salve a tutti volevo chiedrvi un consiglio su che fucile acuistare, quali sono i migliori sul mercato secondo la vostra esperienza, io pratico sopratutto caccia al colombaccio e al tordo quindi datemi un buon consiglio. Vi ringrazio anticipatamente
Visualizzazione Stampabile
salve a tutti volevo chiedrvi un consiglio su che fucile acuistare, quali sono i migliori sul mercato secondo la vostra esperienza, io pratico sopratutto caccia al colombaccio e al tordo quindi datemi un buon consiglio. Vi ringrazio anticipatamente
innanzitutto bisognerebbe sapere da te se preferisci basculanti o semiauto poi.............
no io preferirei un semiautomatico
partendo dal presupposto che c'è un fucile per tutte le tasche,io da tuo cotaneo ti dico prendi un beretta serie 300(A300,A301,A302 A303) o benelli 121 canne 67 *** o 71 strozzatura variabile,meglio la prima opzione per me:D
se invece vuoi andare sul nuovo(nel senso più recente ma che puoi in ogni caso trovare anche usato)beretta greystone(però è un fucile particolare,fà miracoli ma nn ti aiuta se ci prendi poco)
benelli crio confort questo per rimanere tra le marche blasonate altrimenti bernardelli(gli ultimi come meccanica sono uguali cambia solo nell'estetica),marocchi(ma tra tutte le opzioni è quella che mi sento di consigliarti di meno ma della quale nn rimarresti deluso)
questa considerala come una paronamica generale,la scelta sarà comunque tua e dovrai prenderla solo dopo aver imbracciato questi fucili e vedere con quale ti trovi più a tuo agio
infatti ero più propenso ad acquistare un benelli confort o crio perchè possiedo già un beretta a303 e lo trovo un po pesante quindi avevo intenzione di cambiarlo
be i fucili sono come le donne prima ditutto devono piacere è cisi deve trovare BENE. secondo mè è difficile dare un consiglio la risposta tela sei data dasolo ai detto benelli è benelli sia adesso puoi chiedere consigli sul tipo di canna ed eventuali strozzatori. ciao
per la caccia che fai il beretta 303 è ciò che di meglio puoi volere.....se proprio vuoi un fucile leggero puoi sbizzarrirti con beretta 391 light che pesa 2,8kg(io nè sono un felice possessore ma faccio tutte cacce che si macinano tantissimi chilometri e si spara poco quindi ha più senso perchè per quanto possano essere strabilanciati il giorno che sparerai 40/50 cartucce alla sera capirai perchè ti consigliavo un fucile un pò più coriaceo :D),la regola è fucile leggero rinculo pesante,se poi lo prendi pure inerziale oltre che leggero saluta gli zigomi il giorno che incappi in un passo stratosferico
Ciao,io non ti do' nessun consiglio,ma posso solo esternare la mia esperienza sull'ultima arma da me acquistata.Poi ovviamente leggendo tutti i post scritti con estrema professionalita' farai tesoro di cio' e deciderai poi in futuro che arma acquistare.
Dicevo la mia esperienza e' un Marocchi SJ12,il modello da me acquistato e' il Complus sintetico,ovviamente inerziale con canna da 66 cm ottimizzata con strozzatore Maxi90. **....Devo dire che con € 850,00 hai un ottimo fucile,che non ha niente da invidiare al Benelli Confort.....ho sparato anche con quest'arma.
Il sistema e' inerziale uguale al Benelli,non nego che ha avuto difetti di gioventu'prontamente rimediati dalla casa estremamente seria.Se vuoi sapere altri dettagli chiedi e nelle mie possibilita' rispondero'....ciao Davide..
scusate la mia ignoranza in materia ma qual'è la differenza tra inerziale e recupero gas? qual'è il migliore secondo voi per le cacce che pratico io?
la differenza stà nel metodo di riarmo,i fucili a recupero di gas spingono la cartuccia dal serbatoio in camera attraverso un pò di gas di combustione della cartuccia precedentemente sparata,mentre quelli inerziali attraverso la forza cinetica data dal colpo sparato!ora è difficile spiegarlo per il beretta prova a vedere dal secondo min in poi questo video youtube.com/watch?v=Tl3tzX9cMMk dopo averci aggiunto davanti www.
cosa mi consigliate allora un beretta o un benelli?
