Ho sentito un paio di giorni fa che in un negozio di animali della mia città, a richiesta e per clienti particolari, vendono furetti per la caccia al coniglio.
Da voi succede?
Visualizzazione Stampabile
Ho sentito un paio di giorni fa che in un negozio di animali della mia città, a richiesta e per clienti particolari, vendono furetti per la caccia al coniglio.
Da voi succede?
no però ho sentito che il furetto é molto utilizzato nelle tane!!!
e' legale solo in certi ambiti, nel mio si va' nel penale!.... personalmente cacciare col furetto mi fa' ribrezzo....e se mi accorgo di qualcuno che li utilizza nel mio ambito....chiamo i guardiacaccia...
io sapevo che in sicilia con la museruola fosse permesso ovunque!
Da noi so che non è legale. Di certo è molto produttivo usare un furetto per la tana, ma sono molto scettico appunto sul punto di vista etico...
dal punto di vista etico la caccia in tana non è molto carina:D
primo perchè si và a cercare animali dentro la propria casa secondo perchè essendo casa loro il cane o il furetto partono svantaggiati e rischiano di rimanerci perdendosi!se poi la tana è di volpe o tasso.......nella lotta hanno solo da prendere botte!
..certi bastar... bruciano attorno le tane per avere una visione migliore del selvatico
in uscita...inoltre il coniglio non entra piu' per qualche giorno nella tana perche' sente l'odore del furetto, rimanendo piu' vulnerabile.....
..la gioia piu' grande che provo in questa caccia e' quando esce il coniglio col furetto attaccato e muiono entrambi..meglio ancora se muore solo il furetto!!!
in italia l'art. 13 della legge n. 157 del 1992 elenca gli strumenti idonei per la caccia, ivi compreso l'arco ed il falco no menzionando e quindi di fatto vietando l'uso del furetto .mi sembra ( ma non ne ho la certezza ) che in francia sia ancora praticata, i furetti vengono ammaestrati da piccoli e muniti di museruola, e poi introdotti nelle tane.
l'istinto lo porta ad una specie di odio per il coniglio , lo attacca al collo ed al naso succhiando via il sangue , ne mangia il cervello e non di rado dopo si appisola in tana, per questo si tendeva a munirlo di museruola.
la caccia con il furetto la vieterei,da premettere anche se mi pagassero non resterei fermo come una statua ad aspettare che il coniglio esca e poi non mi da nessuna soddisfazione come tipo di caccia
no infatti, è un tiro alla sagoma in pratica...
Falco non e' bello quello che hai detto poi come ogni caccia sopratutto se tradizionale della nostra terra va rispettata...non la pratico non mi piace ma la rispetto per coloro ke la fanno legalmente negli atc in cui e' permesso e con la museruola
una volta era ammessa con la museruola in sicilia ed in sardegna, in quanto a livello regionale potevano autoregolamentarsi in materia venatoria, ad oggi non saprei, forse qualcuno del luogo può dirci se è ancora praticata.
in altri post ho sempre detto che negli ATC dove e' consentita non ho niente da obbietare perche' capisco le dificolta' di certe zone e le loro tradizioni, certo sicuramente non andrei mai a farla.....ma nel mio ed in altri ambiti dove e' vietata non transiggo e fanno bene quando vanno sul penale come furto allo stato...da me, sempre piu' spesso vedi gente fuori ambito proveniente dalle altre provicie che viene con i furetti a devastare diverse zone...
credimi non mi dispicerebbe...anche perche' ci sono gia' le faine e ora anche un numero maggiore di martore. volpi. poi metti le zone avvelenate dai postaioli, il bracconaggio coi fari... la mixomatosi........e addio caccia al coniglio con i cani da seguita :mad::mad::mad:
in Sicilia e' ammessa in alcuni ambiti ma no saprei dirti quali...in alcune zone dell' Etna e' l'unico modo per cacciare i conigli viste le difficolta' del terreno fatto di pietra lavica che da' vita ad una vegetazione fittissima e a infinite crepe che fungono da tane..
solitamente si ricerca il coniglio in questo fitto con i cirnechi e si cerca di spararlo appostandosi sopra le tane, se il coniglio va in tana come spesso accade, il cirneco dopo averlo scovato e inseguito ne segna la tana, a quel punto subentra il furetto, si legano i cani e si aspetta che il coniglio esca nuovamente...
oppure ci sono quelli che vanno direttamente col furetto, vedono le tane piu' smosse..introducono il furetto e aspettano.
poi ci sono i fig....di b...che fanno quello che ho inserito nei precedenti post !!:mad::mad::mad:
In provincia di Catania l'uso del furetto è consentito in quasi tutto il territorio. Ciò e dovuto, come ha già evidenziato correttamente ilfalco, alla morfologia del terreno, prevalentemente lavico, che offre svariati anfratti naturali dove il coniglio trova rifugio. Su questi terreni l'uso del furetto diventa necessario ed ha una sua giustificazione.
In terrreno spazioso e senza queste asperità l 'uso del furetto è ingiustificabile.