Visualizzazione Stampabile
-
Tossine termostabili
Le tossine termostabili hanno dei principi tossici che non si eliminano con nessun trattamento (bollitura, essicazione, salatura, ecc.)
Possiamo distinguere vari gradi di tossicità che vanno da fastidiosi dolori a gravi complicanze che possono condurre alla morte. In questo caso la quantità di tossine ingerite può rilevarsi irrilevante proprio perchè di alcune tossine letali ne bastano anche solo alcuni grammi.
In generale possiamo distinguere gli effetti delle tossine termostabili in due categorie generali: Quelli che provocano sindromi a breve latenza e quelli che provacano sindromi a lunga latenza:stretcher:
Sicuramente quelle più pericolose sono quelle a lunga latenza!!!!
-
Re: Tossine termostabili
Infatti sono proprio i funghi con proteine termostabili che sono considerati più velenosi, chiaramente...ma così come accade nelle piante, può accadere nei funghi che ci siano sostanze tossiche o per lo meno irritanti al solo tocco? :?
-
Re: Tossine termostabili
Bella domanda Ky che sicuramente dobbiamo fare ad un esperto.
Per quello che ne so io il tocco può essere pericoloso nel caso delle amanite mortali, poichè le spore contengono le stesse tossine dei funghi. Proprio per l'alta volatilità delle spore che si depositano ovunque, secondo me, le amanite mortali sono pericolose anche al tocco.
Torno a sottolineare, è solo una mia personalissima considerazione personale.
-
Re: Tossine termostabili
riguardo i funghi velenosi che pericoli ci sono per i cani?...sono mai successi casi d'avvelenamento per ingestione o per inalazione?
-
Re: Tossine termostabili
non ti so dire di preciso, ma raramente a quanto ne so le tossine del fungo scappano al naso del cane che non li mangia già di partenza..
-
Re: Tossine termostabili
Citazione:
Originariamente Scritto da
ludwig
Bella domanda Ky che sicuramente dobbiamo fare ad un esperto.
Per quello che ne so io il tocco può essere pericoloso nel caso delle amanite mortali, poichè le spore contengono le stesse tossine dei funghi. Proprio per l'alta volatilità delle spore che si depositano ovunque, secondo me, le amanite mortali sono pericolose anche al tocco.
Torno a sottolineare, è solo una mia personalissima considerazione personale.
Secondo me per essere letale, la tossina del fungo, deve essere mangiata in una certa quantità.
-
Re: Tossine termostabili
mah guarda, dipende dal fungo...ce ne sono certi che contengono tossine che assimilate a piccole dosi non fanno nulla, ma diventano tossiche e talvolta mortali a grosse dosi (che magari non si riescono a ingerire) come ad esempio succede (lo so che non è un fungo :D ) con le mandorle amare...
-
Re: Tossine termostabili
Il fungo di per se è tossico per il fegato e questo vale anche per i funghi commestibili, ma di tossicità per inalazione o di contatto io non ne ho mai sentito parlare nei funghi.
-
Re: Tossine termostabili
no neanche io ne ho mai sentito parlare, per quello ho chiesto ;)
-
Re: Tossine termostabili
Personalmente non ne ho notizia
-
Re: Tossine termostabili
Citazione:
Originariamente Scritto da
a.verta
Il fungo di per se è tossico per il fegato e questo vale anche per i funghi commestibili, ma di tossicità per inalazione o di contatto io non ne ho mai sentito parlare nei funghi.
Non sono certamente un esperto, ma sono reduce da poco dal corso di micologia, e durante il corso è stata fatta la stessa domanda al docente che, invece, un esperto di funghi lo era eccome (da quel che leggo a trovo su internet, non soltanto a livello locale...)
Allora, la risposta è stata: nessun fungo mortale o tossico è nocivo per inalazione o contatto di alcun genere, le tossine che contengono hanno effetto esclusivamente per ingestione.
Ha specificato anche che non esistono rischi (a livello di contaminazione chimica) nel tenere funghi mortali e funghi commestibili insieme. Ha però sconsigliato di mettere amanite e, mettiamo, porcini insieme nello stesso canestro perchè i boleti, per la composizione dell'imenoforo, sono molto + "robusti" delle amanitae, che quindi protrebbero rompersi a lasciare qualche brandello appiccicato sulla cuticola vischiosa di un edulis o di un eastivalis. Quindi, se non te ne accorgi, e lo cucini... ti sei mangiato una verna o una phallloides....
Per quanto riguarda la dose mortale, altra domanda fatta nel corso (accidenti, che classe di rompiscatole eravamo:1), la risposta è stato: "dipende dalle condizioni e dalla stazza di chi lo ingerisce, ma normalmente una trentina di grammi mandano al creatore chiunque".
:ciao
-
Re: Tossine termostabili
Quindi dicevo bene nel dire che non c'è pericolo di contaminazione a livello olfattivo o tattile, ma solo per ingestione si rischia l'avvelenamento e la possibile morte.
-
Re: Tossine termostabili
ok, grazie delle spiegazione ;)
-
Re: Tossine termostabili
Citazione:
Originariamente Scritto da
a.verta
Quindi dicevo bene nel dire che non c'è pericolo di contaminazione a livello olfattivo o tattile, ma solo per ingestione si rischia l'avvelenamento e la possibile morte.
Yesssss... Correttissimo.