Re: Atteggiamento di caccia
le mie reminiscenze di quando feci l'esame per l'abilitazione venatoria mi sembra dicessero che si era in atteggiamento di caccia quando si aveva qualsiasi mezzo legale o non atto alla cattura o all'abbattimento della fauna
Re: Atteggiamento di caccia
girare per i campi con il fucile carico??? :?:?
:30::30:
Re: Atteggiamento di caccia
... purtroppo anche col cane libero si è in atteggiamento di caccia :(
Re: Atteggiamento di caccia
e mi pare anche col fucile scarico possano dirti qualcosa...almeno così ho sentito...
Re: Atteggiamento di caccia
Citazione:
Originariamente Scritto da
sirók
e mi pare anche col fucile scarico possano dirti qualcosa...almeno così ho sentito...
Assolutamente sì, in quanto se porti a spasso il fucile, dovresti marcare la giornata o, se vai al poligono/tiro al volo dovresti avere segnata la strada che percorreresti.
Re: Atteggiamento di caccia
Citazione:
Originariamente Scritto da
reb_bl
Assolutamente sì, in quanto se porti a spasso il fucile, dovresti marcare la giornata o, se vai al poligono/tiro al volo dovresti avere segnata la strada che percorreresti.
il fucile se scarico ed in custodia per giustificato motivo lo puoi portare ovunque
Re: Atteggiamento di caccia
si ma si sta parlando di atteggiamento di caccia...anche se giri col fucile aperto e scarico sei in atteggiamento di caccia,quello voglio dire...é la stessa cosa per la pesca...se sei vicino ad un fiume anche con la canna chiusa possono dirti che sei in atteggiamento di pesca..
Re: Atteggiamento di caccia
bhe se il fucile è nel fodero non dovrebbe essere considerato attenggiamento da caccia..quindi non possono farti multe per avere superati il limiti delle distanze o per essere a caccia fuori dall'orario di apertura o chiusura.
Questo è cio che so
Re: Atteggiamento di caccia
si io non dico nel fodero...dico in vista,aperto e scarico,possono farti storie...
Re: Atteggiamento di caccia
si qui sono molto fiscali su questo per questo giuse quando torna alla macchina lo mette nel fodero di stoffa, perchè non basta che sia scarico...ho sentito di qualche verbale per questo.
Re: Atteggiamento di caccia
è permesso cacciare a 50 metri da una strada, in teoria fino a quel punto se si cammina con il fucile dentro il fodero e con il cane al guinzaglio non dovrebbe esserci atteggiamento di caccia, ma ho come il presentimento che non sia così e l'atteggiamento di caccia inizi già con la calata dalla vettura con il fodero con dentro il fucile (ovviamente scarico)
Re: Atteggiamento di caccia
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
è permesso cacciare a 50 metri da una strada, in teoria fino a quel punto se si cammina con il fucile dentro il fodero e con il cane al guinzaglio non dovrebbe esserci atteggiamento di caccia, ma ho come il presentimento che non sia così e l'atteggiamento di caccia inizi già con la calata dalla vettura con il fodero con dentro il fucile (ovviamente scarico)
Il cane per non essere in atteggiamento di caccia oltre al guinzaglio dovrebbe avere pure la museruola :zitto:
Chiaramente il fucile non lo si può portare a spasso per i campi neanche se scarico e nel fodero, altrimenti si diventa in atteggiamento di caccia, (provate a girar per boschi col fucile scarico ma nel fodero di martedì e venerdì altrimenti :clapclap:), discorso differente se si va in armeria, o da un amico per farlo valutare e/o vendere (anche se potrebbero lo stesso crear noie) in ogni caso si dovrebbe segnalare su un'apposita cartina la strada che si ha intenzione di fare.
Questo dovrebbe essere il procedimento corretto... poi onestamente non so se anche con questi accorgimenti possano aver la meglio (se vogliono mi sa tanto di sì).
Chiaramente ben lieto di essere smentito, anzi benvenga :bene
Re: Atteggiamento di caccia
Per rispondere a Reb_bl:chi possiede il porto d'armi uso sportivo,porto d'armi per difesa personale,porto d'armi uso caccia non abbisogna di cartina per giustificare gli spostamenti,diversamente chi non possiede questi requisiti, solo il nulla osta dovra', appena acquistata un'arma recarsi al'indirizzo indicato sulla denuncia...Chi possiede solo il Porto d'armi uso sportivo potra' trasportare l'arma su tutto il territorio Nazionale e questo e' subordinato all'iscrizione ad una societa'di tiro a segno o a una societa' di tiro a volo.Anche chi posside il porto d'armi uso caccia puo' trasportare l'arma per recarsi al tiro a volo e ovviamente a caccia.Poi la legge cita sempre per giustificato motivo e questo e' importante......bisogna differenziare il porto con il trasporto.Il trasporto:l'arma deve essere chiusa in custodia o valigetta scarica e non pronta all'uso
porto:quando e' pronta all'uso......
L'atteggiamento di caccia come da post iniziale e' di svariegata interpretazione,come sempre in Italia non c'e' chiarezza su questa dicitura,ci sarebbe da scrivere per ore,per esempio i cacciatori che transitano, per recarsi a caccia,in auto nei parchi devono munirsi di permessi giornalieri,anche chi abita nella'areale del parco dovra' munirsi sempre di permesso per recarsi a caccia....se si incontra Forestale o Forze dell'Ordine sono cavoli amari...anche qui ci sono sentenze grottesche ed e' dura vincere una causa....ciao Davide..
Re: Atteggiamento di caccia
Girare per i campi con il fucile carico/scarico .. è in atteggiamento di caccia.-