cosa mi dite B&P g 36 p 3 come prima canna e fiocchi HV 36 p 0 seconda canna
Visualizzazione Stampabile
cosa mi dite B&P g 36 p 3 come prima canna e fiocchi HV 36 p 0 seconda canna
sinceramente mi sembra un po' troppo...io ho sempre sentito massimo massimo 4 di seconda....
in 17 licenze di caccia alla lepre non sono MAI sceso sotto il pb 2...
quando porto il sovrapposto 5 in prima e 3 in seconda,il 2 al max la metto come 3°a cartuccia nel semi ma sinceramente nn l'ho mai sparata...
anche il mio amico usa il 5 o 6 di prima e 4 in seconda...forse anche 3 ma mai sotto...
sull'automatico faccio 6 borra in feltro 5 con contenitore 5 con contenitore in apertura di stagione
5 borra in feltro 5 contenitore 4 contenitore con l'avanzare della stagione come grammatura sempre tra i 34 e i 40 grammi
In inverno inoltrato il 4 è scarso per un'orecchiona che si è allungata oltre i 30m. Ad Ottobre e Novembre in prima canna B&P Tricolor 36g n°5 ed in seconda la stessa con il n°3, se sei veloce nel tirare la seconda, altrimenti una classica corazzata con contenitore da 36g sempre con piombo del n°3. A Dicembre e alla fine di Novembre, quando le lepri hanno tanto pelo, in prima sempre una Tricolor del 3-4 ed in seconda una Baby Magnum da 40/42 grammi con piombo 2-0
pensa che con una fiocchi jk6 38 grammi piombo 5, 2 anni fà c'ammazzai una lepre a 35 metri il primo dicembre,e un mio amico all'apertura con il 10 per quaglie a 20 metri
sinceramente nn ho mai superato i 36g e nn ho MAI perso una lepre,e caccio solo quelle...
anzi l'anno scorso neanche il tempo di caricare il fucile e in 5 min scovano e vanno in seguita,correndo a "stuccare"(significa cercare di tagliare la strada alla lepre)metto una mano in tasca,prendo una cartuccia a caso e la metto in canna,sui 25mt la vedo,tiro e rimane li' stesa.
raccolgo il bossolo...una cartuccia che avevo portato SOLO per provarla,30g pb 8 mi pare, polvere balistite compensata di circa 35 anni fa...
in autunno di prima canna rio dispersante 32 grammi secondo colpo rc3 n5 36g
Toglietemi una curiosità, le lepri dopo averle uccise le mangiate, vero?
Sparando una cartuccia del piombo 10-8, quanti pallini sputate:?
In inverno un piombo del 5 oltre i 30m dopo aver superato il pelo folto e bucato la pelle ha ceduto completamente l'energia, con un colpo di cu.... fortuna:D si può abbattere la lepre a causa dell'alto numero di pallini portati sulla silhouette dell'orecchiona, ma si tratta dell'eccezione, non della regola.
Non mi scandalizzerei per una semimagnum sparata ad una lepre di 4kg, dal momento che ad un tordino di 70g se ne tirano anche 35-36 (il 50% della massa), le grammature alte aiutano a non perdere troppo in termini di densità mantenendo un pallino più grosso. Chiaramente in 36g del 5 ci sono molti più pallini che in 40g del 3, ma quest'ultimo sarà molto più lesivo.
In pratica per me la morale è "meglio qualche buco grosso che tanti pallini sotto pelle":D
Il mio caro amico lepraiolo del quale vi ho accennato in un altro post ,mi ha sempre raccontato delle Gyttorp pb 4 (mitiche cartucce svedesi caricate con jk6) con le quali ha abbattuto e visto abbattere da suo nonno numerose lepri,ora che non le fanno più ,lui sovente usa le mb tricolor in prima piombo 5 36 grammi in seconda e terza usa solo roba americana remington in primis.
Io che pratico da pochissimo questa caccia bellissima,uso delle cartucce mie caricate con tecna e 38 grammi piombo 5 e 3 e come terzo colpo la mb long range piombo 2.
Abbiamo preso 7 lepri 5 delle quali io,sempre di prima canna a distanze al massimo di 30 metri, se passa "lunga" non spariamo e la cerchiamo il giorno dopo.
premetto che non amo le canne molto strozzate, cacciando con l'automatico, stando non molto lontano, anzi, cercando sei mi è possibile stare vicino ai cani; ho sempre usato buone cartucce di marca, sempre però con borra contenitore, anche sul primo colpo non preferisco la borra - feltro tradizionale. Concordo con la numerazione del piombo: grammi 36 di piombo del 5/4 di primo colpo, n. 3 per colpi successivi al primo, la numerazione più grande mi sembra esagerata. Aumento la grammatura del piombo 38/40 gr. con l'avanzare della stagione: fine novembre - dicembre per il secondo terzo colpo. Recentemente un'ottima impressione mi ha fatto la Clever T 5 che la Casa pone in vendita in bossolo verde con l'indicazione di gr. 38. Nella stessa occasione ho avuto modo di comprare una confezione della stessa casa non più in commercio: bossolo nero con scritta in francese percorso caccia, tipo T 4 gr. 35 di piombo, che non ho avuto l'occasione di testare personalmente, anzi colgo l'occasione, se c'è qualche amico del forum che conosce questa cartuccia, di fornirmi qualche notizia. Scusate per la lunghezza delle risposta e grazie
Siamo un poco alle solite, mi sembra di sentire mio padre! Anche lui era un assertore della teoria che quando cominciava a fare freddo bisognava aumentare la dimensione del piombo in quanto il pelo piu fitto impedisce una buona penetrazione. Dobbiamo sfatare il mito della penetrazione. La morte del selvatico colpito da una cartuccia a pallini non avviene per la lesione di qualche organo in seguito alla penetrazione dei pallini (praticamente come avviene per il colpo a palla) bensi per chock. Lo chock subentra quando un certo numero di pallini colpisce contemporaneamente piú centri nervosi. Per tale motivo teoricamente anche una cartuccia con piombo del 8 puó fermare una lepre. Personalmente da settembre a novembre uso piombo del 5, dalla metá di novembre fino a metá dicembre uso un 3 in prima canna e un 4 in seconda.
Solo n° 5. Mai avuti problemi.