ciao a tutti sono un nuovo iscritto . il mio vecchio franchi pg 80 andrà in pensione cosa mi consigliate tra il beretta 391 light black e benelli criocmfort. un saluto a tutti
Visualizzazione Stampabile
ciao a tutti sono un nuovo iscritto . il mio vecchio franchi pg 80 andrà in pensione cosa mi consigliate tra il beretta 391 light black e benelli criocmfort. un saluto a tutti
benvenuto e buona permanenza nel forum...
ciao e benvenuto....se posti nella giusta sezione avrai un mare di risp....io cmq possiedo il 391 light white e ti anticipo essere uno spettacolo....a mio avviso meglio del crio confort che però necessita di meno cure essendo diverso il metodo di riarmo,in oltre il beretta secondo me si presta meglio sopratutto per cacciate in movimento con il cane
Bienvenido:cin:cin
ciao e benvenuto
Ciao ragazzi adesso sono tornato dal lavoro , grazie dei benvenuti e delle risposte. Caccio prevalentemente tordi allo schizzo credo opterò per il beretta
apri una discussione in armi e caricamenti in modo da poterne discutere con gli altri e sentire i consigli di tutti che essendo molto preparati ti spiegheranno quali sono le caratteristiche che dovresti tenere in considerazione!io cmq per i tordi ho in mente un solo fucile:Dsempre beretta 391 ma Greystone:fumo
ciao rusk e benvenuto,sempre beretta
Benvenuto e buona permanenza
ciao e benvenuto
beh nn è nato proprio per questa caccia ma con canne 66 e cartucce con piobo piccolo(10) non rovineresti cmq gli animali,in oltre con una spesa di una 20ina d'euro ti puoi far mettere il tappo e l'astina del light alleggerendolo di circa 1hg e mezzo mantenendo un buon bilanciamento!qualora ti passasse un'animale lontano avresti sempre un'arma pronta a tutto....per 150euro di differenza io sceglierei il greystone!io ho scelto il light perchè caccio per lo più lepre,quaglie e beccacce e il light è nato proprio per questo ma non escludo che prima o poi anche un greystone entrerà in fuciliera
ok farò un pensiero anche sul greystone. Saluti
A parte i pareri soggettivi di ciascuno di noi la Beretta dichiara che questo fucile nasce per tiri sforzati,ciòè cercare di assicurare qualche animale al limite di tiro.A parte la solita campagna pubblicitaria è indubbiamente vero che la foratura 18,2 corrisponde a quanto dichiarato dalla casa di Gardone.
Se tu spari a medie e corte distanze non è il fucile più indicato...tra l'altro non è che te lo regalano,anzi...
Una piccola postilla:la canna buona è quella che fa "strike"da 20 a 40 metri senza fare stracci dei selvatici,ma garantendo abbattimenti puliti.
La canna che permette qualche abbattimento in più a distanze al limite,ma non facilita l'abbattimento a medie distanze non è una grande canna.Questo deriva NON solo dall'esperienza che ho potuto provare direttamente,ma dalle affermazioni di tanti validi esperti di balistica,oltre che "cannonieri" per professione(per conferma di ciò leggasi riviste specializzate o pareri in altri forum).
Poi quando farai il tuo acquisto sei libero di fare come ti pare,ci mancherebbe.....
Saluti
scusa Fausto ma te sei sicuro che quest'arma nn và bene dai 20 ai 40 metri?perchè chi lo possiede nn è proprio di questa opinione
Non ha detto che non è buona tra i 20 e i 40 metri, ha detto, che in generale, una canna è buona quando tra i 20 e i 40 metri ti consente abbattimenti puliti e non rovinare il selvatico, ed ha aggiunto semplicemente che la canna Greystone forata 18.2 permette tiri un poco più lunghi rispetto ad un altra canna Beretta di pari lunghezza e strozzatura, ma questo deriva dal fatto che ha una distribuzione della rosata tale che ti permette di avere una buona concentrazione di pallini anche sui tiri più lunghi, da qui ne deriva però, che a parità di munizione tra tiro vicino e tiro più lungo potresti notare differenze negli abbattimenti, visto che per poter allungare i tiri devi diminuire per forza di cose il diametro di rosate nei tiri più brevi, quindi devi essere molto più preciso nel calcolo degli anticipi.
Ciao e benvenuto nel forum caccia e pesca:new:
Hi and welcome in the forum hunting and fishing:J
benvenuto, se metti le tue domande nell'aposita sezione armi, avrei di sicuro le risposte che cerchi.
Daniele ha già risposto e bene anche per me.
Vorrei solo evidenziare che una canna forata 18,2 non nasce certo per tiri a media distanza(è chiaro che poi uno ci spara e ammazza ugualmente...)tant'è che la Beretta all'epoca del lancio del GREYSTONE fu molto chiara e precisa circa le caratteristiche dello stesso (leggere gli articoli del periodo).
Se poi a uno piace in particolare un fucile è chiaro che si è liberi di decidere come si vuole,ma non è detto che la scelta fatta sarà poi la migliore che si poteva effettuare.
Personalmente posso riportarti la seguente esperienza:
l'inverno scorso ero in Bulgaria a caccia di Beccacce in compagnia di un amico che si avvaleva del fucile in questione...nonostante lui sia ottimo (anche più)tiratore ha penato e moltissimo per conseguire degli abbattimenti....regine indenni o "cenciate"(dilaniate dalla schioppettata) e rami potati,tronchi bucati che neanche ad immaginarlo si ha l'idea....e ti dirò che le becche venivano sparate spesso anche a 25 metri e più.
La canna in questione è invece letteralmente micidiale e devastante nella caccia al capanno...dal tordo alle oche ha mietuto vittime in quantità industriali.
In conclusione che dire .....per me la canna in questione va benissimo se viene utilizzata ai fini per cui è stata creata,altrimenti non posso dire che lo sia .
PS è per questo motivo che mi sono permesso di suggerire a Quasar di comprarsi uno strozzatore di tipo ampliatore,che gli permetterà di ovviare a certi limiti balistici(quelli di una canna forata 18,2....nel caso di una forata 18,6 avrebbe altri limiti....)
:L
Io credo che i nuovi semiautomatici e i fucili in genere siano fantastici in termini di leggerezza , bilanciamento e brandeggio.Non penso invece che ci sia una grande superiorità balistica delle loro canne. Le vecchie forature a 18.4 non erano un giusto compromesso? Le nuove anche se valide mi sembrano più operazioni di marketing delle varie case per spuntare qualche vendita in più e per sopperire alla mancanza di qualità ed elasticità dell'acciaio usato. Il mio franchi pg 80 adesso un mattone in brandeggio e bilanciamento ma la sua canna dice ancora la sua eccome! Correggetemi se sbaglio. ciao a tutti
benvenuto nel forum
....Ciao...Benvenuto....Davide da Ferrara.....
:welcome: rusk. Buona permanenza e... in bocca al lupo.