Visualizzazione Stampabile
-
differenze tra remington 770 e 710
ciao a tutti:) volevo porre all'attenzione di tutti il mio problema,
premesso che ho dato un occhiata a quasi tutte le discussioni a riguaro (tutte molto esaurienti e precise) da voi precedentemente inserite vi chiedo:
devo acquistare una carabina per caccia al cinghiale, la mia scelta è andata verso casa Remington focalizzandosi sui modelli 770 o 710. sul calibro sono ancora indeciso, sapreste illuminarmi?
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
per prima cosa, sei sicuro che il tuo orientamento sia quello giusto?, le carabine sulle quali sei orientato sono entrambi bolt action, che detto in italiano ad otturatore girevole scorrevole, comunque a parte questo particolare, che è una tua libera scelta se bolt o semiauto, tieni presente che io caccio il cinghiale in battuta con una howa 1500 bolt action canna pesante, il mio consiglio è di orientarti sulla 770 visto e considerato che la 710 non è più in produzione dal 2004 completandola poi con un'ottica da battuta visto che la 770 non ha mire metalliche fisse, per l'ottica il mio consiglio è di orientarti su una variabile con ingrandimenti da 1,5 a 6 x 42, infine per il calibro il 308 W è il più appropriato per il cinghiale oppure potresti optare per il 30.06 per avere molta potenza in esubero
ciao Big
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
grazie del consiglio...
le bolt action credo siano più precise delle semi automatiche o mi sbaglio? comunque oltre a questo quello che mi attira è il calcio in sintetico (dicono attutisca meglio il colpo... sarà vero?). Io ho trovato una 770 cal. 308 nuova compresa di attacco e otticca (presumo originale) a 530 euro, credo sia un buon prezzo ke ne dici?
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
personalmente ritengo che il calibro idoneo e più diffuso é il 30-06, si può cacciare di tutto specialmente il cinghiale nel nostro territorio.
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sniper
grazie del consiglio...
le bolt action credo siano più precise delle semi automatiche o mi sbaglio? comunque oltre a questo quello che mi attira è il calcio in sintetico (dicono attutisca meglio il colpo... sarà vero?). Io ho trovato una 770 cal. 308 nuova compresa di attacco e otticca (presumo originale) a 530 euro, credo sia un buon prezzo ke ne dici?
sicuramente le bolt sono più precise perché non hanno la presa di gas che impedisce alla canna di flottare liberamente e quindi di mantenere la sua traiettoria anche durante la corsa della palla all'interno della canna, poi secondo il mio modesto parere la bolt oltre alla sua precisione intrinseca, ha dalla sua la precisione psicologica del cacciatore, in quanto il cacciatore sa che deve piazzare bene quel colpo altrimenti potrebbe non avere il tempo di ricaricarne un secondo, mentre con la semiauto molto spesso il primo tiro avviene d'imbracciata e con la carabina questo tipo di tiri di solito viene sbagliato nell'80% dei casi.
per il fatto che il calcio sintetico attutisca meglio il colpo, secondo me è completamente sbagliato perché è rigido come se fosse in legno quindi non ammortizza minimamente a differenza del calciolo che invece a seconda del tipo può essere determinante.
l'offerta che hai trovato è sicuramente interessante per quanto riguarda la carabina, anche se dovrai farci qualche lavoro per alleggerire lo scatto, per gli attacchi sei a posto, gli attacchi che monta la remington sono abbastanza buoni, per l'ottica invece sicuramente non è un granché, dovrebbe essere una variabile in 3-9 x 40 che per essere utilizzata in battuta ti darà sicuramente dei problemi per via dell'ingrandimento minimo che è 3x contro l'1,5x che è l'ingrandimento indicato per antonomasia e ti permette di inquadrare il selvatico anche se ti dovesse uscire a 10 metri, io ho provato a tirare alla sagoma del cinghiale corrente a 50 metri con l'1,5x e ti devo dire che anche a 50 metri mi sono trovato alla grande
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
Citazione:
Originariamente Scritto da
big hunter
per l'ottica invece sicuramente non è un granché, dovrebbe essere una variabile in 3-9 x 40 che per essere utilizzata in battuta ti darà sicuramente dei problemi per via dell'ingrandimento minimo che è 3x contro l'1,5x che è l'ingrandimento indicato per antonomasia e ti permette di inquadrare il selvatico anche se ti dovesse uscire a 10 metri,metri mi sono trovato alla grande
questo è un problema che avrei affrontato in seguito...:D visto che ci siamo considerando ke il mio baget è limitato (essendo uno studente che si autofinanzia per portare avanti questa passione) cosa mi suggeriresti?
