-
Piemonte: cacciatori nei parchi in appoggio alle guardie venatorie .
La Regione: squadre di cacciatori per bloccare le specie nocive
TORINO – Troppe presenze, troppi danni alle coltivazioni, troppo alti i costi dei risarcimenti. Senza considerare gli incidenti stradali correlati all’aumento degli animali in movimento sul territorio. Quanto basta per spingere la Regione a disporre un giro di vite anche nei parchi, nelle aree protette e nelle riserve naturali.
La cornice è la legge 19 che regola la gestione di queste enclave in tutti i loro aspetti: approvata dal Consiglio regionale a giugno 2009 e ora in fase di modifica da parte della nuova giunta, tra le prime polemiche, che non a caso ne ha differito a fine anno l’entrata in vigore. Gli strumenti sono due: il massiccio ricorso a squadre di cacciatori in appoggio alle guardie venatorie e l’intensificazione dei «piani di abbattimento selettivo» (senza tetti prestabiliti al numero dei capi abbattuti) per rimediare al proliferare di specie «nocive». In primis il cinghiale. Parola di William Casoni, l’assessore competente, che a pochi giorni dall’arrivo in giunta della legge riveduta e corretta anticipa una delle novità.Il senso è quello di una svolta che presumibilmente farà insorgere gli ambientalisti ma otterrà il plauso dei coltivatori. Anche la Provincia non guarda con sfavore alla riproposizione nelle aree protette, in forma più rigida rispetto a quanto già previsto dal vecchio e superato testo del ‘90, dei piani di abbattimento con l’ausilio dei cacciatori. Squadre a supporto delle guardie venatorie, mobilitate e coordinate sotto la supervisione delle autorità dei parchi. «Le guardie, da sole, sono insufficienti – spiega Casoni -. E’ tempo di affrontare in maniera decisa l’aumento di specie che migrano verso le aree protette contando su una sostanziale tranquillità. Sono le stesse che sovente finiscono per fare il percorso all’inverso. Irrobustite di numero, si riversano oltre i confini dei parchi, danneggiando i campi e mettendo a rischio la sicurezza stradale».
Fanno fede i dati della Provincia sull’incidentalità correlata alla fauna selvatica. «I dati del 2009 – si legge nella brochure che illustra la campagna di sensibilizzazione lanciata da Palazzo Cisterna – confermano la necessità di mantenere alto il livello di attenzione considerando che si sono avuti 298 incidenti con il coinvolgimento di caprioli, cinghiali, camosci, cervi e daini».
Più in generale, la gamma degli animali considerati nocivi – per i danni che causano e talora per il prevalere sulle specie autoctone (è il caso della «mini-lepre») – promette di allargarsi: anche questa è una novità. Casoni cita il cormorano, presente nel Parco del Po e ai Laghi di Avigliana, ma il discorso potrebbe riguardare volatili come la cornacchia e il piccione torraiolo oppure la nutria, insediata nel Parco del Po, in quello della Mandria e al Lago di Candia. Nelle intenzioni della Regione, spetterà alle autorità dei parchi il compito di individuare gli animali sui quali concentrare i piani di abbattimento. Poi la parola passerà alle doppiette, senza troppe remore.
Tratto da ''sei favorevole alla caccia?''
-
Re: Piemonte: cacciatori nei parchi in appoggio alle guardie venatorie .
La mia sara' una proposta poco elegante,ma da anni ormai i cacciatori sono vessati di leggi e colpevolizzati di tutto,da anni assistiamo immobili ad attacchi da tutti,sopratutto da mass-media,internet,giornali,nessuno ci difende,siamo trattati peggio di "appestati"......QUINDI.........!!!..??????::
CHE SI ARRANGINO......!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!..... ..
ciao Davide........
-
Re: Piemonte: cacciatori nei parchi in appoggio alle guardie venatorie .
beh può essere un modo per farci rivalutare...dicendo ''arrangiatevi'' non guadagnamo niente...
-
Re: Piemonte: cacciatori nei parchi in appoggio alle guardie venatorie .
Però prima di ricorrere ai cacciatori si potrebbe ricorrere a scuadre di verdanimalambientalisti che con le loro parole sicuramente convinceranno i cinghiali ad attraversare le strade sulle strisce fornite di semafori e a variare la loro dieta con molta aria fritta.....
