cariche cal 20 con componenti di altri tempi
Buongiorno a tutti,sono venuto in possesso di un certo quantitativo di bossoli in cartone tipo 1 cal 20 alt 65 innesco 6,45 trifocale conservati in perfetto stato.Vorrei caricare con questi bossoli delle cartucce per beccacce usando polveri vivaci e componenti classici ovvero cartoncino soprapolvere borra in feltro ,borra in sughero,e cartoncino di chiusura.Dispongo anche di borre iris originali e chiaramente chiusura con orlo tondo.Le polveri che vorrei caricare sono Sipe,S4,Anigrina lamellare,anche le polveri sono di 20 anni fa.Vi sarei grato se potreste indicarmi dosi per clima umido e freddo.Ringrazio tutti per eventuali consigli saluti DARIO
Re: cariche cal 20 con componenti di altri tempi
Il nostro ricaricatore ventista e sopratutto grande appassionato di componenti d'altri tempi è influenzato in questo periodo e con lui anche il suo pc, vedrai che come risolve i suoi problemi ti darà sicuramente qualche bella dritta.
Re: cariche cal 20 con componenti di altri tempi
Preeeeeesenteeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
l'influenza a me e' passata ma al mio monitor no,infatti sto' con la tele che fa da monitor...
Dario siamo moooolto vicini,e se vuoi un consiglio di persona contattami,sono a disposizione...
allora in primis dimmi(se puoi fotografarli e' meglio)che bossoli hai,o meglio che inneschi sono,in modo da darci un idea se sono da caricare oppure da disinnescarli.poi hai proprio le polveri che uso,con dosi supertestate e messe a punto al meglio........
ah un altra cosa,mettimi al corrente anche del piombo che intendi caricare cosi' prima faccio io un po' di prove e poi ne parliamo.
("casualmente"ho proprio i bossoli che hai tu e posso fare tutte le prove che vuoi...)
Re: cariche cal 20 con componenti di altri tempi
Ciao onesino sono dario,non sono molto pratico del PC quindi non riesco a inserire le foto, ti descrivo i bossoli sono grigi marca polvere sipe fondello tipo 1 innesco 6,45 trifocale buscione interno con profilo conico sono di produzione martignoni,l'altro tipo di cui dispongo e sempre tipo 1 innesco 6,45 trifocale di colore marroncino con scritta REKORD anche il secondo tipo ha il bucsione interno conico ed e' prodotto dalla martignoni. il piombo che carico normalmente per la beccaccia e 9/10 di prima e 8/9 di seconda ,per la terza normalmente uso una cartuccia con piombo 7 ma con una grammatura piu' pesante e caricata con polvere MB/TECNA. Dispongo anche di polvere GP sempre acquistata molti anni fa,caccio prevalentemente nelle zone di San Benedetto In Perillis quindi mi occorerebbero delle dosi da usare dal mese di ottobre con clima mite,mese di novembre con clima unido ,mese di dicembre gennaio con clima freddo e umido.Nel mese di gennaio frequento anche le zone del tirino a bussi quindi puoi immaginare la mattina che temperature ci sono.Per quando riguarda le borre in feltro dispongo di borre diana ,purgotti,iris ,quindi consigliami su quelle che tu ritieni piu' opportuno usare.Ti ringrazio per i consigli,il mio numero di cellulare e 3357072651 se vuoi contattami saluti Dario
Re: cariche cal 20 con componenti di altri tempi
Se mi consentite, per esperienza diretta e successive conferme avute dal maggior esperto di balistica venatoria.
Gli inneschi 6,45 sarebbero tutti da accantonare, perché causa d’accensioni insufficienti o ritardate, non percepibili ad orecchio ma, riscontrabili solo con l’attrezzatura ad hoc. Il rischio è quello di patire le conseguenze dell’imprevedibile e temutissimo ‘fuoco lungo’. Ciò riguarda in particolar modo tutti gli inneschi non inox ormai datati, ma non solo. Due domeniche fa un mio amico ha esploso un boato, dovuto al Martignoni U.57 (inox) d’una delle oltre 50 cartucce identiche, già impiegate senza sorprese di sorta; ergo…
Gli unici 6,45 ancora affidabili sembrano essere quelli con miscela inossidabile: i Fiocchi Sur 6,45 e quelli della Winchester ma, sarà molto arduo trovarne.
