Ho letto i post a riguardo di questi splendidi ausiliari, tutti molto interessanti e ben fatti.
Vorrei, però,chiederrvi di mettere in evidenza i pregi e i difetti di entrambi e perchè bisognerebbe sceglierne uno anzichè l'altro.:bene
Visualizzazione Stampabile
Ho letto i post a riguardo di questi splendidi ausiliari, tutti molto interessanti e ben fatti.
Vorrei, però,chiederrvi di mettere in evidenza i pregi e i difetti di entrambi e perchè bisognerebbe sceglierne uno anzichè l'altro.:bene
secondo me sono due tipologie di cani differenti, il breton è un cane da ferma , lo springer è un cane da cerca e lavorano in modi differenti.
Se poi il discorso è tra cane da ferma e cane da cerca allora credo che siano grandi cani nel tipo di caccia che fanno, e quindi tutto dipende a che tipo di caccia vuol fare il cacciatore, ultimamente lo springer è stato rivalutato come cane a tutta caccia, che con la penuria di animali ti permette di non tornare a casa a mani vuote.
Io credo che la scelta debba essere fatta in base alla caccia che si vuol praticare.
Credo che un appassionato di cani da ferma difficilmente apprezzarebbe lo springer a caccia, perchè non gli da l'emozione della ferma, della guidata ecc...
Strilletterà è promossa a pieni voti e tra l'altro con la lode
grazie dim...ho avuto dei buoni maestri, ho letto tanto, e la passione anche grazie a voi, ogni giorno cresce un pochino in più...
:cin
ho scritto da poco di una recente esperienza con lo springer e nè sono rimasto sorpreso credo che gli aggettivi che lo rappresentano sono divertente,generico e proficuo
er il breton bisogna fare una distinzione tra 2 tipologie....il vero breton che è l'equivalente fermatore dello springer e la sua snaturazione di cui nn si dovrebbe parlare
Ha gia detto tutto Strilly, ed io non posso che concordare.
Lo springer oggi a mio avviso, e per il tipo di caccia che faccio, è il miglior ausiliario.
Concordo pienamente con Strill...
i possono elencare le doti di uno e dell'altro, ma poi sarà il tipo di caccia che si decide praticare e il proprio gusto personale che ci permetterà di scegliere quale razza sarà a noi più consona..
Io ho scelto uno springer perchè a mio avviso è un cane "completo", un cane da tutta caccia, cosa che non è il breton.
ma per chi come me la caccia è vedere una bella ferma del cane...preferisce un cane da ferma
Conosco diversi cacciatori che li usano entambi con ottimi risultati in termini di carnieri, anche se naturalmente si riducono le ferme per il breton, ma del terreno di caccia battuto non viene tralasciato nessun centimetro e quasi tutte le prede vegono recuperate.
Io sono per la parità di nobiltà tra i cani da caccia, qualsiasi tipo di lavoro facciano...e devo ammetterlo che mi piacerebbe vedere uno springer all'opera...
alessio nn me nè volere ma per quanto apprezzo gli springer la caccia con il cane da ferma è tutt'altra cosa
Io sono di parte, ma ti posso dire che ti danno soddisfazioni.
credo che per carniere al giorno d'oggi siano i migliori cani...poi é tutta questione di gusti...cerca o ferma...
Quoto:bene:bene:bene
Be' dopo anni ho risolto il dilemma ,Breton che cercano e riportano come Spinger , ma che inchiodano un animale a 10 metri . che ne dite non e' l'ideale !!!
In 35 aqnni di Breton ho avuto solo 2 soggetti che avevano queste caratteristiche che sono per me il plus ultra : cerca abbastanza ristretta ,perche amo osservare il lavoro del cane anche nella maccia , ferma solida, recupero e riporto perfetti su qualsiasi selvagina dall'allodola alla lepre .questi soggetti sono pochi ma sono solo i BRETON !!!!
certo quando sto' in un appostamento ad esempio alle allodole o al rientro ai tordi Perka sta ai miei piedi . ti ripeto di bravi cani ne ho avuti parecchi ma con queste caratteristiche solo 2 in 35 anni di caccia , e secondo me queste caratteristiche te le puo' dare solo uin Breton.
Anche se la discussione è molto vecchia voglio ugualmente dare la mia opinione e rispondere a qualche vostro messaggio. Lo springer come la maggior parte dei cani da cerca, può essere utilizzato su tutta la selvaggina presente sul calendario venatorio, senza paura che questo si possa rovinare, strilletta ha ragione quando parla di penuria, volendo difficilmente si rientra a mani vuote con un cane che fra tutti i cani da caccia è il più polivalente.