-
Re: Piemonte: cacciatori nei parchi in appoggio alle guardie venatorie .
Qualche hanno fa, nel parco nazionale del cilento avevano fatto richiesta ai cacciatori per contenere il numero di cinghiali di provvedere all'abbatimento. Indovinate in che mesii?
Da marzo a fine agosto..proprio il periodo delle gravidanze e dei parti, e nessun cacciatore della provincia di salerno, me compreso per fortuna non è andato...a fare sta carneficina...nonostante questo non avete idea della spazzatura che le associazioni ambiantaliste ci ha tirato dietro, con giornali e manifesti.
-
Re: Piemonte: cacciatori nei parchi in appoggio alle guardie venatorie .
Citazione:
Originariamente Scritto da
sirók
beh può essere un modo per farci rivalutare...dicendo ''arrangiatevi'' non guadagnamo niente...
Caro Sirok vedo che hai una bellissima eta',ti leggo sempre e mi lusinga il fatto di cacciatori giovani con la nostra passione,non voglio cadere nel retorico,non voglio fare il moralista non ne hai bisogno,ma cosa guadagnamo...??..penso che la nostra opera ormai e' da anni che la perpretiamo nelle campagne,io come coadiutore e come me tantissimi altri,in altre forme,bhe che abbiamo guadagnato???...la stima..?..l'onore??.,....macche'..!!..solo vessati da leggi assurde,macchiati di atroci misfatti,devastatori della natura,colpevoli di tutto,strumentalizzati all'osso....!!...abbiamo sulle spalle una gogna mediatica da far paura.....abbiamo una certa importanza solo nelle vicinanze di nuove elezioni,poi ci mettono nel dimenticatoio,anzi ...!!..se vuoi posso continuare,ma non ne vale la pena caro Sirok....sei troppo giovane, forse fra qualche anno ti sarai stancato di essere offeso e forse mi darai ragione,...quello che ho scritto e' una provocazione"arrangiatevi",una tirata d'orecchi a chi potrebbe, in fin dei conti,riservarci un trattamento molto diverso da quello che subiamo tutti i giorni e difenderci,invece di chiamarci solo quando una situazione e' ormai ingestibile,ma chissa' forse la colpa e' anche nostra...ci saranno sicuramente i devoti pronti a correre, un gruppo di cacciatori che a caccia chiusa gli prude il dito e che saranno pronti a sparare....ma per me la caccia e' un'altra cosa......ciao Davide...
-
Re: Piemonte: cacciatori nei parchi in appoggio alle guardie venatorie .
sarà che sono giovane, ma la penso come siròk, ma non per il fatto che pruda il dito, come dici tu, ma per cercare di riscattare l'immagine del cacciatore, che appunto è sempre maltrattato e malvisto. In fondo, se lasciamo questo compito SOLO a quelli cui appunto "prude il dito", i massmedia avranno solo altri argomenti per continuare a metterci in cattiva luce.
-
Re: Piemonte: cacciatori nei parchi in appoggio alle guardie venatorie .
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
sarà che sono giovane, ma la penso come siròk, ma non per il fatto che pruda il dito, come dici tu, ma per cercare di riscattare l'immagine del cacciatore, che appunto è sempre maltrattato e malvisto. In fondo, se lasciamo questo compito SOLO a quelli cui appunto "prude il dito", i massmedia avranno solo altri argomenti per continuare a metterci in cattiva luce.
Probabilmente non ci capiamo,o mi spiego male io,...in Italia l'immagine del cacciatore non la riscatteremo mai,inutile agire in questa maniera,non e' la strada da percorrere,armiamoci di paletta,ramazze,sacchetti e bidoni e organizziamo giornate ecologiche...forse avremo piu' credibilita'.....il fatto di prudere il dito e' riferito a quei cacciatori che non sono capaci di aspettare una stagione di silenzio venatorio senza prendere in mano un fucile......tutto qui..ciao Davide...
