Allegati: 6
Finalmente è arrivata Lilli
Dopo parecchia ricerca, finalmente è arrivata a casa mia la nuova "figlioletta", la 5 (dopo la mia spinona, la boxerina e le mie due adorate figlie "bipedi" :)).
Lilli, cuccioletto di 2,5 mesi di bassotto tedesco a pelo duro, taglia standard.
Ditemi se non è un amore?
Nell'ultima foto l'ho disturbata mentre riposava sulla sua brandina preferita: la mia spinoncina...
Mamma mia che caratterino, e quanto è sveglia...
Adesso, per altri 6 o 7 mesi, solo tranquilla socializzazione, ed addestramento di base. A 9 mesi, comincio ad addestrarla alla traccia, e vediamo che succede...
Re: Finalmente è arrivata Lilli
ma vorresti farla diventare un cane da sangue o un cane da limiere?
Re: Finalmente è arrivata Lilli
davvero bellissima complimenti!!!:)
Re: Finalmente è arrivata Lilli
Traccia, quindi sangue. Idealmente, ma penso anche praticamente, verrà con me quando vado a fare i miei capi di selezioni. Sono abilitato anche al limiere, ma non ne ho mai fatti.
Il limiere è una sorta di via di mezzo tra la selezione e la battuta, per certi versi più simile alla selezione. Non è affatto escluso di addestrare dei cani, abituati sulla traccia, anche per la girata.
Bassotti che non vavvo a caccia ce n'è quasi nessuno (e, a quello che ho visto finora, di sicuro la mia ci va): tutt'è indirizzare correttamente la passione davvero innata.
Re: Finalmente è arrivata Lilli
Re: Finalmente è arrivata Lilli
se un giorno deciderai di fare limiere sarei felicissimo di accompagnarti come osservatore...è una cosa che vorrei provare!come cane da sangue sò che è difficilissimo abilitare il cane me lo confermi?cmq il cane è stupendo ti auguro ti dia tante soddisfazioni
Re: Finalmente è arrivata Lilli
complimenti per lilli..proprio bella..sono certa che ti darà grnadi soddisfazioni
Re: Finalmente è arrivata Lilli
Arri, una girata o limiere non viene, di norma, scelta dal cacciatore. Le girate vengono organizzate di solito dalla provincia: è una forma di caccia di selezione.
In sostanza il limiere è una battuta fatta però da uno - massimo due (ma è difficilissimo) cani, con uno due canettieri, ed un 5 o 6 cacciatori, massimo, appostati in luoghi specifici, di transito della selvaggina (quindi, oltre a cani addestratissimi, è necessario avere anche una estrema conoscenza dei luoghi, o quantomeno la capacità di saper "leggere" la natura).
Il cane deve essere addestrato a seguire la traccia "a freddo", ovvvero senza inseguire o abbaiare, in modo da muovere l'ungulato "naturalmente", e quindi farlo semplicemente spostare in altre zone. Questo lo farà passare al passo o al piccolo trotto di fronte alle poste (occupate da cacciatori anch'essi esperti ed abilitati), che avranno il tempo di valutare il capo per classi di sesso e di età e decidere se effettuare o no il prelievo.
Cosa, ovviamente impossibile in una battuta nel quale la selvaggina esce spesso a rotta di collo inseguita dai cani.
Per le ragioni di cui sopra (mancanza di abbaio, ricerca al guinzaglio, abitudine a non inseguire il selvatico scovato) le razze migliori per il limiere sono le stresse usate per la traccia, ovvero tradizionalmente nel mondo tedesco (che conosco bene) annoveriano, bavarese e bassotto tedesco (moltissimi però addestrano alla traccia anche DK e DD).
Dato, come immaginai, lo scarsissimo impatto ambientale di questa tecnica, è utilizzata in modo particolare come alternativa alla selezione (in special modo per la specie cinghiale), in zone ove una battuta creerebbe seri problemi (come ad esempio, parchi, o altre zone dove l'impatto di una battuta sulle altre specie sarebbe nocivo). Il tutto, ovviamente, organizzato dalla provincia, alla pari della caccia di selezione.
Al momento, nelle provincie di rieti e viterbo, dove sono abilitato selecontrollore, non sono state organizzate girate (a rieti se ne è parlato a lungo, ma alla fine non se ne è fatto nulla).
Se parte qualcosa ti faccio sapere.
L'addestramento del cane da traccia è anch'essa molto difficile, e soggetta ad un'abilitazione specifica. Alla prima occasione (sono in contatto sia con l'Urca, di cui sono socio, sia con il gruppo cani da traccia e limiere del Lazio) cercherò di fare il corso ed abilitarmi, per poi cominciare questa bellissima avventura e passione...
Ciao
Re: Finalmente è arrivata Lilli
Complimenti è proprio bella
Re: Finalmente è arrivata Lilli
Complimenti per la new entry...
Re: Finalmente è arrivata Lilli
willow scusa ma perchè nn si può fare a caccia aperta in una zona nn assegnata alle squadre?
Re: Finalmente è arrivata Lilli
Ti devo confessare che, essendomi solo "preparato a farne", e non a gestirne, demandandone l'eventuale organizzazione alla provincia, non sono certo sul contesto normativo della girata. Ovvero, sinceramente, non so se la girata si può fare semplicemente su iniziativa di un gruppo di cacciatori, oppure è soggetta a qualche vincolo (come, ad esempio, potrebbe essere l'iscrizione ad una squadra di cinghialai - io non sono iscritto a nessuna).
Inoltre, ti direi che in zona a caccia libera, tendenzialmente, è più produttiva una battuta classica, mediante la quale copri appezzamenti molto più ampi di terreno con densità di selvaggina mediamente non altissima (quindi, non so neanche se potrei convincere dei cacciatori a seguirmi).
Mi hai instillato un bel dubbio, cercherò di documentarmi e ti faccio sapere.
Ciao
Re: Finalmente è arrivata Lilli
io ti faccio questa domanda perchè la caccia in squadra nn mi piace sia per il contesto troppo rumoroso sia perchè nn sono capace a stare fermo a caccia, però sarei attratto da sperimentare questa forma di caccia