Più che il tipo di caccia è il terreno e il selvatico che ci fanno scegliere la razza, tenendo in massima considerazione lo standard lavorativo. In base a questo soggettivamente scegliamo la razza ritenuta più efficacie. Per efficacia intendo la capacità della razza di raggiungere l'obiettivo. Con i cani da cerca si insidiano tutti i selvatici adatti e meno adatti ai cani da ferma.
Tutto dipende da come viene interpretata ed eseguita la caccia con il cane da ferma. Il mio ultimo cane da ferma e stata una setter bravissima, alla sua morte non ho avuto più il coraggio di riprendermi un setter e snaturarlo su un terreno e un selvatico non adatti al suo standard lavorativo. E' sicuramente tutt'altra cosa correre a servire il cane in ferma seguendo il suono del beeper. I gusti non si discutono, personalmente non trovo niente di emozionante andare a cercare il cane in ferma per fare la fucilata.
Ognuno ha un concetto diverso in riguardo al proprio cane. Lo standard di lavoro non prevede per il breton una cerca ristretta e neanche il riporto di allodole, il metro di valutazione è molto diverso. Non hai parlato di accostata e guidata, che sono al pari della ferma doti naturali indispensabili per una buona azione di caccia.
Spesso sento dire in modo dispregiativo che lo springer è un cane da carniere, questo per il fatto che gli si può abbattere tutto quello che vola e tutto quello che corre previsto dal calendario venatorio. Molti non sanno che lo springer è anche un retriever, quindi il riporto e il recupero lo fa in stile di razza, fa un lavoro per il quale è stato selezionato. Anche per quello che riguarda il lavoro in acqua ha pochi rivali, è un cane da acqua. Anche sulla lepre ha un comportamento da segugio, anche perché nello springer c'è qualche goccia di sangue segugio, anche in questo caso lo springer fa un lavoro consono al suo modo di lavorare, tutti sanno che l'emanazione la prende sulla pista e nell'aria, se viene portato sulla lepre diventa un ottimo scovatore. Personalmente non ho mai abbattuto ai miei springer qualcosa che non hanno lavorato, a parte quelle volte che li porto ad anatre, è solo una mia scelta nulla a che vedere con l'efficacia e l'efficienza dei cani. Tutto questo per dire che il carniere fatto dallo springer è sempre sudato e meritato, un cane che non si risparmia in qualsiasi tipo di lavoro deve essere rispettato e salvagurdato. Attualmente le razze da cerca possono competere con qualsiasi altra razza da ferma, senza sfigurare.
Io non credo che il dire che lo Springer è un cane da carniere debba essere visto come un pensiero dispregiativo, ma al contrario dovrebbe essere semplicemente considerato come un vantaggio, per quanto riguarda il carniere fatto con uno Springer sarà senz'altro più che sudato e guadagnato dato che comunque bisogna saperlo guidare sin da piccoli, purtroppo non ne ho mai posseduto uno, ed ancora mi rammarico di aver regalato una cucciola che mi avevano lasciato:cry:
Non tutti la pensano allo stesso modo, purtroppo esiste gente che pensa che chi caccia con lo springer o i cani da cerca in generale si interessa solo alla carne. Lo springer, sempre secondo il ragionamento di alcuni non è un cane per fare cinofilia, non è un cane da cinofili, è un cane solo per riempire la cacciatora. E' anche in questo il senso dispregiativo. Non hai mai sentito discussioni dove si parla di cani da ferma e stile di razza? Non hai mai sentito qualcuno dire: "se un setter non caccia in stile di razza tanto vale cacciare con uno springer" Non è forse disprezzare una razza che in quanto a stile ne ha da vendere?
Queste cose le può dire solo chi non ne possiede uno.
Io non lo cambierei con nessun altro cane ed ho avuto setter pointer e breton.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Boo Lino, non so che dire, bisogna sempre vedere di volta in volta, ma detto così un setter che non caccia in stile potrebbe anche semplicemente significare che non allarga la cerca ma la tiene molto stretta (ho visto molti cacciatori che vogliono questo dal proprio setter e non appena si allargano un poco subito li riprendono e rimproverano dressandoli snaturando il loro modo di lavorare, ma questo è un problema del cacciatore non del cane) oppure magari sempre a seguito di dressaggio non corretto non mantiene più la ferma (sempre problema del cacciatore il più delle volte) e lo standard di lavoro dello Springer viene preso come riferimento, e questo non per disprezzare il lavoro dello Springer, ma il più delle volte si è alle prese con un cacciatore che ha sbagliato razza...