-
Re: Piemonte: cacciatori nei parchi in appoggio alle guardie venatorie .
beh io capisco il tuo punto di vista caro davide, e lo rispetto pienamente...però se posso dire la mia,senza che tu ti offenda, non mi piace sentire ''questa cosa non cambierà mai'' se prima non si prova...io questa la vedo come un'opportunità per farci rivalutare,per far vedere che non siamo dei carnefici ma che siamo coloro che aiutano a mantenere l'equilibrio faunistico e a far si che non si creino sovrapopolazioni come in questo caso...se la gente inizia a vedere che siamo un aiuto e non una minaccia forse le cose cambierebbero...certo ci vuole un po' di pubblicità a queste iniziative perché la gente ne sia a conoscenza...però, ripeto,io vedo queste come opportunità da prendere al volo...poi sarà come dici tu,sarò giovane,ingenuo e con troppe speranze...ma quelle,come dicono,sono le ultime a morire!!!
Spero tu non te la prenda o ti senta offeso...mi dispiacerebbe davvero molto!!un saluto...
-
Re: Piemonte: cacciatori nei parchi in appoggio alle guardie venatorie .
si, facciamo anche le giornate ecologiche, come facciamo qui da anni...però secondo me anche fare altri tentativi non nuove..
-
Re: Piemonte: cacciatori nei parchi in appoggio alle guardie venatorie .
Citazione:
Originariamente Scritto da
sirók
beh io capisco il tuo punto di vista caro davide, e lo rispetto pienamente...però se posso dire la mia,senza che tu ti offenda, non mi piace sentire ''questa cosa non cambierà mai'' se prima non si prova...io questa la vedo come un'opportunità per farci rivalutare,per far vedere che non siamo dei carnefici ma che siamo coloro che aiutano a mantenere l'equilibrio faunistico e a far si che non si creino sovrapopolazioni come in questo caso...se la gente inizia a vedere che siamo un aiuto e non una minaccia forse le cose cambierebbero...certo ci vuole un po' di pubblicità a queste iniziative perché la gente ne sia a conoscenza...però, ripeto,io vedo queste come opportunità da prendere al volo...poi sarà come dici tu,sarò giovane,ingenuo e con troppe speranze...ma quelle,come dicono,sono le ultime a morire!!!
Spero tu non te la prenda o ti senta offeso...mi dispiacerebbe davvero molto!!un saluto...
Sirok,macche' offeso,ci mancherebbe,oltretutto non ho detto che sei ingenuo,anzi sia Te che Kyran siete giovani,ma avete gia' le idee chiare e ripeto fa' piacere confrontarsi con cacciatori giovani,voi siete la continuita' della nostra passione,troppo spesso nelle aule delle riunioni si fa' una media di eta' e scaturisce un popolo anziano,molto anziano...!!..purtroppo...!!..Tornando sul discorso iniziale io sono pessimista probabilmente proprio a causa della mia eta' e delle esperienze trascorse,ma da quando vado a caccia le violenze subite dal mondo ambientalista,le infinite battaglie che giornalmente ci attuano in modo falso e meschino e non vedendo dalla nostra parte nessuna difesa,anche da quell'indotto che guadagna euro dai cacciatori,(vedi Assoarmieri,Ass.Ven,personaggi Politici cacciatori che si nascondono quando si parla di caccia,abbiamo solo riviste settoriali,mai un articolino a nostro favore sui quotidiani.nazionali..anzi solo spudorate falsita'....io penso che ormai il cacciatore sul territorio sia presente anche non solo per cacciare,sono anni ormai che facciamo opera di contenimento,io non so dalle vostre parti,ma qui ormai sono piu' di 15 anni,...e cosa e' cambiato...?....niente sempre peggio....!!..in campagna siamo trattati come "appestati"...Sabato ero a una riunione indetta dal Ufficio Avifauna della F.I.D.C. a Cannevie' e ne e' scaturito ,secondo me con assoluta verita',che se non ci diamo da fare a dare anche noi cacciatori dati importanti sugli abbattimenti,a confrontarci come tanti stati Europei con il mondo naturalista sui censimenti e sullo stato di tante specie da noi cacciate,questi "ci stanno mangiando i risi in testa"da noi vuol dire ci stanno "massacrando"bisogna che anche noi inseriamo dei tecnici faunistici nelle varie federazioni e associazioni scientifiche che promulgano dati,altrimenti e' la fine,.....io come vedi non ho abbassato la guardia,il mio pessimismo magari e' esagerato,ma il mio contributo si e' spostato su questo fattore,che reputo importantissimo,Io non voglio dire che e' sbagliato aiutare le guardie del parco,ma dico che puo' essere una nostra arma a non partecipare per essere solo un po' rispettati....tutto qua.....ciao Davide...
