nasce il primo automatico basculante da tiro della beretta, che ne pensate?
Visualizzazione Stampabile
nasce il primo automatico basculante da tiro della beretta, che ne pensate?
a prima vista niente male, ci elenchi le caratteristiche?
ecco le saratteristiche tecniche fornite dalla beretta:
Calibro: 12
Camera di cartuccia: 70 mm (2 ¾").
Funzionamento: semiautomatico, basculante, a corto rinculo di canna con riduzione dell’energia
Chiusura: geometrica con otturatore oscillante.
Scatola di culatta: in lega leggera
Canna: in acciaio trilegato, cromata internamente, profilo Optima-Bore® .
Lunghezza canna: Trap: 71/76 (cm)
Bindella: ventilata, (amovibile da un armiere qualificato).
Mirino: da competizione.
Sicura: a pulsante, al guardamano; invertibile per azionamento mancino.
Calcio e astina: in legno di noce, zigrinati. Piega variabile. Deviazione destra o sinistra.
Lunghezza calcio (calciolo-grilletto): 358:378 mm con calciolo Gel Tek medio.
Peso arma*: 3,700-4,100 Kg.
particolarità dell'arma è che essendo basculante basta aprirla per spostarsi sulla postazione di tiro e la seconda cartuccia si innesta in una specie di cucchiaio posto a destra, l'espulòsione del bossolo sparato avviene dalla parte inferiore del fucile in automatico ,così non va a disturbare i concorrenti vicini :detective:
Si l'ho visto su una famosa rivista di armi. A me non piace. Preferisco i soliti tradizionali pesanti, con bascule in acciaio e non in leghe leggere. Retaggio africano credo.
ho visto un video dimostrativo e debbo dire che il fucile è molto bello, allettante l'dea che possa ammortizzare il rinculo con dei pistoni ad olio (optzional) da inserire nel calcio però mi risulta difficoltosa l'estrazione della cartuccia inserita in canna, se avete tempo provate a guardare il video su ber,,,a.it e ditemi la vostra opinione :K
sicuramente un bel fucile anche se a mio parere un sovrapposto ha i suoi vantagi, il fatto di avere due strozzature diverse alle canne vuoldire molto poiche puoi gestire l'apertura della rosata comunque è una bella trovata anche come tecnologia i pistoncini per ammortizzare il rinculo sono molto vantagiosi per chi spara molto anche il peso mi pare abbastanza buono dovrebbe essere un fucile abbastanza stabile... che dire, una bella trovata della beretta!
bello è bello, bisogna vedere se poi però balla anche, sinceramente sono daccordo con Tiziano quando dice che due strozzature hanno i propri vantaggi in pedana, il peso non può essere raffrontato ai classici sovrapposti da tiro perchè hanno due modi diversi di intendere il bilanciamento (le canne sovrapposte peseranno sivuramente di più di una canna di un semiautomatico) per cui penso non sia rilevante ai fini della stabilità. Anche da parte mia a primo impatto se dovessi prendere un fucile da tiro prendere un sovrapposto, però poi magari la storia insegna che non sempre le scelte scontate siano quelle esatte.
Sinceramente è da più di un'anno che lo guardo.. :D se avrò un fucile da tiro sarà sicuramente un beretta... ;)
è pervenuto nelle mani di qualcuno questo fucile nell'ultimo anno?
io ho visto il video in cui ci spara e ne fà la presentazione Andrea Aromatico,per chi non lo conoscesse è un noto giornalista,ma non è che ne rimasi sorpreso!anche perchè a mio avviso ha i difetti sia dell'automatico(una sola canna un solo strozzatore)e quelli del sovrapposto(2 sole cartucce)per non dire che le cse nuove prima di diventare efficenti vanno miglioate un bel pò!
Ragazzi io lo provato e riprovato al percorso e alle elike............................................. .................................................. ...................................my god
UN TIZIO ALLA TERZA SCHIOPPETTATA SI E' VISTO SALTARE IL CALCIO NEL MENTO E L'ASTINA A TERRA.....A ME HA DATO L'IMPRESSIONE DI UN FUCILE TROPPO SBILANCIATO INDIETRO..TROPPO PESANTE...4.100KG MA SKERZIAmo???????DOPO UNA SERIE DI PIATTELLI SI ARRIVA MORTI ALLA FINE......NON LO COSIGLIO A NESSUNO E MI DISPIACE DIRLO ANKE PERKE' SONO UN BERETTSTA CONVINTO
Possibile!!!!!!!!!!!!:?:?:?:?
fidati e se non mi credi prova per credere prima copriti il voltonon vorrei ti facessi male
ragazzi, possibile che ci siano opinioni così differenti ? , l'altro giorno stavo parlando con due persone che hanno questo fucile e non avevano parole per descriverne le qualità e le prestazioni :? :? :? :? :?
al game fair ne ho pwlato con lo stendista.
dice che nasce specialmente per far sparare al tiro gli americano con un'arma a loro conosna ma che fosse accettata sui campi di tiro di tutto i mondo.
per noi sia per laccia che per il tiro, per come siamo abituati......mi diceva che nn crede avrà un grande successo in italia.
meccanicament cmq è un incorcio tra cosmi e beretta con qualche innovazione,
E' un fucile nato per il tiro a volo,ha fatto diversi anni di studio di progettazione,ma non sò che dire.
La risposta la trovi sui campi da tiro.Quanti berettisti si vedono a sparare con UGB ?...pochissimi e ci sarà un perchè.....
Ragazzi, io l'ho provato al percorso caccia e, oltre ad essere abbastanza complicato da montare (il proprietario ci ha impiegato diversi minuti, non riuscendo ad inserire la canna), è davvero pesante e sbilanciato. Sinceramente, penso che la Beretta poteva fare di meglio, visto il prezzo non certo alla portata di tutti.
Anche io, pur berettista, avevo pensato d'istinto che fosse una gran cazz.... .
Ma non l'avevo detto per rispetto della beretta.
Ora che lo dicono un pò tutti, tra cui rob., ne ho la conferma.