Visualizzazione Stampabile
-
un opionione
ciao a tutti,
secondo voi qual'è l'età giusta per far accoppiare il proprio cane, nello specifico un soggetto maschio.
Ci sono molte voci di cacciatori, che dicono che farlo accoppiare troppo presto potrebbe influire negativamente sulla sua riuscita venatoria.
Voi che ne pensate?:?
-
Re: un opionione
...secondo me e' giusto insegnargli prima il dovere e poi il piacere...io personalmente il maschio lo faccio accoppiare dopo che ha appreso cosa fare bene a caccia.
-
Re: un opionione
queste cose non le avevo mai sentite!!!bella domanda!!sono curioso di sentire le risposte!!:bene
-
Re: un opionione
per un maschio dopo i 2 anni e fino ai 7 ogni momento è buono:Dl'accoppiamento nn ha influenza con l'andamento venatorio a meno che per un lungo periodo ogni volta che esce da casa lo portano da una femmina in calore....a quel punto lui si convince che si esce solo per accoppiarsi!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
arrilico
per un maschio dopo i 2 anni e fino ai 7 ogni momento è buono:Dl'accoppiamento nn ha influenza con l'andamento venatorio a meno che per un lungo periodo ogni volta che esce da casa lo portano da una femmina in calore....a quel punto lui si convince che si esce solo per accoppiarsi!
Già, di solito per ovviare a quetso rischio, è la femmina che va a casa del maschio, così lui non associa all'uscita il divertimento "carnale", ma solo quello venatorio.
:bene
Citazione:
Originariamente Scritto da
sirók
queste cose non le avevo mai sentite!!!bella domanda!!sono curioso di sentire le risposte!!:bene
allora non sono il solo che mi pongo certe domande...:)
Di solito si parla solo che non si deve fare coprire la femmina al suo primo calore, per non compromettere il suo sviluppo...ma del maschio chi ci pensa?
-
Re: un opionione
fino ai 7? ma anche di più, almeno se muoiono di crepacuore, muoiono felici :D
Comunque dipende tanto anche dallo sviluppo del cane..
-
Re: un opionione
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
fino ai 7? ma anche di più, almeno se muoiono di crepacuore, muoiono felici :D
Comunque dipende tanto anche dallo sviluppo del cane..
Mi sa che è una morte che tanti uomini vorrebbero fare :fumo
Grazie a tutti per le risposte
-
Re: un opionione
Secondo me e' giusto insegnargli prima il dovere….
Riguardo all'ETA' giusta per far accoppiare il proprio cane, c'è da fare una distinzione in base al sesso dell'animale:
IL MASCHIO potrà iniziare a fare qualche monta verso il compimento dell'anno e mezzo (18 mesi) per smettere poi verso i 9 anni.
La FEMMINA invece ha un periodo più lungo, proprio perché sarà lei a portare avanti la gravidanza, perciò si consiglia di farla accoppiare dai 30 mesi in poi o comunque dopo il quarto calore per poi smettere verso i 7-8 anni massimo.
Per la femmina il numero massimo di gravidanze, oltre le quali non è bene andare è di 4/5 con un intervallo di almeno 2 calori (1 anno-1 anno e mezzo) tra una gravidanza e l'altra.
-
Re: un opionione
E' un argomento che ha piu' risposte e tutte valide ...
Ricordiamoci che un cane e' un animale unico ed irrepetibile , con un proprio carattere ed una sua personalita' ...
E' buona norma iniziare verso i tre anni , sia per una sua completezza psichica e , ancor di piu' , per aver ben testato le sue qualita' ...
Poi anche verso i 10 anni ho visto sortire degli ottimi cucciolini da un accoppiamento di un cane cosi' anziano , ma sarebbe buona cosa avere la femmina giovane , sempre , ma ancor di piu' in questo caso , ovvio che per usare un cane cosi' vecchio , o anche di piu' , vi devono essere delle valide motivazioni .
C' e' chi dice che un cane debba iniziare a coprire ad un anno o poco piu' ... E la femmina al secondo calore , anche se qualche accoppiamento adirittura al primo , questo quando l' allevatore cerca soggetti particolarmente vitali e focosi . credo , pero' che questo faccia parte del bagaglio dei nostri riti scaramantici e propiziatori ...
Una mia esperienza , avevo 2 fratelli , maschio e femmina , e a 6 mesi circa la femmina segno' il suo primo calore , ero giovane di esperienza e mi feci consigliare da " Cagnari " piu' esperti ... " Cosa vuoi che faccia a quella eta' li' che e' cosi' " TATO " ( Ovvero bimbo ) ? " 11 cuccioli fecero i " TATI " ... Ahahahhah
Ben la grandissima passione per la caccia di quel Setter li' , credo il piu' avido tra tutti i miei avuti sin ora , lo facevano cacciare senza la minima distrazione anche con una cagna in calore al suo fianco , pur avendo iniziato cosi' giovane . Ma , anche questo e' un caso unico ed irrepetibile ...
Luky odiava la selvaggina , fermo' la sua prima Beccaccia e a 10 anni fermo' il suo primo Beccaccino , trovava dove erano passati gli altri ... Quante soddisfazioni , avevo i 3-4-5 cani allora e non tanti come adesso . I miei carnieri erano copiosi ed invidiati ... Un cacciatore anziano , quello che mi inizio' alla caccia col Setter , mi disse : " Spera che quel Luky li' stia sempre bene ed in salute ..." Io risposi che avevo anche gli altri che facevano i numeri , ma dopo che non ebbi piu' Luky capii quanto avesse ragione ...
Lui odiava la selvaggina ...
Ciao a tutti da Roberto
l' inglese
Ah , buona norma e' iniziare a far coprire il proprio cane verso i 3 anni , eccezioni , o casi particolari a parte .