P.S. :clapclap:grazie delle informazioni dettagliatissime, non avevo dubbi che avreste saputo orientarmi al meglio:clapclap:
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
non ti seguo, spiegati meglio
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
visto che sei indirizzato sulle bolt..io per la bettuta al cinghile prenderei il 308 ...perche' avendo bossolo piu' piccolo hai un'esecuzione di riarmo piu' breve...anche se personalmente in battuta userei una semiauto senza ottica...
visto che , come tutti gli studenti, giustamente hai un badget limitato...io non userei ottica, piuttosto che una non idonea...gia' con le bolt non e' cosi' facile se poi aggiungi un' ottica dove hai un campo visivo molto limitato...sarai costretto a ricomprarne un'altra.
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
Citazione:
Originariamente Scritto da
big hunter
non ti seguo, spiegati meglio
intendevo cosa mi consigliereste se dovessi sostituire l'ottica originale del remington 770 con una più adatta?
Per risponrere all'anmico ilfalco le semiautomatiche sono senza dubbio più indicate per questo tipo di caccia ma, navigando in rete e confrontandomi con gli altri ho elaborato una specie di filosofia che concilia questa bellissima passione all'etica sportiva. si puo riassumere in questa frase(non di mia creazione ma adottata :)):
:benese sbaglio il primo colpo, molto probabilmente la preda si è guadagnata il diritto di vivere; sempre che non piazzi il secondo:bene.
ecco perchè voglio una bolt-action.
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
questa tua è sicuramente una scelta etica encomiabile, per quanto riguarda la marca dell'eventuale ottica per sostituire l'originale ti consiglierei di orientarti su una Leupold che già di per se è un'ottima ottica, altrimenti dovresti orientarti su una Khales, Zeiss, Swarowsky o Shmidt&Bender ma per queste ultime si parte dai circa 1000€ in su.
PS: comunque per prima cosa prova ad esercitarti nel tiro con l'ottica fornita con la carabina e prova a vedere come ti trovi, se poi ti rendi conto che non può andare allora a quel punto inizi a vedere per la sua sostituzione.
PS2: fammi comunque sapere come decidi di orientarti
ciao big hunter
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
ok credo proprio che seguirò il tuo consiglio... al momento sto racimolando (lavori part time ecc..) comunque mi manca poco per fare l'acquisto. non appena ho concluso sarà dovere mio informarvi di tutto, ve lo devo per i preziozissimi consigli che mi avete fornito.
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
io sarà perchè ho idee un pò strane ma dal momento che prendi una bolt action perchè nn orientarti su un calibro che qualora ti interessasse potresti usare anche in selezione?
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
Arri, ma il 308 W è ottimo per la selezione ed è anche uno dei più precisi
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
Citazione:
Originariamente Scritto da
big hunter
Arri, ma il 308 W è ottimo per la selezione ed è anche uno dei più precisi
si ma avevo capito che voleva prendere il 30-06:bene
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
no no vado sul 308 w (poi si pensa al tipo di palla)...
visto che ci siamo dovendo acquistare che ne dite se con la caraina prendo un bipiede? c'è solo un piccolo problema non so se serve davvero e se si può montare sul remington 770...
Se serve davvero, considerando che l'unico problema che ho è il budget cosa mi consigliereste (anche da acquistare in rete)?
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
visto il tuo problema di budget, che penso riguardi un po tutti negli ultimi tempi, io mi sento di consigliarti per il momento di lasciar perdere il bipiede, tanto quando sei nel bosco non ti serve a nulla, ti serve invece un bastone con una forca sulla sommità che ti sarà utile sia per appoggiarti mentre cammini nel bosco che per appoggiarci la carabina per sparare, se ti dovesse capitare un tiro più lungo del normale.
il bastone che ho io è alto circa 1,60 mt con una forcina sulla sommità abbastanza ampia in modo che la carabina si possa appoggiare bene al suo interno e quindi rimanere stabile, ho anche il bipiede ma dopo la prima uscita l'ho smontato immediatamente, nel bosco non serve assolutamente a nulla, anzi mi correggo ad una cosa serve, a dar fastidio, al contrario invece potrebbe essere utile al poligono se ti piace sparare da seduto o addirittura sdraiato a terra, però in questo caso penso che potresti anche acquistarlo in un secondo momento
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
dimenticavo, il bipiede si può montare sulla remington 770 come su quasi tutte le carabine in commercio
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
:caffe sebza dubbio l'impiccio di avere questi bracci sporgenti dalla sagoma dell'arma sarà notevole:)
Comunque molte volte ho sparato sraiato con l'aiuto di supporti improvvisati come cuscini e simili (devo dire molto efficenti), avendo visto bipiedi abbastanza slim ho ritenuto opportuno chiedere a voi esperti la loro utilità.