Anche qui la materia appare assai variegata,la differenza sostanziale per me che ho sparato con entrambi le soluzioni e' di natura strettamente vincolata alle cariche che noi usiamo.L'inerziale batte un po' di piu',ma sostanzialmente puoi dimenticarti di pulirlo,il recupero di gas e' piu' gentile,ma necessita di piu' manutenzione di pulizia,perche' potrebbe causare anche inceppamenti.Poi la differenza del meccanismo secondo me se vai su un sito di armi trovi sicuramente le soluzioni alle tue domande...in parole povere l'inerziale grazie a una potente molla inserita fra testina rotante e otturatore all'effetto dello sparo svincola questa testina disimpegnando le alette dalle sedi di culatta espellendo il bossolo e incamerata una nuova cartuccia riarmando il cane,il recupero gas invece, tramite forellini 1 o 2 all'interno della canna, spillano una parte di gas combusti dallo sparo sfruttandoli poi per vincolare l'otturatore dalla canna e per riarmarlo, questo gas viene prelavato da un pistone mobile che e' a contatto con un tubo che avvolge il serbatoio,tutto questo presenta un'astina che e' collegata all'otturatore e permette il suo oscillamento...ciao Davide...
questa è una domanda alla quale nn possiamo risponderti.....fai conto come se avessi chiesto sono più belle le bionde o le more :D questione di gusti,se te fin ora hai sparato con un beretta ti consiglio di continuare con questa marca,io sparo solo beretta ma ti ripeto è un fatto totalmente soggettivo
grazie Davide per la esauriente spiegazione... comunque volevo acquistare un benelli perchè molti miei amici da queste parti ce l'hanno e si trovano molto bene, ineffetti sarei tentato di acquistarne uno, ma qual'è il milgiore dei benelli?
Li sto usando entrambi, un benelli centro che uso dal 2002 canna 70cm. forata a 18.4 mobilchoke, e un beretta urika canna da 66cm. forato a 18.3mobilchoke che ho acquistato un mese fa, lo sparo del presa di gas è piu pastoso e la sensazione di rinculo minore, quello dell'inerziale è piu secco ma sopportabilissimi entrambi. La meccanica dell'inerziale è nolto piu fluida e la manutenzione ridotto all'osso, conosco amici che lo puliscono solo a fine caccia, io sono benellista, ma sono entrambi ottime armi quindi vai secondo i tuoi gusti.
ciao.
e del beretta a400 unico cam 76 (non quello light) cosa ne pensate?
scusa A400 è un fucile prettamente a stile americano a mio avviso inutile per le cacce italiane,cosi come il vinci,ovviamente sono fucili innovativi qualcosa di buono lo hanno ma se fossi in te considerando che hai esposto il problema del peso dicendo che il 303 è pesante è inutile che ti fai un'altro fucile ugualmente pesante(3,2 beretta 303 3,1 a400unico)se vuoi un consiglio se decidi di prendere uno di questi strainnovativi fai un pensierino al maxus
Se vuoi optare per Beretta, invece dell'A400 Unico che è camerato 89mm. piu adatto a tirare cartuccioni fino ai 63g. di piombo, potresti optare per il fratello a400 light che pesa anche meno (kg. 2,850) e ha la camera da 76mm. quindi molto piu adatte alla nostra caccia.
Se qualche tuo amico possiede un benelli crio comfort potresti provarlo e vedere come si comporta allo sparo.
un mio amico lo possiede e si trova benissimo ai colombi , ai tordi un po meno perchè dice ke la canna crio stringe di più
te devi vedere come và alla spalla a te....non quello che dicono gli altri
Secondo la mia modesta esperienza ti consiglio un automatico a recupero inerziale (Benelli è il più venduto nel mondo) con canna 67 cm e strozzatori interni -esterni e canna forata 18,4.Le canne che permettono anche il montaggio di strozzatori a prolunga ti pemettono di usufruire di svariate possibilià che ricoprono tutte le situazioni di caccia (tranne nel bosco a corte distanze)..la resa sul terreno di caccia è data non solo dalla qualità e caratteristiche dell'arma,ma anche (e parecchio) dal manico.
