Visualizzazione Stampabile
-
la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
molte volte si fanno dibattiti tra noi cacciatori sulle performance delle cartucce,sia commerciali sia caricate in casa.
si sentono pareri discordanti tipo:usa X che sono fenomenali...oppure NO,usa Y perche' a me X ha fatto solo pena,tutte piume,con Y morti pulite...
o ancora:manno',tieni ti do un po' di cartucce caricate da me vedrai che ogni colpo una preda....
bene signori,pongo alla merce' di tutti il quesito:quali sono secondo voi i motivi per le quali una determinata cartuccia,nelle stesse condizioni di temperatura e umidita',c'e' a chi va bene e a chi nn va proprio???????
e' dal giorno del raduno che mi pongo questa domanda...
un paio di giorni prima del raduno caricai un po' di cartucce,in cal 20 per me e in cal 12 per chi le volesse provare...
quelle per il cal 12 sono state provate da 2 persone,da emanuele alias Hunter e da Valter alias Big.
Hunter fece un tiro ad una quaglia la quale "esplose"sotto il tiro.
Big invece sparo' ad un altra quaglia e.....ciao.sottolineo che nn ci credo che l'abbia sbagliata.
anche se con 2 polveri diverse le cartucce dovevano andare....
questa mattina sono andato in azienda,in alta montagna.stesso vento gelido,all'incirca stesse condizioni meteo.portavo 4 fucili,2 sovrapposti 1 doppietta e il semi...
per ora mi fermo qui' ed aspetto la vostra risposta sul quesito posto,
le vostre considerazioni e perche' no qualche dubbio che vi assilla........
saluti One...
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
Bella domanda Onesimo, davvero ben posta, la prima cosa che mi vien a dire :D:D:D notare le faccine :D:D:D è la seguente, sottolinei che Big non l'abbia sbagliata :D:D:D
Apparte le battute per ritrovare un poco di sorriso dopo una giornata di lavoro, così è un po' dura rispondere, il termine non è del tutto ben bilanciato, Hunter se non ricordo male ha sparato con una doppietta con delle canne quasi più lunghe di lui, Big invece con un sovrapposto con canne sempre lunghe (ma non so se reggessero quelle della doppietta, on lo ricordo di preciso) poi c'è da aggiungere anche una sola quaglia è un po' poco per valutare una carica, perchè è di questo che dobbiamo parlare, non la singola cartuccia, nella singola cartuccia può sempre capitare anche un semplicissimo innesco difettoso che ti sbarella tutta la carica di quella singola cartuccia, per cui magari bisognerebbe provarne diverse per capire se veramente va oppure no, senza trascurare il fatto, che sebbene sia un'ottimo tiratore Big, una padella ci può sempre stare anche nei migliori (vedi i campioni che si giocano i mondiali o le olimpiadi non mi pare che i più forti finiscono sempre senza zeri, anzi, l'errore ci può essere e non bisogna neanche rammaricarsi di questo, siamo degli uomini e non dei computer.
Qui metto il primo punto e attendo anch'io la risposta degli altri.:K:K:K:K
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
Se posso dire la mia, da riscontri effettuati sul campo (a caccia) penso che sia una questione di fucile, o meglio di canna di fucile. Abbiamo notato ,infatti, che stesse cartucce (commerciali) con un fucile andavano mentre con altri no e viceversa.
Non voglio dire che sia al cento per cento valida come teoria, ma così si spiegano determinate performances.
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
Lud aspettiamo altre considerazioni....poi vi diro' delle mie prove e delle certezze....
