quale' secondo voi il cane piu appropriato per le beccacce?
Visualizzazione Stampabile
quale' secondo voi il cane piu appropriato per le beccacce?
uhmmmm :? che domanda!!!!!!
Premesso che non sono un grande cacciatore di beccacce, ma ci sto mettendo molto impegno per incontrarne qualche esemplare, personalmente non credo esista un cane per le beccacce, e se mi lasciate fare un esempio io oserei dire che è come se si cerchi un tipo di donna per l'uomo. Ci deve piacere e ci si deve stare bene insieme, punto e basta. Io ho sempre cacciato con almeno un setter inglese a cui ho accompagnato prima un epagnol breton, poi un setter irlandese, poi un altro setter inglese ed ora sto provando con un pointer. Poi ho cacciato con amici e parenti che possedevano, oltre a queste razze, springer spaniel, drahthaar, kurzhaar, da queste uscite ho capito che ogni razza ha il proprio modo di fare, ma che nel complesso se si ha la volontà di portarli sempre con noi nelle uscite e soprattutto si ha la fortuna di farli incontrare le beccacce nei loro posti preferiti, ogni cane ci metterà poco a capire cosa deve cercare e come deve farlo. Poi come già accennato in precedenza dobbiamo trovare una razza che ci piace il resto vien da solo, o meglio dipende dalla nostra capacità di rimanere tranquilli e con il sangue freddo per non padellare clamorosamente l'obbiettivo delle nostre ricerche.
dmirchi ho fatto questa domanda che sembra molto banale ma non lo e'.
ho visto cani segugi adoperati per questo tipo di caccia con ottimi risultati.
Una domanda per te dmirchi......come ti trovavi a cacciare con il setter inglese ed il breton?
Vorrei farlo per la prossima stagione di caccia...e visto che lo hai già provato volevo sapere la tua opinione personale.......
Per quel che riguarda il cane + adatto, credo che possa essere un buon setter; questo xche in genere sono cani che tengono la ferma molto a lungo senza il bisogno di caricare l'animale...(che nelle macchie da beccacce signiferebbe perdere la possibile preda).....poi ho visto caciatori molto appassionati dfi tale caccia fare dei bellissimi e difficilissimi incontri ocn tutti itipi di cani, dal poenter al breton al bracco e così via.....credo che il cane lo faccia il cacciatore con la pazienza, la passione e l'esperienza....e anche un pò di fortuna nei primi tempi dell'addestramento per far trovare all'usiliare una bella regina della macchia per far capire bene al nostro amico a 4 zampe che cosa deve cercare non guasta...ma quest'ultima non semrpe è possibile.......
Ciao Dante,
purtroppo le esperienze in questo tipo di abbinamenti non hanno molta valenza. Ti spiego perchè, è vero che i cani di una singola razza sono tutti accumunati dalle caratteristiche di lavoro della stessa, ma è anche vero che ogni cane ha il proprio carattere. E qui entra in gioco la gelosia del vecchio nei confronti dei giovani o dei nuovi arrivati, qualcuno non da alcun segno di fastidio anzi si integra con il lavoro dell'altro, altri invece specialmente i primi tempi tendono ad allungarsi eccessivamente o a non riportare più le prede o addiritura a masticarla per non farla prendere all'altro cane. Quindi dipende molto dalla socialità (non so se è il termine corretto) del cane che già abbiamo, se cacci con altri amici che posseggono altri cani avrai sicuramente osservato se è geloso oppure no, la mia setter per esempio, è con me da 7 anni, e quando accarezzo un altro cane mi si viene a mettere sotto "pretendendo" di essere accarezzata, e se poi non conosce un altro cane che mi si avvicina troppo, gli ringhia per farlo girare al largo, poi sta a noi cercare di mandarli d'accordo. Se il breton lo prendi da cucciolo secondo me ci saranno più possibilità che vadano bene insieme, tanto per cominciare quando ad un cucciolo lo accompagni con uno più grande che già sa il fatto suo, stai pur sicuro che normalmente tanti passi fa il "vecchio" tanti ne farà il cucciolo, e se hai la fortuna come dicevi tu di fargli fare incontri hai fatto tombola! Se invece prendi un breton già avviato, è da vedere, da soggetto a soggetto, hanno un bel caratterino!!!
