chi mi potrebbe dire periodo d'accoppiamento e durata d'incubazione di fagiano lepre e quaglia?volevo cercarlo su internet ma nn ci riesco....o meglio trovo solo info riguardo alla riproduzione in allevamento e non in natura
Visualizzazione Stampabile
chi mi potrebbe dire periodo d'accoppiamento e durata d'incubazione di fagiano lepre e quaglia?volevo cercarlo su internet ma nn ci riesco....o meglio trovo solo info riguardo alla riproduzione in allevamento e non in natura
per fagiano e quaglia non ti saprei dire, la lepre dovrebbe essere come il coniglio, poliestrale tutto l'anno con i cicli principali verso fine giugno e fine settembre...
per la lepre ho trovato questo......gli accoppiamenti avvengono da Dicembre a Luglio, i parti da Febbraio a Ottobre. La gestazione dura 42 giorni. La lepre effettua da 1 a 4 parti l'anno con 1 - 2 leprotti per parto (raramente in natura si verificano parti di 3-4 leprotti) la produttività annua è di 1 - 6 leprotti. L'ovulazione è provocata dall'accoppiamento e la lepre può essere fecondata una seconda volta 4-10 giorni prima del parto in virtù del fatto che l'utero è bipartito (fenomeno della superfetazione). I sessi possono essere distinti solo tramite l'esame diretto dell'apparato genitale. La produzione di due tipi di feci (cuoriformi e appuntite) viene infatti effettuata da entrambe i sessi in funzione dello stato funzionale del colon-retto e non sono differenziate nei due sessi come da credenza popolare. però mi sembra strano perchè cacciando la lepre nn ho mai trovato lepri incinte all'apertura nè tantomeno piccoli a caccia aperta!
mentre per il fagiano ho trovato questo: in aprile iniziano gli accoppiamenti; la specie è poligama e generalmente un maschio si crea un harem di 3-6 femmine. Le femmine del fagiano costruiscono il nido e vi depongono 8-15 uova che vengono covate per 24-25 giorni. I pulcini di fagiano lasciano il nido dopo pochi giorni e sono straordinariamente vitali tanto che dopo circa due settimane sono già in grado di effettuare i primi voli.
per la quaglia ho trovato questo: avviene al suolo e i maschi definiscono il loro territorio con il canto. La ricerca del nido, e la deposizione delle uova avviene a pochi giorni dall'arrivo della femmina, in generale dopo la metà di maggio. Ogni femmina depone dalle 7 alle 14 uova e le cova per circa 17 - 20 giorni. A 4 settimane dalla schiusa i piccoli sono indipendenti e in grado di volare; talvolta la femmina effettua una seconda cova.
RIPRODUZIONE x la quaglia
La stagione riproduttiva, che va da maggio a metà agosto, viene preannunciala dai canti d’amore dei maschi di tono profondo e miagolante, ai quali rispondono quelli sommessi e pigolanti delle femmine. Gli accoppiamenti sono preceduti da combattimenti tra i maschi e corteggiamenti. Il nido viene predisposto in una piccola cavità del terreno rivestita di erba e nascosta tra la bassa vegetazione, dove la femmina depone da 8 a 12 uova, che cova per 16-18 giorni..
sui parti a luglio ne sono certo, su quelli a febbraio in effetti non ti saprei dire ma mi sembra appunto strano...forse più a marzo che a febbraio...
Per la lepre riproduzione: la maturità sessuale viene raggiunta ad un anno di età; l'epoca della riproduzione va da aprile a luglio e il periodo della gravidanza dura circa un mese. Partorisce 4-5 volte all'anno, da 1 a 4 piccoli alla volta; i piccoli nascono già coperti di pelo, con occhi aperti ed in grado di correre. Vive al massimo da 6 a 8 anni…
Teoricamente dovrebbe potersi riprodurre anche in inverno,magari ci sono motivi precisi per cui non lo fa...
la quaglia sono 17 giorni di incubazione e il periodo riproduttivo è più o meno questo....il fagiano ha gli stessi giorni di incubazione della gallina...sui 25 giorni mi pare.....la lepre non ne ho idea!!!
salve a tutti sapete dirmi perche le mie quaglie non fanno le uova ?da premettere che ne ho una coppia selvatica e dieci di allevamento ,e nessuna delle due specie fa le uova
credo dipenda dalla temperatura,le ore di sole e dal mangime
ancora non è ora, aspetta ancora e vedrai che cominceranno a sfornare
può anche essere che,se sono messa in poco spazio,si disturbino...
si le mie ne fanno già...non tantissime ma ho già messo su un'incubatrice...
Che sono quelle giapponesi:? io ne ho tre da in una gabbia e setto otto in un altra da lasciare ogni tanto per il ripopolamento by dmirchi (anche se poi le vado a ricercare con i cani con la speranza che le ritrovino e poi magari mettano su famiglia che per settembre siano pronte e poi gli altri ci sparano) ed ancora non hanno fatto un solo uovo, per cui penso che sia ancora troppo presto
x far si che si accoppiano in natura non è tanto il caldo,ma l'allungamento delle giornate,infatti negli allevamenti si usa la cosidetta alba tramonto
Non lo sapevo, pensavo fossero una specie a parte, ma che differenza hanno con quelle selvatiche?
ieri portando a correre il cane subito dopo pranzo ho visto mamma e papà germano con 5 pulcinotti al seguito........uno spettacolo....peccato che mi sono dovuto concentrare sul cane per evitare che li vedesse per poterli guardare approfonditamente
oggi messa su un'altra incubatrice con 35 uova...
io invece l'altro giorno ho assistito all'uscita dal nido di un merlo...e un paio di giorni dopo a mamma e papà poiana che insegnavano al piccolo a cacciare...