Visualizzazione Stampabile
-
Tiro ad occhi aperti.
Buonsalve.
Dato che nella discussione sul mirino si stava andando piuttosto off topic, mi sembra più corretto aprire un thread apposito.
E' chiaro che chi spara ad occhi aperti, imbraccia alla spalla dell'occhio dominante, ma mi chiedevo: è possibile sparare ad occhi aperti imbracciando di destro, nonostante all'occhio destro si veda poco? O è meglio (come sto facendo) imbracciare di sinistro? :K ---> :30: ---> :cry:
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Sparare ad occhi aperti non è semplice e sicuramente si addice maggiormente ad un tiratore di stoccata.Nel tuo caso,da quanto ho letto in altro thread,è meglio che spari con un ochio chiuso.
ps. cmq l'occhio dominante non corrisponde sempre al dx se sei dx e al sx se sei sx.devi fare delle prove con le dita della mano
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
parsifal
Sparare ad occhi aperti non è semplice e sicuramente si addice maggiormente ad un tiratore di stoccata.Nel tuo caso,da quanto ho letto in altro thread,è meglio che spari con un ochio chiuso.
ps. cmq l'occhio dominante non corrisponde sempre al dx se sei dx e al sx se sei sx.devi fare delle prove con le dita della mano
Concordo.
Riconcordo per inserire il limite minimo di 10 caratteri per poter spedire: bah!
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Sparare con un occhio chiuso è facile a dirsi nel mio caso: ripeto che sono destro e che il mio occhio destro non vede quasi nulla, motivo per il quale per sparare con un'occhio chiuso dovrei sparare imbracciando di sinistro (come sto facendo al momento ma non è affatto semplice), motivo che mi spingerebbe a provare a sparare (imbracciando di destro) ad occhi aperti...se nnon altro avrei già una coordinazione tra obiettivo inquadrato e movimento delle braccia che già di per sè mi porta vicino al bersaglio.
Il mio dubbio inoltre, non è per quanto riguarda i tiri abbastanza vicini (sui 25 m, distanza alla quale ho sparato spesso senza mirare e con buoni risultati ) ma più che altro riguarda i tiri più distanti nei quali non ho mai provato a sparare con occhi aperti...
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Il tuo caso è lo stesso d'un mio caro amico. Non riuscendo assolutamente a tirare con ambo gli occhi aperti, anch'egli imbracciava da mancino. Gli scoraggianti risultati e gli accresciuti impegni di lavoro lo convinsero ad appendere il fucile al chiodo. Dunque, direi che sei più fortunato di lui.
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
appendere il fucile al chiodo? meglio mi faccio mettere un occhio bionico.. :D
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
ciao Kyran, provo a rispondere in base alla mia esperienza. Come ben sai, prendere la mira è necessario solo nel tiro statico di precisione. Nel tiro dinamico, piattello, caccia, ecc., se stai vedendo un oggetto nel tuo campo visivo e se lo stai mettendo a fuoco, hai già tutto quello che serve per la mira. Quello che manca è "innestare" il fucile su questo sistema visivo e non spostarlo da lì. Ho da poco iniziato il tiro nel trap, fossa olimpica. Sono destro ma ho l'occhio dominante sinistro. Sin dalle prime volte consigli e giudizi e sentenze si sono sprecate. Fino a quando, studiando il problema, ho incontrato le teorie della percezione e della visione. Diciamo che si percepisce con l'istinto e si vede con la mente. La percezione se la ride bellamente di diottrie e dominanze. Vede, e bene, e basta. E' velocissima e precisissima. Come al solito siamo noi che incasiniamo le cose. Continua
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Parlo del trap, ma il discorso si può e si deve estendere. Innanzitutto vorre riportare un esercizio per verificare e migliorare la mira. Usando l'indice della mano destra, senza portarlo al volto, puntare un oggetto a scelta. Può essere la lettera O di una scritta lontana, un interruttore della luce sulla parete di fronte, ecc. Dopo un po' di allenamento si può stare sicuri che, se il dito sparasse, colpirebbe il bersaglio. Adesso bisogna fare in modo che il fucile, dopo l'imbraccio, diventi una parte di noi. Il problema dell'imbraccio è la maledizione o il Gral del Trap. E il motivo è presto detto. Dopo l'imbraccio, dove andrà il piombo rispetto a dove io vedo allineato il mirino? Ok, sappiamo che il fucile da Trap spara più in alto perché i piattelli sono a salire, e quindi l'anticipo è insito nel fucile. Ma sappiamo, anche, che dalla pupilla vediamo anche un bel pezzo, se non tutta, la bindella. Quindi le canne sono "alte". In un fucile da caccia invece la bindella non è visibile e si traguarda attraverso il solo mirino. Ciò è dovuto, come ben si sa, alle pieghe al nasello e al tallone del calcio. Continua