-
Re: Piemonte: cacciatori nei parchi in appoggio alle guardie venatorie .
qui ci sono 2 punti di vista, uno quello di davide, che ha daventi agli occhi la realtà, e anche le vicende del passato e del presente che lo portano a pensare così, poi ci sono i giovanotti, che pensano che comunque qualcosa si possa fare per riabilitarci...e sono mossi dalla speranza che il nostro amico davide ha visto svanire negli anni.
Io la penso come davide, però sono d'accordo con siròk e kyan, perchè amo le cause perse..
-
Re: Piemonte: cacciatori nei parchi in appoggio alle guardie venatorie .
vista così non è sbagliata...perchè, se ho capito bene, dici che se non interveniamo noi, i cinghiali in questione farebbero più danni e si capirebbe di più quanto siamo importanti...ho capito bene?
-
Re: Piemonte: cacciatori nei parchi in appoggio alle guardie venatorie .
no io dico che ha ragione il signor davide..sono anni che i cacciatori intervengono le salvano le chiappe e evitano che gli animali facciano altri danni, senza che questo sia mai stato apprezzato, però sono anche del parere che anche se è una battaglia persa va combattuta anche se la gloria non arriverà.
-
Re: Piemonte: cacciatori nei parchi in appoggio alle guardie venatorie .
Citazione:
Originariamente Scritto da
strillettera
no io dico che ha ragione il signor davide..sono anni che i cacciatori intervengono le salvano le chiappe e evitano che gli animali facciano altri danni, senza che questo sia mai stato apprezzato, però sono anche del parere che anche se è una battaglia persa va combattuta anche se la gloria non arriverà.
Signor Davide.....azzzzzzzzz...!!!!...:grazie......Strill ettera,chiamami Davide ...grazie ciao....
-
Re: Piemonte: cacciatori nei parchi in appoggio alle guardie venatorie .
Citazione:
Originariamente Scritto da
sirók
vista così non è sbagliata...perchè, se ho capito bene, dici che se non interveniamo noi, i cinghiali in questione farebbero più danni e si capirebbe di più quanto siamo importanti...ho capito bene?
Sirok ti rispondo subito....potrebbe anche essere cosi',ma se hai memoria poco tempo fa' in una famosa trasmissione sulla Rai sempre un noto esponente ambientalista ci accuso' proprio noi di incrementare la fauna "cinghialara" ...poi ovviamente per lo scopo del divertimento ad abbatterla.....come vedi basta poco a storpiare quello che e' realta' e strumentalizzare a loro favore e ovviamente all'opinione pubblica che sicuramente crede, essendo ignara della cosa,..........ciao Davide...
-
Re: Piemonte: cacciatori nei parchi in appoggio alle guardie venatorie .
io pure sono giovane...e sono dell'idea che fare questi abbattimenti possa servire solo a nn far peggiorare la nostra immagine,mi spiego meglio,meglio che vadano a fare questi abbattimenti persone che hanno interesse venatorio di quella zona piuttosto che persone di fuori che se nè fregano di tutto e tutti e una volta sul posto sparano a più del dovuto e magari qualche specie che nn andava sparata per poi raccoglierla appena se nè vanno le guardie!è però anche vero che nn possiamo auspicare a un miglioramento nei confronti dell'opinione pubblica,lo ha dimostrato il fatto per come vengono trattati gli operatori antinutrie(per l'opinione pubblica gente che ha voglia di sparare fuori stagione)lo hanno dimostrato facendo le proteste quando venivano fatti gli abbattimenti sui torrini,lo dimostrano in continuazione distruggendo gli appostamenti di caccia di selezione ecc...come dissi in un'altro thread la miglior cosa sarebbe lasciarli cuocere nel loro brodo aspettando che il nostro intervento sia necessario al punto da poterci permettere da poter fare delle richieste a nostro favore in cambio del nostro operato...ma cosi' nn sara mai poiche se tutti i cacciatori di una provincia si rifiutassero di fare abbattimenti...ce nè sarebbero altri mille dalla provincia affianco pronti a partire
-
Re: Piemonte: cacciatori nei parchi in appoggio alle guardie venatorie .