Ok.
Per il momento ti rinrazio della spiegazione della tua esperienza.
Ne prendo atto e aspetto di vedere come vada nel mio caso.
Il mio cane ha un carattere particolare, ovvero caccia solo con persone o cani ocn cui vive.....se andassi a caccia con altre persone o cani, caccerebbe 10 minuti, poi vedendo che nn si allontanano andrebbe alla macchina e mi aspetterebbe li.
Però cacciando con il cne con cui vive o con chi la accudisce è un robot.
inizialmente non voleva cacciare se c'era mio padre, alla 3 uscita l'ha accettato e adesso va benissimo.
Credo anche io che se prendessi un breton cucciolo sarebbe + facile riuscire a mandarli daccordo piuttostoche se prendessi un cane avviato.
Vedremo che cosa riseco a fare.
Grazie mille ancora per la tuo opionone.......ti terrò aggiornato quando avrò l'altro ocmpagno di caccia.
abitando in pianura ed avendo spesso poco tempo a disposizione non ho potuto mai dedicarmi alla caccia alla beccaccia :cry:, però mio cugino che abita in montagna faceva una corte spietata al mio setter perchè mi spiegava che per lui non c'è miglior cane per le beccacce. :L
Non posso esprimere alcun parere in quanto non pratico la caccia di piuma, ad eccezione per il gallo forcello.
il cane per eccellenza per le beccacce secondo me e' il setter
Bretonista da sempre, anche se ho avuto soggetti delle razze da ferma più diffuse, consentitemi di riportarvi una frase scritta sulla più nota rivista specializzata, da un noto giornalista che caccia esclusivamente con i kurzhaar:
"Perché una cosa bisogna sempre non dimenticarsi: nessuna razza, fatto salvo il solo breton, è nata per i bosco e la regina."
Se chi non usa il breton afferma questo, cosa dovrebbe dirvi un bretonista?
Scherzi a parte, sono del parere che non ci sia una razza in assoluto migliore di un'altra, sicuramente dei soggetti, delle varie razze, migliori di altri. Tanto è vero che molti segugisti, snaturando i propri soggetti, li usano per sparare anche a qualche regina.
grazie Donato per l' approfondimento!
non immagginavo che si potesse cambiare l'indole di un seguigio fino a tal punto.....sai dirmi qualche cosa in +? ovvero come è possibile far fre ad un cane d seguita il lavoro di un cane da ferma? er di + ad un cane da seguiota che per natura lavora con aimali a pelo.....neanche a dire che i cinghiali e compagnia bella abbiano le penne........se sai qualche cosa in + fami sapere.
Forse Dante non si tratta di far fare un lavoro del cane da ferma, ma più semplicemente il lavoro di un cane da cerca come i cocher o i springer spaniel, ho visto una volta lavorare una coppia di springer spaniel (li aveva uno zio) su una spalletta di una collina abbastanza sporca e ne sono veramente rimasto sorpreso, erano come le trebbie incrociavano la loro cerca in una maniera eccezionale, senza lasciare praticamente un metro inosservato, e soprattutto controllando sempre la posizione di mio zio per verificare dove si trovasse, una cosa mai vista da me in precedenza.
Poi per quanto riguarda la snaturizzazione del cane da seguita per le beccacce, io posso farti un'altro esempio, anche questo mai visto e mai creduto fin quando non l'ho visto con i miei occhi, un cacciatore dalle mie parti andava a caccia di quaglie con un pastore tedesco, e ti dirò di più, le fermava e le riportava ........
io neanche, però da come ho scritto l'ho visto, tu vedevi un signore in campagna con questo pastore tedesco e un altro bastardino di taglia piccola che ogni tanto vedevi che sparava e raccoglieva anche dove prima erano passati altri cacciatori con cani da "scaccia" ....
mamma mia......certo he i riesce spess ad avere cani che fanno coseche nn ti aspetteresti mai.
Il miglior cane da beccacce è quello che le trova!
Io caccio con i breton e sono molto soddisfatto. Chi caccia con le altre razze dirà la stessa cosa del proprio ausiliare.