Mi chiedevo in oltre quelli da soft-air (parlo di modelli robusti) possono essere utilizzati per caccia?
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
troverai sempre un ramo,una giacca o qualsiasi altro appoggio tranquillo!sopratutto poi per sparare in battuta è totalmente inutile
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sniper
intendevo cosa mi consigliereste se dovessi sostituire l'ottica originale del remington 770 con una più adatta?
Per risponrere all'anmico ilfalco le semiautomatiche sono senza dubbio più indicate per questo tipo di caccia ma, navigando in rete e confrontandomi con gli altri ho elaborato una specie di filosofia che concilia questa bellissima passione all'etica sportiva. si puo riassumere in questa frase(non di mia creazione ma adottata :)):
:benese sbaglio il primo colpo, molto probabilmente la preda si è guadagnata il diritto di vivere; sempre che non piazzi il secondo:bene.
ecco perchè voglio una bolt-action.
bellissima filosofia etica e bellissima frase...
...ma se non piazzi mortalmente il primo e ti serve un secondo colpo rapido per finirlo prima di non rivederlo mai piu'???...
io sono un estimatore dell' etica venatoria che spesso si scontra con soluzioni tecnologiche all'avanguardia...spesso si pensa che piu' e' difficile cacciare con un mezzo piu' e' etico....ma per arrivare a cio' occorrono anni e anni d'esperienza...in pratica, per me piu' si va' avanti con l'esperienza e piu' si torna indietro con la tecnologia...ma il giro di boa e' abbastanza lontano....etico per me e' un equilibrio tra capacita' del cacciatore e innovazioni tecniche... e riconoscere i propri limiti sia venatori, balistici ed anche economici.
il mio, Sniper, e' un pensiero personale, non rivolto a direttamente a te...ma a chi credendo di far del bene finisce per far piu' danni...in un altro post parlavo del cal 410...ecco, molti pensano che sia piu' sportivo... io ho seri dubbi...e' piu' sportivo nelle mani giuste sulle prede giuste!!
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
Di solito in montagna o nel bosco si spara appoggiati sul proprio zaino o bastone (alpenstock) per i tiri meditati, mentre invece per la battuta al cinghiale molto spesso si tira d’imbracciata, quindi ogni supporto diventa inutile se non d’ingombro, per quanto riguarda l’utilizzo del bipiede a caccia io te lo sconsiglio in quanto in questi ambienti di solito molto sconnessi non è facile mantenere la perfetta perpendicolarità tra carabina e ottica, pena la deviazione verso sinistra o destra del punto di impatto della palla sulla sagoma o sul selvatico, che in quest’ultimo si può passare da un abbattimento pulito ad un ferimento, con tutte le conseguenze del caso, o addirittura a mancare il bersaglio.
Per quanto riguarda l’utilizzo di bipiedi da softair, vanno bene lo stesso, certamente non durano quanto quelli dedicati, perché sottoposti a sollecitazioni che il softair neanche se le sogna
PS: :mad::mad::mad:Questo è il secondo messaggio che scrivo per darti questa risposta in quanto il primo è andato a farsi benedire per un errore di connessione della chiavetta che sto utilizzando in questo periodo che non sono a casa
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilfalco
bellissima filosofia etica e bellissima frase...
...ma se non piazzi mortalmente il primo e ti serve un secondo colpo rapido per finirlo prima di non rivederlo mai piu'???...
io sono un estimatore dell' etica venatoria che spesso si scontra con soluzioni tecnologiche all'avanguardia...spesso si pensa che piu' e' difficile cacciare con un mezzo piu' e' etico....ma per arrivare a cio' occorrono anni e anni d'esperienza...in pratica, per me piu' si va' avanti con l'esperienza e piu' si torna indietro con la tecnologia...ma il giro di boa e' abbastanza lontano....etico per me e' un equilibrio tra capacita' del cacciatore e innovazioni tecniche... e riconoscere i propri limiti sia venatori, balistici ed anche economici.
il mio, Sniper, e' un pensiero personale, non rivolto a direttamente a te...ma a chi credendo di far del bene finisce per far piu' danni...in un altro post parlavo del cal 410...ecco, molti pensano che sia piu' sportivo... io ho seri dubbi...e' piu' sportivo nelle mani giuste sulle prede giuste!!
capisco perfettamente e comprendo.:bene nel caso in cui il primo tiro non mi dia un abbattimento pulito, mi sembra il mino porre fine all'agonia con il secondo.