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Quando vediamo il bersaglio allineato con il mirino, parlo di un tiratore destro, molto probabilmente stiamo mirando alla sinistra del bersaglio stesso. Perché? Perché per poggiare il volto sul calcio avviciniamo la testa inclinandola verso destra, come vediamo fare nei film western (tanto l'apache di cinecittà cade da cavallo perfettamente colpito appena sente il rumore dello sparo). Con la testa angolata, la bindella non è convergente al bersaglio, ma devia a sinistra. Se invece portiamo lo zigomo sul calcio facendo "sissignore", come fanno i tiratori bravi, allora la linea passante per: pupilla - centro bindella alla culatta - centro bindella alla volata - bersaglio, è una retta, perché questi punti sono allineati. Ripetendo la sequenza: la testa all'imbraccio deve andare giù per poggiare lo zigomo al calcio, come per dire sì. E quindi in verticale. Dobbiamo verificare che anche la mandibola tocca il calcio e non c'è spazio tra i denti inferiori della guancia destra e il calcio (sempre per un tiratore destro). Infatti, per verifica, possiamo vedere come cambia il mondo, staccando-attaccando la mascella al calcio, quando siamo in fase di mira. Continua
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Nel trap capita che nei tiri angolati si dia un bell'anticipo, superando il piattello. Dopo il colpo il piattello continua il volo indenne. L'istruttore inesorabile, ti dice: "Eri dietro." Ma come? Ma chec@zz? Ma quand? Se gli ho sparato moooolto davanti! Spiegazione: ho visto con il mio occhio che sparavo davanti, ma le canne erano dietro. Perché? Imbraccio sbagliato. Non ho innestato bene il fucile sul mio sistema visivo. Tutto questo "Praeparatio ad missam" per poter affermare che MIRARE è un operazione istintiva, automatica e precisa, che quasi non ha bisogno degli occhi. Continua
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Allora cosa fa un tiratore di trap che è destro ma ha l'occhio dominante sinistro? Cambia calcio e prova a sparare con un imbraccio sinistro (maperfavore!). Usa occhiali con strane coperture e pecette sull'occhio sinistro. Questo perché se si ostacola, anche minimamente, l'occhio dominante, immediatamente l'altro occhio recupera la dominanza (potere della sopravvivenza e dell'adattamento!). Proprio per questo alcuni tiratori fanno sporgere un pò il pollice dall'astina, proprio per dare un ostacolo nel percorso visivo della pupilla sinistra e rendere il destro dominante. Allora come bisognerebbe fare secondo le teorie della percezione? Continua
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Scusate lo spezzatino, ma mi serve per chiarire e allineare le idee. Illustro la sequenza di imbraccio. Fucile ben appoggiato al punto giusto scapola-pettorali. Volto che scende a "sissignore", inesorabile sul calcio. Occhio sinistro chiuso per allineare bindella e mirino al testimone (segno per terra a 15 metri di distanza che segnala da dove usciranno i bersagli) . Controllo che la mascella stia toccando il calcio. Apertura occhi e sguardo rilassato-assente SOPRA le canne e non sul mirino (=angolo di Reny, ma ne parliamo un'altra volta, altrimenti si fa notte). Intervento del GESSISTA che mi salda testa-calcio-zigomo-mano destra- mano sinistra- braccio destro- braccio sinistro. Sono un blocco RoboCop. Chiamo il piattello, lo seguo con questo trespolo che mi sono montato, sparo quando lo copro: fulminato. Aff...lo occhio dominante e ammennicoli. Continua
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Ultima puntata (spero). Cosa voglio dire al caro Kyran? Di esercitarsi in bianco all'imbraccio e a trovare questa struttura di allineamento con la canna veramente in linea con l'occhio della parte del braccio forte, trascurando la dominanza degli occhi. Occhio-vivo di culatta-vivo di volata allineati, quando lo zigomo tocca il nasello e la mandibola tocca il bordo del calcio. Quando questa struttura è consolidata e ripetitiva, non serve più mirare, ma basta guardare. Dove guardiamo, lì va la rosata. E se seguiamo il bersaglio in volo in dinamica: miracolo! Non servono gli anticipi, perché sono insiti, cioé un regalo, del movimento. Spariamo sul bersaglio e la velocità, legata alla fluidità nel seguirlo, appoggiate alla struttura dell'imbraccio perfetto, regalano l'anticipo. Cioé gli spariamo addosso. Funziona. Solo un po' di umiltà, pazienza, fiducia e perseveranza. Come, modestamente, la natura mi ha dato in abbondanza ;-) .