Secondo me non c'è una razza in assoluto più brava di un'altra.
il cane lo si fa a caccia e a casa con gli animali e on l'affetto.
Ecco xche ogniuno di noi dirà che il proprio è il cnae ideale x la cacia si fa.....
lui p abituato a noi e noi siamo abituati a lui.
non ci sono cani meglio degli altri..
dipende dalle abitudini che gli si fanno prendere... e da come si insegnano..
senza prendere in considerazione l'eccezioni riportate da Daniele prendiamo in considerazione solo razze da ferma e da cerca!inizio da quelle nate per questa caccia poi le altre!
io prima di tutti considererei il breton...un folletto che come ha riportato Donato, Andrea Aromatico defini' l'unico cane creato per il bosco!questo cane è piccolo,si infila ovunque,generalmente è dotato di buon naso ma....purtroppo c'è un ma anzi 2 il primo ma è la cerca abbastanza contenuta che in questo momento di poca presenza in un certo senso preclude alcuni incontri!l'altro ma è legato alla cattiva abitudine di usare questa razza come solo cane da riporto e quindi in molti soggetti si è persa la ferma
altra razza nata per questa caccia è il cooker ma esistono più poche linee di sangue da lavoro in quanto la selezione ha portato questa razza più sui ring che per i boschi!
altra razza...anzi altro gruppo di razze nate per questa caccia sono tutto il gruppo di spinoni e korthal cani anche essi da una cerca abbastanza risptretta,andatura meditativa,buona propensione a tuffarsi nel folto,generalmente dotati di buonissima ferma ma abbastanza svantaggiati nelle dimensioni fisiche essendo abbastanza grandi
adesso prendiamo in considerazione tutti quei cani che si sono adattati....
primo tra tutti lo springer,cane a tutto tondo e quindi buono anche per le beccacce,anche lui appassionato della cerca nel fitto,dimensioni giuste per infilarsi ovunque etc...ma nn diventerà mai uno specialista di questa caccia
il pointer...molto usato con buoni risultati nel campo,cerca veloce ed estesa(più terreno si copre e più facile trovare la regina)non tutti ma cmq un buon numero non teme troppo le spine pur avendo pelo raso,ferma statuaria(pointer da to point che in inglese significa prendere il punto....fermare) diciamo che si adatta bene a questa caccia ma il suo terreno prediletto rimarrà sempre il campo aperto
il bracco tedesco pure stà prendendo molto piede tra gli appassionati beccacciari in quanto sono un buon compromesso tra continentali e inglesi ma ha come grossa pecca che con molta facilità si interessa particolarmente agli ungulati con il rischio di scomparire mezza giornata e tornare stanchissimo o peggio ancora prendercele da qualche bel verro
dulcis in fundo il setter inglese,cerca ampia e andatura veloce buona per un'ispezione maggiore di territorio,a mio avviso è più facile rispetto a un pointer che non tema il fitto o quantomeno lol fà più spontaneamente ma anche questa razza pur adattandosi rimarrà sempre un cane che dà il meglio di se negli spazi aperti!
ho scritto tutto questo per dire che nn c'è una razza davvero adatta in questa caccia ma da qualsiasi razza potrà uscire un buon ausiliare e più raramente il campione da beccacce
Se parlimo di cane piu' appropriato per le beccacce, per me, come struttura e stile e' senza dubbio il breton, un cane di stazza medio-piccola che lo rende adatto ad ogni terreno, inoltre mantiene sempre il collegamento col cacciatore cosa fondamentale nel folto del bosco tanto quanto la capacita' di infilarcisi....
Se parliamo del miglior cane per me e' quello che appartiene al miglior beccacciaio...che ha tempo, esperienza, metodo e posti per se e il suo ausiliare qualunque esso sia...
io sono dell'opinione che un cane quando è buono caccia tutto dalla beccaccia alla lepre,mio padre aveva un setter gordon tutti dicevano qualcosa è alto ,è grosso ecc...,ben sì aveva tutte queste caratteristche ma è anche vero che mio padre cani come questo non ne avrà mai,perchè la caccia che gli ha fatto sparare voi non avete neanche idea