Re: cariche cal 20 con componenti di altri tempi
Citazione:
Originariamente Scritto da
peuceta
Se mi consentite, per esperienza diretta e successive conferme avute dal maggior esperto di balistica venatoria.
Gli inneschi 6,45 sarebbero tutti da accantonare, perché causa d’accensioni insufficienti o ritardate, non percepibili ad orecchio ma, riscontrabili solo con l’attrezzatura ad hoc. Il rischio è quello di patire le conseguenze dell’imprevedibile e temutissimo ‘fuoco lungo’. Ciò riguarda in particolar modo tutti gli inneschi non inox ormai datati, ma non solo. Due domeniche fa un mio amico ha esploso un boato, dovuto al Martignoni U.57 (inox) d’una delle oltre 50 cartucce identiche, già impiegate senza sorprese di sorta; ergo…
Gli unici 6,45 ancora affidabili sembrano essere quelli con miscela inossidabile: i Fiocchi Sur 6,45 e quelli della Winchester ma, sarà molto arduo trovarne.
detto cosi' faresti spaventare anche un morto...
come gia' scritto in altra discussione gli inneschi 6.45 ormai andati sono veramente tanti ma ce ne sono ancora una miriade ancora validissimi...
1°tutti gli inneschi Martignoni in scatole di plastica,
2°tutti i summonte in scatola di plastica azzurra (o blu')
3°tutti i fiocchi con determinati colori di capsula e portacapsula
4°tutti i nox
5...taaaaaaaaaaaanti altri che qui' ometto di dire.
Inoltre sto' facendo provare in canna i Martignoni trifocali in scatola di metallo(dal momento che ne ho 1000 e nel caso in cui sono ancora validi...)
per quanto riguarda la serie G57 da te nominata be'li' sono da vedere un po' troppe casuali...cmq se proprio la vogliamo dire anche gli inneschi moderni possono avere problemi...O NO???????????????
carico solamente da 10 anni,solo ed esclusivamente in modo tradizionale e componentistica piu' che datata,i miei amici hanno sparato qualche cosa come 2000 cartucce e ti assicuro che finora problemi nn ne ha avuto alcuno...basta stare attenti e sapere cio' che si fa.....................
Per Dario:
avendo tu i bossoli a marca polvere Sipe con i trifocali probabilmente hai quelli validi,cmq mi serve sapere che colore e' la capsula(dove batte il percussore)e il portacapsula(il metallo intorno alla capsula)
Re: cariche cal 20 con componenti di altri tempi
Graaaaaaande Onesimo, ma sopratutto reeeeediiiiiiviiiiiiiiivooooooo. In questo periodo ho incominciato a fare qualche cambio:
+ canna beretta cal 12 62 cm ****
+ A 300 cal 12 67 cm ***
- canna beretta cal 12 62 C****
........speriamo di continuare (con i segni meno)
Quando riprendi il lavoro giovincello? è proprio vero che l'influenza è malattia della pubertà.....
(se la prendo io ci stiro le ........)
Re: cariche cal 20 con componenti di altri tempi
Allegati: 4
Re: cariche cal 20 con componenti di altri tempi
Buongiorno a tutti ,sono riuscito a fare delle foto ai bossoli e agli inneschi , spero che si riesca a vedere bene l'innesco che comunque adesso descrivero, bossolo sipe grigio innesco color oro anche la parte centrale, bossolo rekord innesco color oro la parte esterna, color rame la parte interna.Saluti Dario
Re: cariche cal 20 con componenti di altri tempi
Citazione:
Originariamente Scritto da
falchettino
Graaaaaaande Onesimo, ma sopratutto reeeeediiiiiiviiiiiiiiivooooooo. In questo periodo ho incominciato a fare qualche cambio:
+ canna beretta cal 12 62 cm ****
+ A 300 cal 12 67 cm ***
- canna beretta cal 12 62 C****
........speriamo di continuare (con i segni meno)
Quando riprendi il lavoro giovincello? è proprio vero che l'influenza è malattia della pubertà.....