Vi prego di non sbranarmi nei commenti e, se possibile, di provare. E' una strada lunga e mi sento di aver appena cominciato. Ma anche il viaggio più lungo comincia con un singolo passo.
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Tutto questo "Praeparatio ad missam" per poter affermare che MIRARE è un operazione istintiva, automatica e precisa, che quasi non ha bisogno degli occhi.
Concordo in pieno
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Giogiom espone una “missam” complessivamente condivisibile, la cui conclusione è sparare ad occhi aperti. Non trascurerei, però, il ruolo del vantaggio del calcio.
Sulla percezione visiva applicata al tiro di caccia, nel 1988 il dr. Leo Gavazzi di Biella pubblicò “La canna verde”, nel quale sono compresi criteri d’indubbio interesse. La sua canna tinta verde con apposita vernicetta asportabile, era il punto d’arrivo d’un valido studio sull’ acquisizione ottimale del bersaglio-selvatico.
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
sono giorni (se contiamo solo le ultime settimane) che non faccio che imbracciare e mirare oggetti, per abituarmi ancora meglio e i pochi tiri di oggi mi hanno dato ragione :)
Giovedì passeggiata ai tordi e vediamo un pò, poi inizierò il piattello...ringrazio comunque sia giogio che peuceta (soprattutto per le spiegazioni sul calcio nell'altro thread :p ) e...se avete altri consigli, sotto! :D
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
T'auguro di risolvere al meglio il problema. E, in bocca al lupo!
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Complimentia giogio e peceuta per le loro interessantissime spiegazioni.
A tutto questo però io ho affiancato una filosofia di vita. Pur avendo quasi lo stesso problea dell'amico Kyran, mi sono convinto che se avessi avuto l'occhio destro dominante, non ci sarebbe stato scampo per nessuno (ahahahahaha).così invece do qualche possibilità sia alla selvaggina che a gli amici che sono con me (ihihihihih)
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Kyran, Ludwig, siete gentili e generosi.
Non ho fatto altro che comunicare quanto ho potuto acquisire in oltre trentacinque anni d’attività venatoria, un po’ anche tiravolistica, con contorno di passioncella per le armi ‘lisce’ ed il loro miglior utilizzo possibile.
Per chi pativa noie come la vostra, in passato si sono realizzati calci cosiddetti ‘ortopedici’, quelli che consentivano d’imbracciare a destra e mirare con l’occhio sinistro; una sorta di serpentone costoso, abbastanza bruttino, non esattamente pratico.
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
peuceta
Kyran, Ludwig, siete gentili e generosi.
Scusa scusa...ma generosi si riferisce alle eventuali padelle in favore degli amici? :D:D:D no perchè non ne faccio così tante di solito :p :L (a parte quando cerco di sparare di sinistro :( )
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Kyran, comincio a sospettare che tu sia un monellaccio.
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
peuceta
Kyran, comincio a sospettare che tu sia un monellaccio.
