è vero che la Bernardelli è di proprietà di una società estera a capitale turco - israeliano? come è attualmente la qualità dei prodotti, in particolare, degli automatici a recupero di gas?:J
Visualizzazione Stampabile
è vero che la Bernardelli è di proprietà di una società estera a capitale turco - israeliano? come è attualmente la qualità dei prodotti, in particolare, degli automatici a recupero di gas?:J
Leggo qui e là (e Vinfox avalla tali informazioni) che Bernardelli ‘Mega’ e fratelli sono clonati dal Progetto 85 della fu Franchi; a riprova, le parti di quei prodotti sarebbero perfettamente intercambiabili.
Ho fruito del PG 80 e del successore PG85MA, con assoluta soddisfazione. Ora, l’erede di quei semiauto, è camerato 76 ed in grado di digerire pallini d’acciaio, tungsteno, piombo, lingua di suocera. Ne dicono tutti un gran bene e, fra non molto, conto d’intestarmene uno con strozzatori (magari acquistando proprio a Campagna...).
That’s all, folks.
I semiauto Bernardelli ereditano un grande progetto (quello che secondo me è stato uno dei migliori semiauto di tutti i tempi) il Franchi PG 85 MA (che significa presa di gas, modello 1985, molla avanti). Questo progetto ha una meccanica super affidabile, non ha avuto il successo meritato perchè la Franchi ha pagato i guai dei modelli precedenti 500 e 520, La bernardelli ha rilevato quel brevetto e adesso equipaggia tutti i suoi semiauto. Il fucile funziona egregiamente con tutte le cariche, il modello base il "Mega" ha in dotazione 5 strozzatori interni + 1 interno esterno che allunga la canna di 5cm. 1* oppure 2**, e le varie piastrine per adattare la piega, la canna è in acciaio trilegato e usa le forature classiche 18.3-18.4, inoltre è gigliata (punzone giglio di francia)per l'utilizzo dei pallini in acciaio. il Mega si trova scontato intorno ai 650€ e ne vale molti di piu.
ciao
Peuceta .....mi hai bruciato sul tempo!!
ok grazie delle risposte
Ho sparato col pg80 per 25 stagioni con qualsiasi tipo di cartucce, non si è mai inceppato una sola volta , rendimento della canna eccezionale rinculo inesistente ecc ecc.. Secondo me uno dei migliori automatici. La passata stagione l'ho mandato in pensione perchè un pò malconcio ma ancora perfettamente funzionante, ho comprato un nuovo semiautomatico, canna sovraalesata ,leggero bla bla bla.............credo che l'hanno prossimo rispolvererò il vecchietto.Se mi dite che il Bernardelli ha lo stesso meccanismo del pg85 ci faccio un pensierino
Rusk, leggo con piacere che le mie non sono valutazioni peregrine. Un vecchio dipendente della fu Franchi mi confessò che un semiauto come il PG80 ed 85 non poteva essere concepito e costruito meglio; a riprova, se ne riservò uno. Rimane da vedere se la canna del Bernardelli è quantomeno prossima a quelle inimitabili della Casa dell’archibugiere.
sapete dove posso trovare qualche pezzo di ricambio del pg80 in particolare quello dove si innesta l'astina in basso, il pistone del recupero gas nella sua corsa di arretramento lo ha letteralmente sbriciolato.
Sul PG.85 si possono tranquillamente adattare alcuni pezzi del bernardelli, sul PG 80 non ne sono sicuro, comunque prova a dare unpo sguardo all'esploso del mega e ti puoi rendere conto se si possa adattare qualcosa.
https://w*w.bernardelli.com/it/download/italiano.pdf (l' *= W).
ciao
ok grazie mille vinfox
non c'è di che.
Ciao.
Sono riuscito a contattare la Bernardelli che gentilmente mi ha spedito il supporto dell'astina in 3 giorni. il pz si è adattato perfettamente al mio semiauto pg80.un encomio alla Bernardelli per la professionalità e la cortesia dimostrata ed un ulteriore ringraziamento a vinfox per il consiglio
Veramente un bell'applauso :clapclap::clapclap: alla Bernardelli, e un augurio che il "Grande" Franchi PG 80 possa regalarti ancora tante/tantissime emozioni.
Vincenzo
sono contento che la discussione aperta sia servita a qualche cosa:D
a questo punto penso che si possa anche chiudere questa discussione, nell'eventualità che servisse nuovamente fatemelo sapere con un messaggio privato perché si può sempre riaprire
come non detto discussione riaperta su gentile richiesta di Marco60 :bene :bene :bene
grazie BIG HUNTER...ho un problema con un vecchio semiautimatico PRESTIGE della franchi: il carrello è diventato talmente duro che ci vogliono due mani per aprirlo...l'ho smontato diverse volte ,pulito ma.....non riesco a venirne a capo.se qualcuno gentilmente saprebbe darmi qualche consiglio lo gradirei .grazie.MARCO
più che consiglio bisognerebbe vedere il fucile in questione, anche perché non è facile fare una diagnosi senza vedere l'arma, l'unico consiglio che si può dare in questi casi è di rivolgersi ad un buon armaiolo, purtroppo però se ne trovano pochi
Se quel Prestige è della serie PG80-85, sarà il caso di controllare che l’ammortizzatore posizionato all’interno del castello, laddove l’otturatore conclude l’arretramento, sia in sede ed in buone condizioni. E’ un elemento cilindrico, simile ad una Brenneke, composto di metallo e d’uno strato di silicone; con l’usura, è soggetto a disassamenti e spostamenti che possono anche pregiudicare l’apertura dell’otturatore. Esso è necessario solo se si esplodono munizioni magnum, ovviamente con l’apposita canna. Questo particolare è –colpevolmente- ignorato nel libretto istruzioni, redatto quando nella fu Franchi i topi festeggiavano autolesionisticamente l’assenza del gatto. Appresi quanto sopra da un coscienzioso dipendente di quell’azienda, dopo essermi rovinato un pomeriggio di caccia, a causa del clic d’una mancata percussione ascrivibile proprio a quel componente; la coppia di germani posati, che già sentivo nel carniere, era schizzata via in attimo!
grazie PEUCETA ...ma credo non sia quello il problema. mi rivolgo di nuovo a BIG HUNTER.visto che siamo vicini di casa,sapresti consigliarmi un buon armaiolo? grazie .MARCO
ne conoscevo uno che aveva il laboratorio a Ciampino, ma ha chiuso più di quindici anni fa, adesso quelli che hanno le armerie attualmente, se li vogliamo definire armaioli, sono tutti più o meno allo stesso livello, praticamente basso sempre secondo me naturalmente
PEUCETA ....c'è ancora quell'armeria ,e anche quel signore.......certo parecchio invecchiato cmq c'è ancora .MARCO
ringrazio ALBERTO e BIG HUNTER per i loro consigli. conosco quell'armeria sotto frascati ,ma non sapevo riparasse i fucili. grazie MARCO. p.s. BIG se vuoi chiudi anche l'argomento grazie
grazie della discussione