Se il tuo problema sono le rosate piu serrate della canna crio, allora potresti optare per un benelli comfort con canna normale (non crio) che è quasi identico e costa anche meno: con canna con bindella e strozzatori interni viene €1576 di listino, sui benelli (almeno nelle mie zone ) ti fanno dal 20 al 25% di sconto e si prende a €1200, contro i €1500 del crio comfort che di listino costa €1932.
I benelli sono delle grandi armi, il mio Centro in 8 anni di utilizzo mai un'incertezza.
....dimenticavo, questa è l'immagine del comfort.
https://w*w.benelli.it/Articoli/Armi.asp?ID=741 (al posto dell'* mettere un'altra W)
ciao
si mi garba come linea anche se nn mi piacciono tanto i fucili composite, però a mio avviso sono meglio perchè nn devi fare attenzione che nn si righi il calcio come i fucili in legno,per l'uso "rude" che ne faccio io andrebbe più che bene
Il composite è per il calcio comfortech (che attenua la sensazione di rinculo) altrimenti potresti sceglire un montefeltro in legno che costa lo stesso prezzo.
Ho provato varie marche di semiauto: Franchi (sia i vecchi "eccezionali", che i nuovi.....una schifezza), marocchi ata (onesti ma con materiali un po scadenti), browning gold (meccanica ottima, ma la balistica della overbored forata a 18.8 mi ha deluso) benelli centro (per me il paradiso) e da un mese beretta urika ( altro ottimo prodotto).....non ho provato ancora un breda, ma mai dire mai perchè mi piacciono tanto.
Ciao
non mi dispiacerebbe anche il nuovo browning maxus... io posseggo un browning cal 20 (nn so il modello ma è uno di quelli tutti incisi con i legni in radica scelta ecc) e mi trovo benissimo sia su tordi che colombi... però la scelta rimane sempre difficile...
No ludwig non sono un rappresentate......magari lo fossi!!!:D, li ho provati perchè li ho acquistati e dopo qulche anno rivenduti tutti, tranne il benelli Centro che è presente nella mia fuciliera dal 2002, da un mese ha un nuovo compagno un beretta Urika che spero mi dia le stesse soddisfazioni. Oltre a questi ho avuto anche 2 carabine (browning bar light 30-06 e sks simonov 7,62x39) e 4 sovrapposti (un fausti lusso cal.12, un franchi diamond cal. 12"il migliore", uno Antonio Zoli cal. 20, e un Fair master trap cal. 12)...... ah!!dimenticavo ho anche un monocanna cal. 28 che uso ancora.
Effettivamente ne ho cambiati tanti, forse troppi, e lo dico non con vanto ma con amarezza, non essendo stato soddisfatto a pieno. Le mie prove sono state fatte sul terreno di caccia, sui selvatici ma anche ripetuti riscontri alla placca, i fucili che piu mi hanno "meravigliato" per la loro "eccezionale" balistica sono stati i vecchi Franchi, due 48AL sia in cal.12 che in cal. 20 e un sovrapposto "Diamond" che continua a fare faville nelle mani di un mio ottimo amico.
ora ne posseggo solo 3 il benelli Centro con canna 70cm. e strozzatori, il beretta Urika con canna da 66 cm. e strozzatori, e un monocanna canna da 71cm.*, presto a questi si aggiungerà un cal. 20 sovrapposto, e poi chiudo......... però sto ancora decidendo cosa.
ciao
Vinfox, spesso i rappresentanti sono solo interessati, teorici “saputi”.
Viceversa, tu ti sei guadagnata appieno la definizione di “patuto”, e sulla tua pelle, e sul terreno di caccia; per non dire delle felici intuizioni e valutazioni, delle soluzioni delle quali sei capace, senza menarne vanto. Pertanto, t'annovererei nella categoria dei fruitori avveduti, consapevoli. Chapeau!