:D scherzavo comunque...spero che giovedì si riesca a sparare qualche colpo, così potrò riproporvi eventuali difficoltà e sbagli ;)
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Certo che si scherza. Qui è un pianto; dacci buone notizie. Ar-in bocca al lupo!
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
ok, oggi pomeriggio fatte un pò di prove ad occhi aperti...direi che sono andate piuttosto bene, anche se di tordi ne ho visto solo uno (purtroppo non sono riuscito ad andare alle poste prima ed era pieno di gente) e quello che ho visto è caduto (si sarà spaventato per il rumore :P )...ma soprattutto molto bene le prove su oggetti in movimento (anche se poco significative)...chissà che sia questo il modo giusto di risolvere la mancanza di vista :)
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
bravissimo. Ricorda sempre che gli occhi non "vedono" ma "trasmettono". E' il cervello che vede. Continua a allenarti nella percezione spaziale e nell'innesto del fucile nel tuo sistema motorio. Verremo a fare il tifo per te in un prossimo compionato del mondo di tiro :-)
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
leggo con piacere dei miglioramenti...
tifo per te!!! :K:K
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
complimenti per i miglioramenti, continua così e in bocca al lupo
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Kyran, per a passione che metti in questa attività nonostante le indubbie difficoltà ti meriteresti che ad ogni schioppettata tu riesca a raccogliere qualcosa. in bocca al lupo
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alberto il cacciatore
Kyran, per a passione che metti in questa attività nonostante le indubbie difficoltà ti meriteresti che ad ogni schioppettata tu riesca a raccogliere qualcosa. in bocca al lupo
Senza la sconfitta non si apprezza la vittoria :)
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
I latini dicevano: "Ad augusta per angusta" (alle cose eccelse si arriva attraverso i sacrifici)
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Una volta su una rivista specializzata ho letto:"i cecchini mirano,i cacciatori sparano".Non so cosa intendesse di preciso l'autore,ma certamente a caccia non credo che il bersaglio debba essere "seguito" più di tanto,anche perchè se no non lo si raggiungerà mai,e anzi diventerà sempre piu lonTano.
Credo che lei,Kyran,debba fare molta pratica (come detto da altri si eserciti al piattello.Io le consiglio lo skeet) e se possiede un minimo di attitudini vedrà che supererà il suo handicap visivo.
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Non mi date del Lei...son ccciovane :D
Scherzi a parte, non riesco a capire quanto la distanza sia realmente un problema in questo tipo di tiro...mi spiego, oggi ho chiuso in volo un tordo a quasi 50 m, sparando così, ma credo ci sia una buona parte di fortuna, nel tiro, anche se la fucilata comunque era giusta...e a circa 35 metri ho preso un colombaccio (che poi è andato via perchè ero ancora carica con n° 10, purtroppo... :( ) però, non ho avuto grandi occasioni di fare più tiri a queste distanze...mah...
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Non vorrei scandalizzare nessuno, né rischiare le ironie del prossimo.
Un tordo oltre i 40 m. è molto meno improbabile di quanto si creda. Tutto dipende dal solito trinomio cartuccia, fucile e cacciatore; aggiungendovi un pizzico di fortuna, gli hits sono ancor più frequenti. Una per tutte: con testimoni accanto, tre o quattro anni or sono centrai un merlo che cadde voltandosi su sé stesso; incredulo, lo recuperai a ben 75 passi lunghi, lessato bocconi; sono alto 1.78, cartuccia homemade con Gm3, Super G, g. 32 di 10, Benelli Raffaello con strozzatore esterno **.
Ed allora Kyran, chapeau: mi chiedo come tirerai quando ti sarai abituato a farlo con gli occhi aperti.
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
ieri sparavo B&P nike a piombo 10 (mattinata secca e senza vento) con canne da 66, ***... e mi ha sorpreso parecchio vederlo cadere...
-
Re: Tiro ad occhi aperti.
Trascuravo un particolare: quel merlo entrò alla mia sinistra sfiorando le cime degli ulivi. Un perfetto traversone, proprio come in pedana, con la differenza che non tirai ad occhi aperti (non sono mai riuscito ad abituarmici).