(se la prendo io ci stiro le ........)
ciao Renato
purtroppo sono stato veramente male,mai mi aveva preso cosi'..
si' ho riiniziato a lavorare e spero in sett di salire da te,nn tanto per la roba ma quanto per conoscerci!!!!!
Re: cariche cal 20 con componenti di altri tempi
Citazione:
Originariamente Scritto da
onesimo
detto cosi' faresti spaventare anche un morto...
come gia' scritto in altra discussione gli inneschi 6.45 ormai andati sono veramente tanti ma ce ne sono ancora una miriade ancora validissimi...
1°tutti gli inneschi Martignoni in scatole di plastica,
2°tutti i summonte in scatola di plastica azzurra (o blu')
3°tutti i fiocchi con determinati colori di capsula e portacapsula
4°tutti i nox
5...taaaaaaaaaaaanti altri che qui' ometto di dire.
Inoltre sto' facendo provare in canna i Martignoni trifocali in scatola di metallo(dal momento che ne ho 1000 e nel caso in cui sono ancora validi...)
per quanto riguarda la serie G57 da te nominata be'li' sono da vedere un po' troppe casuali...cmq se proprio la vogliamo dire anche gli inneschi moderni possono avere problemi...O NO???????????????
carico solamente da 10 anni,solo ed esclusivamente in modo tradizionale e componentistica piu' che datata,i miei amici hanno sparato qualche cosa come 2000 cartucce e ti assicuro che finora problemi nn ne ha avuto alcuno...basta stare attenti e sapere cio' che si fa.....................
Col capo cosparso di cenere, mi rimangio ogni riga del messaggio precedente e porgo le mie sincere scuse. Inviterò quell’indiscusso esperto ad esimersi dal fornire informazioni di quel genere.
Re: cariche cal 20 con componenti di altri tempi
Citazione:
Originariamente Scritto da
peuceta
Col capo cosparso di cenere, mi rimangio ogni riga del messaggio precedente e porgo le mie sincere scuse. Inviterò quell’indiscusso esperto ad esimersi dal fornire informazioni di quel genere.
nessuno vuole le tue scuse semplicemente perche' nessuno ti ha accusato di niente...
Gianluca sa benissimo quali inneschi 6.45 sono validi e quali no e siccome quelli non validi sono tanti nn puo'certo mettersi a dare dosi qua' e la' a,soprattutto a chi nn sa neanche cosa sono questi inneschi..................................(sottoli neo per chi nn lo sapesse che la miscela innescante in essi e' TOTALMENTE diversa dalle miscele attuali.)
se poi come "massimo esponente"alludi a qualche altra persona...be'lascia stare che di gente PERICOLOSA in altri forum troppa ce ne'............................
Re: cariche cal 20 con componenti di altri tempi
Citazione:
Originariamente Scritto da
onesimo
nessuno vuole le tue scuse semplicemente perche' nessuno ti ha accusato di niente...
Gianluca sa benissimo quali inneschi 6.45 sono validi e quali no e siccome quelli non validi sono tanti nn puo'certo mettersi a dare dosi qua' e la' a,soprattutto a chi nn sa neanche cosa sono questi inneschi..................................(sottoli neo per chi nn lo sapesse che la miscela innescante in essi e' TOTALMENTE diversa dalle miscele attuali.)
se poi come "massimo esponente"alludi a qualche altra persona...be'lascia stare che di gente PERICOLOSA in altri forum troppa ce ne'............................
Di grazia, chi è Gianluca? Who’s that man?
Uno dei molti Gianluca che conosco mi disse che per stabilire, di volta in volta, quale innesco 6.45 sia effettivamente affidabile, non si può non ricorrere alla canna manometrica; ciò, indipendentemente dallo stato di conservazione, perché essi sono “a cielo aperto”. Ergo, anche quelli a miscela inox sono da considerare a rischio.
