Ciao, ho sentito dire che per eliminare le alghe viene usata
l'acqua ossigenata. Ne sapete niente? :?
Visualizzazione Stampabile
Ciao, ho sentito dire che per eliminare le alghe viene usata
l'acqua ossigenata. Ne sapete niente? :?
mai sentita questa cosa...so che ci sono dei prodotti appositi...
L'acqua ossigenata distrugge le cellule per lisi della loro membrana, quindi credo che dipenda dal tipo di alga se si riesce o meno a eliminarla...un'alga legnosa non credo che tema l'acqua ossigenata, mentre magari alghe più deboli si...occhio però che non ci siano pesci nell' acquario quando ci metti il perossido :D
ma davvero??:D:D:Dchissà perché!!!:D:D:D
Mah, guarda, io così a istinto l'acqua ossigenata in mezzo ai pesci non ce la metterei, ma se ti ha detto così un esperto o per lo meno uno che lo ha già fatto, allora fai...con una concentrazione così bassa non credo che farà male ai pesci, alla fine...
allora e' un metodo molto drastico. la dose massima dicono sia 10ml per ogni 100 litri per una terapia di una settimna. distrugge tutte le alghe (filamentose nere) all'interno di un acquario riportandolo a "nuovo".
occhio però a diluirla bene e non metterla nel filtro direttamente, ammazzerebbe tutti i batteri.
Scusa, ma è un acquario di recente installazione? perchè in una vasca giovane è frequente una proliferazione di alghe prima che si raggiunga un buon equilibrio.
Quindi il modo pigliore per eliminare le alghe è quello di avere una vasca ben equilibrata.
Io nella mia piccola esperienza di acquariofilo, mi sono convinto che solo riuscendo a far proliferare le piante che si crea una ambiete sfavorevole alle alghe (le piante assorbono tutti i nutrimenti e non lasciano niente alle alghe); ma per far questoci vuole un buon substrato, una buona e ponderata illuminazione(quantità di luce e spettro), una giusta concimazione e CO2 a sufficienza(i pesci ne producono pochissimo) oltre a non esagerare con il cibo ed una costante manutenzione e controllo dei valori dell'acqua.
E' l'unico modo per tenere a bada le alghe, con i prodotti chimici alla fine si perde sempre.
Il mio vuole essere un incoraggiamento a migliorare e non a scoraggiare!!
Ciao
l'acquario al quale e' stato fatto questo trattamento e' in funzione da 2 anni (300 litri), tutto molto equilibrato, kh a 4,5 ph a 6,5 fosfati assenti, CO2 al limite massimo, solo qulche presenza di nitrati, ma costantemente vengono inserite resine apposite, l'acqario dopo una settimana di trattamento e' diventato "nuovo" e le alghe filamentose presenti in minima parte sono totalmente scomparse.
dopo il trattamento e il cambio acqua l'acqario è stabile come se non fosse stato immesso nulla all'interno.
Le piante come hanno reagito? il filtro a tenuto lavorando bene nei giorni seguenti fino a un mese?
A volte capita che in acquari ben avviati e stabili ci possa essere una infestazione, basta poco, un errore nella concimazione, un calo di efficienza del filtro causato da prodotti chimici o errata manutenzione, una lampada prematuramente invecchiata....ecc. ma se ha risolto tutto OK:bene. va benissimo.
dopo una settimana dal trattamento e l'iserimento degli appositi concimi, le piante hanno mostrato uno stato similare al pre-trattamento.
senza dubbio si deve essere molto accorti e prestare la massima attenzione.
Allora ci provo.
Inizio con il trattamento e vi faccio sapere.
ciao
Salve se mi permettete rispondo io in prima risposta visto che sono stato io a consigliare in prima persona questa cosa a qualcuno che ha scritto , anche se in tutti i post erano scritte cose molto buone . Vasca da 300 litri totalmente infestata da alghe specialmente filamentose che hanno portato addirittura alla scomparsa di un paio di piante. Le alghe crescendo molto più velocemnte delle piante vi tolgono tutte o quase le sostanze vitali.havevo una pianta totalmente impestata e più alghe vi toglievo e il giorno dopo v ne erano il doppio. Su una rivista di settore mi capita di leggere un'articolo che parlava proprio del trattamento delle alghe con acqua ossigenata per combattere le alghe infestanti, le dosi consigliate parlavano di 10 ml ogni 100 litri netti di acqua fino ad un massimo di 15 ml ogni 100 litri netti di acqua per casi esasperati. Io ho eseguito questi consiglio ed ho dopo 3 mesi dal trattamento l'acquario come nuovo. Se volete consigli non c'è che chiedere
grzie paolo per l'approfondimento