Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 6
il bigattino
Il bigattino è la larva della mosca carnaia, una mosca che depone le sue uova sulla carne in putrefazione.
Queste larve infatti, si nutrono di questa carne prima di arrivare alla metamorfosi.
Per utilizzarle come esche le larve della mosca carnaria devono essere conservate a bassa temperatura. Il miglior metodo per trasportare i bigattini senza appestare la propria automobile, mantenendoli comunque assolutamente freschi, è quello di chiuderli in un sacchetto di plastica senza aria. In questa condizione la loro metamorfosi si blocca e i bigattini possono sopravvivere fino a un massimo di 72 ore. Conservandoli in un frigorifero portatile avremo sempre a disposizione la quantità necessaria, ricordando che occorreranno 15-20 minuti per il loro completo "risveglio". Una volta tirate fuori dal frigo vanno tenute in un sacchetto di stoffa (sacca porta bigattini) in un luogo areato. A pesca per valorizzare questa potente esca occorre utilizzare ami piccoli, in genere dal 20 a salire, e lenze sottili, tipo 0,10. L'innesco classico prevede due bigattini sull'amo, uno a calzetta ed uno sulla punta, ma anche la larva singola appuntata sottopelle sul dorso regala belle soddisfazioni. Per la pasturazione un metodo è quello della pasturazione con bigattini incollati. Una speciale polvere collante ci consente di aggregarli e formare delle palline che, una volta in acqua, si apriranno liberandoli. Le palline di bigattini incollati sono utilissime per concentrare il pesce sul fondo, evitando che altri pesci intercettino le larve in superficie o a mezz'acqua. Per la conservazione, dovrebbero esser tenuti in frigo tra gli 0° e 1°...si mantengono per circa una settimana. L'uso del bigattino come esca è determinato da specifici regolamenti, con sanzioni molto salate sia in acque interne che in mare. Prima di pescare con questa esca è meglio informarsi in merito.
-
Re: il bigattino
Grazie Sirok per il tuo puntualissimo thread. Vorrei farti una domanda. Ho comprato quest'esca la mattina per utilizzarla l'indomani. Chiusa in un sacchetto di plastica, l'ho messa in un luogo fresco. L'indomani mattina le larve erano tutte morte.Come mai?
-
Re: il bigattino
la risposta può essere che non era abbastanza fresco....oppure che passava aria e hanno iniziato il processo di trasformazione!!!erano diventate scure per caso??
-
Re: il bigattino
faccio qualche correzione....mai metterli in plastica per 2 motivi...il primo perchè spesso riescono a bucare le buste uscendo e infilandosi ovunque con il risultato che avremo il luogo invaso di mosche in pochi giorni....secondo motivo perchè senza aria muiono anche quando li compri se nn hai la sacca te li mettono in plastica ma si raccomandano di toglierli il prima possibile!...il metodo di conservazione è la classica sacca portabigattini in tela e garage o frigorifero(se madri e mogli permettono,io ho un frigo piccolino in taverna che attacco solo per questo scopo)!
per quanto riguarda il trasporto io li lego allo specchietto dell'auto sempre dentro la sacca in tela e come metodo è funzionalissimo!
-
Re: il bigattino
come ho detto, in plastica senza aria vivono per 72 ore e questa cosa blocca il processo di trasformazione...poi non so...a me hanno detto così al negozio e anche altra gente che pesca da una vita...poi tutti possono sbagliare!!!:D
-
Re: il bigattino
mi sono andato ad informare:D........iavevamo ragione entrambi....cioè in plastica generalmente muoiono ma se insieme ai bigattini si mette farina o segatura posso resistere un paio di giorni...questo perchè muovendosi si crea molta umidità nella busta e senza qualcosa che assorba quello che comunemente chiamano sudore il bigattino muore!
-
Re: il bigattino
ehm....si mi sono dimenticato di scriverlo!!!:Dgrazie!!!:D
-
Re: il bigattino
Per poterli mantenere ed evitare che facciano quella schiuma oltre a quello che già avete citato io metto il pangrattato.
-
Re: il bigattino
anche io usavo il pangrattato ma ho smesso di usare bigattini da un pò...mi fanno troppo schifo :D
Certo che però, detto da uno che non disdegna la crema di "formaggio marcio.."