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
abbiamo fatto una prova con la stessa cartuccia cal.12 N 5 sulla stessa distanza con 2 fucili Beretta un300A canna 71 1* ed unUrika montato canna 71bene il 300 ha lasciato la rosata nella tegola posata a 35 mt l'altro no,io penso che l'acciaio di una volta sia migliore di quello di oggi e quindi le cartucce sono dosate meglio
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
prova molto interessante
Senza dubbio le canne dell'a300 erano forate dal pieno con punta a cannone ,molto curate e specialmente le matricola A-B-C sono difficilmente avvicinabili da altre canne come prestazioni di balistica terminale
Ma anche canne Beretta tarde possono fornire eccellenti prestazioni ,come pure le Breda-Beretta BMB e le Breda R
Ricordatevi comunque che una buona canna come codeste ed anche altre non nominate a strozzatura fissa specialmente a strozzatura massima xx o x fornirà sempre prestazioni migliori di canne dotate di strozzatori mobili
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
Citazione:
Originariamente Scritto da
oliviero
prova molto interessante
Senza dubbio le canne dell'a300 erano forate dal pieno con punta a cannone ,molto curate e specialmente le matricola A-B-C sono difficilmente avvicinabili da altre canne come prestazioni di balistica terminale
Ma anche canne Beretta tarde possono fornire eccellenti prestazioni ,come pure le Breda-Beretta BMB e le Breda R
Ricordatevi comunque che una buona canna come codeste ed anche altre non nominate a strozzatura fissa specialmente a strozzatura massima xx o x fornirà sempre prestazioni migliori di canne dotate di strozzatori mobili
"prendiamo appunti...TUTTI !":fumo:fumo
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
...secondo un mio parere la stessa medesima cartuccia sparata da fucili diversi... la resa dipende dal tipo di canna...anche con stessa lunghezza e foratura,
sparandola su un selvatico in movimento, da due persone diverse (sempre ammesso che non sia padella) la resa dipende dal modo di sparare dei soggetti....chi ha un tiro piu' istintivo e rapido avra' bisogno di una cartuccia diversa da chi ha un tiro piu' impostato e mirato....sparando a fermo invece avranno lo stesso risultato.
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilfalco
....sparando a fermo invece avranno lo stesso risultato.
...ma mai uguale uno all'altro...le rosate non sono mai sovrapponibili...di un fucile o di una determinata munizione si puo avere una panoramica generale della dote balistica..ma mai la certezza in ogni ambito/situazione...la stessa canna,la stessa munizione possono mettere addosso ad un tordo centrato in pieno 2 pallini come 10...e si ricomincia tutto daccapo
La balistica di una canna liscia liscia e munizione spezzata non è una balistica di precisione ed esattezze come quella di una canna rigata alla quale si richiede di chiudere una rosata in pochi mm
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
Citazione:
Originariamente Scritto da
sutica
...ma mai uguale uno all'altro...le rosate non sono mai sovrapponibili...di un fucile o di una determinata munizione si puo avere una panoramica generale della dote balistica..ma mai la certezza in ogni ambito/situazione...la stessa canna,la stessa munizione possono mettere addosso ad un tordo centrato in pieno 2 pallini come 10...e si ricomincia tutto daccapo
La balistica di una canna liscia liscia e munizione spezzata non è una balistica di precisione ed esattezze come quella di una canna rigata alla quale si richiede di chiudere una rosata in pochi mm
....con stesso risultato...intendo dire che il bersaglio ricevera' da entrambi la stessa portata utile di piombo...anche su due rosate differenti.
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
bene bene...esatte considerazioni...
concordo con Daniele quando dice che nn si puo' fare un analisi approfondita da una sola cartuccia,ma io con un po' di arroganza nn ammettevo quella sconfitta,allora oltre che a fare tutte le prove immaginabili ho rispolverato TUTTI i libri di balistica che ho...e sono tanti...
ricercavo una frase che subito mi e' venuta davanti...
AD OGNI FUCILE LA SUA CARTUCCIA...
non e' questione di canna,o almeno nn e' il problema principale,ma il problema e' proprio il connubio FUCILE-CARTUCCIA.
ieri l'altro,in campo,ho notato che le cartucce andavano benissimo con il semi,la doppietta ed il sovrapp Franchi.con il sovrapp Beretta assolutamente no.
una cartuccia troppo pesante sparata in un arma leggera provoca sulle canne cio' che si definisce in balistica "colpo di frusta",e l'arma sparera' o basso o alto.
un esempio:
se in una doppietta leggera,molto meno di 3 KG,si spara una carica di 35g e piu',con una V0 sopra i 350m/s si avra' una rosata quasi sicuramente bassa rispetto al punto mirato.in questo caso appunto la colpa nn e' ne' dell'arma e ne' della cartuccia(la quale sarebbe perfetta su un semiautomatico di 3KG o piu')...la colpa e' del connubio.............
io avevo caricato tutte cartucce con 30g di pb:i tre fucili pesano dai 2800 ai 2900g,il sovrapposto beretta pesa 3200g...e' presto detto...
ora sto' caricando ulteriori cartucce e domani mattina vado alla placca,vediamo cosa cavo fuori...