Non credo che il tuo sia un tentativo per dissuadermi dall'acquisto di una bolt-actio, comunque vorrei precisare che questo tipo di armi mi ha sempre affascinato ed ora che ne ho la possibilità vorrei semplicemente conoscerla meglio (e poi l'esperienza andrà costituendosi nel temo.... giusto?)
P.S. :italia forza azzurri........:italia
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
Citazione:
Originariamente Scritto da
big hunter
PS: :mad::mad::mad:Questo è il secondo messaggio che scrivo per darti questa risposta in quanto il primo è andato a farsi benedire per un errore di connessione della chiavetta che sto utilizzando in questo periodo che non sono a casa
grazie di tutto Big:clapclap::bene:)
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sniper
capisco perfettamente e comprendo.:bene nel caso in cui il primo tiro non mi dia un abbattimento pulito, mi sembra il mino porre fine all'agonia con il secondo.
Non credo che il tuo sia un tentativo per dissuadermi dall'acquisto di una bolt-actio, comunque vorrei precisare che questo tipo di armi mi ha sempre affascinato ed ora che ne ho la possibilità vorrei semplicemente conoscerla meglio (e poi l'esperienza andrà costituendosi nel temo.... giusto?)
P.S. :italia forza azzurri........:italia
:bene..sono contento che tu abbia percepito il senso del mio discorso...le bolt-action mi piacciono veramente tanto...piu' delle semiauto..figuriamoci se volessi dissuaderti...in particolar modo trovo le CZ delle carabine con un rapporto qualita' prezzo veramente ottimo...
non posso che farti un sincero e grosso in bocca al lupo per questa tua nuova esperienza :bene..ciao.....e forza ITALIA:italia:italia:italia
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
ciao ragazzi come promesso avendo concluso l'acquisto ho pubblicato le foto del "gioiello" in un album....
cosa ne pensate?
:?(tutto ciò che vedete nella prima foto l'ho portato a casa a :euro: 550,00):?
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
complimenti sniper, è un bell'esemplare , adesso la prima cosa che dovrai fare è tarare l'ottica e prendere confidenza con l'arma e con il sistema di ricarica
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
ok, l'armiere (persona molto preparate) l'ha tarata a 100 m in una rosa di 50 cm2,
secondo voi a che distanza dovrei eseguire la collimazione "raffinata"?
(mi sapreste indicare un buon tipo di bersasglio da stampare?)
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
la rosata in 50 cm2 a 100 mt dovrebbe andare abbastanza bene, tutto dipende da chi spara e dal tipo di munizionamento (peso e tipo di palla).
per quanto riguarda la collimazione raffinata che intendi te, dipende soprattutto dalla distanza alla quale intendi sparare per il tipo di caccia che di solito pratichi, se ci sono spazi stretti e bosco fitto ti conviene lasciare la taratura a 100 mt, se invece hai degli spazi aperti e distanze medio-lunghe, la taratura ti conviene portarla a 200 mt in modo da avere una collimazione ottimale dai 25-30mt ai 250 mt senza scostamenti tali da vanificare il colpo.
per il bersaglio puoi usare un qualsiasi bersaglio di circa 20 cm di diametro, che sarebbero i punti vitali di capriolo, camoscio, muflone, cinghiale stambecco e daino, oppure dei cartelli con la stampa dell'animale che si intende cacciare, ma questo tipo di bersagli non è possibile stamparli per via della grandezza 100 cm x 80 cm l'unica soluzione sarebbe acquistarli ma il loro costo non è tanto leggero
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
:clapclap: ok precisi come sempre :clapclap:
credo che opterò per la taratura a 200 m con un bersaglio stampato da 20cm.
adesso l'unica cosa che mi resta da fare (dopo la taratura) è acquistare un buon set di pulizzia e una cinta da spalla per l'arma...
avete qualcosa da consigliarmi?
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
per l'acquisto del set di pulizia non aspettare la fine della taratura, la canna della carabina non va mai lasciata sporca, va sempre pulita dopo ogni sessione di tiri o giornata di caccia lasciando sempre la canna perfettamente lucida e pulita, diversamente dalle parti esterne sulle quali, di solito, viene lasciato un velo di olio a protezione.
per la cinghia, puoi sceglierne una in cordura , che è molto resistente ed economica, penso che se ti rivolgi all'armiere dove hai preso la carabina troverai sicuramente quello che ti occorre ad un prezzo equo
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
secondo voi è necessaria sulla mia arma un'ottica con correttore di parallasse?