Comunque, che numero di amo usate?
-
Re: il bigattino
si,va bene qualsiasi farinaceo..comunque dal 20 in su...anche se io non li uso...:D
-
Re: il bigattino
io li metto su tutti gli ami anche sui 8 per la trota in lago artificiale...in quel caso però camola infilata e 2/3 bigattini appena cuciti a chiudere a creare movimento!
-
Re: il bigattino
Generalmente l'amo per il bigattino che uso io va dal 14 al 20, a seconda di cosa pesco.
-
Re: il bigattino
Citazione:
Originariamente Scritto da
sirók
Il bigattino è la larva della mosca carnaia, una mosca che depone le sue uova sulla carne in putrefazione.
Queste larve infatti, si nutrono di questa carne prima di arrivare alla metamorfosi.
Per utilizzarle come esche le larve della mosca carnaria devono essere conservate a bassa temperatura. Il miglior metodo per trasportare i bigattini senza appestare la propria automobile, mantenendoli comunque assolutamente freschi, è quello di chiuderli in un sacchetto di plastica senza aria. In questa condizione la loro metamorfosi si blocca e i bigattini possono sopravvivere fino a un massimo di 72 ore. Conservandoli in un frigorifero portatile avremo sempre a disposizione la quantità necessaria, ricordando che occorreranno 15-20 minuti per il loro completo "risveglio". Una volta tirate fuori dal frigo vanno tenute in un sacchetto di stoffa (sacca porta bigattini) in un luogo areato. A pesca per valorizzare questa potente esca occorre utilizzare ami piccoli, in genere dal 20 a salire, e lenze sottili, tipo 0,10. L'innesco classico prevede due bigattini sull'amo, uno a calzetta ed uno sulla punta, ma anche la larva singola appuntata sottopelle sul dorso regala belle soddisfazioni. Per la pasturazione un metodo è quello della pasturazione con bigattini incollati. Una speciale polvere collante ci consente di aggregarli e formare delle palline che, una volta in acqua, si apriranno liberandoli. Le palline di bigattini incollati sono utilissime per concentrare il pesce sul fondo, evitando che altri pesci intercettino le larve in superficie o a mezz'acqua. Per la conservazione, dovrebbero esser tenuti in frigo tra gli 0° e 1°...si mantengono per circa una settimana. L'uso del bigattino come esca è determinato da specifici regolamenti, con sanzioni molto salate sia in acque interne che in mare. Prima di pescare con questa esca è meglio informarsi in merito.
Ami dal 20 a salire??:?:?:?
-
Re: il bigattino
Citazione:
Originariamente Scritto da
a.verta
Ami dal 20 a salire??:?:?:?
io credo intenda a salire di dimensione:D nn di numerazione
-
Re: il bigattino
-
Re: il bigattino
si!!!:Dera inteso di dimensione!!!scusate se non mi sono spiegato bene!!!:D
-
Re: il bigattino
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Ma penso che non useerò più il bigattino, fa troppa puzza
-
Re: il bigattino
ma se usi le sacche in tela nn "suda"e nn puzza:D
-
Re: il bigattino
lud ascolta me..usa il caro vecchio zio verme!!:Dper me é il migliore sempre e comunque!!!
-
Re: il bigattino
sirok ma il verme a mare nn è tra le esche contemplate da quello che sò!
-
Re: il bigattino
ah si beh sicuro...io parlo di acqua dolce!!!per il mare anche la camola non é male...per le aguglie tipo...
-
Re: il bigattino
Il bigattino in busta di plastica ci puo' stare anche una settimana purche' vengano rispettate alcune logiche:
che ci sia messo quando e' freeddo ovvero quando il processo di passaggio da larva a mosca sia bloccato;
che gli sia levata tutta l'aria ancora meglio che sia messo sottovuoto;
e che venga tenuto a bassa temperatura costante, la cosa migliore dentro a una borsa frigo avvolto nel giornale con bottiglie congelate di acqua a diretto contatto
quando si deve andare a pesca bisogna toglierlo dal sacchetto metterlo in una bacinella insieme a una manciata di farina di granturco e lontano dal sole....
dopo un paio d'ore si svegliera' tutto e si mettera' dentro un sacchetto di tela e via a pesca....