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
...mio padre in 45 anni di caccia alla lepre nn ne ha Mai persa una,con il suo berettino sovrapposto e con le sue cartucce,polvere Sidna,pb 4 e 36 g di pb...al contrario con le mie MB di fagiani persi...diversi.....(33g pb 8)
c'e' un motivo no???eppure io con le mie...non sbaglio....
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
....cio' spiega anche, perche' i fucli da tiro pesano oltre i 3,5 Kg e sparano 24/28 g di piombo!!!!....
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
per capire questo, basta sapere o andare a leggersi come si è stabilito i vari calibri dei fucili....
in questo i maestri inglesi restano insuperabili...
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilfalco
....cio' spiega anche, perche' i fucli da tiro pesano oltre i 3,5 Kg e sparano 24/28 g di piombo!!!!....
si falco e' vero...li' anche se i grammi sono poki se nn mi sbaglio siamo sui 900 bar e sui 450 m/s...........................
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
Citazione:
Originariamente Scritto da
fausto l'aquila
per capire questo, basta sapere o andare a leggersi come si è stabilito i vari calibri dei fucili....
in questo i maestri inglesi restano insuperabili...
vero e' anche la tua affermazione...
tutti i calibri maggiori pesano un accidente,l'express (nn piu' fabricato mi pare)30/30 nn vorrei dire cavolate ma pesava piu' di 3 kili e 1/2......
qui' ci vorrebbe il buon vecchio BIKER.........
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
...dunque e' come ho sempre sostenuto...' che sparare superbombe su un light e' una cazz....ta....sia come resa che come stabilita'......meglio catucce leggere (max 32 g) e sfruttare una piu' rapida imbracciata...e ancora ci illudono con fucili light magnum e supermagnum.....mah!!!
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
guarda falco a dire il vero anche io la penso cosi'...anzi per me le magnum servono si ma...relativamente....
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilfalco
...dunque e' come ho sempre sostenuto...' che sparare superbombe su un light e' una cazz....ta....sia come resa che come stabilita'......meglio catucce leggere (max 32 g) e sfruttare una piu' rapida imbracciata...e ancora ci illudono con fucili light magnum e supermagnum.....mah!!!
ihihihih...chissa' perche' sia il 301 che il 302 in magnum....pesano un accidenti..........ihihihih
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
....vorrei tanto sapere come fanno a sparare 45/50 grammi di piombo in un fucile basculante di 2,7/2,8 kg.....mah....potenza della scienza!!!.....mi immagino una guancia gonfia quanto un gluteo!!!.....
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
Le magnum vanno sparate UNICAMENTE in fucili magnum,con canne possibilmente da 71 cm in su,altrimenti il loro utilizzo è inutile e le relative prestazioni non ottimali .Occorre poi considerarare che essendo polveri progressive hanno un anticipo molto diverso rispetto alle cariche standard...certo si può ovviare,in parte,utilizzando inneschi più vivaci,ma molto più costosi e che non sono caricati nelle cartucce di produzione nazionale(si trovano invece in quelle di produzione americana).
I fucili che vengono prodotti oggi,che sparano da 24 a 60 g di piombo ,sono ridicoli e rispondono unicamente a fini commerciali (..sono arrivati a concepire uno spot pubblicitario in cui si spara ai dinosauri...)
Le cartucce dispersanti da 34g in su,sparate in fucili leggeri (per intenderci "da beccacce",altra novità commerciale) dovrebbero far vergognare coloro che le usano...inutili e controproducenti ...
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
....io quello dello spot non lo compro per un semplice fatto.......gia' mi fanno casino quando porto la selvaggina che il frigo e' pieno......immagina un dinosauro...
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
:62:
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilfalco
....io quello dello spot non lo compro per un semplice fatto.......gia' mi fanno casino quando porto la selvaggina che il frigo e' pieno......immagina un dinosauro...
:62::62::62::62::62::62::62::62::62::62::62::62::6 2::62::62::62::62::62::62::
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
99% la cartuccia a pallini non va xche il cacciatore fa si ceh il suo contenuto non vado addosso all'animale ma solo a sragersi per terra dopo aver volato per un pò senza ìincontrare alcun che.
eheheheheh
-
Re: la cartuccia a pallini:perche' a volte nn va??
la cartuccia a pallini non va perche il cacciatore fa cilecca :D:D:D