Fra i dfs e dfc inox vanno annoverati anche quelli della fu Leon Beaux, i vecchi Fiocchi Sur, gli unifocali Martignoni e così via. Lo stesso Gianluca che conosco, asserisce che anch’essi vanno valutati di volta in volta perché, col passare degli anni, tutto è fatalmente soggetto a deterioramento, indipendentemente dallo stato di conservazione. Però, c’è sempre chi ne sa più del diavolo.
Serenamente, ritengo di non potermi considerare sprovveduto. E, dunque, d’essere in grado di distinguere le persone effettivamente valide dai personaggi perennemente in cerca d’autore, i complessati caciocavalli onniscienti. In oltre trent’anni di caricamento domestico, coll’ausilio di materia grigia e canna venatometrica, ho masticato 6.45, dfs e dfc in tutte le salse ed in notevoli quantità; ho accumulato una passabile esperienza anche senza fruire delle invidiabili conoscenze degli addetti ai lavori (eccezion fatta per la corrispondenza col Granelli a proposito d’una polvere che m’insospettì, che suscitò l’interesse dei tecnici dell’allora Snia perché non stabilizzata, non conforme alle norme vigenti in Italia). Che abbia sbagliato a stivare i miei inneschi sott’olio?
Un cordiale Buon Natale.
Re: cariche cal 20 con componenti di altri tempi
Citazione:
Originariamente Scritto da
peuceta
Di grazia, chi è Gianluca? Who’s that man?
Uno dei molti Gianluca che conosco mi disse che per stabilire, di volta in volta, quale innesco 6.45 sia effettivamente affidabile, non si può non ricorrere alla canna manometrica; ciò, indipendentemente dallo stato di conservazione, perché essi sono “a cielo aperto”. Ergo, anche quelli a miscela inox sono da considerare a rischio.
Fra i dfs e dfc inox vanno annoverati anche quelli della fu Leon Beaux, i vecchi Fiocchi Sur, gli unifocali Martignoni e così via. Lo stesso Gianluca che conosco, asserisce che anch’essi vanno valutati di volta in volta perché, col passare degli anni, tutto è fatalmente soggetto a deterioramento, indipendentemente dallo stato di conservazione. Però, c’è sempre chi ne sa più del diavolo.
Serenamente, ritengo di non potermi considerare sprovveduto. E, dunque, d’essere in grado di distinguere le persone effettivamente valide dai personaggi perennemente in cerca d’autore, i complessati caciocavalli onniscienti. In oltre trent’anni di caricamento domestico, coll’ausilio di materia grigia e canna venatometrica, ho masticato 6.45, dfs e dfc in tutte le salse ed in notevoli quantità; ho accumulato una passabile esperienza anche senza fruire delle invidiabili conoscenze degli addetti ai lavori (eccezion fatta per la corrispondenza col Granelli a proposito d’una polvere che m’insospettì, che suscitò l’interesse dei tecnici dell’allora Snia perché non stabilizzata, non conforme alle norme vigenti in Italia). Che abbia sbagliato a stivare i miei inneschi sott’olio?
Un cordiale Buon Natale.
Mi erano stati regalati (da mio suocero) 200 bossoli fiocchi cane cal.28/65 con innesco 6.45 a doppio foro, decisi di provarne alcuni e caricai delle carcucce con borraggio chimico e cartoncino, di quella decina che sparai, due furono delle mancate accensioni, un'altra ha fatto un rumore strano fooommm , ma quella che mi mise piu paura è stata una cartuccia che ha fatto un doppio rumore, prima si è sentito l'esplosione dell'innesco e una frazione di secondo successiva il classico fooooommmm.
Quando sono tornato a casa ed ho pulito il fucile, a 20cm. dalla camera di cartuccia c'erano come delle scaglie saldate sulla cromatura, dopo scovolato per togliere quelle schegge è venuta via anche un po doi cromatura. Sicuramente è stato un fuoco lugno con esplosione della cartuccia in canna e non è successo niente perchè il borraggio e il cartoncino non hanno offerto una chiusura adeguata, ma se ci fosse stato una couvette in plastica o una borra.........ahi ahi ahi.
Dopo questa esperienza i 6,45 non li ho mai piu usati.