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
Il correttore di parallasse
Le ottiche destinate al tiro di precisione debbono essere dotate di uno specifico accorgimento tecnico: il parallasse regolabile, al contrario di quelle destinate all’uso venatorio le quali hanno di solito il parallasse azzerato dalla fabbrica alla distanza di circa 100 metri.
Vediamo intanto cos’è l’errore di parallasse. Immaginiamo di guardare l’ora su di un orologio a lancette; poichè il piano del quadrante e quello su cui ruotano le lancette sono sfalsati, se il punto di vista fosse obliquo rispetto a questi piani sarebbe difficile determinare con precisione l’ora esatta, in quanto il piano inferiore, su cui sono riportati i riferimenti, sembrerebbe spostarsi con il cambiare dell’angolo di visuale generando appunto quello che viene definito “errore di parallasse”. Soltanto se i due piani coincidessero oppure se il punto di vista fosse perfettamente perpendicolare ai piani si riuscirebbe ad apprezzare esattamente la misura.
Negli strumenti ottici di mira i due piani dell’esempio sono rappresentati dal piano del reticolo e da quello su cui è focalizzata l’immagine. Quando si inquadra il bersaglio attraverso questo strumento difficilmente si riesce a posizionare l’occhio sempre in modo perfettamente perpendicolare al piano focale ed in linea con l’asse ottico e dunque, se non si ha la correzione, si ingenera l’errore.
Nelle ottiche senza correttore di parallasse ciò è facilmente verificabile inquadrando un bersaglio posizionato ad una distanza diversa da quella a cui la fabbrica ha azzerato l’errore: basta posizionare l’arma dotata di ottica su di un supporto stabile (ad esempio un rest) e mirare; ruotando leggermente la testa si noterà come il reticolo di puntamento sembri “galleggiare” sul bersaglio, impedendo un preciso e costante puntamento per l’impossibilità di riposizionarsi sempre esattamente allo stesso modo nella successione di tiri.
Il problema può essere risolto, oltre che posizionando il bersaglio alla distanza a cui l’errore è azzerato (cosa non sempre fattibile), utilizzando appunto un’ottica dotata di correttore di parallasse. Questo consiste normalmente di una ghiera ruotante intorno alla campana anteriore dell’obiettivo, riportante dei riferimenti (in metri o in yarde): se si conosce la distanza del bersaglio, basta ruotare tale ghiera e posizionarla in corrispondenza del riferimento corrispondente, mentre se la distanza non è nota si inquadrerà il bersaglio e si ruoterà la ghiera sino a quando questo non sarà perfettamente “a fuoco”.
:J
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
ciao sniper, per quanto riguarda l'ottica con correttore di parallasse, secondo il mio parere serve soltanto se hai intenzione di tirare dai 250 mt in su, altrimenti sotto i 250 mt l'errore di parallasse è minimo, a meno che tu non abbia intenzione di praticare il tiro sniper o bench rest in cui è richiesta la massima precisione, se è soltanto per la caccia non credo che ti convenga prendere una tale ottica anche perché questo genere di ottiche sono a forti ingrandimenti
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
quindi chi mi consiglia un correttore di parallasse per tiri che andranno max a 150 m non mi da un buon consiglio....:?
o mi sbaglio?
devo dire che come precisione non è male; l'ho tarata con cartucce winchester 150grani S.X.power point, ma ho sentito che per una canna con passo di rigatura 1 a 10" come la mia le più indicate sono o le RWS o le Norma da 165 grani...:?
cosa ne pensate?
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
come ti ha anche risposto Alberto, le ottiche senza correttore di parallasse sono azzerate a circa 100-150 mt, quindi (questo è sempre un mio parere personale) a cosa serve il correttore nel tuo caso? l'eventuale correzione potrebbe variare il punto di impatto della palla al massimo di uno o due centimetri.
in conclusione non occorre la correzione della parallasse per i tiri entro i 150-200 mt, almeno secondo il mio modesto parere
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
-
Re: differenze tra remington 770 e 710
per quanto riguarda le munizioni, la cosa più semplice da fare è comperare una scatola per tipo di quelle che hai citato, provarle in poligono facendo delle serie da cinque colpi ciascuna, sempre facendo raffreddare bene la canna tra un colpo e l'altro, e vedi con quali munizioni ottieni la rosata più stretta, quelle sono le cartucce che la tua canna digerisce meglio, quindi quelle che dovrai usare, con le altre ti ci diverti in poligono ma sempre senza far scaldare troppo la canna