originariamente Scritto da
fausto l'aquila
Sarà come dici tu,ma quando sono stato con te in Sicilia mi hai bloccato appena arrivato al settimo arancino:mad:
....certo che ti ho bloccato...sei il Renato Lamera degli arancini :D:D:D :cin
comunque per rimanere in tema una buona cani esterni non si trova sotto i tre chili e se si trova .....meglio lasciar perdere :bene
-
Re: Cani esterni.
e a livello di rinculo, per avere un paragone? Ripeto, mio fratello non è proprio un fustaccione :D
-
Re: Cani esterni.
Senza scomodare l’Enciclopedia della caccia (Ed. Olimpia, 1979) e dato che anche l’occhio esigerà la sua parte, per quali meccanismi di scatto si dovrebbe optare?
Il rinculo dipende essenzialmente dalle pieghe del calcio, dalle cariche, dal peso complessivo e dal bilanciamento dell’arma. O forse no…