Citazione:
Originariamente Scritto da
ferretti davide
Sirok ti rispondo subito....potrebbe anche essere cosi',ma se hai memoria poco tempo fa' in una famosa trasmissione sulla Rai sempre un noto esponente ambientalista ci accuso' proprio noi di incrementare la fauna "cinghialara" ...poi ovviamente per lo scopo del divertimento ad abbatterla.....come vedi basta poco a storpiare quello che e' realta' e strumentalizzare a loro favore e ovviamente all'opinione pubblica che sicuramente crede, essendo ignara della cosa,..........ciao Davide...
Beh si in effetti hai ragione..i media girano e rigirano per farci passare sempre per quello che vogliono...insomma....non ci resta che andare a vivere in Francia!!!:Dli di questi problemi non ne hanno....
-
Re: Piemonte: cacciatori nei parchi in appoggio alle guardie venatorie .
Citazione:
Originariamente Scritto da
ferretti davide
Sirok ti rispondo subito....potrebbe anche essere cosi',ma se hai memoria poco tempo fa' in una famosa trasmissione sulla Rai sempre un noto esponente ambientalista ci accuso' proprio noi di incrementare la fauna "cinghialara" ...poi ovviamente per lo scopo del divertimento ad abbatterla.....come vedi basta poco a storpiare quello che e' realta' e strumentalizzare a loro favore e ovviamente all'opinione pubblica che sicuramente crede, essendo ignara della cosa,..........ciao Davide...
In effetti, credo che quando uno vuole dare addosso ciecamente ad une certa categoria, lo faccia nonostante tutto...e il problema maggiore è che basta un volto noto (per quanto ignorante e con la testa piena d'acqua salata, come si dice da noi) per convincere l'opinione pubblica di una certa cosa...che spesso non c'entra nulla con la verità..
-
Re: Piemonte: cacciatori nei parchi in appoggio alle guardie venatorie .
Citazione:
Originariamente Scritto da
arrilico
io pure sono giovane...e sono dell'idea che fare questi abbattimenti possa servire solo a nn far peggiorare la nostra immagine,mi spiego meglio,meglio che vadano a fare questi abbattimenti persone che hanno interesse venatorio di quella zona piuttosto che persone di fuori che se nè fregano di tutto e tutti e una volta sul posto sparano a più del dovuto e magari qualche specie che nn andava sparata per poi raccoglierla appena se nè vanno le guardie!è però anche vero che nn possiamo auspicare a un miglioramento nei confronti dell'opinione pubblica,lo ha dimostrato il fatto per come vengono trattati gli operatori antinutrie(per l'opinione pubblica gente che ha voglia di sparare fuori stagione)lo hanno dimostrato facendo le proteste quando venivano fatti gli abbattimenti sui torrini,lo dimostrano in continuazione distruggendo gli appostamenti di caccia di selezione ecc...come dissi in un'altro thread la miglior cosa sarebbe lasciarli cuocere nel loro brodo aspettando che il nostro intervento sia necessario al punto da poterci permettere da poter fare delle richieste a nostro favore in cambio del nostro operato...ma cosi' nn sara mai poiche se tutti i cacciatori di una provincia si rifiutassero di fare abbattimenti...ce nè sarebbero altri mille dalla provincia affianco pronti a partire
Si bravo Arrillico...sostanzialmente la penso cosi'...,ma vedi qui subentra il discorso della divisione che c'e' al nostro interno,la politicizzazione delle nostre Associazioni e l'immobilismo.......fanno si ' che la nostra categoria, pur con possibilita' di voce sia di una fragilita' vergognosa......una volta si creo' l'U.N.A.V.I. Unione Nazionale delle Associazioni Venatorie Italiane..e non era male come idea,ma dissidi interni proprio per questioni politiche ne annientarono la struttura,che a mio parere segno' poi un declino inequivocabile per noi cacciatori....ciao Davide...
-
Re: Piemonte: cacciatori nei parchi in appoggio alle guardie venatorie .
allora la chiamerò Davide...
-
Re: Piemonte: cacciatori nei parchi in appoggio alle guardie venatorie .
Citazione:
Originariamente Scritto da
strillettera
allora la chiamerò Davide...
Si grazie e anche del tu.....ciao Davide...