-
Re: un opionione
Grazie Roberto, anche secondo me il gran cane da caccia deve possedere l'odio verso il selvatico e l'intelligenza di come metterlo in atto....purtroppo soggetti cosi' non capitano spesso, questo succede per vari fattori, sempre secondo un mio punto di vista certe potenzialita' vengono represse dalla gerarchia del canile, infatti un numero maggiore di soggetti spesso e' controproducente sia per l'ausiliare che per il suo padrone.
-
Re: un opionione
grazie a tutti per le risposte, siete stati istruttivi
-
Re: un opionione
mi aggiungo ai ringraziamenti di giuseppe!!:D
-
Re: un opionione
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilfalco
Grazie Roberto, anche secondo me il gran cane da caccia deve possedere l'odio verso il selvatico e l'intelligenza di come metterlo in atto....purtroppo soggetti cosi' non capitano spesso, questo succede per vari fattori, sempre secondo un mio punto di vista certe potenzialita' vengono represse dalla gerarchia del canile, infatti un numero maggiore di soggetti spesso e' controproducente sia per l'ausiliare che per il suo padrone.
Da noi si dice in questi casi che hai parlato meglio di un muto ...
Ahahahahah , battuta a parte hai detto una grande verita' ...
soprattutto ora che abbiamo grave penuria sia di selvatici che di terreni idonei , beh , per il tempo che dire ...con la crisi che c' e' ora di tempo ne avrei anche in abbondanza ...
Per ora sono al numero delle ore della giornata , ed attendo altri diritti di monta ...
Ciao a tutti da Roberto
l' inglese
-
Re: un opionione
Citazione:
Originariamente Scritto da
l' inglese
Da noi si dice in questi casi che hai parlato meglio di un muto ...
Ahahahahah , battuta a parte hai detto una grande verita' ...
soprattutto ora che abbiamo grave penuria sia di selvatici che di terreni idonei , beh , per il tempo che dire ...con la crisi che c' e' ora di tempo ne avrei anche in abbondanza ...
Per ora sono al numero delle ore della giornata , ed attendo altri diritti di monta ...
Ciao a tutti da Roberto
l' inglese
..Bel modo di dire!!:bene...per me e' sempre un gran piacere ricevere consensi da persone con certe esperienze... meglio ancora se con i detti locali :bene
grazie.
-
Re: un opionione
A mio modesto parere, per le femmine meglio aspettare il secondo calore, per una questione di sviluppo fisico e ormonale, inoltre è molto importante a mio avviso permettere a una cagna di fare almeno una cucciolata in giovane età, così poi da non avere problemi quando si deciderà di farla coprire più avanti, infatti una cagna che ha già una certa età avrà più problemi a fare una cucciolata se non l'ha mai fatta prima..
POi spesso ho riscontrato nelle femmine, una tendenza a maturare psicologicamente dopo una gravidanza..
Per i maschi penso che per i diciotto mesi/due anni siano pronti, e poi finchè ne hanno che facciano..
Il fatto che i cani vadano via di testa perchè coprono delle cagne la trovo una diceria, certo non pretendiamo che un cane tenuto in un box dove in un box vicino ha una femmina in calore ne esca sano di mente, ma questo sempre a mio avviso non c'entra con l'accoppiamento, anzi penso che un cane sia molto più sreno e rilassato, per capire basta per esempio guardare noi stessi..
-
Re: un opionione
Citazione:
Originariamente Scritto da
lauretta
POi spesso ho riscontrato nelle femmine, una tendenza a maturare psicologicamente dopo una gravidanza.
Questa cosa me l'hanno detta anche a me, ma non saprei se sia veramente vera o magari cambia il nostro modo si associare la cagna ad una mamma che di solito è più attenta e premurosa:?:?:?
-
Re: un opionione
Citazione:
Originariamente Scritto da
lauretta
A mio modesto parere, per le femmine meglio aspettare il secondo calore, per una questione di sviluppo fisico e ormonale,straquoto io aspetterei anche il terzo inoltre è molto importante a mio avviso permettere a una cagna di fare almeno una cucciolata in giovane età, così poi da non avere problemi quando si deciderà di farla coprire più avanti, infatti una cagna che ha già una certa età avrà più problemi a fare una cucciolata se non l'ha mai fatta prima..anche qui straquoto...
POi spesso ho riscontrato nelle femmine, una tendenza a maturare psicologicamente dopo una gravidanza..
Per i maschi penso che per i diciotto mesi/due anni siano pronti, e poi finchè ne hanno che facciano..qui nn concordo la motilità spermatica di un cane giovane è bendiversa da quella di un cane di 10 anni...in oltre il tasso di sopravvivenza dei cuccioli incrementa con animali giovani
Il fatto che i cani vadano via di testa perchè coprono delle cagne la trovo una diceria, certo non pretendiamo che un cane tenuto in un box dove in un box vicino ha una femmina in calore ne esca sano di mente, ma questo sempre a mio avviso non c'entra con l'accoppiamento, anzi penso che un cane sia molto più sreno e rilassato, per capire basta per esempio guardare noi stessi..
il cane ragiona per associazione....se per un mese esce dal box e viene caricato in macchina per portare a coprire lui associa lo spostamento ad andare a coprire quindi quando poi si porta a caccia il maschio cercherà automaticamente la femmina più che gli animali....è per questo che per gli stalloni che fanno molte monte è preferibile far avvenire l'accoppiamento a casa del maschio!è chiaro che se noi facciamo coprire limitate volte l'atteggiamento del cane nn cambia!
P.S.i maschi dopo l'accoppiamento sembrano solo chiedere una sigaretta:fumo
-
Re: un opionione
:-) :-) atteggiamente che si riscontra anche nei maschi non fumatori